Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Raffaele Pisani

#1
Tematiche Filosofiche / Dove va l'umanità? Boh!
17 Settembre 2018, 21:07:06 PM
La domanda è del giornalista Edgard Snow,  la risposta è di Mao Zedong, è posta all'inizio del film "Uccellacci e uccellini" di Pasolini. Si può intendere in tante maniere, ma suscita anche l'interrogativo di dove va la storia o anche semplicemente se la storia ha un senso e se la ragione umana è in grado quantomeno di affrontare il tema.
Se un tempo filosofie della storia, perlopiù derivanti da teologie inquadravano gli avvenimenti in un orizzonte che dava loro un senso che andava oltre l'avvenimento stesso, il méta-récit di cui accenna Lyotard, ora la narrazione, sarà magari sempre più curata e puntuale, ma non sembra andare oltre se stessa. 
Il tema dell'Homo faber, che da circa 10.000 anni trasforma l'ambiente e produce la storia, mi sembra sia naturalmente collegabile con quello del senso stesso della storia.
#2
Se per le verità logico-matematiche ci si poniamo già nel campo del necessario; se una struttura resiste ad una determinato carico ci poniamo nel campo del reale e siamo autorizzati nel dire che un'altra con le stesse caratteristiche sarà altrettanto resistente; ragioniamo su di un possibile umanamente (non in senso assoluto) certo.
Quando parliamo delle azioni degli uomini, intesi come singoli o come aggregazioni più o meno vaste, a meno che non si leghi la possibilità ad un  certo umore psicologico, siamo impotenti nel prevedere ciò che può accadere, solo a posteriori, cioè: osservando il reale, veniamo a sapere che era possibile.
Sarà possibile per l'umanità ricreare un equilibrio ecologico sulla terra, servendosi delle tecnologie ecologiche? Penso sia necessario agire ancor prima di rispondere alla domanda.
#3
Tematiche Filosofiche / La morale dei positivisti
23 Luglio 2018, 20:51:22 PM
Senza i presupposti della coscienza e della libertà, così come sono comunemente intese da gran parte del pensiero filosofico e teologico, ha senso parlare di agire morale?
Era la questione che mi ero posto all'inizio di una riflessione su Roberto Ardigò, le risposte che ho trovato mi hanno convinto di più per ciò che riguarda la pars destruens che per quello che il filosofo cremonese propone.
#4
Ho cominciato da poco tempo a frequentare questo interessante forum, cercando anche di inserirmi in qualche discorso in atto da tempi più o meno lunghi, è superfluo dire che ogni sforzo da parte di tutti  per chiarire ed approfondire è sempre lodevole. D'altra parte l'intrecciarsi dei discorsi rende la cosa talvolta difficile. Alla luce di questa breve esperienza, vorrei proporre anch'io un tema di discussione, l'ho intitolato "La storia e l'oblio del pensiero". Amerei porre l'attenzione sul fatto che i termini e i relativi concetti che usiamo hanno la loro origine e la loro storia, è chiaramente un'ovvietà; quando veniamo alla luce nel mondo filosofico questo è già ben formato da tanto tempo per cui altrettanto ovvio è che non simo noi gli artefici di queste idee. Cercare di capirle il meglio possibile e magari dare un piccolo contributo, una goccia nel mare, penso sia un grande risultato. Spesso dicendo in buona fede: "Questa è la mia idea" si riporta un contenuto appreso di cui si è dimenticata la fonte.