Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - rikycerro

#1
Piccolo preambolo per comprendere meglio la mia lettura di questo passo di Nietzsche.

volevo portare come argomento centrale della mia tesina il volo, inteso proprio come volo fisico, A Italiano porto D Annunzio e un suo passo del Forse che sì forse che no dove parla appunto del mezzo aereo e del pilota Paolo Taris.

PER FILOSOFIA sono più in difficolta, pensavo di portare Nietzsche e magari riuscire a commentare questo passo del ''Così parlò Zarathustra'' che trovo alquanto interessante: (posto il link a causa delle dimensioni)
" http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaN/nietzsche65hg5h03eb.htm "
In particolare le prime righe in cui dice: "Nutrito di cose innocenti, con poco, sempre pronto e impaziente di volare, di volar via, questa é la mia specie: come potrebbe non esservi qualcosa degli uccelli! Tanto più che io sono nemico dello spirito di gravità , come lo sono gli uccelli: e ne sono nemico mortale, arcinemico, nemico da sempre! [...] Colui che un giorno insegnerà il volo agli uomini, avrà spostato tutte le pietre di confine; esse tutte voleranno in aria per lui, ed egli darà un nuovo nome alla terra, battezzandola la leggera."
trovo questo passo estremamente complesso e organico, ma quello che mi affascina é il particolare accostamento che fa Nietzsche tra uomo e uccello: l impazienza che hanno entrambi del volo e come quest' ultimo sia così importante da spostare le "pietre di confine". quello che non capisco è la GRAVITà, cosa intende Nietzsche? i doveri che ha  l' uomo e che lo tengono attaccato alla terra?
Ritengo che sia difficilissimo interpretarlo e i saggi che ho reperito in forma cartacea e non, sono essi stessi discordanti.
per avere un quadro personale ritenevo interessante avere anche una vostra visione su questo passo di Nietzsche.
cosa ne pensate ? cosa intende per gravità?  e sperando di non avervi annoiati volevo anche farvi riflettere sulla seconda parte del passo linkato, il periodo che inizia con "Io ho imparato ad arrampicarmi con scale di corda fino a più di una finestra [...] " a cosa fa veramente riferimento, a quale percorso di compimento?
sento che mi manca qualche anello della catena per comprendere a fondo questo passo
#2
Salve a tutti ho 19 anni e sto completando il mio percorso di studi al Liceo scientifico.
appassionato di filosofia e soprattutto di Nietzsche che ritengo estremamente interessante nella sua riflessione sul superuomo/oltreuomo.