Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Elektra

#1
Citazione di: green demetr il 08 Maggio 2017, 15:35:46 PM
Dipende poi caro Elektra da cosa c'è scritto sul manuale di filosofia.
Dovresti darci i riferimenti. Di Nietzche (purtroppo) vi sono centinaia di interpretazioni.

E mi sa che quello conta nella tesina finale. :'(

Invece se mantieni il discorso su un carattere generale dimostri una intelligenza che (a mio parere) va oltre la media dei tuoi coetanei. Questo è sicuramente positivo.

Ripeto siccome è una cosa che ritrovi anche all'università, più che alla tua opinione il riferimento va ai testi che hai fatto durante l'atto.
Si tratta di trovare una via di mezzo, tra il giusto riportare quello che dice il testo, e Partendo da quello Provare a imbastire un discorso più complesso e attuale.

Se poi sia giusto quello che dici, avrei parecchio da ridire, ma da un giovane mi sembra già TANTA TANTISSIMA ROBA. (come dice Paul siamo nella direzione giusta!)

Complimenti e vieni a dira la tua ogni tanto sul forum! (e ricordami che sei giovane, tendo a essere crudele  ::))


Giovanissima! Espliciterò l'anno di nascita quando scriverò qualcosa  ;D
Su quello che ho detto ho già tantissimo da ridire anch'io, penso che il bello sia proprio quello. Ti ringrazio per la bontà e i complimenti, sia la tua che quella degli altri.
Vi posto sempre qui, più avanti, il saggio per la tesina finito, dove ci sarà sicuramente anche gli spunti che mi avete dato e do il mio consenso esplicito per critiche, prese in giro e crudeltà!!!
Vi ringrazio per l'accoglienza  ;)
#2
L'accettazione dell'eterno ritorno, se non erro, è ciò che distingue il super uomo dall'ultimo uomo, in quanto il morso del pastore al serpente rappresenta la sua scelta di seguire lo spirito dionisiaco accettando le conseguenze e responsabilità che comporta la libertà e la sua volontà. Lo spirito dionisiaco in sé rappresenta un concetto di tempo fatto di attimi immanenti, credo, e per questo il collegamento dell'ultimo uomo con ciclicità della Storia anche se credo di banalizzare, così facendo, un argomento più complesso considerando la Storia un mero ciclo, figlia dell'uomo che si ripete uguale a sé stesso.
#3
Esatto  ;D 
Sei riuscito a dare forma a quello che intendevo.
Grazie
#4
Salve a tutti,
Sono all'ultimo anno del liceo scientifico e pensavo di fare la mia tesina sul dominio dell'ultimo uomo, cercando al massimo di attualizzare le mie fonti, visto che l'argomento (per me) più interessante è la ciclicità della storia e, approfondendo su questa chiave, il tema dell'eterno ritorno all'uguale. Cercando di spiegarmi meglio, il mio intento è di mettere la figura di Niezsche come profeta dell'attuale crisi delle fondamenta, quale la sfiducia nella scienza di allora e le attual polemiche sul vaccino L'evoluzione dell'ultimo uomo che, incapace di prendere le responsabilità dei propri valori e della morte di dio, adesso si crede migliore degli altri e si aggrappa in ridicole teorie ed in complottismi che li portano a credere di essere gli unici ad aver capito la grande verità dietro alle bugie; l'apparente liberismo e la morale degli schiavi che sfocia in divisioni e razzismo come il genocidio degli omosessuali in Cecenia;la figura di Trump, il populismo e il ritorno al nazionalismo come l'uscita dell'Inghilterra della comunità europea.
Siccome credo che l'esame di maturità abbia come fine quello di verificare l'efficacia del sistema (in teoria ovviamente) nel senso che serve a vedere se quel percorso ha dato i suoi frutti, se i suoi alunni sono in grado di avere un proprio pensiero critico, o magari un pensiero che si è saldato ed evoluto nel corso degli anni, e che quindi la scuola intesa come sistema abbia dato un suo contributto. Visto che ho paura che portare aprofondimenti del genere possa risultare fuori tema oppure che mi faccia apparire troppo presuntuosa visto che non ho questa grandissima conoscenza nel campo filosofico e mi sento anch'io parte degli ultimi uomini, volevo sapere il vostro parere a riguardo e magari se poteste aiutarmi a vedere e capire osservazioni sul tema che mi sono sfuggite e come rendere ciò più scolastico con i colegamenti delle materie obbligatorie.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo  ;D