LOGOS

LOGOS - Argomenti => Attualità => Discussione aperta da: Jean il 05 Luglio 2016, 17:36:59 PM

Titolo: Ttip - Transatlantic Trade and Investment Partnership
Inserito da: Jean il 05 Luglio 2016, 17:36:59 PM
Dopo tre anni di negoziazioni, la Francia si sfila dall'accordo Usa-Europa per commercio e investimenti e anche l'Italia ammette l'impossibilità di raggiungere l'accordo in tempi brevi: con Brexit è saltato l'interlocutore più interessato all'accordo, la Gran Bretagna. Per Obama una sconfitta, "per i movimenti della società civile una vittoria: sono stati loro ad avere alzato il velo su un Trattato che i Governi discutevano di nascosto", spiega l'esperto Alfredo Somoza
http://www.vita.it/it/article/2016/07/05/il-ttip-un-trattato-che-non-si-fara-e-ufficiale/140045/
 

Ogni tanto una buona notizia... c'è qualcuno tra voi, favorevole al trattato (come il nostro ministro Calenda...)  e alle modalità (davvero democratiche...) con le quali si voleva escludere del tutto l'opinione pubblica, che ne vuol discutere?
 


Cordialmente

Jean
Titolo: Re:Ttip - Transatlantic Trade and Investment Partnership
Inserito da: paul11 il 10 Luglio 2016, 10:38:22 AM
Ci sono diversi trattati commerciali per il mondo.Gruppi di Stati ,spesso vicini fra loro trovano conveniente chele merci e le finanze vengano liberalizzate,senza impedimenti alle frontiere.Essendo trattati è la politica che ratifica.
Il problema è che negli ultimi decenni soprattutto è divenuta consuetudine mutare le istituzioni del diritto a fronte delle libertà commerciali, quindi si costruiscono istituzioni de diritto simili fra Stati.E' quello che sta accadendo in Italia a fronte dell'Europa.
Il momento storico decide se i diritti devono essere migliori  e favorevoli  per i lavoratori ad esempio, oppure se devono perdere al diritto, quindi o un rialzo o un abbassamento.Oggi vige quest'ultimo.Questo è uno degli aspetti fondamentali nei trattati commerciali.
Il secondo aspetto è la valorizzazione o meno di settori industriali, commerciali o agricoli a fronte della negoziazione.
Uno Stato ,ad esempio, potrebbe imporre che la coltivazione della soia sia quasi solo sua attinenza, e accettare però  importazioni di vino,ecc.
Sono segreti proprio perchè toccano interessi,attività, diritti di tutti;temono quindi "alzate di scudi".

Nello specifico del TTIP penso chela negoziazione fosse complessa e vasta non solo come superficie toccate, ma come quantità di attività che dovessero essere regolate, armonizzate istituzionalmente.