Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Morpheus

#1
Citazione di: niko il 30 Agosto 2025, 11:10:13 AMPenso raffreddore, influenza e covid.





Andando a informarmi un po' è spuntata fuori un'intervista in cui il sindaco o l'assessora (ora non ricordo) diceva che si possono contrarre anche epatiti e HIV, è possibile?
#2
Grazie ora mi è tutto più prospicuo. Effettivamente l'accusa al sindaco di Bologna (anche se onestamente non è che sappia precisamente cosa ha detto o fatto in ogni singolo dettaglio), basandomi su quanto detto qui, mi sembra lievemente esagerata sebbene non appaia del tutto infondata, quantomeno a prima vista. Distribuire pipe? Non so quanto sia facile procurarsene normalmente una o crearne una di fortuna. Se è semplice, allora non credo sia un gran dramma (sotto un certo punto di vista), se non è semplice invece mi pare un'eccessiva facilitazione per chi si droga o vorrebbe cominciare a drogarsi. Il dilemma è questo: io, Stato, nel momento in cui distribuisco queste pipe è come se stessi "chiudendo un occhio" di fronte al problema della droga perché, vale la pena ricordarlo, la droga è un grosso problema. Adesso potresti ribattere: "ma non sto distribuendo crack!" E questo è verissimo, tuttavia stai facilitando l'utilizzo di esso. Forse avresti ragione nel dirmi che, chi è un drogato, troverebbe sicuramente un altro modo per farsi di crack, magari anche maggiormente dannoso per la sua salute. Ciononostante potrebbe anche esserci chi, trovandosi in difficoltà, cercherebbe un'alternativa, una via d'uscita o quantomeno rimanderebbe di un po' il consumo di crack. È la mia opinione giusta e la tua sbagliata? No, non credo. Personalmente li vedo semplicemente come due punti di vista differenti. Purtroppo però non mi pare assolutamente che, distribuendo queste pipe, si riuscirà a risolvere quello che in realtà è il vero problema: la droga. Dunque, anche se magari si ridurrebbe il rischio di contrarre malattie (non gravissime), preferisco qualche drogato con l'influenza che distribuire un oggetto con cui si distruggeranno, almeno secondo la mia opinione, la vita. Forse proprio il non distribuire queste pipe farà in modo che qualcuno, anche una sola persona, decida di farla finita con il crack... è possibile? Sì, ma è sicuro che ciò accada? No, lo so bene. Come ti ho soprascritto, rispetto in ogni caso la tua opinione che non trovo infondata o stupida.
Riguardo la destra:
Premessa: io non sono né di destra, né tantomeno di sinistra.
È vero: buona parte della gente, specialmente quella che non vota ma si dichiara di destra, non gode certo di una grande cultura. Ed è anche vero che in generale la destra (ma anche la sinistra eh) si "approfitta" spesso di questa cosa per "manipolare" l'opinione pubblica contro un sindaco, guarda un po', di sinistra. Ho messo le virgolette perché, anche se non riferiscono dati riguardanti malattie ecc., sono convinto che l'opinione di molti rimarrebbe comunque la stessa perché secondo loro: "i drogati? Che brutta gentaglia! Adesso poi volete pure dargli voi la droga? Ma dove sta andando a finire questo paese... ah, quando c'era il duce sì che si stava bene!" però se per puro caso ci fosse qualcuno tra le fila della destra (che non sono migliori, secondo me, di quelle della sinistra) che è contrario alla distribuzione delle pipe per lo stesso motivo per cui anch'io sono contrario, allora direi: "quest'uomo, anche se di destra, per me ha ragione." Dunque per concludere ecco la mia opinione:
No alle pipe
Sì la destra fa in generale schifo (anche la sinistra)
Che sia di destra o di sinistra, se la pensa come me per i miei stessi motivi, sono d'accordo con lui.
Un saluto :)
#3
Citazione di: Jacopus il 30 Agosto 2025, 14:31:33 PMSei in grado di rispondere sul merito invece di attaccare le persone e il loro ruolo? Conosci la bibliografia sull'argomento? Mi puoi citare studi sull'argomento invece di fare battute su patenti inesistenti?
Scusa se insisto Jacopus (e insisto non perché io sostenga l'opposto di quello che sostieni tu, bensì perché sono curioso di comprendere) potrei capire in che modo il distribuire pipe per il crack sarebbe positivo? Quali benefici può guadagnare chi le usa al contrario di chi ne usa alcune "di fortuna"? È unicamente una questione di malattie? Se sì, allora è vero ciò che dice niko oppure si rischiano, anche con la pipa, malattie più gravi?
#4
Citazione di: Jacopus il 30 Agosto 2025, 08:36:02 AMLa distribuzione gratuita di pipe per il crack a Bologna
Ciao Jacopus,
Perdona la mia ignoranza (tutt'altro che forza) ma potresti spiegarmi in che modo la distribuzione gratuita di pipe per il crack sia una soluzione per i problemi degli "emarginati"?
#5
Varie / Re: Consiglio
29 Agosto 2025, 16:49:10 PM
Citazione di: fabriba il 29 Agosto 2025, 16:42:02 PMe va beh però dacci il tuo... che fai lanci il sasso e nascondi la mano?  :))

Hai ragione :)
Il consiglio più utile, forse, che potrei dare o meglio quello che mi sento di dare è questo:
"Non esiste nessun senso della vita, breve interludio tra il non essere nati e l'essere morti. Quello che è al massimo il trucco della vita consiste nel trovare qualcosa o più cose, le quali ci rendono contenti, felici. Goderne il più possibile è, a parer mio, ciò che di meglio si può fare."
Spero servirà a qualcuno :)
#6
Varie / Consiglio
29 Agosto 2025, 15:54:27 PM
Senza alcun preavviso, mi è venuta, di getto, quest'idea. Ogni membro del forum, se ha voglia, potrebbe scrivere qui un consiglio aperto a chiunque. Che sia una sua frase o quella di qualcun altro, un racconto reale o immaginario da cui trarre un insegnamento, un libro da leggere o un'opera teatrale (o un film) da guardare. Insomma qualsiasi consiglio volto a chiunque legga questa discussione.
#7
Tematiche Filosofiche / Re: Abitudine.
17 Agosto 2025, 21:08:12 PM
Errata corrige:
Citazione di: Morpheus il 17 Agosto 2025, 16:38:01 PM
per chi è un hikimori
Hikikomori non Hikimori
#8
Tematiche Filosofiche / Re: Abitudine.
17 Agosto 2025, 16:38:01 PM
Citazione di: iano il 12 Giugno 2025, 13:53:00 PME' dall'abitudine che si genera la percezione della normalità delle cose?

La normalità, in linea generale, non è altro che l'insieme di tutto l'usuale; l'usuale può riguardare il singolo (ad ora non mi vengono esempi concreti), gruppi di piccola o media grandezza (ad esempio per me ed altri è normale, usuale, un'abitudine scrivere su questo forum) o per praticamente quasi la totalità dell'intera umanità (ad esempio, per rimanere in tema, andare in giro vestiti. Solo i nudisti, una piccola porzione, non lo vedono normale o quantomeno non condividono l'idea di andare in giro coperti da tessuti). In sostanza, io penso proprio che l'abitudine faccia la normalità e non la normalità l'abitudine; una verità che, se realmente è vera, rende i concetti di normalità e anormalità pleonastici oltre che soggettivi. Mi sento di fare una riflessione: per chi è un hikimori (per farla breve una persona in completo autoisolamento, in casa) diviene sempre più difficile, ogni giorno che passa, lasciare il proprio "guscio tossico" giacché è per essi un'abitudine, la normalità isolarsi dal mondo e non avere rapporti sociali di alcun tipo. Talvolta, dunque, (e questo mi pare l'abbia scritto anche tu Iano) lasciare le proprie abitudini per passare da ciò che ci pare normale a ciò che ci pare anormale può davvero cambiarci la vita in meglio (ma anche in peggio, dipende dalle situazioni).

Un saluto a tutti (era da un po' che non scrivevo ma ho continuato a leggere le varie riflessioni interessanti fatte qui sul forum).
#9
Attualità / Re: Quattro bambini rom
17 Agosto 2025, 14:50:51 PM
Citazione di: daniele22 il 17 Agosto 2025, 14:23:19 PMCom'è possibile dato che noi non siamo razzisti. Ho chiamato mia sorella e un paio di amici prima di rispondere

Ciao Daniele,
Credo che, quantunque tu, tua sorella e i tuoi due amici non siate razzisti, sia principalmente dovuto al tipo di educazione che vi è stata data e alle vostre esperienze di vita. Ciò che Iano intende dire, o almeno così mi pare, è questo:
"Essendo i rom esseri umani come noi, ed essendo in generale molti di noi (sia vivi che morti) razzisti, anche i rom possono benissimo esserlo. Dunque i rom, o almeno la maggior parte presumo, quando ci considerano dei "gaggi" [qualcuno potrebbe chiarirmi il significato di questo termine perfavore?] semplicemente lo fanno per puro razzismo dacché anche loro possono essere razzisti."
#10
Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso,
mentre che 'l danno e la vergogna dura;
non veder, non sentir m'è gran ventura;
però non mi destar, deh, parla basso.

(Michelangelo Buonarroti, Rime)
#11
Citazione di: iano il 17 Maggio 2025, 00:57:00 AMIl re è nudo e la verità è vestita.

Il re(ale) o è vero o è fasullo, la verità (unica, oggettiva e assoluta) o c'è o non c'è.
#12
Cinema, Serie TV e Teatro / Cowboy Bebop
23 Aprile 2025, 12:02:47 PM
Non so se qui ci sia qualche appassionato di anime o manga, ma mi sento in dovere di far conoscere a tutti questo piccolo (26 episodi + 1 film) grande capolavoro dell'animazione giapponese: Cowboy Bebop.
 1080P, Cowboy Bebop, Spike Spiegel HD Wallpaper
Spike Spiegel, "protagonista" di Cowboy Bebop
Cowboy Bebop è una storia sul passato di vari personaggi (principali e non) che si intrecciano e vengono piano piano a galla nel presente. Ad ogni episodio la storia migliora e si fa sempre più interessante. Il "protagonista principale" (in realtà i protagonisti in totale sono almeno 4) Spike (abiti di Lupin III, un po' stoico e nei suoi combattimenti pieno di riferimenti a Bruce Lee) è un personaggio da cui non rimarrete delusi. Una sorta di antieroe che però in realtà è anche abbastanza difficile da collocare nella categoria degli antieroi; di certo però non è esattamente un eroe e nemmeno un cattivo. Non voglio spoilerare troppe cose, ma vi consiglio vivamente (anche se non vi piacciono gli anime) di dare una possibilità a Cowboy Bebop (lo troverete su quasi tutti i siti anime come ad esempio animesaturn); sono sicuro che non ne rimarrete delusi.
See you space cowboy...

#13

Ciao Anthonyi, non intendevo esattamente questo. Più che esperienze di strada la mia era una riflessione sull'importanza di incontrare persone e culture diverse, vivere e osservare varie situazioni essendo sul campo. Non metto poi in dubbio l'utilità delle quattro mura che io stesso ho difeso nel post precedente a quello da te citato.
Saluti, Morpheus.
#14
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Marzo 2025, 10:06:59 AM
Ecco, forse bisognerebbe creare una scuola di saggezza?

Non credo sia facile cosa, ma possibile. La saggezza però viene con l'esperienza oltre che con lo studio... come insegnarla chiudendo gli ipotetici studenti dentro 4 mura?
#15
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Marzo 2025, 10:06:59 AM
E crearono la scuola  come il "diavolo" aveva ordinato. Il bambino ama la natura,  quindi l'hanno chiuso in quattro mura. Non può stare seduto per ore senza muoversi, quindi hanno ridotto al minimo la sua libertà di movimento. Gli piace lavorare con le mani e hanno iniziato a presentargli informazioni e teorie. Ama parlare sinceramente - gli hanno insegnato a tacere. Si sforza di capire - gli hanno insegnato a memorizzare. Vorrebbe esplorare da solo e usare la propria conoscenza (dell'anima) - ma ha ottenuto tutto in forma preconfezionata su decine di fogli di lavoro grigi. Attraverso tutto questo, i bambini hanno imparato ciò che non avrebbero mai imparato in altre circostanze: hanno imparato a non mettere in dubbio nulla e ad adattarsi. Adolphe Ferrière (1879 -1960)

Hanno chiuso i bambini in 4 mura? Sapete che la maggior parte dei genitori non fa scendere di casa i propri figli senza di loro e che anche quando scendono con i genitori non sono completamente "liberi" di esplorare (senza contare che la scuola dura 5/6 ore su 24 per 5 giorni su 7+feste, scioperi e assemblee sindacali). Hanno ridotto la loro libertà di movimento: gli hanno insegnato l'autocontrollo. Hanno iniziato a presentargli informazioni e teorie ma ai bambini piace lavorare con le mani...  se Ferrière intendeva lo sport a me non piaceva, ma gli altri miei coetanei ricordo bene che tutti, bene o male, qualche sport l'hanno praticato. Se per mani s'intende invece l'artigianato o cose del genere (lavoretti con la ceramica, spettacolo di fine anno, ecc.) io a scuola li ho fatti. Sulla questione che a scuola si impara "a memoria" non sono d'accordo: dipende sia dall'alunno che dall'insegnante. 
"Attraverso tutto questo, i bambini hanno imparato ciò che non avrebbero mai imparato in altre circostanze: hanno imparato a non mettere in dubbio nulla e ad adattarsi." purtroppo l'essere umano, soprattutto in tenera età, è facilmente condizionabile e questo alcune scuole e alcuni insegnanti (se vogliono fare bene il loro mestiere) dovrebbero tenerlo in maggiore considerazione. La scuola è una pillola amara che fa bene ma a volte può capitare dia anche qualche effetto indesiderato, tutto qui.

Un saluto, Morpheus