Domanda un pò scema, lo so.
Ho studiato tanto tempo fa, in Francia prima, poi quasi 10 anni dopo in Inghilterra. Sono anche diplomato in filosofia. Avevo scelto questa materia per problemi personali, come spesso accade penso. Uno non fa degli studi universitari in legge per problemi esistenziali o peggio, ma filosofia, si.
Questi problemi sono del tipo che non possono sparire, però.
Non ho fatto carriera in filosofia, perchè è un cosa rara per questa materia. Invece, ho fatto tutt'altro.
Oggi, arrivato da poco in Italia, mi chiedevo se ci fossero modi per ritornare sui banchi dell'università anche per persone coi capelli quasi grigi. In Francia, non è certo una cosa comune, ma lo è molto di più in Inghilterra.
E com'è in Italia ? A me m'interessano i concetti del sapere, della verità, sia nelle scienze o la logica che alla frontiera con la fenomenologia o anche con la metafisica, per così dire. Sto rileggendo Wittgenstein per esempio.
Qualcuno avrebbe dei consigli sull'argomento?
È vero che ho avuto così poco tempo per continuare a pensare, e anche a leggere, che sono quasi una tabula rasa, anche con i diplomi. Penso che le ricerche filosofiche sono andate molto avanti da quando ho lasciato l'università di Londra quasi 20 anni fa. Ma m'interessa sapere lo stesso. Poi a me determinare che cosa voglio fare dopo.
Se qualcuno mi può dire qualcosa, ciò potrebbe certamente essermi utile.
Grazie!
Ho studiato tanto tempo fa, in Francia prima, poi quasi 10 anni dopo in Inghilterra. Sono anche diplomato in filosofia. Avevo scelto questa materia per problemi personali, come spesso accade penso. Uno non fa degli studi universitari in legge per problemi esistenziali o peggio, ma filosofia, si.
Questi problemi sono del tipo che non possono sparire, però.
Non ho fatto carriera in filosofia, perchè è un cosa rara per questa materia. Invece, ho fatto tutt'altro.
Oggi, arrivato da poco in Italia, mi chiedevo se ci fossero modi per ritornare sui banchi dell'università anche per persone coi capelli quasi grigi. In Francia, non è certo una cosa comune, ma lo è molto di più in Inghilterra.
E com'è in Italia ? A me m'interessano i concetti del sapere, della verità, sia nelle scienze o la logica che alla frontiera con la fenomenologia o anche con la metafisica, per così dire. Sto rileggendo Wittgenstein per esempio.
Qualcuno avrebbe dei consigli sull'argomento?
È vero che ho avuto così poco tempo per continuare a pensare, e anche a leggere, che sono quasi una tabula rasa, anche con i diplomi. Penso che le ricerche filosofiche sono andate molto avanti da quando ho lasciato l'università di Londra quasi 20 anni fa. Ma m'interessa sapere lo stesso. Poi a me determinare che cosa voglio fare dopo.
Se qualcuno mi può dire qualcosa, ciò potrebbe certamente essermi utile.
Grazie!