@taurus: No, secondo me non torna nemmeno l'interpretazione del mito come metafora della non-conoscenza tipica della fanciullezza, poiché si dice che Dio aveva affidato ad Adamo la custodia dell'Eden (cioè in pratica del mondo) perché lo governasse e lo custodisse, ora se non conosceva il bene e il male come poteva avere la responsabilità di prendersi cura del mondo, di controllarlo e di guidarlo secondo i propri valori? Inoltre si legge che Dio disse ad Adamo che sarebbe morto nel momento in cui avrebbe mangiato il frutto proibito, ma se era nella condizione di incoscienza di un bimbo egli non poteva avere consapevolezza della morte come qualcosa di catastrofico invece le parole di Jahwè indicano che Adamo lo sapesse, quindi era evidente che il primo uomo aveva un'alta consapevolezza di ciò che era bene e di ciò che non lo era. Oppure mi sto basando anch'io sulla vulgata falsa e quindi le mie idee sono viziate dalla falsificazione cattolica?

), non dimostra appunto che di volontà di potenza si tratta? Comprendi adesso? Tutto questo nasconde l'egoismo strumentale umano, che vuole, per affermarsi, ridurre il singolo a strumento asservito al gruppo, al sistema, alle regole, è la reificazione dell'uomo, che esisteva nel socialismo reale marxista secondo me esiste anche adesso in determinate società collettiviste (Cina e Giappone), in cui l'individuo non fa altro che essere una pedina e vive stressato, schiavo delle aspettative sociali, e viene poi spesso emarginato se non risponde più ai canoni imposti. Questo discorso porterebbe appunto ad eliminare, emarginare da tutti e ghettizzare, quelle personalità e quegli Io non funzionali, e secondo me la peggiore illusione è quella di stabilire che cosa sia bene e che cosa sia male per un individuo, perché semplicemente non possiamo saperlo vista la complessità dell'esistenza e delle variabili. Mi dispiace, ma io il marciume lo vedo nei grandi ideali, eccome.
Oppure credi che con il passare del tempo si affermerà l'ateismo di massa?
......), tuttavia secondo me tu confondi comunque Dio con la Chiesa e sono due cose differenti. Dio non è la Chiesa, che resta un'istituzione umana, mentre Dio se esiste è oltre l'umano e non segue quindi la nostra logica, i nostri criteri. Quindi accusare Dio delle miserie umane della Chiesa è come se io ti dessi un'azienda in gestione e tu la fai fallire, di chi è la colpa, mia o tua? La colpa è tua, non di certo mia, e quindi anche il rapporto tra un'eventuale divinità e la Chiesa dovrebbe essere visto in questo modo. Nella Bibbia non vi è scritto da nessuna parte del resto che Gesù abbia creato la Chiesa con la sua organizzazione, ed è per questo che Martin Lutero contestò l'istituzione ecclesiastico dando vita alla spaccatura tra cattolici e protestanti. Per quanto riguarda Dio, non trovi comunque che sia possibile (dico possibile, perché di certo non vi è nulla) che l'evoluzione della materia dai batteri, dalle amebe, passando per i mammiferi sino all'uomo derivi da un disegno divino intelligente, un disegno in cui gli individui non funzionali, inadatti, vengono progressivamente eliminati a favore di forme migliori e superiori di vita, più adatte e superiori? Potrebbe esserci un Dio che guida questo, anche se sarebbe una divinità che non risponderebbe del tutto ai criteri umani di bontà (che in fondo sono egoistici, perché noi vogliamo che Dio esaudisca tutti i nostri desideri, più che pregarlo vogliamo "usarlo"....), ma potrebbe esserci una sorta di Dio, ci hai mai pensato? Inoltre il codice genetico di ogni essere vivente non è altro se non un programma che serve a far sviluppare un individuo con determinate caratteristiche, ma dove vi è un programma vi è anche un'intelligenza che lo produce, di conseguenza Dio sarebbe paragonabile al programmatore di un computer, dove nella metafora il computer è la natura che obbedisce alle leggi date dal Creatore intelligente e si sviluppa in base ad una logica intrinseca. Dire quindi che Dio non esiste soltanto perché non lo si vede è un argomento fragile, è un po' come affermare che siccome nel computer non vedo nessun uomo allora il PC si è fatto da solo.