Breviario per Laici
Il Profeta di Gibran Khalil Gibran è un libro che offre senza dubbi profonde riflessioni.
È una raccolta di 26 “sermoni” relativi ai vari aspetti della vita quotidiana, questo testo è stato a ragione definito un "breviario per laici".
Il profeta Almustafa sta per lasciare la terra ove ha vissuto dodici anni in contemplazione: come saluto commosso al popolo accorso per la sua partenza offre i frutti delle sue meditazioni.
I discorsi, impregnati di un altissimo senso religioso, punto di arrivo di una sintesi tra il Dio-Parola dei Vangeli e la tradizione mistica orientale, insegnano che la felicità, mèta di ogni cuore, è la capacità di cogliere il soffio dell'Assoluto nei gesti quotidiani. Raramente si incontrano passi cosi frementi e delicati nei quali la serenità e il silenzio dell'anima si fanno parola per rivelare l'Infinito nel finito: Dio è nello sguardo di chi dona, nel vento che gioca con i bambini, nel canto e nella danza.
Per Gibran coltivare la presenza dello spirito divino dentro di sé vuol dire ad esempio cogliere l'unità di gioia e dolore: le cose che ci fanno gioire sono le stesse che ci provocano dolore; ognuno di questi due sentimenti arriva sempre tenendo l'altro per mano.
Il Profeta di Gibran Khalil Gibran
INDICE
---) L'arrivo della Nave
01) L'Amore
02) Il Matrimonio
03) I Figli
04) Il Donare
05) Il Mangiare e il Bere
06) Il Lavoro
07) La Gioia e il Dolore
08) La Casa
09) Gli Abiti
10) Il Comprare e il Vendere
11) La Colpa e il Castigo
12) Le Leggi
13) La Libertà
14) La Ragione e la Passione
15) Il Dolore
16) La Conoscenza di sé
17) L'Insegnamento
18) L'Amicizia
19) Il Parlare
20) Il Tempo
21) Il Bene e il Male
22) La Preghiera
23) Il Piacere
24) La Bellezza
25) La Religione
26) La Morte
---) L'Addio
Tweet |
![]() Riceverai Gratis la Newsletter mensile con gli aggiornamenti di Riflessioni.it Un solo invio al mese |
![]()
|