Home Page Riflessioni.it
Enciclopedia

Enciclopedia   Indice

 

Lorenzo de' Medici

 

Biografia

Lorenzo de' Medici nacque a Firenze nel 1449 da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni, donna colta e autrice di poesia religiosa; la sua formazione culturale fu vasta e profonda, grazie all’insegnamento dell’umanista Gentile Becchi e alla frequentazione dei più importanti letterati presenti in città. Agli anni giovanili risalgono l’Uccellagione di starne, poemetto in ottave che descrive una battuta di caccia, i componimenti pastorali Corinto e Apollo e Pan e soprattutto la Nencia da Barberino, opere caratterizzate da una notevole sperimentazione linguistica e stilistica, specie sul versante comico-realistico.
L’anno che segna una svolta decisiva nella vita di Lorenzo de' Medici è il 1469: in giugno sposò Clarice Orsini, stabilendo un’alleanza con una delle più potenti famiglie romane, e in dicembre, morto il padre Piero, assunse, appena ventenne, il governo di Firenze. Sul piano letterario, l’attenzione di Lorenzo andava spostandosi verso temi morali e religiosi, e nel contempo si intensificava l’influenza del neoplatonismo di Marsilio Ficino e del classicismo di Poliziano.
Una fase importante del governo di Lorenzo coincise con l’alleanza con il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia contro le mire espansionistiche di papa Sisto IV, appoggiato dal re di Napoli Ferdinando d’Aragona. Il conflitto ebbe la sua fase più acuta con la congiura dei Pazzi (1478), in cui perse la vita Giuliano, fratello minore di Lorenzo. Il papa, che aveva appoggiato la congiura, scomunicò Lorenzo e gli mosse guerra, ma Lorenzo, con un’ardita mossa diplomatica, si recò a Napoli nel 1480 e riuscì a convincere il re a recedere dall’alleanza con il papa, che dovette ritirare l’interdetto su Firenze. Lorenzo apparve così come il salvatore della città e poté continuare il processo di consolidamento del proprio potere grazie anche a un’abile politica diplomatica, facendosi garante della pace nei difficili rapporti fra i vari stati italiani e tra questi e la Francia, e proteggendo e promuovendo le attività artistiche e letterarie.
Sul piano della produzione letteraria, nel corso degli anni Ottanta Lorenzo de' Medici mise a punto il proprio Canzoniere lirico, accompagnato da un «Comento» sul modello della Vita nuova dantesca; a questo stesso periodo risalgono anche componimenti di tono più popolareggiante, tra cui spiccano i Canti carnascialeschi.
Lorenzo morì a soli 43 anni nel 1492 e con la sua morte cominciò a vacillare il difficile equilibrio politico italiano che sarebbe crollato definitivamente, di lì a due anni, con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII.

Tratto da Moduli di letteratura italiana ed europea, di A. Dendi, E. Severina, A. Aretini - Carlo Signorelli Editore, Milano.

I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2024

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo