Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Ercole

#1
Tematiche Filosofiche / Mazzarò è malvagio?
21 Settembre 2018, 21:53:54 PM
Sono sempre rimasto infastidito dal racconto di Giovanni Verga La roba e dall'implicita morale finale: colui che troppo accumula termina la propria vita disperandosi dinnanzi alla minaccia della Morte che avanza.
In realtà mi viene da pensare che la Morte non è meno spaventosa per chi non possiede nulla e il mero fatto di aver accumulato terre e possessi non rende una persona peggiore di chi, per svariate ragioni, non è riuscito a farlo...quindi a mio avviso Mazzarò è solamente una persona ingiudicabile che al termine della sua vita scorge l'orrore della Morte che avanza.
Cosa ne pensate?
#2
Al liceo ammiravo profondamente Ungaretti, Montale e Quasimodo per il disinvolto uso che facevano della metrica in poesia: mi sembrava che finalmente ci fosse qualcuno che parlasse con sincerità, senza sottostare a regole stilistiche, inconciliabili con la complessità dell'esistenza. Ora che sono passati vent'anni trovo invece che l'abbandono della metrica fu una perdita incalcolabile... spesso mi sembra che la poesia abbia perso ogni "specializzazione" e che si sia ridotto a puro sfogo emotivo.

Cosa ne pensate?
#3
Buonasera a tutti,
quali poeti italiani considerate "classici" dalla seconda metà del Novecento in poi?
#4
In questi anni mi sono spesso imbattuto in Rousseau ma ci sono alcuni suoi concetti che non mi entrano in testa:

1. Il singolo individuo può opporsi alla Volontà Generale? E come?

2: Attraverso quale procedimento la Volontà generale si espirme? Plebisciti?

Qualunque aiuto è ben accetto.
#5
Attualità / Tutela e uguaglianza.
30 Luglio 2018, 20:58:28 PM
Buonasera,
vorrei chiedere cosa ne pensate del provvedimento che in India istituisce vagoni ferroviari per le donne; una tutela così forte è conciliabile con l'esigenza dell'uguaglianza tra i sessi?

https://video.repubblica.it/mondo/india-entrano-nel-vagone-per-donne-picchiati/57395/56416?refresh_ce
#6
Con quale filosofo/a vorreste passare un'ora a conversare e quali domande avreste voluto formulare? La mia scelta è Schopenhauer e vorrei chiedergli:

1. Fino a che punto ritenesse realmente (e non solo per "Amore di sistema") che le Leggi Fisiche fossero manifestazioni della Volontà.
2. Un suo parere più approfondito su Leopardi.
#7
Rispondo io per primo: Montale (Forse un mattino), Nietzsche (Così Parlò Zarathustra), Stirner (Antologia de L'unico e la sua proprietà), Schopenhauer (Parerga e Paralipomena).
#8
Riprendo un'obiezione di Pietro Pomponazzi: qualora si dovesse ammettere il miracolo anche solo una volta non esisterebbe più la regolarità della Natura e di fatto qualunque cosa potrebbe accadere; aggiungo io che mi sembra che la sola ammissione di un Miracolo (in qualunque tempo o luogo) violerebbe anche:

  • L'Intersoggettività della Scienza: non sarebbe più possibile nessuna forma di controllo nella comunità di scienziati; se si ammette la possibilità di infrazione delle Leggi di Natura (anche solo con la transustazione che in teoria avviene ogni domenica) giocoforza il concetto di controllo perderebbe il suo significato.
  • Il metodo scientifico: il concetto stesso di metodo perderebbe ogni sua specificità rispetto a procedimenti del tutto casuali o basati sulla semplice osservazione e deduzione.
In definitiva: come è possibile conciliare la fede nei Miracoli con la Scienza?
#9
Ho visto che questo sito era pieno di suggerimenti culturali e mi sono iscritto: di me dico solo che sono un laureato in filosofia non pentito e che amo molto l'agone filosofico.
Ciao e grazie a tutti
#10
Propongo una riflessione: come si può fondare razionalmente il fatto che il Mondo continuerà ad esistere dopo la fine del Soggetto? Da dove deriva la certezza che la Realtà non cessi interamente con la fine della mente che la pensa?
#11
Ho lavorato per quattro anni nei licei come supplente di Filosofia e Storia e ho potuto vedere molte strategie e decisioni in merito a quegli autori da trattare con cura, pur nel drammatico calo delle ore (nel mio indirizzo sono due a settimane); le linee guide per i licei affermano di trattare per il Novecento quattro nuclei tematici a scelta (Esistenzialismo, Fenomenologia, Marxismo critico ecc...). Voglio dirvi le mie scelte e conoscere quale avreste svolto voi )

1. Freud - Jonas - Bergson - Popper.

2. Freud - Scuola di Francoforte - Popper

3. Freud

4. Freud - Rawls e Nozick - Popper e Khun - Simone Weil.