Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Davide

#1
Citazione di: viator il 22 Novembre 2019, 23:17:36 PM
Salve Isfrael. Ciò che pensavo del vizio quando lo praticavo (ad esempio il fumo) è rimasto ciò che ne penso ora che ho smesso.

I VIZI SONO QUELLA COSA CHE PORTA ALLA MORTE RIEMPIENDO LA VITA.

Tutti bravi a dire che questo o quello fanno male. Ed hanno pure dimostrabilmente ragione !
Ma gli aspiranti virtuosi non riflettono mai sul fatto che il voler star lontano dai pericoli (per i vizi nocivi o pericolosi), se attuato secondo raziocinio, buonsenso e virtù, porterebbe al eliminare il fumo, l'alcool, gli eccessi alimentari, il sesso non routinario, l'alpinismo, il motociclismo, le immersioni subacquee.............................................

Raziocinio e buonsenso dimostrano che l'unico modo sicuro di sfuggire a rischi e pericoli non necessari è l'inerzia. Ovvero il tapparsi in casa e non uscire mai. Attenti però agli incidenti domestici !.
In sostanza, l'unico modo per non morire consiste secondo me nel rinunciare a vivere !. Come compiango i virtuosi a tutti i costi !. Saluti.
Dipende dall'idea che uno ha di "godersi la vita" chi non fuma e non beve vuol dire che ha la fortuna di non essere attratto da cose che lo danneggiano ma cerca in qualcos altro il piacere. Tra l'altro ad esempio il fumare si prova per curiosità, ecc e alla fine ti prende e se chiedi a qualunque fumatore ti dirà che vorrebbe smettere quindi... Non penso siano vizi che riempiono la vita come dici tu. Riguardo invece le droghe come dice Daniele chi riesce a uscire è chiaro che non smette di pensarci per tutta la vita. Qualche volta ci penserà a quelle belle sensazioni ma farà la scelta di non ricaderci ma credere che un ex tossico non ci pensi mai più e sia come chi non ha mai provato è sbagliato.
#2
Scienza e Tecnologia / Re:I cellulari
25 Aprile 2020, 19:28:58 PM
Citazione di: iano il 19 Aprile 2020, 23:04:17 PM
Si Davide . Informarsi è cosa giusta , e io stesso , e pure tu , abbiamo dato informazioni , se non scorrette , parziali.
Il pericolo però è proprio questo ,che l'informazione la raccogliamo in modo pregiudiziale.
E anzi questo succede sempre in effetti ed è il motivo per cui , le azioni virtuose che si intraprendono falliscono sistematicamente.
Come giustamente tu dici , il fatto che non abbiamo protestato abbastanza per il 4g , non è un buon motivo per non farlo per 5g.
Però in effetti la protesta c'è stata anche per il 4g ,ma è partita con le stesse premesse di quella del 5g , che perciò temo avrà la stessa sorte.
Le opinioni degli esperti sono certamente autorevoli , ma anche varie e contrarie .
Il rischio è quello di scegliere fra queste quelle che meglio aderiscano ai nostri pregiudizi.
L'orientamento della comunità scientifica nasce da un processo di mediazione fra autorevoli pareri che però si oppongono.
Quindi autorevole non significa vero , ma solo degno di considerazione.
Io mi sono limitato a riportare a memoria un altrettanto autorevole parere apparso su "Le Scienze" contrario ai pareri altrettanto autorevoli da te riportati , dove si dice , riassumendo , che i pericoli per il 5g non sono superiori a quelli del 4g ma anzi inferiori .
Tu mi dirai che se uno più uno fa' due , allora il 5g è più pericoloso.
Ma le cose non sembrano così semplici.
Si tratta di valutare il rischio è le onde più corte e penetranti del 5g sono solo uno dei fattori di rischio.
Il rischio inoltre è da legarsi sempre al beneficio.
Se partiamo dal pregiudizio che non abbiamo bisogno del 5g allora il discorso è chiuso.
Ma è proprio così?
Se è così non è neanche da considerare quanto è pericoloso il 5g.
Infatti.
Perché correre un rischio , fosse anche minimo , per nulla?
Ma non ne abbiamo davvero bisogno?
L'elenco delle cose di cui non sembrava avessimo bisogno è lungo.
Si ma visto che l'elenco delle cose di cui non abbiamo bisogno è lungo, non è il caso di aggiungerne un'altra. Dici che ci sono pareri contrari e che scegliamo in base ai nostri pregiudizi da che parte stare però in realtà è un po diverso. Perché quello che vorrei far capire e che a me infastidisce è che tutti comunque dicono che non ci sono ancora risultati certi. Nessuno dice che non c'è pericolo. Al massimo dicono "non sembrano esserci correlazioni ma i dati sono insufficienti"... Ma allora... È giusto approvare e testare una cosa sulla popolazione e poi vedere se fa male... È una cosa infame.
#3
Attualità / Re:Il valore della libertà
20 Aprile 2020, 21:04:32 PM
Citazione di: Andrea Molino il 20 Aprile 2020, 18:37:54 PM
Grazie a tutti, perché mi avete fatto sentire meno solo.

Comunque penso ci sia ancora una parte degli italiani che si rende conto di quello che sta succedendo, ma non riesca a condividere, come vorrebbe ciò che prova. Resta, quindi, attonita ad osservare il peggiore "futuro distopico" che sta diventando Presente, senza capire come contrastarlo.

Forse basterebbe che tutti iniziassero a dire ciò che pensano anche quando pensano di dover tacere...
Secondo me hai detto una cosa verissima.
#4
Scienza e Tecnologia / Re:I cellulari
18 Aprile 2020, 18:22:13 PM
Citazione di: Jacopus il 18 Aprile 2020, 10:48:07 AM
Premesso che non mi sono interessato della questione e quindi non esprimo opinioni in merito, faccio solo notare che in molte occasioni le innovazioni sono state contrastate, sia perché modificavano le possibilità di lavoro, sia perché sembrano perfette per evocare uno stato storico "precedente", dove tutto era bello ed armonioso (bisognerebbe provare a vivere in una caverna con la paura di essere azzannati da una leonessa per paragonare l'idilliaco passato al presente).
Inoltre svolgono una funzione diversiva rispetto ai veri problemi del mondo. È davvero il 5g il problema fondamentale oppure il fatto "reale" che una trentina di persone ha la stessa ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale?
Hai ragione. Infatti ho detto che sono consapevole che non sia il male del mondo ma da qualche parte bisogna partire a manifestare la propria volontà di cambiare le cose. Se no restano solo pensieri e le cose non cambiano. Io non voglio fare il sapiente perché non lo sono minimamente ma ho riportato quello che ha detto chi ha studiato il fenomeno. Io mi sono solo informato. A quanto ho capito tu non ci vedi niente di male nel 5G però, se posso, l'hai detto anche tu che non ti sei informato quindi rispetto la tua opinione ma visto che a mio parere è una questione importante attuale ti consiglio di informarti. Cosi sei consapevole della gravità prima di favorire qualcosa che non sai effettivamente se stai sbagliando. Ognuno è libero di fare quello che vuole ma quando la tua opinione e decisione ricade anche sugli altri è una questione di responsabilità informarsi secondo il mio modesto parere.
#5
Scienza e Tecnologia / Re:I cellulari
18 Aprile 2020, 09:50:46 AM
Forse I moltissimi scienziati che sono contrari a questa tecnologia faranno solo vittimismo...forse tutti i risultati degli studi saranno coincidenze.. Tu dici che il tempo ha dimostrato che il 4G non comporta tutti questi rischi (che non è vero) ma il 5G utilizza un tipo di onde millimetriche diverso dal 4G perciò in ogni caso non ci possiamo basare su quello. "non abbiamo fermato il 4G e cosa ci fa pensare che ci riusciremo con il 5G?" non lo so ma se non facciamo mai niente per cambiare le cose che non ci stanno bene in questo paese può andare solo in peggio. Non è per fare vittimismo ma sono stanco che ci siano un sacco di cose che la gente non accetta ma si limita a lamentarsi senza fare niente di concreto. Lo so che il problema del mondo non è il 5G ma è un bel problema attuale che si potrebbe fermare se tutti lo volessimo.
#6
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
17 Aprile 2020, 11:08:28 AM
Io non credo che siamo semplici spettatori, ognuno ha le proprie idee ma ho capito abbastanza il tuo pensiero
#7
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
17 Aprile 2020, 10:57:03 AM
Ho visto un video che spiega la non-dualità che intendi tu e adesso mi è chiaro circa. Anche se io ho un'idea diversa, non credo che siamo parte del tutto e come dicono "le cose vanno come devono andare" seguendo un flusso naturale diciamo. È una visione dell'essere passiva in un certo senso, io credo invece che la tua coscienza crea la realtà che vivi. Tu penserai che è un'idea dell'ego ma in realtà è una cosa che percepisco vivendo.
#8
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
17 Aprile 2020, 09:16:21 AM
A quanto ho capito io credo che quello che dice Daniele si possa tradurre in "tutto è relativo". Come ad esempio buono e cattivo. Il serpente è cattivo dal punto di vista dell'uomo. Sarebbe come dire che il leone è cattivo perché si mangia la gazzella...sono concetti che esistono come relazione tra due cose, relative appunto. La dualità non esiste come concetto assoluto ma solo come una cosa si pone rispetto ad un'altra. Io ho capito questo
#9
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
17 Aprile 2020, 08:25:51 AM
Be è partito proprio dalle ipnosi per arrivare a formulare le sue teorie
#10
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
17 Aprile 2020, 08:16:40 AM
Una persona geniale anche se molto criticata.
#11
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
17 Aprile 2020, 07:48:07 AM
Secondo me conosci il prof Malanga, giusto?
#12
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
16 Aprile 2020, 15:38:26 PM
Forse per raggiungere la verità ci vogliono entrambi gli approcci ma con consapevolezza.

#13
Percorsi ed Esperienze / Re:La noia
16 Aprile 2020, 12:20:16 PM
Non ho mai capito le persone che hanno sempre bisogno di fare qualcosa e non sanno stare solo con i propri pensieri, anzi io a volte ne ho bisogno. Secondo me la noia è una situazione di stallo, non fisica ma mentale, in cui non hai stimoli emotivi ed intellettuali diversi e non impari nulla di nuovo rispetto a quello che fai e sai già. Siamo fatti per apprendere continuamente e quando non ne hai la possibilità ti annoi.
Ci sono infiniti metodi per affrontarla, se proprio non si ha nulla su cui indirizzare le proprie energie anche la meditazione su se stessi è un buon utilizzo del tempo e per nulla banale
#14
Scienza e Tecnologia / Re:I cellulari
16 Aprile 2020, 11:11:22 AM
Citazione di: iano il 16 Aprile 2020, 01:14:00 AM
In questa confusione dovrebbe prevalere un principio di precauzione , ed è preoccupante il fatto che i genitori si arrendano all'uso smodato che ne fanno i figli , anche in tenera età.
Limitatamente all'allarme dovuto alla diffusione delle antenne 5g, secondo un articolo apparso recentemente su "Le Scienze" ,la pericolosità dovrebbe essere inferiore alla rete di antenne 4g.
Infatti , sebbene lavorino a frequenze maggiori , grazie alla loro maggiore potenza ne è richiesto un minor numero.
Questo per quanto riguarda la valutazione media del rischio.
Il rischio però, aggiungo io , sarà maggiore per chi si trova vicino alle antenne.
Per quanto riguarda invece il pericolo nell'uso dei dispositivi mi pare non dicesse nulla.
Credo che l'opposizione al 5g sarà inevitabile ,quanto velleitaria ,come è successo gia'con il 4g. Giusto il tempo che la gente ne capisca i vantaggi , ai quali poi non vorrà' rinunciare , diventando sorda agli allarmi a cui adesso si mostra ancora sensibile.
Si tratta comunque di una rivoluzione alle porte, della cui portata forse non ci rendiamo ben conto. L'affare è molto più appetibile di quello del 4g , quindi è da prevedere che scorrettezze , reticenza e corruzione aumenteranno in proporzione , compreso il pressappochismo dell'utente finale.
Sarà' più difficile  convincere i condominii a mettere una antenna sul tetto, ma bisognerà convincere un numero minore di condomini .
Basterà aumentare il compenso.
È una storia che conosciamo già e che si ripeterà , tale e quale .
Riassumendo.
Il rapporto vantaggi / rischi cresce considerevolmente a fronte di un rischio medio che non cresce .
Ciò, per quanto riguarda le antenne.
Per quanto riguarda invece i device , della cui pericolosità non saprei dire , che oggi si riducono allo smartphone ,col 5g saranno invece destinati a diversificarsi e aumentare in numero spropositato.
Saremo sommersi.





Che ci siano dei vantaggi non lo nega nessuno ma non bisogna trascurare i rischi. Non sono contro il progresso ma a favore del progresso sano e questo è evidente che non lo è, ma già con i cellulari prima del 5G. Ripeto se guardi il link del video che ho messo che dura 5 min Agostino de ciaula parla dei pericoli. E non si tratta di un utente pressapochista che si informa su Facebook ma il presidente del comitato scientifico nazionale, se non è competente lui chi dobbiamo ascoltare? Ma non solo, centinaia di autorevoli scienziati, come dice lui, protestano per l'utilizzo del 5G. Forse un motivo ci sarà ma anche se proprio non ci fidiamo basta andare a leggere gli studi e i rapporti in cui c'è scritto nero su bianco. Anche chi nega la pericolosità ammette che non ci sono ancora risultati certi per dirlo. E quando si approva l'utilizzo di queste tecnologie, come ha fatto l'ISS, bisogna essere scrupolosi perché c'è in gioco la salute nostra e dei nostri figli. Ma non è discorso del 5G, non soffermiamoci sulla singola cosa ma vediamo il quadro generale. Anche per il 4G vale lo stesso discorso e per gli smartphone in generale. Con quale competenza dici "immagino si troveranno altri buoni motivi per avversare il 5g , ma fra questi direi di poter escludere la salute pubblica." nessuno studio ha potuto escludere questo. Anzi tutti dicono che sebbene non ci siano dati sufficienti c'è la possibilità che le onde a radiofrequenza emesse dai cellulari incidano sulla salute anche in piccola parte. Allora io ti chiedo pensi sia corretto? Le istituzioni e le ricerche che hanno approvato tutto questo hanno fatto bene o c'è un conflitto di interessi? Ti poni il problema soprattutto per i nostri figli o ignori il problema perché pensi non sia rilevante e sia meglio il progresso? (non è per giudicare ma solo per capire le idee)
#15
Scienza e Tecnologia / I cellulari
15 Aprile 2020, 16:59:51 PM
Vorrei parlare dei possibili effetti di questi dispositivi. Dovrebbe essere una cosa che interessa tutti visto l'uso massiccio che ormai se ne fa. Ufficialmente ci sono pareri contrastanti sebbene, anche chi nega la correlazione tra un inteso utilizzo di questi dispositivi e l'aumento di tumori come gliomi o neurinomi del nervo acustico, ammette che non ci sono certezze definitive. Cito un paio di studi:
INTERPHONE, condotto su 13 paesi e su più di 5000 persone che hanno sviluppato gliomi o meningiomi. Ha rilevato un nesso tra la patologia e l'abuso del cellulare solo nel 10 % dei casi. (secondo me non è poco)
MILION WOMEN STUDY, condotto su circa 800.000 donne britanniche. La conclusione è che ci sia un possibile legame con i neurinomi del nervo acustico. Ma a quanto dicono nessuna certezza. Sono studi ufficiali non sono cose che penso e mi invento io.
La corte d'appello di Torino nel 2017 ha riconosciuto il nesso causa-effetto tra tumore al nervo acustico e abuso del cellulare per un dipendente telecom.
L'AIRC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) sostiene che non ci sia motivo di preoccuparsi in quanto:
-"la maggior parte degli studi non ha mostrato un aumento dei tumori dal lato in cui si usano i cellulari."
-"alcuni studi, soprattutto un gruppo di ricerca svedese, hanno invece dimostrato un aumento dei tumori proprio dal lato di utilizzo dopo 10 anni di esposizione." Però scrive che "non è chiaro quanto gli studi svedesi debbano essere considerati dal momento che l'effetto non compare nelle altre ricerche" (strano metodo scientifico.. dato che compare UFFICIALMENTE solo in pochi casi allora viene liquidato come non attendibile)
Oggigiorno una risposta è ancora più necessaria visto che si parla di introdurre il 5G.
A questo proposito l'ISS(istituto superiore di sanità) ha recentemente pubblicato il rapporto "ISTISAN 19/11" potete leggerlo qui: http://old.iss.it/binary/publ/cont/19_11_web.pdf
Dove afferma che "l'uso del cellulare non è associato a nessun tipo di tumore cerebrale".
Il presidente del comitato scientifico Agostino di ciaula e il professore di epidemiologia dei tumori all'università di Torino (quindi non due complottisti ma esperti del settore) hanno chiesto all'ISS di ritirare il documento e di rielaborarlo considerando in maniera adeguata tutte le evidenze scientifiche disponibili. In questo video Agostino de ciaula parla dei pericoli se volete ascoltare: https://youtu.be/aZPHHVXhcaU
Dove afferma che ciò che si sa viene sottovalutato e ciò che non si sa viene ingiustamente definito irrilevante. Infatti il 5G è già stato sperimentato in Italia, a quanto dice.
Quello che ho citato lo potete trovare facilmente come ho fatto io online ma se volete posso mettere i link. Insomma c'è confusione ancora oggi sui potenziali effetti. Specialmente sui soggetti più fragili come i bambini. Ma penso valga la pena porsi il problema.
Voi cosa ne pensate?