Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Un ipocrita

#1
Tematiche Filosofiche / Re:Riconosci i due filosofi
28 Aprile 2017, 19:01:49 PM
Credo di aver trovato il filosofo che meglio riassume il concetto che avevo spiegato nel primo paragrafo: Hegel, parlando di valore sociale e politico nel passaggio da coscienza individuale a coscienza collettiva che permette dialetticamente di raggiungere l'autocoscienza che termina (ma non lo ricordavo) coincidendo con il pensiero filosofico. Riassunto nel rapporto Servo-Padrone.
Il fatto è che non riuscivo a ricondurre il fatto della lotta di classi della fine del '700 con l'evoluzione della coscienza.

Locke invece, come tutti gli empiristi riconduce la riflessione filosofica della coscienza al pensiero di Cartesio e quindi con l'obiettivo di definire la conoscenza delle idee degli oggetti come pensiero.

Rousseau dal canto suo, parla di coscienza nell'accezione più moderna, ma si concentra sugli aspetti pedagogici.

Vi ringrazio comunque della partecipazione :)
#2
Tematiche Filosofiche / Riconosci i due filosofi
27 Aprile 2017, 19:28:40 PM
Salve, più che una riflessione filosofica vorrei chiedere informazioni riguardo a due filosofi che feci quando ero alle superiori ma di cui non riesco a ricordare il nome.
Ora mi frusterete l'anima per come parlo, cercherò di essere più chiaro possibile..

Il primo filosofo divideva la storia dell'uomo in diverse fasi: nella prima nasce come essere privo di coscienza collettiva, quindi sente di esistere ma non si conosce; la seconda fase è quella in cui impara a conoscere se stesso e il suo ambiente ed inizia a notare che esistono altre entità simili a lui; la terza fase sancisce il cambiamento: l'uomo inizia a relazionarsi con gli altri uomini. A questo punto credo nasca la civilità.. ma potrei sbagliare di grosso.

Il secondo filosofo invece parlava della storia dell'uomo da un altro punto di vista: l'uomo nasce come bestia e lotta con gli altri uomini per la sopravvivenza, poi due uomini temendo per la loro vita decidono di non combattersi ma allearsi, così nascono le leggi e lo stato. (E' molto semplificato, è per evitare di dire anche blasfemie)

Grazie
#3
Tematiche Filosofiche / Re:l'intento filosofico
09 Maggio 2016, 23:56:14 PM
Probabilmente senza rendermene conto stavo generalizzando l'intento filosofico, in realtà come hai detto tu mi stavo riferendo a quelli moderni.
Comunque quello che ho detto io è: una parte sensibile che possiamo conoscere quindi credevo fosse paragonabile al fenomeno kantiano o alle rappresentazioni di Schopenhauer e poi una parte che non conosciamo (non che non possiamo conoscere) come la volontà di Schopenhauer che si può conoscere disvelando il velo di maya.

Ma più che una riflessione filosofica mi interessava sapere, in secondo luogo, come secondo voi come questi filosofi moderni sono arrivati ad avere le intuizioni sul mondo diviso in due parti, l'intenzione era cercare un principio primo, ma per avere pensieri che riportavano anche se in modi completamente differenti questo concetto di divisione del mondo ci sarà stata una qualche influenza comune o ereditata dal passato?

Oppure tutti quanti hanno avuto queste intuizioni semplicemente riflettendo sul mondo con la loro soggettività e nel loro contesto storico?

Grazie :)
#4
Tematiche Filosofiche / l'intento filosofico
08 Maggio 2016, 14:52:37 PM
Ciao, volevo chiedere in modo molto umile se quello che ho intravisto nello studio della storia della filosofia è corretto o meno: ho notato che nel tempo la maggioranza dei filosofi si è concentrata sulle riflessioni riguardo la concezione della realtà (probabilmente è una branca della filosofia già denominata) e con diversi nomi e significati ha spiegato che la realtà si divide in due: una parte sensibile che possiamo conoscere e una che non conosciamo. Da ciò si è sviluppata una riflessione sulle origini delle due parti della realtà e sulle interazioni che hanno tra loro e con noi.

Se ho detto qualcosa di errato fatemelo sapere già da ora..

Volevo concludere chiedendo per quale motivo secondo voi è così discusso questo tema?

Grazie della considerazione, buona continuazione
#5
Presentazione nuovi iscritti / Heilà
08 Maggio 2016, 14:41:22 PM
Ciao mi chiamo eugenio e ho 20 anni, mi sono iscritto a questo forum per trovare spunti di confronto e principalmente critiche a ciò che esprimerò, ringrazio preventivamente coloro che avranno la pazienza di rispondermi, anche se ciò che dico potrà sembrare banale.

Grazie