Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Dante il Pedante

#1
Estratti di Poesie d'Autore / I Poveri
20 Novembre 2020, 10:01:36 AM
I POVERI

I poveri non sono quelli che vedete
mostrare la fame e la sete,
gli abiti come sacchi pieni delle loro ossa,
la tasca vuota, una piaga rossa,
la mano che aspetta, lo sguardo attento
che prova il vostro cuore
sulla pietra come l'argento.

I poveri sono altrove, lontano dallo sguardo di tutti:
vecchine sole, uomini distrutti.
Gente che ogni giorno si toglie
un boccone dal boccone
e per piangere si nasconde
e non vuole compassione.
Vive pulita e decente
dentro l'ombra d'altra gente.

I poveri sono quelli che seggono
compiti sulle panchine dei viali,
che ascoltano musiche, leggono
vecchi ingialliti giornali.
E li spaura il pensiero
dell'inverno imminente,
la foglia che cade,
la pioggia sottile
che più non ha luce d'aprile,
che lascia deserte le strade.

I poveri sono quelli che sentite tossire
nelle case, chissà dove,
come tarli nei vecchi legni,
senza poter morire.
Sono quelli che troverete
un giorno, con gli occhi spenti:
morti senza prete,
affamati di Sacramenti.

Una intensa poesia di Renzo Pezzani tratta da "Innocenza" che propongo oggi.
#2
Estratti di Poesie d'Autore / Peristephanon
27 Ottobre 2020, 16:17:43 PM
Questo è un frammento di un'antichissima poesia cristiana di Prudenzio Clemente Aurelio, che si dice essre stato il primo grande poeta cristiano.E' tratta dal Peristephanon.Ormai siamo in prossimità della festa "dei morti" e quindi mi pareva giusto proporla:

...
Qui, dove lo splendore di lucidi
marmi stranieri e indigeni
rischiara l'augusto santuario,
la terra veneranda conserva nel suo seno
le reliquie e le sacre ceneri.

Sopra, una fulgida volta risplende
con i suoi palchi dorati,
e mosaici screziano il suolo,
così che diresti che prati colmi di rose
rosseggiano di fiori d'ogni genere.

Spiccate purpuree viole
e cogliete crochi color del sangue;
non ne è privo il mite inverno,
il ghiaccio intiepidito non serra più i campi,
per colmare di fiori i cestelli.

Codesti doni, raccolti tra le folte foglie,
offrite, fanciulli e giovinette!
Ma io in mezzo alla folla porterò
ghirlande intrecciate di versi dattilici,
di poco valore, appassite, ma pure festive.
...
#3
Tematiche Spirituali / Il valore del dubbio nella fede
26 Ottobre 2020, 09:03:01 AM
Spesso si dice che chi crede non ha dubbi.Una specie di ingenuo boccalone che, per paura, tradizione culturale,comodità accetta un credo senza mai metterlo in dubbio.Il dubbio invece ha un grande valore nella fede perché costringe sempre a metterla in discussione e così magari riuscire ad approfondirla.Il dubitare è quindi una cosa positiva.Chi non dubita della propria fede è un fanatico.Ce ne sono tanti di così, ma sbagliano.Il fanatismo però non è un problema solo dei credenti in una fede religiosa, è un problema generale degli esseri umani.Guardati quanti fanatici del "mercato! che ci sono adesso, in questi ultimi anni.Tutto ruota attorno al mercato e chi lo mette "in dubbio" viene considerato come arretrato,non al passo con i tempi,o un nostalgico di un mondo che non c'è più.Persoanlmente ho cambiato idea sula fede,ma in generale sul mondo,svariate volte nella mia vita.All'inizio pensavo fosse dovuto alla mia scarsa acculturazione,dovuta all'abbandono scolastico.Adesso,dopo anni,vedo invece che è stato anche una forma di "salvezza" dall'essere  inglobato del tutto nel sistema.Dubitare di tutto,dubitare anche del dubbio infine.Un amico mi ha detto che è una forma di ascesi spirituale.
#4
Estratti di Poesie d'Autore / A New York
23 Ottobre 2020, 18:39:30 PM
Propongo oggi, in questo spazio-poesia una bellissima poesia di  L. S.Senghor, il grande cantore della negritude, poeta del Senegal,  di lingua Francese. Da molti considerato il più grande poeta africano :



A NEW YORK

New York! Mi ha confuso,dapprima, la tua bellezza, queste grandi
ragazze d'oro dalle lunghe gambe.
Così timido,dapprima,di fronte, ai tuoi occhi di metallo blu, il tuo
sorriso di brina.
Così timido. E l'angoscia nel fondo delle vie dei grattacieli
Che leva ai suoi occhi di civetta fra l'eclisse del sole.
Solforosa la tua luce e livide le antenne, le cui punte folgorano il cielo
I grattacieli che sfidano i cicloni sui loro muscoli d'acciaio e la pelle
patinata di pietre.
Ma quindici giorni sui marciapiedi calvi di Manhattan
-E alla fine della terza settimana vi assale la febbre con un balzo di
giaguaro.
Quindici giorni senza pozzo né pascolo, tutti gli uccelli dell'aria
Che cadono morti all'improvviso sotto le alti ceneri delle terrazze.
Non un riso di bimbo in fiore, la sua mano nella mia fresca mano
Non un seno materno, solo gambe di nylon. Gambe e seni senza
sudore né odore.
Non una parola tenera nell'assenza di labbra, solo cuori artificiali
pagati con moneta solida
E non un libro in cui leggere la saggezza. La tavolozza del pittore
fiorisce di cristalli di corallo.
Notti d'insonnia e notti di Manhattan! Così agitate di fuochi fatui,
mentre il claxon urlano ore vuote
E le acque scure trasportano amori igienici, come i fiumi in piena
cadaveri di bambini.
Ecco il tempo dei segni e dei conti
New York! Ecco il tempo della Manna e dell'issopo.
Basta ascoltare le trombe di Dio, il tuo cuore battere al ritmo del
sangue il tuo sangue.
Ho visto in Harlem fremente di rumori di colori solenni e di odori
folgoranti
Questa è l'ora del tè in casa del rappresentante di prodotti farmaceutici
Ho visto prepararsi la festa della Notte alla fuga del giorno.
Proclamo la notte più veritiera del giorno.
Questa è l'ora in cui nelle vie, Dio fa germogliare la vita di prima
della memoria.

Tutti gli elementi anfibi raggianti come soli.
Harlem Harlem! Ecco che ho visto Harlem Harlem! Una brezza verde
di grano sorgere dai selciati solcati dai piedi nudi di danzatori Dan
In groppa onde di sera e seni come punte di lancia, balletti di ninfe e
maschere favolose
Ai piedi dei cavalli di polizia, i manghi dell'amore rotolare dalle case
basse.
E ho visto, lungo i marciapiedi, ruscelli di rum bianco ruscelli di latte
nero nella nebbia azzurra dei sigari.
Ho visto il cielo nevicare alla sera fiori di cotone e ali di serafini e
pennacchi di stregoni.
Ascolta Ne York! Ascolta la tua voce maschia di rame la tua voce vibrante
di oboe, l'angoscia ostruita delle tue lacrime piombare in
grossi grumi di sangue
Ascolta battere in lontananza il tuo cuore notturno, ritmo e sangue del
tam-tam,tam-tam sangue e tam-tam.
New York! Dico New York, lascia affluire il sangue nero nel tuo sangue
Che lubrifichi le tue articolazioni d'acciaio, come olio di vita
Che dia ai tuoi ponti la curva delle groppe e l'elasticità delle liane.
Ecco tornare i tempi antichissimi, l'unità ritrovata la riconciliazione
del leone del toro e dell'albero
L'idea legata all'atto,l'orecchio al cuore, il segno al senso.
Ecco i tuoi fiumi sonori di caimani muschiati e di Lamantini dagli
occhi di miraggio. E nessun bisogno di inventare le sirene.
Ma basta aprire gli occhi all'arcobaleno d'aprile,
E le orecchie, soprattutto le orecchie, a Dio che con un riso di
sassofono creò il cielo e la terra in sei giorni.
E il settimo giorno, dormi del grande sogno
negro.

Il grassettato è mio, ovviamente. :)
#5
Riflessioni sul Viaggio e in Viaggio / Arquà Petrarca
23 Ottobre 2020, 15:20:17 PM
Ho visitato domenica questo bellissimo borgo medioevale sui Colli Euganei, dove si trova la casa del famoso poeta e la sua tomba. E' un luogo veramente bello in cui si respira quasi un'aria di altri tempi.E' uno dei borghi più belli d'Italia, famoso anche per le sue giuggiole.Sono rimasto infatti colpito come, in ogni giardino o quasi,si trovino piante di giuggiole,con frutti anche di dimensioni molto diverse.Ne abbiamo acquistate mezzo chilo (5 euro) e poi siamo andati a mangiarcele seduti su una panchina sopra un piccolo colle da dove lo sguardo spaziava sui Colli.La pandemia era così lontana, gli uccelli cantavano e il sole ci scaldava senza essere soffocante.E' il famoso viaggio fatto per l'ann.di matrimonio.Sembra che mia moglie abbia aprrezzato l'idea che mi è venuta.Abbiamo visitato la casa del poeta (5 euro anche qui il biglietto  d'entrata.Non è molto.Prezzo onesto).Si poteva entrare max 5 (e dai!) alla volta,ma nessuno rispettava questa indicazione e nessuno la faceva rispettare.La casa non dice molto.Gli affreschi mi sembrano di qualità mediocre.E' interessante solo storicamente,questo sì.Visto che avevamo poi finito il giro del borgo, che non è grande, siamo andati a visitare anche la rocca di Monselice, che si trova da quelle parti, apochi km.Ne vale la pena.Un viaggio di giornata che consiglio, soprattutto se avete una donna romantica  ;)
#6
Estratti di Poesie d'Autore / Nella casa degli angeli
21 Ottobre 2020, 15:40:03 PM

Questa è una bella poesia che riguarda gli angeli. E visto che recentemente ne abbiamo parlato in un topic di spiritualità ve la propongo: NELLA CASA DEGLI ANGELI

In quella casa ho visto angeli.
Li ho visti scolpire sostanze amorfe
per impregnarci un'anima.
Sulle pareti ho visto creare
immagini in movimento:
comunicavano vita e amore.
Ho visto una spiga morire
e poi rinascere.
Ho percepito
la Presenza del Cristo
nelle loro stanze.
Lo Stesso
che dieci, cento, mille volte
ha bussato alla mia porta,
ed i miei occhi
non hanno saputo vedere.
In quella casa
ho sentito avvolgermi da una Luce.
Una luce che riscaldava
la mia anima spenta e inaridita,
dal logorìo
di un tempo ingrato
che ha spento in me
la luce della vita.
In quella casa il dolore
si tramutava in amore,
come anche le parole
che accarezzavano
il mio viso stanco.
Angeli
come vecchi profeti
inviarmi messaggi dal Cielo.
Una casa
che non dimenticherò mai;
come non dimenticherò mai che,
quegli angeli, erano uomini...
Uomini venuti dal Cielo.

Lilly Landriscina
#7
Attualità / In 6 a cena
14 Ottobre 2020, 09:16:44 AM
Nel nuovo dpcm c'è la regola "fortemente raccomandata" di non stare in più di sei a casa se si invitano ospiti e anche di mettersi la mascherina.Si sono ovviamente scatenate le osservazione su questo numero.Perché proprio 6 e non 5 o 7? Qual'è la ratio secondo voi? Un numero così alla caxxo o c'è qualcosa di scientifico? Che ne dite?
#8
Cinema, Serie TV e Teatro / Ostili
13 Ottobre 2020, 14:39:05 PM
"OSTILI"E' un film western molto duro e drammatico in cui si respira tutta l'atmosfera d'odio che si viveva alla frontiera tra bianchi e nativi pellerossa sul finire dell'epopea delal frontiera.E'a nche un racconto di redenzione e d'incontro tra un vecchio capo apache e un capitano delle giacche blu, che aveva vissuto da protagonista tutti i massacri e gli eccidi compiuti reciprocamente.L'odio inziale diventa via via, durante il lungo viaggio che deve portare il capo indiano e la sua famiglia nel Montana,per morire nella sua terra, un legame di fiducia e d'amicizia nell'affrontare tutte le traversie del lungo viaggio.Bellissimi i paesaggi e le musiche. Lo consiglio,ma solo se non siete troppo sensibili :(
#9
Idee per migliorare il forum / Perché non scrivete?
12 Ottobre 2020, 08:50:58 AM
Ciao a tutti
Sono Dante il Pedante :)
E' da un pò che scrivo e vedo che i partecipanti in pratica scrivono sempre nelle stesse sezioni:filosofia,attualità,un poco spiritualità.Perché non scrivete anche nelle Poesie,nei viaggi,cinema,ecc.?Non ci vuole molto.PEr le poesia non serve tanto tempoSe ne trovi una bella che ti pare bella puoi fare copia-incolla su word pad e poi metterla sul forum,nespà? Ce ne sono tantissime su internet però magari quelle che colpisco di più è anche bello condividerle,no?Ciao
#10
Estratti di Poesie d'Autore / Chino sulle sere
12 Ottobre 2020, 08:36:05 AM
Una bellissima poesia di Pablo Neruda che propongo per questa settimana:

CHINO SULLE SERE

Chino sulle sere getto le mie tristi reti
ai tuoi occhi oceanici.

Lì si distende e arde nella più alta fiamma
la mia solitudine che muove le braccia come un
naufrago.

Faccio rossi segnali sui tuoi occhi assenti
che ondeggiano come il mare sulla riva di un faro.

Solo conservi tenebre, donna distante e mia,
dal tuo sguardo emerge a volte la costa del terrore.

Chino sulle sere lancio le mie tristi reti
in quel mare che scuote i tuoi occhi oceanici.

Gli uccelli notturni beccano le prime stelle
che scintillano come la mia anima quando ti amo.

Galoppa la notte sulla sua cavalla cupa
spargendo spighe azzurre sul prato.
#11
Cinema, Serie TV e Teatro / Emma
12 Ottobre 2020, 08:27:00 AM
Ieri sera ero a casa da solo e ho guardato il film EMMA con G.Paltrow su Tv2000.E' un film degli anni novanta molto divertente tratto da un romanzo di J.Austen molto famoso.Uno spaccato della società bene inglese della fine delSettecento e ben recitato.Ci sono dialoghi fortissimi che però,se non segui bene,a volte ti sfugge il senso e quindi ci vuole un pò di attenzione in più.Credo che abbiano seguito il testo del romanzo abbastanza fedelmente perq uesto.A un certo punto c'è una scena con la protagonista Emma che suona al piano con mister Churchill che canta insieme.La canzone in duetto è bellissima.Peccato non trovarla in commercio da ascoltare  :(
#12
Tematiche Spirituali / Gli angeli custodi
11 Ottobre 2020, 09:43:07 AM
Voi credete che ci siano degli esseri di puro spirito che ti proteggono o ti aiutano nel trapasso nell'ultima tua ora di vita? Adesso molti non credono più in Dio,ma credono in questi esseri.Soprattutto nei paesi nordici e in america, dicono.Forse è una nuova moda new age,ma è anche una tradizione della chiesa questa.Una tradizione antichissima.Ci sono dipinti di angeli che rsalgono ai primi sec.del Cristianesimo.Mia mamma mi diceva sempre di pregare il mio angelo custode quando ero piccolo.La preghiera non so se la conoscete.La riporto:
"Angelo di Dio.Che sei il mio CUSTODE.Illumina, custodisci, reggie governa me.Che ti fui affidato dalla pietà celeste.Amen"Adesso la recito con poca fiducia,ma quando lo faccio sento e percepisco la presenza,anche nel ricordo,di mia mamma che è morta.Non so :-\ 
#13
Percorsi ed Esperienze / Il mozzicone
10 Ottobre 2020, 14:49:56 PM
Da piccolo sono stato vittima di episodi di bullismo da parte di stronzi più grandi di me di qualche anno.Un giorno stavo aspettando il bus e mi hanno spento il mozzicone di una sigaretta sul culo,facendome un buco nei jeans nuovi.A casa mio papà mi sgridò percHé diceva che dovevo difendermi e spaccargli la faccia (sì,facile a dirsi,4 contro 1.Lui stava in poltrona a guardare i film di Stallone e credeva a quelle panzane di farsi giustizia da sé).Un'altra volta mi hanno gettato nella fontana della scuola,d'inverno perché dovevo portare 5.000£ di pizzo per essere lasciato in pace e io manco li vedevo perché mio papà mi dava max 1.000 di paghetta, che bruciavo comprando i fumetti Marvel.Sul bus non mi lasciavano sedere da nessuna parte e dovevo sempre stare in piedi e spesso mi sgambettavano.Voi pensate che che come nelle favole o nei film alla fine li ho denunciati o mi sono fatto rispettare,vero? No.Alla fine ho lasciato la scuola senza terminarla e sono stato disoccupato per anni facendo lavori saltuari,spesso non pagati o pagati poco. :blank:
#14
Estratti di Poesie d'Autore / Preghiera
10 Ottobre 2020, 14:35:53 PM
     
       Preghiera di Giorgio Caproni   
   
Anima mia
va' a Livorno, ti prego.
E con la tua candela
timida, di nottetempo
fa' un giro; e, se ne hai il tempo,
perlustra e scruta, e scrivi
se per caso Anna Picchi
è ancora viva tra i vivi.

Proprio quest'oggi torno,
deluso, da Livorno.
Ma tu, tanto più netta
di me, la camicetta
ricorderai, e il rubino
di sangue, sul serpentino
d'oro che lei portava
sul petto, dove si appannava.

Anima mia, sii brava
e va in cerca di lei.
tu sai cosa darei
se la incontrassi per strada.Una bellissima poesia di G.Caproni che è dedicata alla mamma :'(
#15
Attualità / Pazzo lui,pazza lei
09 Ottobre 2020, 21:22:21 PM
Nancy Pelosi,speaker della camera americana,vuole istituire una commissione che giudichi la sanità mentale di Trump che,appena uscito dall'ospedale militare dove era ricoverato prudenzialmente per covid,ha tuonato:"Sono giovane.Mi sento vent'anni di meno.Il virus comunista cinese mi fa bene.Non abbiate paura.Dominatelo e non fatevi dominare".La Pelosi preoccupata sostiene che gli steroidi fanno male alla mente e così anche il covid,forse,non si sa.Naturalmente la Pelosi, democratica e bidiana vuole screditare il presidente proprio ad un mese circa dalle elezioni facendolo passare per matto o alterato.L'altro gliele ha rispedite al mittente con l'invito a mettere lei sotto stretta osservazione,perché,con questa uscita è evidente che è una pazza. Chi dei due avrà ragione.Pazzo lui o pazza lei?Intanto quelli che speravano di vederlo boccheggiare con il respiratore sono scornati. Il virus è una caz..ata,dice.Che abbia ragione?  :-\
#16
Idee per migliorare il forum / Pollicioni
09 Ottobre 2020, 15:33:42 PM
Sarebbe interessante introdurre i pollicioni alti o bassi sotto i post così i vari autori del post potrebbero capire se quello che scrivono interessa o è apprezzato.E anche quali sono gli interventi migliori. Poi si capirebbe quali sono gli autori più graditi.Magari uno pensa di scrivere boiate e poi si vede una sfilza di pollicioni su  :D :D
#17
Ieri sera su Tv2000 ho visto questo film. Una cosa mi ha colpito (a parte la bellezza dell'attrice protagonista.Proprio il mio tipo.Che sofferenza): a un certo punto il protagonista Depardieau prende in giro un vegetariano.E un pò si capisce che,all'epoca in cui si è girato il film(1990) i vegetariani erano visti con un misto di sufficienza e di compatimento.Facevano quasi ridere insomma!Ho pensato che questa scena non l'avrebbero potuta girare oggi perché prob.sarebbe stata censurata come politicamente scorretta.E così mi sono detto:guarda tu!In soli 30 anni come è cambiato il mondo ::)
#18
Ultimo libro letto / Cime Tempestose
09 Ottobre 2020, 11:41:12 AM
Non riesco a finire un libro che subito che ne prendo un altro :-[ Lo scoglio per me è superare le prime cinquanta pagine circa.Se ce la faccio poi ingranoAdesso ho iniziato Cime Tempestose di Emily Bronte.E' un romanzo tra il gotico e l'horror.L'unico scritto da Emily che amava la sua selvaggia brughiera inglese e non riusciva a vivere lontano da essa.E' morta a soli 29anni consumata dalla tisi.Ma il libro è scritto in modo incredible,veramente un capolavoroPer me si sente anche la sofferenza dell'autrice.Conoscere così profondam,ente l'animo umano pur vivendo praticamente in solitudine,senza relazioni se non con il fratello alcolizzato che assisteva con tenerezza.Io non capisco la gente pur vivendoci in mezzo :(
#19
Cinema, Serie TV e Teatro / Inga Lindstrom
17 Settembre 2020, 09:07:58 AM
Ultimamente mia moglie guarda sempre i telefilm d'amore di Inga Lindstrom,ma anche quelli di Rosamunde Pilcher e di Emily Richards e ,siccome abbiamo un solo televisore,li guardo anch'io (anche perché se no si arrabbia e dice che non facciamo mai niente insieme).Alcuni sono delle boiate pazzesche che hai già capito dopo 5min come andrà a finire.Altri sono meno scontati e allora riesco a stare sveglio fino alla fine,però allora capita che si addormenta mia moglie :( :( Lei infatti ama quelli scontati perchè dice che si capiscono meglio ;D Ne hanno fatti tantissimiPenso che ci lavori dietro una squadra intera di scrittori falliti e che Inga o rosamunde sia solo un nome di facciata per le donne credulone.
#20
Riflessioni sul Viaggio e in Viaggio / Lo speck di Sauris
17 Settembre 2020, 08:56:42 AM
Un posto molto bello da visitare è il paesino di Sauris in Carnia,dove fanno un prosciutto che è la fine del mondo.Poi c'è lo speck di Sauris  (iuhmm!!!) e una birra artigianale molto famosa che chiamano Zahre Beer.E' un posto sperduto,molto isolato.la leggenda racconta che è stato fondato da nel 1200 da due soldati tedeschi disertori che erano stanchi della guerra.E infatti si parla un dialetto che somiglia a quelli tedeschiSono andato con un amicoe sua moglie questa estate e abbiamo degustato tutto in abbondanza (molta abbondanza purtroppo :o ).Poi mi sono pentito perché non sono riuscito a digerire bene tutto quello speck con la polenta e mi sembrava veramente di avere il cinghiale della pubblicità sullo stomaco.Un'altra cosa curiosa di Sauri è che c'è un grande lago artificiale fatto addirittura durante la seconda guerrra m.e siccome non trovavano uomini per lavorare sono stati usati 300 prigionieri neozelandesi!Mi sembra una cosa curiosa.Merita un viaggetto perché è molto isolato e suggestivo.Un paesino di montagna bello con tanti fiori alle finestre. 8)