
Mio caro amico... avevo fatto a tempo a leggere il messaggio prima delle tue modifiche, tuttavia, nel merito, queste sono di gran lunga più importanti, tanto da avermi motivato a rispondere.
Non per quello che (rielaborato) hai scritto in maniera più scorrevole e concisa, ma perché il farlo indica il tentativo di perfezionare la tua azione...
E' quello che in diversa misura facciamo tutti, il tentativo di raggiungere col linguaggio il luogo dove fluttua quel qualcosa.
Chi ci riesce raggiunge la perfezione, magari senza accorgersene, perché non può confrontarla con la non-perfezione, essendo uno stato a parte, un altro mondo.
Dalla e la Merini del mio esempio, nel loro amichevole, rispettoso, umoristico, garbato, piacevole............ confronto (a mio avviso) l'hanno raggiunta, rendendola altresì fruibile per chi vi si accosti con quel modo sicuro.
(PS- la realtà dipende dall'osservatore – direbbe qualcuno – come quella di un uomo che può essere considerato padre, figlio, marito o amico... ma nessuna di quelle relazioni è inferiore all'altra e tutti quei diversi nomi si riferiscono sempre alla stessa persona.)
Cordialement
J4Y