Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - pandizucchero

#1
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
20 Agosto 2024, 07:46:57 AM
Che le classi sociali siano state un invenzione vai a dirlo a Spartaco, ai Paria Indiani,ai proletari di tutto il mondo dei tempi andati e a quelli che lavorano nelle miniere dei metalli rari da regalare all'informatica ecc...
Marx ha lavorato bene in relazione a quello che sapeva e alsuo tempo storico,co.e ogni persona che abbia dato un contributo critico costruttivo alla società umana.
Come ho scritto  oggi,il mondo sta diventando Informazione materialenergizzata , scienza e tecnologia,fantainformazione e .....
Non ci sono classi ma atomi,molecole e catene molecolari umane e non umane che si costituiscono in sistemi semichiusi funzionali.
La somiglianza tra la terra è un fossile diventa sempre più evidente con la differenza che la terra è dotata ancora di una certa vitalità .
#2
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
20 Agosto 2024, 05:20:33 AM
io non parlavo della schiavitù  ma del fatto che il capitalismo agricolo e industriale si serve comunque di un imperialismo. Infatti il capitalismo industriale si è sviluppato grazie all'imperialismo contro altri stati.
Importato in usa per il capitalismo agricolo e esportato per quello industriale.
Poi bisogna dire una cosa, il capitalismo industriale si basava su una idea di forza lavoro umana quantitativamente significativa  fino al momento in cui le macchine e la macchinizzazione diventarono esse stesse forza lavoro. La lotta operaia otteneva risultati significativi nel momento in cui il sistema la poteva usare per razionalizzarsi.
L'idea della lotta operaia in antitesi al capitalismo è vera fino ad un certo punto. I sindacati sono diventati una delle forze classiche del capitalismo borghese e il capitalismo se ne è servito indirettamente per razionalizzare sè stesso  Esempio è la disoccupazione ritenuta fisiologica per il sistema e combattuta dai sindacati. La borghesia è stata la classe più astuta e  intelligente del pianeta fino al punto di sciogliere sè stessa nelle sue forme classiche distribuendosi a tutti i livelli ,aristocrazia operaia ad esempio meglio chiamata borghesia operaia.
La borghesia potrebbe scrivere    "il nuovissimo testamento"  dimostrando di aver eliminato la dialettica di classe in favore di un imborghesimento capillare delle masse.
Oggi la maggior parte della gente vive da "piccolo borghesi" , operai compresi, se ne frega della giustizia sociale se non per i suoi interessi piccolo borghesi,cioè la proprietà di beni d'uso e di consumo  la delega di potere e interessi significativi a una minoranza di persone che di borghese classico hanno ben poco.
Attualmente il borghese classico sarebbe un rivoluzionario in relazione alla sistemica mondiale che ha uniformato, unidimensionslizzato e robotizzato il mondo intero.
Marcuse l'aveva spiegato decine di anni fa, Mitscherlich ne aveva mostrato il carattere PARRICIDA e "fraternamente dittatoriale" e Dahrendorf l'astuzia strutturale e funzionale
Ma i veri colpevoli sono i rivoluzionari francesi che abolirono l'aristocrazia dando inizio a quella che è diventata la nuova aristocrazia moderna.
La borghesia è sempre stata aristocratica e lo è tuttora, il mondo moderno è una versione moderna del feudalesimo e delle sistemiche Imperiali. NON È CAMBIATO  NIENTE  DA ALLORA,LA TERRA È UN CLONE DI SÈ STESSA E LO SARÀ SEMPRE DI PIÙ.
L'Imperatore però non è strutturale,finanziario ed economico, se ne frega di tutte queste cose , è il Re dei Poteri e a lui interessa solo questo, il potere assoluto in una forma di permeante e capillare fin dentro ogni persona.
La gerarchia che ne consegue è una trasversale di poteri che arriva fino al...bidello e la proprietà è quella drll'Informazione e della comunicazione.
Un marxista attuale e aggiornato dovrebbe occuparsi di questo e la sua critica sarebbe davvero radicale e pericolosa per il sistema.
Oggi l'essere umano viene stomizzato e mescolato alle macchine intelligenti e l'intelligenza umana e artificiale è la vera forza lavoro che crea plusvalore,guadagni e fiumi di miliardi.
Come hanno fatto i miliardari ad arricchirsi durante la pandemia? Non certo producendo mascherine e vaccini,perché mascherine e vaccini ,disinfettanti e affini non producono le decine di migliaia di miliardi guadagnati da pochi . Li ha prodotti l'uso sistematico dell'informazione e l'imprigionamento della gente in questa stessa informazione.
Il capitale prolifica INFORMATIVAMENTE ed è, in parte, informazione.
Gli aspetti materiali sono un supporto e il lavoro umano è sempre meno materiale nei termini classici e sempre più connesso all'informazione.
Di Marx e del Capitale resta ben poco , quello che c'è oggi è  una scienza delle parole e del linguaggio ,una nacchinizzazione totale, un centralismo oscuro e una gerarchizzazione di poteri.
Il resto è amorfa gelatina.



#3
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
19 Agosto 2024, 21:54:48 PM
La psicologia,secondo me,va bene come studio della mente basata sull'esperienza 
Ad esempio,pochi sanno che gli antichi romani avevano una cura particolare nella preparazione dei militari e questi studi si basavano su tecniche simili a quelle usate attualmente nella formazione professionale.Si basavano sull 'esperienza e storia personale,non avevano un carattere di incattivimento ma di uso ottimale delle risorse personali.
Secondo me, la psicologia ha sbagliato nel cercare di integrare tecniche di misura e strumenti presi dalla fisica come il concetto di sinergia ad esempio.
Mentre i risultati migliori li ha ottenuti trattando esperienze in modo non direttivo e restando nel suo ambito di competenza.
Un esempio è la psicoterapia di Fritz Perls,basata sulle emozioni e il lavoro sui sogni basato sull'idea che tutte le parti del sogno rappresentano il.sognatore.Frutz non analizzava i sogni, chiedeva semplicemente ai pazienti di identificarsi con alcuni aspetti dei sogni esprimendone l'emotività.
Milton Erikson usava le metafore e non l'ipnosi direttiva,e il suo lavoro assomigliava molto a quello di Perla.
Bisogna conoscere queste cose per avere un'idea chiara della psicologia esperienziale e non direttiva.
Rogers era un maestro in questo.
Per quanto riguarda la finanza e l'economia, ci sono molte scuole teoriche e scelte pratiche diverse e a volte in contrasto.
Mi dice un amico che lavora per una importante banca svizzera:"noi usiamo modelli e teorie molto malvolentieri perché siamo sicuri che il mondo finanziario ed economico è mosso da aspetti psicologici spesso molto importanti.Le borse sono sensibili nevroticamente e questi aspetti possono provocare danni notevoli. Siccome il mondo finanziario ed economico è un sistema complesso,non esistono algoritmi in grado di controllarlo, il sistema è tendenzialmente autoequilibrantesi ma per esserlo deve mantenersi in uno stato di relativo squilibrio.
I modelli interferiscono spesso con questa realtà  e le teorie servono fino ad un certo punto.
Basta una variabile inaspettata o sottovalutata per creare fluttuazioni e problemi e io ti dico una cosa: se uno non ha i nervi saldi e la mente sana è bene rinunci a lavorare in ambiti importanti e con ruoli significativi in questo mondo.La mente resta in ogni caso la padrona e una mente basata su modelli e teorie non va molto lontano"
Marx ha analizzato un sistema instabile e in movimento cercando di trarne dinamiche e regole matematiche ma non conosceva quello che conosciamo noi.
Lui considerava il sistema come un oggetto e non capiva che quello era solo un aspetto del problema.
Se avesse considerato maggiormente l'imperialismo di importazione attuato dagli Usa nel usare schiavi nella produzione, avrebbe forse intuito che ,ad un certo punto si sarebbe potuto verificare un imperialismo verso l'esterno e il sistema ne avrebbe tratto un vantaggio enorme.
Non l'ha fatto per un motivo che di scientifico non aveva molto: la sua analisi portava a definire il sistema fallimentare e l'avvento del potere operaio una nrcessità di evoluzione e cambiamento. Questa sua evidente propensione politica ha influenzato la sua analisi e ne ha fatto,in pratica, un annuncio funebre  Ma il sistema non è morto,anzi ,si è evoluto e rinforzato con le scelte che ho spiegato. Le sue analisi,poi erano ben note agli esperti che non erano d'accordo con lui ,fornendo loro indicazioni preziose su come porre rimedio.
 Bisogna considerare bene queste cose.
#4
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
19 Agosto 2024, 15:18:35 PM
Economia e finanza sono sufficientemente reali e obiettive da poter essere  analizzate scientificamente?
Io non lo credo.
A me sembrano due burattini nelle mani di abili burattinai che ne traggono guadagni,vantaggi e poteri USANDO guadagni,vantaggi e poteri.
In altre parole,economia e finanza si configurano come ologranmi in uno scenario che ,in quanto a sostanza e realtà,non è molto più reale e obiettivo di esse!!!
Di fatto, i soldi sono connessi a potere e psicologia necomportamentistica anche per gli.stessi burattinai,l'economia che ne consegue si regge grazie a potere e psicologia neocomportamebtistica 
Quindi, la cosiddetta obiettività  di finanza ed economia è quanto meno discutibile e il loro essere aspetto e oggetto di scienza lo è anche di più.
Questo pianeta  organizza e gestisce la materia energia vivente e non vivente in un modo del tutto particolare e niente affatto coerente con le potenzialitá della materia energia stessa.
La mette in un imbuto e la costringe a girare su sè stessa aumentando di massa e di gravitazione formando una specie di buco nero attorno a quale orbitano esseri e cose.
L'informazione,in questo contesto,tende all'entropia e ridonda in mille modi e mille forme come l'eco di una sola fonte, una fonte oscura.
Parlare di scienza, in questo status, è come parlare di imprimatur informativo e non di libera e creativa informazione.
Il tutto mi dà l'idea di una prigione e non di un mondo dove materia energia vivente e non vivente sono libere di funzionare secondo la loro logica e natura.
C'è qualcosa di molto strano e pericoloso nella terrestrialitá usuale e abituale, qualcosa di anomalo anche e soprattutto per quanto riguarda la materia energia:UN  TERRESTRIALISMO più che una terrestrialità!!!
Lo si vede dappertutto ed è simile in ogni luogo,come lo sono i cimiteri, i musei, i siti archeologici.





#5
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
19 Agosto 2024, 09:34:37 AM
aggiungo che Marx era un estimatore della matematica e la conosceva bene:

http://ilbolive.unipd.it/it/marx-matematico-che-non-ti-aspetti

Probabilmente vi riponeva troppa ...fede e usandola nella sue analisi non si rendeva conto dei limiti della sua applicazione a una fase storica in evoluzione continua e piuttosto caotica e disordinata.
Ha fatto un buon distillato di quella fase ma la caduta tendenziale del saggio di profitto gli ha preso la mano e l'ha portato ad immaginare un crollo che non c'è mai stato.
È strano che lui, grande conoscitore della storia e delle civiltà,non abbia considerato l'imperialismo e la possibilità di un allargamento del capitale in quel senso.
Ad esempio,gli schiavi negli USA lavoravano gratis e producevano molto incrementando i guadagni sui mercati e nelle tasche degli schiavisti.
A dire il vero,se avesse potuto conoscere in anticipo la teoria dei sistemi  forse avrebbe capito di essere un analista di un sistema  che cercava una sua coerenza e logica essendo ancora piuttosto caotico.
Conoscendo la teoria del caos,avrebbe potuto prevedere variabili di espansione e di mutazione: in fondo lui è stato il teorico borghese per eccellenza di una fase primaria del capitalismo.
Paradossalmente,molte  sue idee sono state usate intelligentemente dalla borghesia illuminata e trasformate in "suggerimenti e consigli geniali.
La socialdemocrazia di Kautscky e quella di Bernstein ne sono state un esempio.
Infine, il saggio di profitto non è caduto grazie alla variabile esterna che Marx non aveva neppure sospettato.





#6
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
19 Agosto 2024, 08:05:50 AM
Si,e,in ogni caso,l'uso personale dei soldi tra adulti consenzienti è del tutto normale qualunque esso sia.
Inoltre,non c'entra un cavolo con gli studi e gli scritti di economia  marxista e non.
L'unica cosa di Marx che non mi piace ,invece,è il suo atteggiamento personale e intellettuale verso studiosi e programmi che non meritavano tale atteggiamento.
Ad esempio  non si può trattare Adam Smith come ha fatto lui,ecc...
Infine, l'appellativo "scientifico" applicato al marxismo è scorretto: il pensiero marxiano è razionale e logico ma non è scientifico.
Le formule e i calcoli suoi  non sono equazioni e formule fisiche e matematiche.
Il suo pensiero e le sue teorie non sono falsificabili ma relative a quella fase del capitalismo aziendale e industriale,critiche ma non scientifiche.

link a  https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://kriticaeconomica.com/marx-smith-sono-davvero-cosi-diversi/&ved=2ahUKEwiezMvRtoCIAxX3hf0HHVO6KFwQFnoECBAQAQ&usg=AOvVaw09vmnAHZ2TAa0NCJZZ8jjJ.


#7
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
19 Agosto 2024, 02:56:51 AM
Di questo passo, bisognerebbe buttare via i quadri di Caravaggio, le opere di Oscar Wilde,i libri di Keruack,le poesie di Ferlinghetti,la teoria della relatività di Einstein, in pratica la cultura umana.
Diceva un noto gerarca nazista:"quando sento la parola cultura,mi va la mano sulla fondina della pistola"
Se poi volessimo indagare la vita privata degli otto miliardi di persone che abitano la terra oggi e di quelli che l'hanno abitata....
La specie umana,se specie è,non si giudica, non si condanna e non si assolve,la si lasci così com'è e si tengano le cose buone che ha creato.
Marx ha scritto delle cose,ne ha fatte altre come fanno tutti,questo dovrebbe bastare , io ne ho parlato in un certo modo ma mi guardo bene dal classificare Il Capitale e gli altri scritti in base alla sua persona. Nessuno prende la laurea in economia se non dimostra di aver letto e capito l'opera di Marx,esami docet.
Come nessun critico d'arte si può permettere di svalutare le opere di un Caravaggio.
Copernico realizzò pienamente la sua opera negki anni che visse insieme al suo amico,vogliamo forse giocare su questo? 
E Cristo che amava "quell'apostolo che  lui....amava essendone reciprocamente amato?"
Vogliamo fare come la Chiesa che ce l'ha coi gay per il semplice fatto che ben sapendola ha cercato di nascondere quella sessualità di Cristo con la complicità moderna  di quel famoso scrittore che definiva Giovanni ....Maria Maddalena?
L'ipocrisia è diabolica e aliena,nasconde ciò che non andrebbe nascosto predicando e affermando il contrario, mettendo in croce questo e quello,questa e quella in nome di sè stessa!!!
Io la trovo ripugnante come tutto il resto del pianeta e del sistema solare che orbita attorno ad essa.
Se fossimo veramente conseguenti e legali dovremmo liberare la Terra dalla specie che l'ha usata e abusata riducendola e riducendo sè stessa a un'Ombra del Nulla!
#8
  La quantistica afferma che "il solo fatto di misurare  sembra determinare la risposta delle particelle.Il trovarne una su un determinato stato dipende dalla misura e  il determinarne posizione e velocità nel contempo è impossibile.Inoltre, se pensi di poterla  beccare veramente, le collassa l'onda!"
Dunque, la quantistica ammette le stesse perplessità di filosofia e psicologia quando parla di coscienza edel reale e di rapporto tra l'uomo e la materia energia.
Sembra infatti che la realtà risponda alle misure almeno tanto quanto le misure cerchino di rispondere alla domanda "che cosa è reale?" e capire la coscienza è cosa da venire.
Secondo me,comunque,è meglio che ognuno si faccia una sua idea di coscienza commisurata(!) alla sua esperienza e,per il resto, si discuta di  SFUMATURE E INTERFACCE.lasciando poi ogni disciplina in casa propria.


#9
Dio è l'essere più reale che esista anche perché eterno e per molti, troppi direi, è irreale in tutti i sensi.
Il Diavolo è l'essere più formattante e informante che esista, il Principe della realtà materiale,seguito dalla maggior parte degli.esseri umani che lo considera comunque irreale.
La realtà sembra essere reale per tutti e poi si rivela,molto spesso , un insieme di abbagli,miraggi e onde d'aria che non veicolano altro che sè stesse, cioè blabla bla.
Il sistema solare , a detta degli astronomi   è troppo perfetto sul piano della meccanica celeste,numero di pianeti e di lune,nubi di infinite meteore e comete,
fascia di asteroidi: INFATTI, POI ,PRESENTA ALCUNE ANOMALIE NOTE E STRANOTE CHE NON CI DOVREBBERO E POTREBBERO ESSERE!
Parlare di reale e irreale sulla Terra  è come parlare di lana caprina,sesso degli angeli e dei diavoli, calende greche e idi del primo di aprile!


#10
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
18 Agosto 2024, 12:39:55 PM
Dubito che Marx fu l'investimento più riuscito di Engels:
a)di Engels non si ricorda più nessuno 
b)il mantenimento di Marx completamente a suo carico, soprattutto in vini pregiati 
c)il lavoro che doveva fare Engels per dare a Marx dati e informazioni riservate o meno sul mondo capitalistico di quel tempo 

#11
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 20:07:54 PM
la natura non dà mai  i numeri,non misura, non definisce,non studia e non si laurea....
Detto questo,se riuscite ad immaginare una semiretta che partendo da qualsiasi punto dell'universo continui "all'infinito" ...la vedrete curvare e ricurvare ,deviare e rideviare oppure no?
No,perché la semiretta è immaginaria come è immaginario immaginarsi un punto dell'universo  e nell'universo.
Come sono immaginari l' "infinito",il "finito",la matematica e la geometria e ogni tipo di scienza e conoscenza le quali diventano plausibili e meno immaginarie quando si traducono in tecnologie le quali,immancabilmente,dimostrano poi di essere,perlomeno in parte,immaginarie anch'esse.
Detto questo, se non si possono confondere l'immaginario e il non immaginario , che cosa c'è di veramente non immaginario ?
O di immaginario?
Scherzandoci un po' sopra, gli esseri umani e il resto di vivente sulla terra sono immaginari ,immaginati oppure solo in parte o niente affatto?
Se sono immaginari e immaginati,da chi e da che cosa originano?
Oppure sono sempre stati così?
Uno arriva sulla terra e si guarda attorno pensando:"Dove diavolo sono capitato?"
"Che diavolo sono questi?"
E così via.
Forse la risposta sta nella parola"diavolo" ...
La scienza del diavolo è immaginaria e genera immaginari e immaginati,riesce a farlo perché DIVIDE E SCINDE CIÒ CHE DOVREBBE RESTARE UNITO,INTEGRO,INSCINDIBILE,INDIVISIBILE.
Facendo questo produce uno strano e per me comico pasticcio che diventa poi anche un mbroglio  da cui nessuno riesce più ad uscire.
Il risultato è che la terra è fatta a sua immagine e somiglianza e funziona come Solaris ma al contrario .
Mentre Solaris realizza i desideri e i sogni individuali, la terra formatta gli individui su desideri e sogni
uniformanti  e spersonalizzanti.
Gli individui diventano immaginari e immaginati in un immaginario collettivo che sembra un essere unico, un "meta essere" che vale meno della metá di un essere vivente "normale" nè "meta" nè "antimeta"
Io sono stupito di come possa sembrare reale un mondo del genere ,stupito in senso intellettuale perché per il resto non me ne importa un fico secco.
Stupito anche dal fatto che il pianeta è il Regno degli Sforzi Inutili e un' Avvocatura di Cause Perse, una Perdita di Tempo,uno Spreco di Spazio e.....
Scusate l'ot ma mi è venuto così bene....
 :))





#12
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 09:48:30 AM
Citazione di: Eutidemo il 15 Agosto 2024, 12:31:28 PM
                                    AVVERTENZA
Considerato il notevole numero di interventi, ed il poco tempo a mia disposizione, forse potrei averne saltato qualcuno; della qualcosa mi scuso vivamente. :-[
***
Un cordiale saluto a tutti gli intervenuti! :)
***

che sia l'ultima volta :))
#13
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
15 Agosto 2024, 09:03:24 AM
la geometria è  pura informazione che non ha alcun legame con spazio tempo e dimensioni reali e oggettivi. 
Quindi idee che creano idee e una sistemica ideale nel senso detto sopra.
Perciò discuterne in termini di idee diventa ben presto un corto circuito,ridondanza e confusione.
Siccome la terra è bene o male una sfera con una superficie curva, la geometria risulta inutile praticamente e i geometri parimenti inutili a meno che scelgano una degradazione della geometria  in terrestrometria,cosa che fanno nornalmente.
Dice un mio amico frate: "siccome il mondo è in mano al diavolo per volontà sua e degli esseri umani m,essendo Lui convinto di essere Dio e Principe di ogni Perfezione Umana e Non Umana ...patrocina chiunque la pensi come lui in qualsiasi campo emomrnto dell'esperienza umana"
Atei credenti agnostici....laureati....ignoranti....ecc....gli vanno tutti bene PURCHÈ...eh eh eh ..." e poi ride.

#14
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
15 Agosto 2024, 07:57:26 AM
Il cristianismo e l'ebraismo  ha generato socialismo comunismo,nazionalsocialismo e fascismo.
Ho scritto cristianismo e ebraismo e non cristianità e ebraicità.
Infatti  tutti questi ismi hanno in comune:
a)la negazione del mondo in cui sono nati
b)un esodo verso una Terra Promessa da Dio o dai leaders
c)quella Terra come mondo ideale e/o fatto su misura degli ismi stessi
d)un atteggiamento messianico salvatorio e declamatorio  verso gli "altri" da affiliare in modo attivo o passivo.
e)l'adorazione di un Dio sia esso una divinità oppure ili loro leader
f)determinazione,tenacia,ostinazione e decisione,le caratteristiche tipiche degli infernali.
g)una brutta fine per i loro leaders e i loro progetti, a media o lunga scadenza 

Le uniche idee sociali utili per la storia e l'attualità erano e sono libere da questo genere di ideologie e da altre.Quindi idee qui ed ora che considerano il sociale qui ed ora con una mentalità e una prospettiva basata su questa idea.
In fondo , uno Zen sociale.
#15
la scienza non fa filosofia ma procede per ipotesi,verifiche,falsificazioni quando è possibile e così via fino a modelli e teorie.
Cacciari  è un filosofo quindi propone cose che possono essere discusse  ma non direttamente connesse alla fisica quantistica.
Anche perché ci sono troppi fisici quantististici che usano l'entanglement,il collasso d'onda e l'indeterminazione come se fossero cose oggettive e non idee connesse a fenomeni in gran parte non capiti.