Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Morpheus

#1
Varie / Consiglio
29 Agosto 2025, 15:54:27 PM
Senza alcun preavviso, mi è venuta, di getto, quest'idea. Ogni membro del forum, se ha voglia, potrebbe scrivere qui un consiglio aperto a chiunque. Che sia una sua frase o quella di qualcun altro, un racconto reale o immaginario da cui trarre un insegnamento, un libro da leggere o un'opera teatrale (o un film) da guardare. Insomma qualsiasi consiglio volto a chiunque legga questa discussione.
#2
Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso,
mentre che 'l danno e la vergogna dura;
non veder, non sentir m'è gran ventura;
però non mi destar, deh, parla basso.

(Michelangelo Buonarroti, Rime)
#3
Cinema, Serie TV e Teatro / Cowboy Bebop
23 Aprile 2025, 12:02:47 PM
Non so se qui ci sia qualche appassionato di anime o manga, ma mi sento in dovere di far conoscere a tutti questo piccolo (26 episodi + 1 film) grande capolavoro dell'animazione giapponese: Cowboy Bebop.
 1080P, Cowboy Bebop, Spike Spiegel HD Wallpaper
Spike Spiegel, "protagonista" di Cowboy Bebop
Cowboy Bebop è una storia sul passato di vari personaggi (principali e non) che si intrecciano e vengono piano piano a galla nel presente. Ad ogni episodio la storia migliora e si fa sempre più interessante. Il "protagonista principale" (in realtà i protagonisti in totale sono almeno 4) Spike (abiti di Lupin III, un po' stoico e nei suoi combattimenti pieno di riferimenti a Bruce Lee) è un personaggio da cui non rimarrete delusi. Una sorta di antieroe che però in realtà è anche abbastanza difficile da collocare nella categoria degli antieroi; di certo però non è esattamente un eroe e nemmeno un cattivo. Non voglio spoilerare troppe cose, ma vi consiglio vivamente (anche se non vi piacciono gli anime) di dare una possibilità a Cowboy Bebop (lo troverete su quasi tutti i siti anime come ad esempio animesaturn); sono sicuro che non ne rimarrete delusi.
See you space cowboy...

#4
Scienza e Tecnologia / Cosmologia Ciclica Conforme
02 Febbraio 2025, 15:10:05 PM
In passato sono esistite popolazioni tra le cui credenze c'era il ripetersi ciclico del mondo, ovvero il ripetersi infinito del mondo. Detta un po' meglio basta pensare tre immagini: un neonato, un uomo di 40 anni e un defunto. Queste popolazioni credevano che il neonato (la nascita del mondo) crescesse (uomo di 40 anni, cioè l'epoca in cui vivevano) e poi "morisse". Quest'ultima non è però una vera e propria morte ma un azzerarsi del mondo e ritornare alle condizioni iniziali (il neonato) e ricominciare tutto e tutto ciò all'infinito. La Cosmologia Ciclica Conforme (che per comodità chiamerò CCC) proposta da Roger Penrose e Vahe Gurzadyan ci dice più o meno questo. In ogni universo (eone), questo si espande da zero a infinito e questo "infinito" corrisponde esattamente allo zero che darà vita all'universo successivo. Ma come è possibile, vi chiederete voi, passare dell'infinito (la fine di un eone) allo zero (l'inizio di un eone successivo)? La risposta si trova nelle condizioni iniziali e finali di un eone. C'è un pezzetto di testo su wikipedia che lo spiega sostanzialmente bene:
Penrose sostiene che, se rimangono solo i fotoni e la materia rimane inerte allo stato di subparticelle, si fermerà il tempo, poiché i fotoni non hanno massa sufficiente. Se si ferma il tempo e lo spazio, lo spaziotempo cessa di esistere, le sue leggi anche e l'universo enorme e dilatato, diverrà equivalente a un universo microscopico, e, per effetto delle leggi di conservazione della materia e della massa, produrrà un nuovo universo. Questo accadrà non in seguito ad una contrazione gravitazionale come nel Big Bounce e nel Big Crunch, ma grazie alla dissoluzione dell'universo precedente causata dall'espansione in un Big Freeze e dall'azione dei buchi neri, che assorbiranno tutta la materia ed evaporeranno nella radiazione di Hawking (portando con sé anche l'entropia o "disordine" cosmico, che dovrebbe essere al massimo), producendo così un cosmo simile a quello pre-Big Bang, a livello strettamente fisico.
È soltanto un modello teorico, ma lo è anche il Big Bang! Vi consiglio però, a chi è appassionato come me di scienza, di dargli uno sguardo o attraverso i tanti video youtube divulgativi che ci sono a riguardo o attraverso un buon vecchio libro quale quello dello stesso Penrose Dal Big Bang all'eternità.
#5
Racconti Inediti / Colui che cercava un senso
26 Gennaio 2025, 16:21:10 PM
C'era una volta un re molto ricco e molto intelligente... egli però era diventato molto triste perché non riusciva a trovare "il senso della vita". Essendo un re ricco e potente decise di far chiamare a corto ogni singolo uomo, donna e bambino del suo vasto regno: dal filosofo al servo, tutti diedero una risposta al re che non soddisfò la sua ricerca. Il re ne era diventato ossessionato e iniziò a passare ore ed ore di ogni singolo giorno a leggere libri e buttare giù appunti in modo tale da trovare ciò che confusamente chiamiamo il senso della vita. Passarono anni e il re, divenuto ancora più intelligente, ricco e potente, non aveva ancora trovato una risposta. Decise di fare un ultimo tentativo: era da poco arrivato uno straniero che si vociferava possedesse doti magiche così il re, ormai anziano, pensò che lui potesse avere la risposta da egli tanto cercata. «Dimmi, tu conosci il vero senso della vita, oppure sei un ciarlatano come tutti gli altri uomini del mio regno?» chiese il re «Lo conosco!» esclamò lo straniero «Allora dimmi viandante...» riprese il re «Qual è il senso della vita?» l'uomo allora cacciò un foglietto di carta e una penna, scrisse qualcosa, piegò il foglietto e dopo averlo dato al re disse: «Questo è il senso della vita.» e scappò via prima che il re avesse letto ciò che era scritto dentro. Il re aprì lentamente il foglietto e lesse ad alta voce: «"Il senso della vita è:" ma dopo i due punti non c'è scritto niente!» e dopo un po' esclamò: «Ora ho capito! Menomale! Per fortuna è questa la risposta!».
#6
Varie / Il paradosso del Dr. Tenma
30 Dicembre 2024, 18:16:52 PM
Il Dr. Tenma è un neurochirurgo giapponese che lavora nel piccolo e unico ospedale di Heisenberg, un paese abbastanza isolato ma con una popolazione di circa 40000 abitanti. Un giorno, durante una sparatoria, vengono colpiti alla testa un bambino e un uomo di 80 anni. Entrambi vengono subito portati all'ospedale dove solo Tenma, con un'operazione lunga e complessa, potrà salvarli; c'è però un problema, il tempo necessario per operare uno dei due è troppo lungo perché anche l'altro si salvi e quindi il dottore non riuscirà a salvare entrambi i pazienti proprio a causa del grave stato in cui si trovano. 
Il Dr. Tenma si trova di fronte a una scelta: l'uomo o il bambino? A questo enigma si aggiunge un'altra difficoltà: l'ospedale è pieno di debiti e quindi sull'orlo della chiusura, l'uomo di 80 anni è il sindaco del paese e la moglie, essendo molto benestante, ha promesso un ingente donazione all'ospedale nel caso il marito fosse stato salvato dalle mani magiche del Dr. Tenma. Se l'ospedale chiudesse, 40000 persone perderebbero l'accesso veloce a una struttura ospedaliera e visto che nel paese ogni settimana 2 persone su 40000 hanno bisogno di un urgente intervento medico se gli si vuole salvare la vita, 2 persone a settimana morirebbero a causa dell'enorme distanza dalla struttura medica più vicina. Ma non finisce qui, poiché se decidessimo di salvare il sindaco e non il bambino, l'ospedale verrebbe sicuramente accusato di negligenza medica e sarebbe oggetto di numerose proteste poiché hanno scelto i "soldi" alla vita di un bambino. L'ospedale verrebbe chiuso nel giro di poco tempo e ogni settimana 2 persone perderebbero la vita. Cosa dovrebbe fare il Dr. Tenma?
#7
Racconti Inediti / L'uomo che viveva in un sogno
30 Dicembre 2024, 15:48:31 PM
Tanto tempo fa, c'era un uomo che viveva in un sogno...
un sogno dal quale non riusciva a svegliarsi.
Egli ormai aveva perso ogni speranza e
non aveva neanche paura di morire:
voleva solo affondare insieme al mondo intero.
Visse ogni singolo giorno in modo monotono, noioso, con il volto depresso e una mentalità pessimistica.
Un bel giorno, vide una bambina attraversare
la strada trafficata; un camion stava per investirla
quando, d'istinto e senza un perché, si tuffò
per salvarla. La bambina si salvò, lui no
ma capì una cosa importante che lo rese felice:
Non stava sognando, aveva solo paura di aprire gli occhi.
#8
Tematiche Filosofiche / I problemi del logos
26 Dicembre 2024, 17:16:50 PM
Alla parola «logos» si possono associare vari significati; tra i tanti valori che ha, voglio discutere del logos inteso come «parola» e cioè dei problemi e dei limiti del costrutto linguistico. Il primo problema è la cosiddetta "difficoltà a trovare le parole giuste" e non per l'emozione. Ci sono infatti (ad esempio nella lingua italiana) concetti non esprimibili con poche parole o addirittura una mentre in altre lingue ci son concetti ben complessi esprimibili con poche lettere. Un esempio di ciò è la parola «Mamihlapinatapai» proveniente dal lessico dei Yamana (una popolazione della Terra del Fuoco ormai estinta) il cui significato, in italiano, è esprimibile in codesto modo:
"Guardarsi reciprocamente negli occhi sperando che l'altra persona faccia qualcosa che entrambi desiderano ardentemente, ma che nessuno dei due vuole fare per primo."
Questo in realtà non è un grave problema perché, anche se con un maggior numero di parole, siamo bene o male in grado di esprimere tutto ciò che ci viene in mente e inoltre possiamo comunque esprimerci usando più lingue. Il secondo problema è la «potenza quasi ipnotica» che hanno certi discorsi sulle persone. Le parole non corrispondono alla realtà e quindi con le parole si può convincere (se si è bravi nell'eristica o se l'ascoltatore si lascia trascinare facilmente) delle proprie tesi, anche se sbagliate. Ciò rende il logos, che è un ottimo strumento per il raggiungimento della verità (laddove è possibile raggiungerla e laddove esiste), un pericoloso strumento di seduzione e di allontanamento dalla "retta via" del sapere. Ma il problema/limite più grande delle parole è l'influenza, anzi, il dominio che hanno sui nostri pensieri e non viceversa. Tutto ciò che pensiamo è molto probabilmente condizionato dalle parole che conosciamo e che esistono; ma se ci pensate bene non è poi una così gran tragedia!
#9
Il problema dell'indimostrabilità è questo:
Io posso dimostrare che gli dèi dell'antica Grecia non esistono perché non è Zeus a lanciare i fulmini, né Poseidone a scatenare tempeste poiché questi sono tutta una serie di fenomeni meteorologici a noi ben noti. Posso dimostrare che il dio cattolico non esiste basandomi sulle numerose contraddizioni e sulle numerose incongruenze su come in realtà è e funziona il mondo.
Non posso dimostrare al 100% che l'anima non esiste (anche se per me non esiste) né che una divinità appena inventata dalla mia mente e che segue al 100% le leggi della fisica non esista; ma il punto, evidenziato da me in un'altra discussione, è questo: non posso dimostrare che Matrix non esista per tutta una serie di questioni sollevabili da chi crede di essere in Matrix a qualsiasi mia risposta volta a dimostrare che Matrix non esiste.
Quindi si arriva a un bivio poiché non posso dimostrare né che esiste né che non esiste... ma a me vien da dire questo: perché cavolo dovrebbe esistere qualcosa appena inventato da noi?
Non perdete mai questa frase, altrimenti qualsiasi cosa di cui, almeno per il momento, non possiamo dimostrare la veridicità o meno... sarà per voi vera.
#10
Premessa: "buone" è una parola che varia a seconda dei punti di vista, ma fingerò che sia una parola il più oggettiva possibile.

Credo di non aver mai scritto in questa sezione, ma mi farebbe molto piacere discutere con voi su questo punto. Prendete gli dèi dell'antica Grecia: guardateli, osservate come si comportano, le loro azioni, i loro vizi... cosa hanno di diverso da noi se non dei "poteri soprannaturali"? Proseguiamo. Il dio dell'antico testamento ha ucciso milioni di persone e pertanto non mi sembra possibile etichettarlo come "un dio buono e giusto" ma tutt'altro visto l'abissale numero di uccisioni estremamente maggiore rispetto alle persone uccise dal diavolo. Penso che gli dèi dell'antica Grecia e il dio ebreo/cristiano bastino come "exemplum" per tutte le religioni politeiste e monoteiste. Il punto della questione è questo: tralasciando il mio ateismo e fingendo che esistano realmente, queste divinità sono realmente buone e gli importa davvero di noi uomini o vogliono solo essere venerate? Non potete dire che gli dèi dell'antica Grecia non fossero dei grandissimi str...zi, né che il dio dell'antico testamento non fosse uno psicopatico bisognoso di attenzioni.
#11
Varie / A spasso con Fibo
23 Dicembre 2024, 12:37:30 PM
Fibo è un cagnolino molto arguto. La sua passione è far impazzire il suo padrone (un professore di italiano) con le sue successioni. Un giorno Fibo, con le zampe, scrive:

"a1=5

an=7an-1+6

Scrivere il decimo termine della successione in termini del terzo termine."
Riuscirà lo sfortunato padrone di Fibo a risolvere questa progressione mista? :'(
#12
Varie / L'isola deserta
21 Dicembre 2024, 11:10:58 AM
Lessi tempo fa, in un libro su Stephen Hawking, di una sua intervista a un programma televisivo molto interessante che vorrei riproporre anche se in modo un po' modificato. Dovete partire per un'isola deserta, in quest'isola avrete già tutto il necessario per sopravvivere dal punto di vista fisico (cibo e acqua ad esempio). Avendo la possibilità di portare con voi un libro, un film, un disco musicale e due oggetti di vostra scelta cosa portereste?

Io, ad esempio, porterei con me 1984 che è attualmente il mio romanzo preferito, Rocky poiché, oltre ad essere uno dei miei film preferiti, mi ha insegnato che nella vita non bisogna arrendersi mai, anche se forse sceglierei l'ultimo film della saga  intitolato "Rocky Balboa". Poi il disco musicale... è davvero difficile sceglierne solo uno ma credo che la scelta migliore sia "la cavalcata delle valchirie" di Wagner. Poi i due oggetti... un computer (nel pacchetto è compreso anche un generatore di corrente elettrica per ricaricarlo ovviamente) per non rimanere completamente isolato dal mondo e poter continuare a scrivere in questo bel forum. Come ultimo oggetto sceglierei un telescopio per guardare le luccicanti stelle dalla mia isola.

Ora tocca a voi.
#13
Tematiche Culturali e Sociali / Alien
15 Dicembre 2024, 15:21:40 PM
Ultimamente ho visto due bei film in cui sono presenti degli alieni: "Contact" e "Alien vs Predator 2"
Sono sempre stato un grande fan dei film sullo spazio e ancor di più un grandissimo fan della saga di Predator e della saga di Alien. Detto ciò questi due film hanno fatto iniziare in me una riflessione. Forse sono esistiti, forse esistono, forse esisteranno o forse no ma gli alieni (come microorganismi unicellulari o come un fottutissimo cacciatore dello spazio con armi ipertecnologiche o come un mostro mangia-uomini dalle fattezze... beh, le fattezze di un mostro) sono una possibilità che non possiamo escludere vista l'enormità dell'universo. Certo non parlo degli omini verdi che popolano l'area 51 nell'immaginario popolare e inoltre non sappiamo neanche come potrebbero riuscire a raggiungere il nostro pianeta visto che il loro sarà sicuramente MOLTO MA MOLTO lontano. Ma, considerando questa possibilità, dovremmo evitare di inviare segnali nello spazio per dire "ehi, siamo qui" e limitarci ad ascoltare oppure correre questo rischio per riuscire, magari, a metterci in contatto con una civiltà più avanzata e sviluppare tecnologie per ora fantascientifiche? È vero probabilmente non accadrà nulla del genere, ma chi può dirlo... e se ci fosse una microscopica possibilità che qualcuno, intercettato il segnale, invii un fottutissimo esercito di Alien sul nostro pianeta? Oppure magari, presupponendo che una civiltà extraterrestre molto sviluppata non abbia alcun interesse nello sterminare i terrestri, incuriosita da noi decida di aiutarci a non autoestinguerci? Sono curioso di sentire la vostra opinione anche se si tratta di un qualcosa di estremamente ipotetico e ai limiti della realtà.
#14
Estratti di Poesie d'Autore / The Gambler
07 Dicembre 2024, 13:54:58 PM
Non è una poesia, ma un grosso di pezzo di una canzone di Kenny Rogers... spero vi piaccia.



On a warm summer's evening
On a train bound for nowhere
I met up with the gambler
We were both too tired to sleep
So we took turns a-starin'
Out the window at the darkness
The boredom overtook us
And he began to speak
He said, "Son, I've made a life
Out of readin' people's faces
Knowin' what the cards were
By the way they held their eyes
So if you don't mind my sayin'
I can see you're out of aces
For a taste of your whiskey
I'll give you some advice"
So I handed him my bottle
And he drank down my last swallow
Then he bummed a cigarette
And asked me for a light
And the night got deathly quiet
And his face lost all expression
Said, "If you're gonna play the game, boy
You gotta learn to play it right
You've got to know when to hold 'em
Know when to fold 'em
Know when to walk away
And know when to run
You never count your money
When you're sittin' at the table
There'll be time enough for countin'
When the dealin's done
Every gambler knows
That the secret to survivin'
Is knowin' what to throw away
And knowin' what to keep
'Cause every hand's a winner
And every hand's a loser
And the best that you can hope for
Is to die in your sleep"
And when he'd finished speakin'
He turned back toward the window
Crushed out his cigarette
Faded off to sleep
And somewhere in the darkness
The gambler he broke even
But in his final words
I found an ace that I could keep
#15
Andrea Spezzacatena si toglie la vita a 15 anni il 20 novembre 2012, dopo essere stato vittima di bullismo. La mia non vuole porsi come riflessione sul film e sulla tragica storia del ragazzo, ma su cosa è successo in sala durante la proiezione del film. Benché ci siano stati anche applausi e qualche pianto, ci sono stati ragazzi e ragazze (è stata una proiezione fatta in una sala lasciata completamente a un liceo) che hanno fatto commenti, sbadigli e addirittura grasse risate durante la proiezione del film. Sapevo che sarebbe successo (e credo sia già successo con altre scuole) poiché purtroppo le persone così insensibili e soprattutto stupide... sono tante!
Sono ateo, ma mi sembrava doveroso scrivere ad Andrea un qualcosa che magari potrà leggere dall'aldilà, un breve commento contro queste persone che del film e della vita non hanno capito proprio nulla!!!
#16
Attualità / Disordini in Corea del Sud
04 Dicembre 2024, 15:37:57 PM
Per chi non lo sapesse, il presidente della Corea del Sud ha dichiarato, in discorso sulla tv nazionale,  Legge Marziale d'Emergenza. La giustificazione data dal presidente Yoon Suk Yeol è stata:" salvaguardare una Corea del Sud liberale dalle minacce poste dalle forze comuniste della Corea del Nord e per eliminare gli elementi anti-Stato... dichiaro con la presente la legge marziale di emergenza"
ciò ha causato moltii disordini e proteste nella capitale Seul.  La tv sudcoreana mostra in diretta alcuni elicotteri atterrare sul tetto del Parlamento sudcoreano. Il capo di Stato maggiore dell'esercito, generale Park An-su, viene nominato comandante della legge marziale. Tra i primi provvedimenti disposti, la messa al bando delle attività parlamentari e dei partiti politici.
Il comando militare annuncia un decreto che vieta tutte le attività politiche, Parlamento incluso, nonché le proteste e le attività dei partiti politici.
Il decreto emesso dal generale Park An-su entra in vigore alle 23.00 (15.00 in Italia) e mette anche sotto controllo tutti i media e gli editori, oltre a ordinare ai medici tirocinanti in sciopero di tornare immediatamente al lavoro entro 48 ore. Tutti coloro che violano la legge marziale, "possono essere arrestati o perquisiti senza mandato", in base al decreto.
Centinaia di persone si radunano davanti al Parlamento per protestare contro l'imposizione della legge marziale, come mostra la Tv in diretta.
"Aprite il cancello, per favore. Il vostro compito è proteggere l'Assemblea nazionale. Perché ve ne state lì a guardare mentre i parlamentari vengono calpestati?", urla un uomo di mezza età a un gruppo di poliziotti di guardia al cancello.
Poco prima, il leader dell'opposizione Lee Jae-myung aveva invitato le persone a riunirsi davanti all'Assemblea per protestare, denunciando la nuova legge marziale come "illegale". Woo Won-shik, presidente dell'Assemblea nazionale, invita tutti i deputati a riunirsi nella camera principale dell'assemblea per discutere su come rispondere alla dichiarazione di legge marziale. Ma i video in diretta mostrano poliziotti e soldati bloccare l'accesso al Parlamento.
Il Parlamento ha infatti il potere, con un voto a maggioranza semplice, di abolire la legge marziale e la maggioranza è del Partito democratico, all'opposizione, che ha 170 dei 300 seggi dell'istituzione monocamerale.
Davanti all'edificio ci sono scontri tra manifestanti e la polizia schierata per impedire l'accesso.
Il leader dell'opposizione sudcoreana Lee Jae-Myung, si riprende in un live su Instagram mentre scavalca il  muro di recinzione per entrare in parlamento, poco dopo la proclamazione della legge marziale.
"Il presidente Yoon Suk-yeol ha  dichiarato la legge marziale senza alcun motivo, mettendo il Paese in  mano ai militari - ha denunciato Lee nella diretta - Non possono farla passare, carri armati, veicoli blindati e soldati con pistole e  coltelli controlleranno presto il Paese".  "Da questo momento Yoon non è più il presidente della Repubblica di  Corea", ha concluso Lee.
Durante una sessione notturna  dell'Assemblea nazionale viene adottata una risoluzione che chiede la revoca della legge marziale dichiarata in Corea del Sud. Alla fine sono presenti 190 deputati su 300 e tutti votano a favore della revoca. Chissà cosa sarebbe successo se non fosse stata revocata...
#17
Quale angolo convesso formano le due lancette di un orologio alle ore 1 : 20 (supponendo che si muovano entrambe a velocità costante)?
P.S. come un cretino io risposi 90°...
#18
Estratti di Poesie d'Autore / Un mio sonetto
26 Novembre 2024, 16:08:34 PM
Volevo condividere questo con voi. Spero vi piaccia.

LA MIA BEATRICE VOGLIO LAUDARE
---
Angelo custode del grande cuore
che con questa rea mano si accinge
a lodar te con dolci metafore
dettate d'Amore come effige
---
stampata sui bei limpidi occhi tuoi.
Non un sonetto riuscirà a laudar
cotanta dolcezza nei gesti tuoi,
né la mi' vista può a lungo ammirar.
---
Né la natura, né altissimi dèi
paragonarli a te potrei; oh, mi' bella
suadente principessa che sol tu sei.
---
Ammirando il sorriso suo balla
il core mio e nel bosco suo i bei
fiori sbocciano sol contemplando ella.
#19
Ecco un passo dello Zibaldone di Leopardi:

"Bisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice" è una frase che, probabilmente, chi frequenta questo forum condivide. "O gloria letteraria, o fortune, o dignità, una carriera in somma"  il pessimista cosmico ci fa degli esempi su come possiamo raggiungere la felicità. Ma la felicità di un premio Nobel per la fisica è diversa da quella di un ludopatico che ha appena vinto €5 con un gratta e vinci? E da quella di un avaro zio paperone che aggiunge una monetina al suo già enorme patrimonio?
Potremmo dire:"Si, tutti e tre sono felici. Ma la felicità del ludopatico e dell'avaro è temporanea e data da cose futili."
Lo stesso vale per chi trastulla ogni sera il suo "gingillo" e per chi si droga poiché è l'unico modo in cui riesce ad avere un po' di felicità.
Concorderete quindi con questa bella affermazione:
"L'uomo, per essere felice, deve inseguire virtute e canoscenza raggiungendo uno o più  nobili obiettivi (preferisco la parola "obiettivo" a "scopo") prefissati da lui stesso."
Chiunque abbia un minimo di pensiero critico sa che la felicità di codeste persone (del ludopatico, dell'avaro, del lussurioso e del tossicodipendente) è "sbagliata" anche se in realtà di sbagliato non c'è nulla in una cosa (l'etica) che penso sia soggettiva e senza verità assolute. In effetti, queste persone non sanno cosa ci sia di "errato" in ciò che li rende felici e quindi si potrebbe dire che forse per brevi intervalli sono felici quanto un premio Nobel per la fisica. Ma il punto non è questo.
Concordate con me nel dire che ogni essere umano vorrebbe essere immortale? E che ci sono due modi per raggiungere l'immortalità? Questi due metodi sono:
#20
Varie / Cavalieri e... Furfanti!
23 Novembre 2024, 15:56:30 PM
Attorno a un tavolo circolare sono sedute 6 persone, ciascuna delle quali può essere o un cavaliere (che dice sempre la verità) o un furfante (che mente sempre). Ognuno dei presenti afferma: "Considerando i miei due vicini e la persona che è seduta proprio di fronte a me, esattamente due di queste tre persone sono furfanti". Quanti sono, in tutto, i cavalieri seduti al tavolo?