Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Mariano

#1
Percorsi ed Esperienze / Re: "Chimere"
22 Novembre 2024, 15:05:39 PM
Citazione di: doxa il 21 Novembre 2024, 15:48:00 PMQuando si è  intorno agli 80 anni è così importante vivere altri anni ? Io dico di no !

Ciao doxa, il tuo scitto mi ha fatto tornare alla mente il mio post "ma che campo a fare" del 2020 :finchè hai la capa  cità di farti questa domanda la tua vita potrà essere utile. :)



#2
Percorsi ed Esperienze / Re: Sfiorare le dita di Atena
03 Novembre 2024, 16:34:11 PM
Ciao Morpheus, non so quanti anni tu abbia, ma ti immaggino molto giovane e piacevolmente desideroso di conoscere.
Il viaggiare è importantissimo perchè ci stimola a comprendere le diversità che scopriamo in popolazioni diverse dalla nostra, composte da esseri come noi, ma plasmati in un contesto diverso.
 se però il tuo obiettivo è specializzarti in fisica, tra un viaggio e l'altro che allarga la tua mente, dovrai leggere e studiare le ettuali conoscenze e comprendere come gli scenziati ci sono arrivati: in questo modo potrai cercare di andare oltre.
Un sincero augurio
#3
In un primo momento mi hai lasciato perplesso: anche io mi domandavo cosa significasse "Dio materialistico" e, non comprendendone il significato, sono andato a riesaminare il mio scritto.
Il mio pensiero è che il Cattolicesimo ha dato una "definizione materialistica" al concetto di Dio (che tral'altro non è definibile).
Mi sembra che le nostre idee coincidano anche se, per l'imprinting che ambedue abbiamo ricevuto, non condivido la tua frase di chiusura. :)  
#4
Come la maggior parte delle persone italiane della mia età, sono cresciuto facendo
parte di una società fondamentalmente cattolica, e per alcuni versi ne sono contento.
Ma la cultura degli esseri umani è in continua evoluzione, in aspetti positivi ma anche negativi: il giudizio è ovviamente sempre soggettivo in quanto non ritengo che saremo mai in grado di distinguere il bene assoluto dal male assoluto.
Pertanto, per quanto riguarda l'argomento che intendo presuntuosamente affrontare, le mie osservazioni sono ovviamente personali.
Inizio dalla parola "Dio": Ogni religione (pensiero filosofico che tende a comprendere l'origine ed il senso della nostra vita con l'obiettivo di vivere meglio) si traduce in un insieme miti e di regole di vita e si cimenta nel dare una definizione di Dio.
Sarà per la mia estrazione cattolica, ma ritengo che proprio il passaggio dal Paganesimo al Cristianesimo ha contribuito a dare una definizione materialistica al concetto di Dio che contrasta con gli attributi che gli venivano riconosciuti.
Il mio pensiero è che non si possa dire che Dio esiste, ma che Dio " E' " e non potremo mai definirLo in quanto è un concetto metafisico. 
#5
Tematiche Spirituali / ORIGINI DELLE IMMAGINI SACRE
17 Maggio 2024, 19:41:09 PM
https://postimg.cc/Xpm5qqvB

Premetto di non essere ateo.
Indipendentemente da quanto dicono i testi sacri (ad esempio "Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è sotto le acque»: la Bibbia, Esodo 20,4), mi sembra indiscutibile che l'utilizzo delle immagini e dell'arte pittorica e scultorea siano du grande supporto all'insegnamento religioso.
Al di la di questo ritengo che la vera origine sia da ricercare nella immensa presunzione e genialità dell'essere umano:
·        In primis ha affermato che l'uomo è fatto ad immagine e somiglianza di Dio;
·        E successivamente ha creato le immagini di Dio in forma umana !
#6
Attualità / INTELLIGENZA ARTIFICIALE
14 Maggio 2024, 12:01:59 PM
Di questo argomento se ne parla da decenni e recentemente è tornato alla ribalta con prepotenza disorientando la gente comune.
La denominazione a mio avviso era nata come sfida alla capacità di realizzare un qualcosa che potesse sostituire l'uomo.
Infatti con lo sviluppo delle conoscenze tecnologiche e l'industrializzazione si iniziò a concepire e realizzare macchine che sostituivano l'attività dell'uomo facilitando la sua vita:
-  in primis le macchine erano fondamentalmente meccaniche e completamente guidate dall'uomo;
-  poi, man mano che le conoscenze progredivano si riusciva ad automaticizzare anche il controllo delle operazioni e recentemente a realizzare Robot sempre più sofisticati con le capacità di effettuare operazione complesse ed addirittura di reagire in maniera "razionale" alle reazioni che riceveva dal contesto.
Oggi le conoscenze si sono così evolute da fantasticare di poter sostituire l'essere umano in qualunque situazione ed addirittura di istruire un Robot permettendogli di operare autonomamente secondo standard prefissati.
A questo punto, indipendentemente dalle problematiche sociali relative alla riduzione di richiesta di manodopera, quello che più mi spaventa è il tentativo di "meccanicizzare la società" secondo standard prefissati ed inoltre la possibilità di creare "influencer" ancor più pericolosi degli attuali in carne ed ossa.
 
#7
Ultimo libro letto / Re: La luce delle stelle morte
06 Febbraio 2023, 14:20:05 PM
Citazione di: bobmax il 05 Febbraio 2023, 20:56:53 PMNon penso sia questo il significato del post di Mariano (mi scusi Mariano se mi permetto di interpretare il suo pensiero).

Perché non si tratta tanto di "modifiche psicologiche", vi è in gioco ben di più.

La perdita dell'amato agisce sull'essere non perché lo modifica, che è impossibile, ma perché contribuisce a svelarlo.

Il dolore della perdita ci scuote, scrostando il non essere che ci ricopre.
Questo non essere è la imperfezione di questo nostro amore, che è ancora una forma di avere.

L'amato che se ne va per sempre è un avere che si perde.
Ma proprio in questa perdita definitiva il nostro amore è chiamato a essere, nonostante non vi sia più alcun avere a cui aggrapparsi.

L'amore deve adesso sublimarsi. Deve perdere ogni egoitá per diventare "vero" amoregRAZIE
Grazie bobmax, non sarei stato in grado di esprimere meglio il mio pensuero.
#8
Ultimo libro letto / Re: La luce delle stelle morte
03 Febbraio 2023, 15:28:10 PM
Incuriositro dagli interventi su questo topic, sono andato anch'io a leggere l'ultimo libro ri Realcati.
Se da una parte l'ho trovato monotono, ripetitivo e mellifluo, d'altra parte ha stimolato in me e per me interessanti utili considerazioni:
il nostro "essese" è intimamente connesso e condizionato con il nostro "avere"; 
il momento in cui perdiamo qualcosa o cualcuno, l'elaborazione del lutto conduce a modificare il nostro "essere".
Quando perderemo tutto quello che abbiamo ,incluso la nostra vita, raggiungeremo il nostro misterioso "essere".
#9
Percorsi ed Esperienze / Re: OPINIONI E VERITA'
17 Novembre 2022, 22:30:26 PM
@daniele22:concordo pienamente con quanto scrivi; ho la stessa tua opinione, ma non ritengo che sia scaturita dalla tua, probabilmente come dice Jacopus abbiamo subito lo stesso "imprinting"-
Ma la triste constatazione che faccio è  che, come tu dici, "on'opinione nascerebbe dal fatto che tu ti senti spontaneamente versato ad esprimerla in base ad una sensazione che ricevi da un determinato evento che ti si presenta" che, a meno di esperienze personali, a mio avviso  consiste nell'ascoltare o leggere un'opinione o un racconto di altri.
E questo è un dato di fatto : sempre più il "quarto potere" condiziona le opinioni di molti.
Auguriamoci che questo "quarto potere" almeno non diventino assoluto.
#10
Percorsi ed Esperienze / Re: OPINIONI E VERITA'
13 Novembre 2022, 13:09:05 PM
Citazione di: Jacopus il 12 Novembre 2022, 22:12:31 PMOvviamente questo è solo un esercizio di stile su quest'argomento, che può avere, a causa della sua complessità, molti altri sviluppi, come quello del linguaggio proposto da Anthonyi, anch'esso molto importante, così come quello delle potenti molle psicologiche, sotterrate nella cripta del nostro inconscio, che ci fa pensare ed agire in un certo modo, un modo automatico e difficilmente modificabile.
Molto interessante e piacevole il tuo intervento, grazie.
La mia sensazione spiacevole deriva dall'altro aspetto che citi: "....  delle potenti molle psicologiche, sotterrate nella cripta del nostro inconscio, che ci fa pensare ed agire in un certo modo, un modo automatico e difficilmente modificabile. "
#11
Percorsi ed Esperienze / Re: OPINIONI E VERITA'
13 Novembre 2022, 12:48:48 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Novembre 2022, 19:11:41 PMNella nostra mente il pensiero si esprime in parole, parole che sono tutte acquisite dal mondo esterno. Quelli sono i nostri pensieri, quelli dei quali siamo coscienti, e la lingua non é altro che la somma di tutte le parole che possiamo usare per i nostri pensieri, é la somma di tutti i pensieri possibili.
Tu potrai dire "ma quelli miei, sono i miei pensieri mentre la lingua é di tutti", ma io ti ribatto "come fai ad avere pensieri tuoi con parole che non sono tue?".
Certo potresti avere scoperto alcuni pensieri nuovi, che nessuno ha scoperto prima, ma non appena quei pensieri li trasmetti diventano di tutti, per il semplice fatto di essere stati comunicati, e comunque sono pochissimi rispetto alla grande mole di pensieri non originali che hai acquisito nel corso della tua vita.
Non condivido il tuo pensiero e continuo a pensare che la parola sia solo uno strumento (e forse il più semplice) per esprimere un pensiero che a volte può essere espresso con un gesto, un'immagine, una musica.....
Quando io esprimo un pensiero è il mio pensiero che può non essere condiviso: e questo post ne è una dimostrazione.
#12
Percorsi ed Esperienze / Re: OPINIONI E VERITA'
12 Novembre 2022, 17:47:54 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Novembre 2022, 17:24:55 PMNon vedo perché la sensazione sia spiacevole. Tutti noi pensiamo in una data lingua, e questa lingua l'abbiamo imparata da altri, con quella lingua pensiamo ed esprimiamo idee che solo in piccolissima parte non sono derivate da altri perché la nostra esperienza diretta é ben poca cosa rispetto all'esperienza della storia umana che ci é stata trasmessa.
io farei una grande differenza tra la lingua (strumento per espeimere un nostro pensiero) ed il pensiero stesso.... 
#13
Percorsi ed Esperienze / OPINIONI E VERITA'
12 Novembre 2022, 17:16:31 PM

Mi piacerebbe comprendere quale sia il processo logico/mentale che ci porta ad avere un'opinione su un argomento.
Molto spesso, come ha detto un certo David Bowie,  non mi sento una persona: non sono che un insieme di idee di altra gente.
E' una spiacevole sensazione di agnosticismo che mina il nostro essere.
#14
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
17 Marzo 2022, 18:51:33 PM
Suggerisco la lettura del topic "Che cose sono le parole" ( nel precedente Forum - tematiche filosofiche - aperto da maral nel 2014) ed ancorpiù lo splendido libro di Ivo Nardi sul senso della vita, la cui seconda edizione è uscita lo scorso febbraio.
Da questo libro si può verificare come il significato di dieci importantissime parole, espresso da cento personaggi della cultura, sia discordante !
#15
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
14 Marzo 2022, 15:39:19 PM
Benvenuto Alberto in questo piccolo mondo di chi cerca di pensare.
Io ritengo che si debbano porre dei limiti ai pensieri, nel senso che si debba evitare che ci portino troppo in giro lasciandoci sempre un dubbio inutile.
Non significa che io consideri il dubbio negativo, anzi ritengo che il dubbio stimoli il pensiero ed è alla base del progresso in tutti i campi.
Tornando però a "Logos" (perché con la maiuscola?) ho sempre pensato che significhi "parola" e mi sembra che etimologicamente così venga definito nei vocabolari italiani; e la parola logos, usata in italiano come sinonimo di parola  è alla base dello scambio di pensiero,del ragionamento: tutti gli studi su qualsiasi materia vengono definiti come ......logia.
 Indagare su come sia stata utilizzata "logos" nei millenni di storia lo paragono a chi fa l'esegesi di antichi scritti ricorrendo alle varie traduzioni o addirittura allo scritto che si ritiene "originario" : le interpretazioni si susseguono all'infinito così come si potrebbe fare anche con il termine "parola".
Suggerirei  usare il termine "relazione" quando si vuole parlare di relazione : aiuterebbe la compressione per i semplici. :)