Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alderaan

#1
Attualità / Re: Trump's Alzheimer
10 Marzo 2025, 15:14:50 PM


Citazione di: anthonyi il 07 Marzo 2025, 17:11:35 PMAnche l'Inghilterra, durante la II guerra mondiale, non ha votato. E' perfettamente normale non votare nello stato di emergenza di una guerra nella quale si é invasi. Questo é un argomento ridicolo messo in giro dalla propaganda Putiniana.
La propaganda putiniana ha convinto i rumeni, sono andati a votare Georgescu, ha pure vinto il primo turno, ma l'elezione è stata invalidata perchè il "poverello" era filo Putin.

La democrazia avanza sempre fra risate generali in questo periodo.

In Ucraina siamo come in Romania, non come in Inghilterra nel '45. Vogliono che sta guerra finisca.




#2
Attualità / Re: Trump's Alzheimer
07 Marzo 2025, 16:55:30 PM

Le elezioni presidenziali in Ucraina erano previste per la primavera del 2024. Tuttavia, a causa dell'invasione russa iniziata nel febbraio 2022 e della conseguente imposizione della legge marziale, queste elezioni sono state posticipate.

La democrazia in Ucraina sta funzionando peggio che negli USA...
#3
Attualità / Re: Monaco 1938-2025
24 Febbraio 2025, 16:56:59 PM
Aggiungo che nel 2025, con la complicità dei democratici USA, stanno anche circondando Israele (toh guarda dove ci sono gli ebrei!).

Dai democratici USA sono stati rovesciati i dittatori Gheddafi e Assad e il democratico Moubarak. Egitto e Siria confinano con Israele e la Libia è un buon paese di supporto.

Da parte dei repubblicani USA abbiamo nuovamente la "pace" nella striscia di Gaza. E cioè Hamas è nuovamente operativa...

Ma non è che fra poco vedrete veramente e nuovamente l'antisemitismo?
Io sono convinto di sì.



#4
Attualità / Re: Il nuovo kippur
04 Marzo 2024, 11:30:35 AM

Proviamo a scardinare i mass media!
Gli USA sono i difensori per eccellenza di Israele.

Io ho dei dubbi.
Di tutte le materie prime (intendo petrolio, oro, diamanti, nichel, ecc.) l'unica che gli autoctoni possono commerciare è il petrolio, tutte le altre vengono prese sotto banco con organizzazioni militari più o meno legali.
Negli anni '60 del secolo scorso è nata l'OPEC a tal proposito.
L'OPEC (al netto del Venezuela) in pratica è costituita dai paesi mussulmani (sciiti+sunniti).
In pratica gli USA hanno permesso ai mussulmani di diventare amici dei petrolieri occidentali. Regalo non da poco.

Avevo già detto che la guerra in Ucraina è stato un regalo agli arabi, ormai unici a vendere il petrolio.
Soldi in abbondanza e immagino anche aiuti di intelligence.
Ecco spiegati i 200 razzi che sono caduti su Israele.

L'unico dubbio è perchè Israele non abbia prevenuto l'attacco: o Benjamin Netanyahu è stato sprovveduto o semplicemente il Likud aveva voglia di una bella e grande guerra.
Attenzione però, gli USA ufficialmente sono dalla parte vostra e vi riempono anche di tecnologia occidentale, ma i soldi arrivano anche al mondo arabo...

Ma all'insegna del pace e bene proprio nessuno?



 
#5
Attualità / Re: Donazione rifiutata
01 Marzo 2024, 16:07:12 PM
Citazione di: anthonyi il 01 Marzo 2024, 15:45:51 PMIn donbass il referendum l'hanno fatto i russi, giravano con le urne trasparenti e con i soldati russi armati di tutto punto, naturalmente l'annessione l'hanno votata a manbassa, d'altronde anch'io, con un'arma puntata, avrei votato qualsiasi cosa. Quel referendum però era illegale. L'ultimo referendum legale é stato fatto nel donbass nel 93, li vinse l'annessione all'ucraina al 70 % circa. Fine della risposta all 'OT.
Il Referendum del 1991 è in piena Perestrojka.
Non c'erano rischi di bombe a grappolo...
Indipendenza Ucraina 1991


Più interessanti sono le elezioni presidenziali del 2019 in Ucraina, dove Volodymyr Zelens'kyj prende voti di maggioranza in Ucraina, ma non nel Donbass.
Presidenziali 2019

E a dirla tutta anche quelle del 2019 non sono poi così importanti.
C'è una guerra... Le cose cambiano.

Concordo con te che il referendum di Putin è una baggianata. Non lo consideravo nemmeno.





#6
Attualità / Re: Donazione rifiutata
01 Marzo 2024, 15:24:28 PM

Il Vangelo tratta eccome del diritto alla difesa.

Anzi lo fa Gesù Cristo in prima persona Luca 31-32:
"Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? 32Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda un'ambasceria per la pace.".

In Ucraina una possibile ambasceria per la pace poteva essere il Donbass (a maggioranza russa) che forse ma forse persino con un referendum avrebbe poteuto chiedere l'annessione alla Russia.
Siamo tutti democratici in Occidente, ma, dopo l'attacco russo, un referendum in Ucraina nessuno ha minimamente pensato di proporlo?

Certo è... Se una guerra dura un'intera legislatura americana, il vangelo lo si è letto poco.

La Cina sembrava la nazione migliore per presentare un piano di pace, poi Nancy Pelosi ha pensato bene di fare un viaggio a Taiwan, pure sconsigliata da Biden...

La pace bisogna costruirla in due, questo è certo.

Esco dall'OT Ucraina, era solo per dettagliare la pace in tempi di real politick.


All'oratorio, ormai tanti anni fa, m'aveva sempre incuriosito come i preti avessero classificato il mondo:
1) Primo Mondo, quello Occidentale, dove si ha di tutto e di più.
2) Secondo Mondo, quello Comunista,
3) Terzo Mondo, quello dove ci sono ricchezze, ma la popolazione muore di fame,
4) Quarto Mondo, quello dove non ci sono ricchezze e la popolazione muore di fame.

Una volta mi stupì il prete. Mi ha detto che la Chiesa aiutava più facilmente il Quarto Mondo che il Terzo.
Eh già... Perchè se metti su una ambasciata umanitaria (ecclesiale o altro) nel Quarto Mondo, non gliene frega a nessuno e quindi sopravvive, mentre nel Terzo Mondo prima o poi i militari te la buttano giù, eh già perchè laddove ci sono ricchezze in Africa i militari si danno battaglia per arraffarsele.



Adesso stupisco un pò tutti dopo la premessa: Io i soldi da Finemeccanica li avrei presi.

Punto alla pace sempre e comunque, ma devo essere consapevole del mio ruolo.
Se posso aiutare bambini lo faccio con chiunque mi finanzia. Li avrei aiutati anche se fosse stato Putin a darmeli i soldi.

Aiutare i bambini è più importante che fare calcoli politici.
Nel nostro triste mondo è l'opposto e lo si vede dal giro d'affari dei due settori.
Nel mio mondo i bambini vengono prima.








#7
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
19 Giugno 2023, 14:27:16 PM
Citazione di: InVerno il 16 Giugno 2023, 17:04:41 PMLa vecchia pubblicità del pennello diceva che per la grande parete... e per le grandi teorie servono grandi prove, ben inteso che correlazione non è causazione.



La causazione non verrà mai dimostrata nel caso degli USA per la guerra in Ucraina.

Al momento se divulghi documenti top secret (Edward Snowden) devi scappare in Russia.
Al momento se divulghi documenti secret (Julian Assange) vieni recluso nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, finchè non ti prendono e vai sotto giudizio.
Al momento se denunci i tuoi commilitoni ti fai 34 anni di galera (Chelsea Manning) e vedi i tuoi commilitoni in galera fino a che un Donald Trump li libera per grazie presidenziale (tutti... tranne ovviamente Chelsea Manning).

I casi di sopra sono esempi di come gli USA intendano la libertà di informazione. In tali casi la causazione è più evidente.

Per l'Ucraina mi basta la correlazione.
#8
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Giugno 2023, 17:11:56 PM
Citazione di: anthonyi il 16 Giugno 2023, 16:25:52 PMSul fatto che il soldo comanda il mondo sono d'accordo con te, ma che vuol dire?
Putin ha fatto questa guerra per appropriarsi delle risorse minerarie del donbass e del mar nero(gas, petrolio, terre rare) e per avere il controllo sulla produzione ucraina di cereali che é sempre più competitiva con la sua.
Ciò non toglie che questo si sia rivelato economicamente una caxxxta perché i costi della guerra sono enormi.
In sé dare importanza ai soldi, come fanno anche gli USA, non é mica un crimine, io sono convinto che neanche tu vai a lavorare per la gloria, lo fai perché ti pagano, e lo stesso vale per tutti, anche per le imprese che forniscono le armi, armi che sono necessarie per la pace, per intimidire, o al limite fermare, chi ha tanta voglia di fare la guerra.
Certo. I soldi sono di per se neutri. Uno li può far fruttare onestamente, li può dare in beneficienza, oppure semplicemente comprare quello che vuole.

Quando però vanno in mano ai burattinai, e quindi intendo un quantitativo di soldi che sei il proprietario di multinazionali, allora bisogna vedere cosa fai.

Bill Gates ad esempio ha messo su una fondazione per aiutare i paesi bisognosi e gli va il mio plauso.
Qualche dubbio in più sul perchè la moglie lo ha lasciato. Ma non importa siamo OT.

Ad oggi le armi servono per difendere gli ucraini.
Non so è proprio qua il dubbio.
I talebani hanno invaso nuovamente l'Afghanistan, il diritto umanitario non ha sollevato un diritto a difendersi analogo all'Ucraina. Per l'Afghanistan anzi è vero il contrario, gli USA hanno ritirato (amministrazione Biden) i soldati e poi i talebani hanno preso il controllo del paese.
Se dobbiamo muoverci sulla base del diritto umanitario l'Afghanistan dovrebbe valere l'Ucraina.

La Russia sulla base del soldo non aveva molto interesse ad invadere l'Ucraina. L'asocialità e l'embargo sono pesanti da sostenere. Il grano al momento lo vende l'Ucraina, il Donbass potrebbe essere di interesse, ma non vale tale guerra.
Il casus belli è che l'Ucraina voleva entrare nella NATO, ma anche questo non è sufficiente a giustificare il conflitto.
Io continuo ad essere dell'idea che non è la Russia a beneficiare di tale guerra, persino se la vince in qualche modo. Penso che Vladimir Putin sia un buon sparring partner per alimentare il mercato, burattino molto pagato (lui non i russi).

Se quello che dico è vero, allora l'utilizzo di soldi in gran quantità per uccidere lo ritengo assai poco etico.

#9
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Giugno 2023, 14:42:33 PM
Citazione di: anthonyi il 16 Giugno 2023, 13:58:12 PMCiao alderaan, benvenuto nel forum, presenti un'idea ardimentosa, addirittura Putin che prende ordini da Washington. E perché Washington dovrebbe dargli ordini, visto che lui é già tanto bravo a far caxxxte da solo? Nel giro di 18 mesi ha distrutto decenni di prestigio e di risorse belliche dell'armata rossa, che poi é diventata russa, e adesso è solo armata rotta.
E a riaggiustare i pezzi ci vorranno decenni, altro che finire tutto nel 2024, non so quando finirà questa guerra, quello che é certo é che le sue nefaste conseguenze dureranno a lungo in Russia, molto più a lungo della guerra.
A dire,Comunque, che Putin può lanciare l'atomica, non sono certo gli ucraini, é Putin che bleffa cercando di far credere di essere disposto a lanciarla nella speranza di intimorire qualcuno qui in occidente.
Invece lui, come anche tu Concorde Rai, é abbastanza razionale da capire che questa sarebbe solo l'ultima caxxxta che fa.

E' un problema di soldi non di caxxate.
Il soldo è ciò che comanda il mondo, gli stessi USA, apparentemente cristiani, nutrono nel soldo un culto particolare, persino superiore agli altri paesi del mondo.
Lo si vede dalla cronaca e non dalle parole dei politici.
Se fosse solo una etica ricerca della pace come tutti dicono all'unisono, in Ucraina la guerra non sarebbe mai iniziata.

Tutti i costi di cui parli sono costi in vite umane a cui evidentemente chi è al governo non gli importa più di tanto. Diciamo che inizia a importargli quando scendono sotto il 50% nei sondaggi elettorali e in Russia Putin nemmeno in quel caso.

Tutto da ricostruire alla fine della guerra? Certo ma il denaro non è privato. I costi sono pubblici e le imprese che incamerano il denaro sono private.
La sinistra aveva coniato un bel detto: "Si privatizzano gli utili e si statalizzano le perdite". Chi vuole le guerre in generale sono i grossi gruppi che fra ricostruzione e vendita di armi si riempono le tasche.

E tutto ciò vale per qualunque guerra.

Nella guerra in Ucraina aggiungo che il prodotto principe è il petrolio. L'embargo russo è stato immediato. L'OPEC ha colmato il vuoto di offerta petrolifera immediatamente. Le multinazionali avevano già alzato i prezzi dei prodotti prima ancora che iniziasse la guerra in Ucraina, la guerra è iniziata a Febbraio e i listini prezzi (già aumentati) erano già decisi in Gennaio per tutto l'anno.
In pratica c'è meno petrolio, serve meno consumo di petrolio (tutto prodotto OPEC) e quindi si riduce la produzione di manufatti e si aumentano i prezzi. Nel caso di gas per uso domestico non si riduce nemmeno la produzione ma si aumentano solamente i prezzi.

In questo contesto l'OPEC è amico e la Russia è nemica.

Putin perde di popolarità. OK. E allora? Alle prossime urne bisogna vedere se il contendente principale arriva da vivo a vedere l'esito elettorale. Succede negli USA (Robert Kennedy) figuriamoci in Russia.
Biden perde le elezioni? Non importa, ci sta perdere, la cassa è sicuramente piena, la produzione di armi è stato un costo pubblico, mentre i privati ci hanno guadagnato benone. E poi potrebbe anche non perderle.
Zelinsky è addirittura andato a Sanremo, la migior sceneggiata possibile. Non potevano che scegliere un attore come primo ministro.

Sul perchè stanno riempiendo di soldi gli arabi, mmmm, secondo me preparano un'altra guerra. Questa volta tocca ai Repubblicani. Staremo a vedere.
#10
Lutto Nazionale.

Anzi no. LUTTO NAZIONALE. Un Nobel, in pratica.

C'è chi la pensa diversamente:

Da https://www.tag24.it/665336-chi-ha-avuto-il-lutto-nazionale-e-i-funerali-di-stato/ :
"Le esequie di Stato sono state invece rifiutate dai parenti delle vittime del crollo del ponte Morandi a Genova. La stessa scelta fu presa dalla moglie di Aldo Moro, Eleonora, dopo che il marito fu rapito e ucciso dalle Brigate rosse nel 1978."


Un altro dubbio:

Sempre nello stesso link noto che anche Giovanni Paolo II ha avuto tale RICONOSCIMENTO.
Emanuela Orlandi non si sa che fine ha fatto, ma, come mi insegna Giovanni Paolo II, Dio è onniscente.

Penso che molti che ambiscono al LUTTO NAZIONALE debbano vivere pensando al giudizio divino.

Ah no scusate: Penso che molti che ambiscono al LUTTO NAZIONALE debbano vivere pensando al giudizio divino.

Nessun problema da parte mia a riconoscere il lutto nazionale per Silvio Berlusconi.
Se io fossi un personaggio pubblico sulla mia carta d'identità oltre a segnare la donazione degli organi, aggiungerei anche il rifiuto del lutto nazionale. Solo per me s'intende.
#11
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Giugno 2023, 11:13:54 AM

Sulla questione ucraina io, da buon complottista, sono poco influenzato dalla propaganda russa e nemmeno da quella dei presunti partigiani ucraini filo occidentali.

Il problema della guerra ucraina è un certo Vladimir Putin.
Vladimir Putin non è stato rimosso durante la perestroika, anzi è rimasto al vertice del kgb con posizione apicale, è riusctito anche a far carriera e ottenere la posizione di vertice presidenziale in Russia.
Vladimir Putin è sempre buono e cheto quando al comando degli Stati Uniti ci sono i Repubblicani. Invece con i Democratici non lo si può vedere, nel 2014 ha fregato i soldi dai conti correnti ucraini e ora ecco una guerra aperta.

Mi sa che Vladimir Putin segue gli ordini che arrivano da Washington. Fa il buono se deve fare il buono, il cattivo se deve fare il cattivo.

La guerra durerà almeno fino alla fine del 2024, quando ci saranno le presidenziali a novembre 2024 e vediamo chi viene su.
Se vincono i Republicani si troverà un accordo di facciata (immagino il Donbass diventi russo o 'indipendente' in stile Bielorussia e i tank russi tornano a casa), se vincono i Democratici si continua.

Se parliamo dei paesi arabi i guerrafondai diventano i Repubblicani e i mediatori o fors'anche alleati diventano i Democratici.
Vi chiederete cosa c'entrano i paesi arabi con l'Ucraina?
C'entrano.
La ragione della guerra in Ucraina è presto detta:
Oltre ovviametente a far ricchi i mercanti d'armi, cosa che avviene in tutte le guerre, c'è un obbiettivo ulteriore:
far ricchi i paesi arabi.
La prima cosa che è stata fatta con la guerra in Ucraina è stato il blocco di metano/petrolio importato dalla Russia. Il risultato è che tale costoso prodotto ora può essere commerciato in esclusiva dall'OPEC, che al netto del Venezuela è costituito da paesi arabi.

Un altro bene merceologico invece non è stato toccato da Vladimir Putin: il grano.
E' stato permesso alle navi ucraine di commerciarlo verso l'estero.
La propaganda ucraina ha dipinto Vladimir Putin come un Adolf Hitler pronto a lanciare l'atomica, essendo un pazzo scatenato... E allora spiegatemi perchè non borbanda le navi con il grano?
Gli accordi si fanno eccome con il presunto pazzo scatenato.

Aiutare i paesi arabi non è solo questione di mazzette che arrivano dal Qatar. E' di più.
Ma questo la storia lo deve ancora scrivere... (E' una mia idea, vedremo se si realizza).

#12
Ultimo libro letto / Massoni - Gioele Magaldi
17 Aprile 2023, 12:05:56 PM

Il titolo completo:
Massoni società a responsabilità limitata - La scoperta delle UR-LODGES.
di Gioele Magaldi
Casa Editrice: Chiarelettere

Aggiungo un altro libro simile:
Massoneria e sette segrete. La faccia occulta della storia.
Epiphanius
Editore: Controcorrente


L'idea generale dei due libri è che a guidare la nostra società siano organizzazioni più o meno segrete, le quali attraverso il potere economico, sociale e militare decidono i principali destini del mondo.

Nel caso di Epiphanius la massoneria viene vista con l'occhio critico della Chiesa.
Nel caso di Gioele Magaldi la massoneria viene vista dall'interno e spiegata nel dettaglio con fazioni spesso opposte fra loro. L'idea generale di Gioele Magaldi è che la massoneria ha correnti interne spesso piuttosto in antitesi una con l'altra. Grande Oriente Democratico può darvi un'idea di Gioele Magaldi.

Il libro di Gioele Magaldi è piuttosto illuminante su molti aspetti, su altri mi lascia perplesso.

La difesa di Barrak Obama (massone della Maat) è sconcertante. L'idea che non si sia accorto della Primavera Araba è ovviamente una difesa che non regge. Durante la Primavera Araba il presidente americano e i suoi alleati hanno dato supporto aereo ai rivoltosi, quindi non solo non era prevista, ma addirittura è stata ben fininziata alla luce del sole. In particolare uno degli ultimi alleati ad essere stato convinto era l'allora premier italiano Silvio Berlusconi, che, contrario alla guerra in Libia, ha subito fatto decollare i tornado dopo il colloquio a Roma con Nicolas Sarkozy.

Illuminante invece su due attentati che non avevo mai visto collegati:
L'attentato a Reagan del 30 marzo 1981 e l'attentato a Giovanni Paolo II del 13 maggio 1981.
Secondo Gioele Magaldi, i due attentati sono dovuti a scontri di comando fra gruppi massonici distinti.

Illuminante anche il golpe Borghese degli anni '70. Secondo Gioele Magaldi c'era l'idea nelle alte sfere di farci fare la stessa fine della dittatura in Grecia.

Pur con dubbi, direi che sono libri da leggere per vedere il mondo con occhi diversi.
#13
Scienza e Tecnologia / Re: Chat GPT
17 Aprile 2023, 11:10:48 AM
Già ai miei tempi all'Università si parlava del test di Turing. L'idea di superarlo era il massimo.

Poi più in là con gli anni, mi è venuto un dubbio:
il test di Turing presuppone che gli uomini siano intelligenti.

In pratica quando riportiamo E=mc^2 subito ci viene in mente l'intelligenza umana, quella favolosa scoperta di Einstein che ha portato avanti il sapere della Fisica.

Leggendo... Qualche dubbio mi è venuto.
Come già riportato in questo post, l'utilizzo della conoscenza deve essere fatto con intelligenza.
Io aggiungerei che utilizzare eticamente la conoscenza è la vera forma di intelligenza cui bisogna puntare.

E=mc^2 ha portato a Hiroshima e Nagasaki. In quest'ottica l'uomo è ancora considerabile intelligente?
#14
Ciao a tutti!

Mi firmo sempre come Alderaan, in Guerre Stellari era una pianeta pacifico che ha fatto una brutta fine. Vale la pena ricordarlo.

Nella vita reale sono un consulente informatico innamorato dell'intelligenza artificiale.

Leggo tanto e di vari argomenti, ultimamente il filone che mi sta prendendo più tempo è quello dei templari e della massoneria.

Complimenti per il sito, ci sono argomenti interessanti.
Salterò da post a post a seconda di dove mi porterà l'istinto.