Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#1
Citazione di: iano il 01 Novembre 2025, 20:48:42 PMNon è una fede, ma la mia opinione...
...fin quando non determina le tue scelte pratiche d'essere, d'esistere e di vivere, in quel momento è fede!


Citazione di: iano il 01 Novembre 2025, 20:44:42 PMComunque, chiarito che per te le metafisiche sono come squadre del campionato di calcio, concludo l'analogia dicendo che per me sono giocatori della stessa quadra.
Benissimo, ma anche in quel caso, uno solo è Maradona che vince tutto!

Citazione di: iano il 01 Novembre 2025, 20:44:42 PMVolevo essere ironico con la mia analogia.
Allora chiedo venia, non l'avevo capito...
#2
Citazione di: fabriba il 01 Novembre 2025, 01:29:57 AMSiccome mi pare che quello che ho scritto sembra il contrario di quello che voglio dire, chiarisco: ridere può avvicinare al divino**  secondo me, anche se richiede disciplina.
Bellissimo, concordo e grazie!

A proposito:
"Il contrario di un popolo cristiano è un popolo rriste" - Georger Bearnos
Ripresa da don Tonino Bello e trasformata da Papa Francesco: "un cristiano che non ride, non è un cristiano credibile".

Sempre Papa Francesco: "il senso dell'umorismo è una grazia che io chiedo tutti i giorni, perché esso ti fa vedere il provvisorio della vita e prendere le cose con uno spirito di anima redenta. Certo è un atteggiamento umano, ma è il più vicino alla grazia di Dio".


Woody Allen invece, rifacendo un proverbio yiddish: "quando l'uomo pensa, Dio ride", fa dire a un personaggio in suo film: "se vuoi far ridere Dio, raccontagli i tuoi progetti".  :)) :)) :))

Siamo stati fatti a Sua immagine e somiglianza... sostiene qualcuno! O:-)

Pace&Bene



#3
Citazione di: iano il 31 Ottobre 2025, 12:57:47 PME' sicuro comunque che una squadra lo vincerà, quindi perchè non dovrebbe valere per analogia lo stesso discorso per le metafisiche?
Infatti, se rileggi, ho detto la "metafisica" Vera trionferà...

Citazione di: iano il 31 Ottobre 2025, 12:57:47 PMNon ti offendere, perchè non ti sto invitando ad abbandonare la tua chiesa, ma solo a smettere di frequentare certe logiche da bar,
Io non mi sento offeso, replico solo alla tua riflessione e tu confuti la mia...
Se per te sono logiche da bar, che ben venga, è la tua fede... per me sono discussioni costruttive!
#4
Citazione di: iano il 31 Ottobre 2025, 12:50:40 PMEvidentemente non riesci a contemplare il caso come quel motivo.
Non è questione di contemplare, ma solo di fede...
Io ho fede in Dio, uno scienzato onnipotente innamorato dell'Uomo... e non nel Caso (come ben possono fare altri)!


Citazione di: iano il 31 Ottobre 2025, 12:50:40 PMSe chi non ha coscienza riesce a vivere  senza un perchè, allora non c'è bisogno di un perchè per vivere, ma è la coscienza, quando c'è, ha creare questa apparente necessità.
Ma chi non ha coscienza è in coma irreversibile, quindi sopravvive non vive...

Anche se, avendo personalmente fatto esperienza di quella dimensione che viene denominata dalla scienza come pre-morte, posso solo ricordare (e testimoniare) che dopo i primi attimi di perdita dei sensi, ho riacquistato pienamente la mia coscienza (pur senza corpo... che nel frattempo era nell'ambulanza), al punto che ho compreso di stare morendo biologicamente e incitavo me stesso: Duc in altum!, di darmi da fare per non perire completamente.
Quindi, anche se è difficile crederlo, la coscienza si ha sempre, è ciò che poi vive il tempo immortale... l'Eternità!
#5
Citazione di: iano il 31 Ottobre 2025, 06:16:41 AMIl fatto però è che la vita non ha bisogno di un motivo per essere, e il ricercarlo è solo un effetto  dell'uso della coscienza, se in mancanza di coscienza si può ben vivere senza un perchè.
Non avrebbe bisogno di un motivo se fossimo sicuri al 100% che essa è dovuta alla fortuna...

"Se po' campá senza sapé pecché, ma non se po' campá senza sapé pe chi!"

Citazione di: iano il 31 Ottobre 2025, 06:16:41 AMNessuna metafisica è superiore all'altra, e quindi non lo è chi ne possieda una piuttosto che un altra, ma volendomi adeguare per gioco al vostro spirito da bar sport, direi che siamo superiori noi, capaci di assumere ogni metafisica all'occorrenza, mentre voi ne possedete una sola, per un malinteso valore che attribuite alla fede.
Pura utopia...

Certo che la metafisica Vera è superiore (non perché migliore, ma poiché unica) a tutte le altre... solo una trionferà!
#6
Citazione di: InVerno il 31 Ottobre 2025, 00:53:52 AMLa famosa fede che non ha bisogno di vedere, dice il credente con appeso al collo occhiali binocoli telescopi e microscopi, che gli occhi suoi non gli bastano, colleziona miracoli e cianfrusaglie sante, e non trovando niente dice "macché, mica mi serve, davo solo un occhiatina!".
«Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: Noi vediamo, il vostro peccato rimane» - (Annuncio secondo Giovanni)

Se bastassero i soli occhi umani per guardare, discernere, distinguere, a che servirebbe la grazia sovraumana...

Citazione di: InVerno il 31 Ottobre 2025, 00:53:52 AMIl cristiano deve guardare con una certa invidia l'islam che ha perfezionato la sottomissione nella fede, non forse l'ultimo modello come vanno decantando, ma certamente perfezionato verso una ancora più patetica esaltazione dello zuccone come modello d'uomo santo, che forse solo i prussiani riuscirono a fare di meglio.
L'invidia si ha o si fa, ecco la differenza tra il tuo cristiano e un cristiano credibile... il rancore ammala il fegato!

Pace&Bene
#7
Citazione di: InVerno il 30 Ottobre 2025, 06:45:52 AMLa ragione si ferma prima di rispondere a domande senza senso, ed infatti quel che può fare a differenza della fede è contemplare e migliorare la domanda, la ragione è prima nella domanda che nella risposta.
Esatto, ma non essendoci risposte - su alcune realtà ontologiche oggettive - che la ragione può dire certe al 100%, ecco l'obbligarietà dell'uomo di darsi una "ipotesi" con la propria fede.

Citazione di: InVerno il 30 Ottobre 2025, 06:45:52 AMLa fede è certezza delle proprie speranze personali, la ragione non può che sostenere che le proprie speranze sono un fatto irrilevante nell'universo e perciò non possono determinare risposte se non risposte irrazionali, risposte non condivisibili con altri se non attraverso l'imposizione.
Sarà irrilevante per te, ma non è un fatto oggettivo, ecco, quindi, come stai già usando la fede per accettare che sia davvero così...

Ho già precisato che concordo con la realtà che la fede include risposte irrazionali, ma è proprio questo il bello... che nessuno può evitare di darsele.

Allo stesso tempo non sono per nulla d'accordo che se la fede personale non è corrisposta o condivisa vada imposta... anche se in tanti hanno "fede" che sia così!

Citazione di: InVerno il 30 Ottobre 2025, 06:45:52 AMLa ragione non è seconda ala di niente nel determinare cosa c'è dentro il sacro biscotto, la ragione indica che i biscotti non contengono corpi di persone defunte migliaia di anni fa, è solo fede cioè propria speranza credere che vi sia un rabbino dentro.
Be', in questo abbiamo fedi differenti, visto che è la scienza (ragione certa al 100%) a dire che quel biscotto - in alcuni casi trasformatosi in cellule umane (miracoli eucaristici... anche se personalmente, mi fido maggiormente del "miracolo" che sperimento quotidianamente nella mia esistenza) -, sia sempre "un tessuto miocardico umano che presenta segni di sofferenza (infarto), sempre del medesimo gruppo sanguigno: AB".
#8
Citazione di: iano il 29 Ottobre 2025, 16:07:48 PMDio non è ragionevole, e la ragione non è una fede.
Nel senso che con Dio non si ragiona... o altro?!
#9
Citazione di: anthonyi il 27 Ottobre 2025, 15:40:18 PMuna educazione serena e amorevole produce soggetti disponibili ad omologarsi al la generalità dei modelli e delle convenzioni socialmente dominanti
Come Filippo Turetta o Chiara Petrolini?

Ogni persona è una storia a sé...
#10
Citazione di: InVerno il 27 Ottobre 2025, 14:40:43 PMHo detto fede, la fede è una modalità irrazionale di assunzione della droga, è la modalità della sottomissione dove la ricerca razionale è considerata per deboli e dove si esalta la capacità dello zuccone di non accendere mai il cervello, atto di presunzione e arroganza.
Partendo dal presupposto enunciato da san Giovanni Paolo II: La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità, concordo sul fatto che ci sia irrazionalità nella Fede (spiegare la 'transustanziazione' è sceneggiare un film di fantascienza... eppure per me e qualcun altro è tutto vero!), ma non perché la ricerca razionale sia per deboli, ma perché a un certo punto - sulle questioni ontologiche - la ragione deve "obbligatoriamente" fermarsi... pur non volendo!

E quel fermarsi non significa che cessi di compiere la propria funzione, anzi, è proprio lei, la ragione, che accetta - inevitabilmente - l'oggetto/soggetto a cui dirigere la fede... atto di sottomissione oggettivo.

Man mano che la ragione acquisisce prove inconfutabili e speranza certa da quel processo di fede, la razionalità di quella scelta diviene ragione di fede... e così via volando insieme ai gradini successivi.

Fidarsi, confidarsi, affidarsi...




#11
Tematiche Spirituali / Re: "Il pane benedetto"
24 Ottobre 2025, 14:34:13 PM
Citazione di: Luther Blissett il 23 Ottobre 2025, 19:24:26 PMComunque, dato che tutto, anche l'inverosimile, rimane possibile, se qualcuno avesse mai sentito parlare di queste pratiche del "pane benedetto", intervenga.
 Chi vuole condividere con me la passione della ricerca su questi temi di confine intervenga con le sue considerazioni.
Buongiorno @Luther Blissett, e benvenuto...

Non ho mai sentito di questa pratica che tua madre esercita.

Se può servirti essa è un sacramentale, così come lo è l'aspersione di una nuova macchina acquistata o (restando in tema di pane) la distribuzione da parte dei frati del "pane benedetto" il giorno della festa di sant'Antonio di Padova.
Differente da un sacramento, ove non importa la fede di chi lo riceve, giacché esso produce l'effetto della grazia nel momento stesso che viene somministrato.
Mentre i sacramentali dipendono dalla disposizione interiore del fedele che li usa (in questo caso tua madre ed eventualmente tu).

Pace&Bene

#12
Tematiche Spirituali / Re: La scissione
23 Ottobre 2025, 23:38:58 PM
Citazione di: anthonyi il 23 Ottobre 2025, 21:50:21 PMIl senso di colpa é sgradevole, doloroso, se potessero tutti lo rimuoverebbero, se non lo fanno, è né subiscono le conseguenze, é perché non possono metterlo da parte.
O non vogliono...

Citazione di: anthonyi il 23 Ottobre 2025, 21:50:21 PMAltro é il discorso di chi non vive il senso di colpa perché la sua "educazione" non lo prevede. 
Non è solo questione di educazione, ma soprattutto di scelta, per esempio Dio non esiste, a che mi serve il sacramento della confessione...
#13
Tematiche Spirituali / Re: La scissione
23 Ottobre 2025, 21:04:50 PM
Citazione di: anthonyi il 21 Ottobre 2025, 15:07:01 PMCi sono figli di mafiosi onesti, ma sono piccole percentuali di quei figli che invece continuano l'attività di famiglia.
Un po' come la percentuale - essendo nessun genitore privo di "peccato" - di qualsiasi figlio o figlia che segue le peccaminose attività paterne o materne... non c'è solo il rubare o la mafia!

Citazione di: anthonyi il 21 Ottobre 2025, 15:07:01 PMComunque quando ti scontri con la legge, e decidi di non delinquere piú, non lo fai mica per il senso di colpa, lo fai per convenienza.
Quelli sono i "pentiti"...
Grazie a Dio o purtroppo c'è pure chi decide di non delinquere più per un sincero senso di colpa... senza per questo divenire "pentito" per convenienza!

Citazione di: anthonyi il 21 Ottobre 2025, 15:07:01 PMIl senso di colpa riguarda una massa di persone che la scelta volontaria di compiere atti delinquenziali non la farebbe mai, proprio per l'educazione che ha ricevuto, ma che vive questo senso per effetto di atti generalmente colposi, dei quali si sente responsabile.
Va bene che stiamo parlando di "rubare", ma, ripeto, non esistendo un singolo essere umano privo di "peccato", il senso di colpa riguarda chiunque, ma si può anche avere fede di esserne privi (del peccato e del senso di colpa che ne sussegue)... e il giuoco è risolto!
#14
Tematiche Spirituali / Re: La scissione
21 Ottobre 2025, 14:44:35 PM
Citazione di: iano il 21 Ottobre 2025, 02:16:56 AMLa bibbia ci dice, credo saggiamente, che conoscenza è scissione.
Esatto, infatti "santo" significa: scisso; separato (messo da parte/riservato a Dio).
#15
Tematiche Spirituali / Re: La scissione
21 Ottobre 2025, 14:30:03 PM
Citazione di: anthonyi il 21 Ottobre 2025, 04:17:07 AMNessun uomo si fa da sé, ciascuno di noi per formarsi come uomo o donna ha avuto un processo educativo che lo ha formato facendogli acquisire modelli comportamentali e valoriali. Quei modelli fanno parte di lui, e generano il senso di colpa in situazioni particolari, che certamente può essere gestito, ma non certo eliminato a comando.
Certo, concordo, ma, pur se non a comando, quel senso di colpa viene eliminato... se si vuole!

Citazione di: anthonyi il 21 Ottobre 2025, 04:17:07 AMAltra è la situazione in cui il processo educativo indica sistemi valoriali differenti da quelli correnti, come ad esempio quegli zingari che insegnano ai loro figli a rubare, e quindi non c'é senso di colpa.
Non c'è fin quando non ti ritrovi in commissariato a 10 o 12 anni, e pensavi che era solo un gioco da condividere con gli amichetti e le amichette.
Lì, la coscienza incomincia a inviare dei bip, tra i quali: è forse sbagliato rubare?
Poi ognuno sceglie come continuare ad attuare...

Purtroppo o grazie a Dio sto processo educativo non è oggettivo: infatti ci si ritrova con figli di mafiosi che scelgono di essere "persone oneste", e figli di "persone oneste" che scelgono di rubare.