Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alexander

#1
Mi sorge però spontanea una domanda: se tutto è interpretazione e favola, perché dovrei preferire la libertà data dall''esserne consapevole " a quella di vivere nelle favole? Se non c' è alcuna finalità, pari sono, anzi, direi che le favole sono pure più piacevoli, alla fine.
#2
Attualità / Re: Negazionismo climatico
05 Luglio 2025, 17:34:44 PM
Penso che la gente sia parecchio più sgamata rispetto al passato, ma non necessariamente più intelligente. Fino a pochi decenni fa ci bevevamo quasi tutto. Bastava un indemoniato con i baffetti che urlava o un mascellone a gambe larghe e pugni sui fianchi che folle oceaniche andavano in delirio. Si credeva persino che era necessario sganciare bombe atomiche su città inermi per difendere la libertà e la democrazia. Poi è arrivato il Vietnam e la narrazione ha cominciato a vacillare. Poi, via via tutte le balle varie che le istituzioni ci hanno propinato hanno logorato l' ingenua, quasi Infantilefiducia che avevamo. In poche parole: adesso ci crediamo, non ci  crediamo, ci crediamo a giorni alterni, quasi ci crediamo, è tutto relativo alla fine. Poi la pandemia ha dato un altro bel colpo alla fiducia di tanta gente. Comunque la transizione green è costosissima. Solo per mettere I doppi vetri mi hanno fatto un preventivo di oltre 4000euro. Poi c'è il cappotto, la pompa di calore, la coibentazione del tetto, l'auto elettrica, le connine di ricarica... Se non c'è la facciamo economicamente noi, immaginiamoci in Perù    :'(Ha ragione Cottarelli nel suo libro: a meno di scoperte tecniche che permettano di riassorbire la CO2, che sono disponibili ma costosissimo, non c' è niente da fare. Tocca adattarsi alle mutate condizioni. I soldi dobbiamo impigarli per difenderci dall' imminente invasione Della formidabile armata russa.
Poi, diciamola tutta: l'essere umano è una bestiaccia schifosa. Se anche dovesse sparire, sai che perdita. ✈️
#3
La persona ha dignità indipendentemente dai suoi comportamenti. Non penso sia corretto definire una identità in base al comportamento. Per questo il definire un comportamento con una sigla crea separazione alla fine, non inclusione. Ele sigle aumentano continuamente ( LGBTQIAK-Plus ecc.). Il che è ovvio, visto che non esistono due esseri umani con lo stesso identico comportamento, le sigle per definirli in base ai comportamenti non fanno che aumentare. C'è qualcosa di ridicolo in questo. Ed è un problema interno alla cultura del benessere occidentale che dimentica la dignità intrinseca del singolo per assegnare dignità Ai comportamenti. 
#4
Si potrebbe anche dire che il mondo è in preda all'agitazione e al furore proprio perché rispecchia la nostra mente, sempre preda dell' agitazione e del furore interiore. Calmi la mente calmi il mondo. 
#5
Tematiche Filosofiche / Re: Autocontrollo o virtù
22 Maggio 2025, 23:30:16 PM
C'è una terza possibilità tra tutti gli uomini nascono buoni e tutti gli uomini nascono cattivi : alcuni nascono buoni e alcuni cattivi (forse sarebbe più corretto dire che nascono tendenzialmente buoni o cattivi). Che sia questione di geni, di indole, di carattere, di vite precedenti, come dicono alcuni, di "anime" create con certe caratteristiche o altro... Sta di fatto che già all'asilo si vede il bimbo buono, empatico e generoso e il bimbo canchero, dispettoso, antipatico. Questo è quello che si vede in verità. Comunque non è un problema solo umano: ci sono cani, per dire, che perdono la voce a furia di abbaiare, ma sono innocui e altri che se ne stanno silenziosi in un angolo e poi, appena volti le spalle, Zac! Ti azzannano al polpaccio.
#6
Sia il re che la realtà sono tra-vestiti. Solo la verità è nuda e perciò in-definibile (solo i vestiti sipossono definire). 
#7
Il concetto di assoluto viene spesso contrapposto a quello di relativo. In realtà l'assoluto, che si può definire come incondizionato, si contrappone a condizionato e dipendente, ma non a relativo, in quanto  non esclude una relazione con ciò che potrebbe dipendere da esso. L'eventuale esistenza di un principio incondizionato non esclude una realtà fatta di interconnessioni e di reciproca dipendenza di ogni elemento. Realtà che potrebbe dipendere da esso senza per questo essere priva di autonomia; o non dipendere da esso stabilendo una dualità. 
#8
Quando camminiamo troppo i piedi tendono a gonfiarsi, però. Così le scarpe diventano troppo strette e fanno male. Sostituiamo ai piedi il nostro ego ipertrofico moderno e otteniamo una metafora perfetta del nostro rapporto attuale con la "realtà". Così, come stiamo vedendo, bisogna fermarsi, o almeno rallentare, recuperando vecchie illusioni o ricreandole con forme diverse, ma infine della stessa sostanza. Questo per far sgonfiare i piedi, così che ritorni piacevole il camminare. 
#9
Attualità / Re: La morte di Papa Francesco
23 Aprile 2025, 16:50:29 PM
Eletto 12 anni fa per unire la chiesa cattolica, la lascia ancora più divisa. In Occidente, dopo un primo breve periodo di entusiasmo, le chiese si sono svuotate sempre di più. Nemmeno le vocazioni sacerdotali si sono riprese, anzi. Di fatto la Chiesa cattolica si trova in uno stato forse peggiore di come l'aveva lasciata Ratzinger. Encomiabile del suo magistero la continua attenzione per i poveri, i sofferenti, per le disuguaglianze sempre più ampie tra nord e sud del mondo e all ' interno dello stesso mondo occidentale. Però i suoi appelli, anche per la pace, o le paci, sono stati ininfluenti. È stato amato molto dai fedeli, ma anche detestato da altri fedeli. Un papa che ha avviato un cambiamento interno alla Chiesa, ma che appare contraddittorio in alcune scelte. Non penso che passerà alla storia, ma sicuramente sarà fatto santo, come quasi tutti gli ultimi pontefici 😉
#10
Attualità / Re: Distruzione di valore.
09 Aprile 2025, 23:27:20 PM
I dazi sono stati sospesi per 90 giorni, ad esclusione di quelli imposti ai prodotti cinesi, aumentati al 125 %. Il petrolio aumenta subito Ele borse volano. In pochi giorni recupereranno il perduto. Come al solito. Non serve la frenesia. Restare calmi e contrattare.
#11
Attualità / Re: Distruzione di valore.
09 Aprile 2025, 08:26:22 AM
Sembra piuttosto di avere a che fare con un commerciante arabo: si spara una cifra per poi iniziare a contrattare il prezzo reale. Infatti trump impone dazi alla Cina del 104%, ma nello stesso tempo dichiara di voler trovare un accordo, che sarà ovviamente notevolmente al ribasso. Ed ecco che le borse asiatiche, che come tutte le borse vivono di speculazione sulle notizie e i si dice, piuttosto che sui fatti, rimbalzano con forti guadagni. Una cosa già vista innumerevoli volte. 
#12
Attualità / Re: Distruzione di valore.
08 Aprile 2025, 12:18:48 PM
Citazione di: baylham il 08 Aprile 2025, 09:58:58 AMLo spumante prosecco è un bene di lusso negli USA?
Beh! Il prezzo è dai 13 ai 20 dollari alla bottiglia. Non è certo economico. 
#13
Attualità / Re: Distruzione di valore.
08 Aprile 2025, 08:05:36 AM
Il mercato usa è decisivo per i produttori asiatici. È di ieri la notizia che la Nissan sta pensando di aprire uno stabilimento in loco per aggirare i dazi. Così faranno altri. È un po' la scommessa della nuova amministrazione: costringere le aziende a produrre negli states. Trump non crede che la finanza produca ricchezza per la gente, ma che arricchisca solo gli squali di Wall Street. Gli ultimi decenni sembrano dargli ragione, con un continuo aumento di povertà data dalla deindustralizzazione nei paesi occidentali. I dazi sui prodotti del lusso sono praticamente ininfluenti. Ci credete che un americano benestante, che acquista prosecco italiano, ci rinuncia perché costa il 25% in più? Al Vinitaly è pieno di buyer statunitensi. Dubito che comprino sapendo che gli resterà in magazzino. Le borse crollano sempre quando c' è incertezza. È il momento di comprare. 
#14
l'Intelligenza Artificiale, è realmente una intelligenza?

Io la definirei piuttosto un simulatore di intelligenza
#15
Il corpo, se si è giovani e in salute, pare un amico da cui traiamo soddisfazione e piacere; quando siamo vecchi e con salute sempre più malferma, diventa un nemico da cui liberarsi.