Il 
19 ottobre 2020, il Ministro per la pubblica amministrazione Fabiana Dadone, ha emanato un apposito 
D.M., il quale prevede che, 
nella pubblica amministrazione, il lavoro agile  debba costituire una delle modalità ordinarie di svolgimento della prestazione lavorativa.http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/19-10-2020/dm-19-ottobre-2020***Nel 
Dpcm 25 ottobre 2020, in vigore da oggi, 
a pag.39 di 85 TNR 26, la lettera l), in ordine alle "
attività professionali",  e, cioè, quelle che non hanno 
"natura imprenditoriale",  "
raccomanda" che esse siano attuate 
anche mediante modalità di "
lavoro agile" (smart-working), ove possano essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza.
*** Sempre nello stesso 
Dpcm 25 ottobre 2020, in vigore da oggi, a 
pag.48 di 85 TNR 26, ad ulteriore chiarimento del 19 ottobre 2020, viene stabilito che, nelle 
pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è incentivato il lavoro agile con le modalità stabilite da uno o più decreti del Ministro della pubblica amministrazione, garantendo almeno la "
percentuale" di cui all'articolo 263, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Nell'all'articolo 263, comma 1, a dire il vero, io non vedo indicata nessuna percentuale, bensì solo ulteriori rinvii.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sg***Sempre nello stesso 
Dpcm 25 ottobre 2020, in vigore da oggi, a 
pag.49 di 85 TNR 26, è infine "
fortemente raccomandato" l'utilizzo della modalità di lavoro agile da parte di tutti i  
"datori di lavoro privati", siano essi 
professionisti o 
imprenditori, ai sensi dell'articolo 90 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nonché di quanto previsto dai protocolli di cui agli allegati 12 e 13 al decreto che qui commento.
In particolare, il citato art.90, stabilisce che, fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica  da COVID-19, i genitori lavoratori dipendenti del  settore privato  che hanno almeno un figlio minore di anni 14, a determinate condizioni, hanno il "
DIRITTO" di svolgere la prestazione di lavoro in modalita'  agile anche  in  assenza  degli  accordi  individuali, fermo  restando   il rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da  18  a 23 della legge 22  maggio  2017,  n.  81, e  a  condizione  che  tale modalita' sia compatibile con le caratteristiche della prestazione. 
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sgPer altri dettagli, occorre leggere per esteso la norma, nonchè gli allegati 12 e 13 del DPCM che è entrato in vigore oggi.
http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DPCM_20201024_allegati.pdf***
In conclusione, volendo sintetizzare al massimo quanto sopra:
a)Nella 
Pubblica Amministrazione, ammesso che si riesca ad individuarne la "
percentuale" precisa, il 
"lavoro agile" (smart-working) è sostanzialmente reso istituzionale; in quanto, ovviamente, il datore di lavoro è lo stesso Stato.
b)In 
ambito professionale, è "
raccomandato", a discrezione degli interessati.
c)In ambito sia 
professionale che 
imprenditoriale, invece, è 
"fortemente raccomandato" a tutti i 
"datori di lavoro privati", secondo il D.L. ed i protocolli indicati sopra.
***NOTA: Il numero delle pagine è calcolato con riferimento a un documento docx in formato Times New Roman punto 26.
			
 
			
			
				Ciao Eutidemo, ti ringrazio. Differenza tra "raccomandato" e "fortemente raccomandato", dal punto di vista giuridico? A presto.