Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - misummi

#1
Storia / Papino il Breve
22 Dicembre 2024, 08:13:52 AM
Il mistero di Giovanni Paolo I: perché la morte di papa Luciani divenne subito un giallo https://www.focus.it/cultura/storia/mistero-morte-improvvisa-papa-luciani-beatificato-da-francesco

Un buon articolo che lascia molti dubbi,in particolare la voluta e mancata autopsia.
Soddisfa il fatto che Gelli,Sindona,Calvi,
Marcincus e gli altri coinvolti nella storia siano morti.
Una battuta irriverente ma non cattiva: non è che sia morto d'infarto dopo la visita della suora?!
#2

Einstein,pietra miliare della fisica.La sua formula più importante e nota: E=m.c2 richiede una spiegazione.In genere,si pensa che essa spieghi la natura dell'energia,ma non è così.In realtà,definisce solo la quantità di energia presente in una massa.Nessuno sa che cosa sia l'energia,tanto meno i fisici!Le definizioni vanno dal semplice denominare un "lavoro" all' energia oscura che starebbe espandendo l'universo.Giustamente e prudentemente,Einstein ha definito la quantitá di energia presente in una massa e basta.Anche Max Planck,ideatore della meccanica quantistica,ha proposto una celebre formula che definisce la quantità di Energia di una particella come il fotone: E=h.v  dove ν=frequenza e h=costante di Planck.
Anche qui,come succede per Einstein,Planck definisce  la quantitá di energia e non che cosa sia l'energia stessa!
Nessuno sa che cosa sia l'energia così come nessuno sa che cosa sia la gravità!
Vi spiego queste cose per fare chiarezza su due formule storiche e, nel contempo,malspiegate.

#3
 

Avete mai osservato che cosa succede se versate della finissima limatura di ferro in un imbuto magnetico passandola attraverso la  stretta apertura mentre tenete quella grande davanti ai vostri occhi?
Sicuramente no ma è un'esperienza da fare specialmente se l'imbuto è girato verso il basso con voi sotto a guardare!
Che cosa vedreste?
La limatura di ferro, essendo fortemente attratta dal magnetismo, si allineerebbe istantaneamente lungo le linee di forza del campo magnetico dell'imbuto.

Le particelle di ferro si disporrebbero formando delle strutture geometriche molto definite, che seguirebbero la forma del campo magnetico. Potreste osservare spirali, curve, e altre configurazioni sorprendenti, a seconda della forma e della disposizione dei magneti all'interno dell'imbuto.

Mentre la limatura cade attraverso l'apertura stretta, creerebbe una sorta di cascata luminosa, con le particelle che si illuminerebbero al passaggio attraverso il campo magnetico (se l'esperimento fosse condotto in un ambiente poco illuminato).

In sostanza, la limatura di ferro fungerebbe da "rivelatore" del campo elettromagnetico, permettendovi di vedere in modo diretto e tangibile le linee di forza invisibili che lo compongono.

In altre parole,vedreste la nascita e lo sviluppo dell'universo in un modo affascinante e  interessante!

In particolare, ripropongo questo passaggio:

"Le particelle di ferro si disporrebbero formando delle strutture geometriche molto definite, che seguirebbero la forma del campo magnetico. Potreste osservare spirali, curve, e altre configurazioni sorprendenti, a seconda della forma e della disposizione dei magneti all'interno dell'imbuto."

In altre parole,potreste osservare spirali(galassie),curve
(rappresentanti le curvature dello spaziotempo) e altre strutture formate dal campo elettromagnetico!

Perchè io sono un grande ammiratore e "seguace" di Tesla?
Perchè Tesla ha capito l'universalità del campo elettromagnetico per quanto riguarda tutti i fenomeni materiali ed energetici dell'universo.
La gravità,l'elettromagnetismo,la forza nucleare  forte e quella debole, cioè le quattro leggi della natura sono direttamente e/o indirettamente all'elettromagnetismo stesso.
L'elettricità, padroneggiata da Tesla in modo magistrale,ne è l'esempio pratico e concreto!!!!

#4
Scienza e Tecnologia / Merito al merito
07 Dicembre 2024, 09:25:44 AM
Di solito si pensa che la quantistica sia stata ideata da Max Planck.
Non è così e ve lo spiega wikipedia:
"Einstein, agli inizi della sua carriera si occupò di meccanica statistica (moto browniano, 1905) e di teoria dei quanti, da lui interpretati come particelle fisiche (fotoni), a differenza di Planck che considerava i quanti solo(!) come pacchetti d'energia."


In altre parole,Einstein si occupava dell'aspetto corpuscolare dei fotoni, mentre Planck si concentrava su energia e onde.
"Einstein indagò anche le proprietà corpuscolari della luce e spiegò l'effetto fotoelettrico a partire dalle proprietà corpuscolari della radiazione elettromagnetica (1905). Per questo contributo riceverà il premio Nobel per la Fisica nel 1921. Sempre nel 1905, stabilì l'equivalenza massa-energia e,poi,  identificò per primo il dualismo onda-particella (1909), che caratterizzerà tutto il successivo sviluppo della meccanica quantistica. Nell'ambito degli studi sull'interazione radiazione-materia, nel 1917 teorizzò il fenomeno dell'emissione stimolata. Tale lavoro è il presupposto teorico per il funzionamento dei dispositivi laser e maser, realizzati a partire dagli anni sessanta del XX secolo
Il vero contributo di Planck fu quello relativo all'energia, la costante di Planck, e l'approfondimento del discorso ondulatorio.
Allora,diamo merito al merito.
Attualmente la quantistica si trova in difficoltà metodologiche e interpretative.
Al punto che alcuni suoi noti esponenti,non avendo risposte attualmente sicure dal metodo e dall'interorerazione  dei risultati,  propongono idee e ipotesi che non convincono.

Oltre a questo,la quantistica hardware,cioè i PC qhantici,simulano entanglement ad hoc e usano aspetti teorici e pratici della quantistica stessa, che sanno di artefatti e escamotage intelligenti.
Infine,relatività e quantistica sembrano parlare due linguaggi scientifici diversi e incompatibili su alcuni aspetti fondamentali.
Mentre la fisica classica "resiste e resilia" come metodo,teorie e pratica...

la relatività lo fa  fino ad un certo punto  e la quantistica pure.
 
 
 
#5
Scienza e Tecnologia / Seguire l'onda
02 Dicembre 2024, 08:11:58 AM
Il fotone esce dal campo quantico elettromagnetico come un fungo in una notte(metafora)
Qualificato come particella,non lo è,in effetti è una vibrazione del campo stesso che appare,fenomenologicamente,come "onda" e "corpuscolo" .
Quindi non ha una velocità,non ha massa, è una vibrazione o stringa o corda creata e retta dal continuum/discontinuum quantico ed elettromagnetico.
Da quando in qua una vibrazione creata da un campo ha una velocità? Una massa?Una materialità ? Dimensioni?Spazio? Tempo?
I fisici dicono che il fotone , a meno che non decada in qualcosa d'altro,ha una vita praticamente infinita 
Infatti ...è una vibrazione in un infinito che vibra di infinite vibrazioni, una danza sincronica e sintonica che appare come "cosmo visibile e invisibile" e ,sulla Terra ,come "terrestrialità"
L'apparente particellarità,studiata ,attualmente e a  fatica,dai fisici,è un mare di vibrazioni e quelle che si chiamano leggi di natura sono correlazioni e tensori quantici che sincronizzano e sintonizzano le infinite vibrazioni in una sistemica coerente con sè stessa e autoequilibrantesi pur nel suo continuo mutare e trasformarsi.
Dunque spazio,tempo dimensioni,velocità,distanze....non sono oggettività ma sostanziali fenomenologie di una sistemica generale che usa funzionalmente Informazioni!!!!
Il fotone non fa eccezioni,è una vibrazione del tutto,nel tutto e per il tutto.
Nel contempo ha una sua identità ma non nel senso scientifico tradizionale della parola.
Ad esempio che ne è dello stato corpuscolare quando passa la doppia fenditura come un'onda?
Lo butta fuori piastra e lo riprende subito dopo?
In un certo senso si,dimostrando che il fotone è una vibrazione,quindi un'onda che porta in sè una matrice completa che le permette di aprirsi apparendo come funzione d'onda e di chiudersi,apparendo come corpuscolo.
Ma il corpuscolo è esso stesso una vibrazione quindi una funzione d'onda,cioè,in pratica l'onda stessa in uno stato particolare.
Io sto aspettando che i quantisti capiscano meglio i campi e gli stati: non si parli più di onda e corpuscolo  e delle rispettive funzioni!
Si parli di "stato d'onda generale" e di "stato d'onda ristretto" ,si considerano questi due stati sovrapposti e si capisca finalmente che il fotone e tutto il resto esiste contemporaneamente su questi due stati d'onda potendosi manifestare una volta sull' uno una volta sull'altro ma senza perderseli mai,tutte e due, neppure per un momento!!


#6
Tematiche Filosofiche / La mente è olografica
29 Novembre 2024, 19:46:18 PM
Il dibattito sulla realtà  olografica o meno continuerà a tempo indeterminato.
Quello che mi interessa è chiarirne un aspetto e lo farò con un esempio pratico.
Vedete un fiore,lo ammirate,lo osservate,lo prendete in mano e poi lo rompete.
Tutto questo non perchè lo odiate ma solo per discutere un esempio pratico.
Mentre voi interagite con il fiore,la vostra mente crea un video lapse di frame che compone un ologramma della vostra esperienza.
Se la memorizzate voi potete riviverla e quando rompete il fiore lo potete ricostruire,anzi,vi rendete conto che esso non viene mai distrutto!
La differenza tra realtà esterna e realtà mentale è questa: la mente crea time lapse e li organizza in ologrammi di esperienze.
Questa capacità deve aver impressionato gradualmente i nostri remoti antenati al punto di convincerli di essere in qualche modo "creatori di realtà". Non solo, ma anche di essere in qualche naniera "onnipotenti",magici, introducendo l'idea del divino nell'uomo.
Bisogna capire questo se si vuol capire l'evoluzione mentale umana in termini di cultura e, in particolare,di religioni ,scienza e tecnologia.
L'idea che la realtà sia un ologramma dipende proprio da queste caratteristiche della mente umana e non da una realtà olografica terrena e cosmica.
Su questo bisogna essere chiari per non perdere il contatto e il vissuto umano con la realtà stessa.
Quando io leggo ipotesi, affernazioni,supposizioni e ragionamenti che confondono la realtà olografata dalla mente umana con la realtà stessa,vedo una pericolosa deriva verso la follia.

#7
Attualità / Gli USA sono l'Impero del Male?
29 Novembre 2024, 17:04:10 PM
https://youtu.be/1fHVBfgDh_k?feature=shared 

un buon discorso basato su dati, fatti e ragionamenti validi.
Quando dice che la Russia tiene testa a Ucraini e nato mettendo in campo quello che aveva in cantina è scompisciante!
E quando spiega più volte che gli USA spendono 800 miliardi di dollari per l'esercito a cui io aggiungo gli X miliardi spesi per i servizi segreti,il sostegno a stati stranieri,la politica finanziaria sottobanco e sottofondo a sfondo militare e il resto....
In altre parole,gli USA ,dal punto di vista umano e non umano,fanno parte preponderante del Nulla Pieno di Vuoto che malgestisce la Terra sin dai tempi che Berta filava e anche prima.
Pensate amici: se ci fossero pianeti abitati in un raggio di 100 anni luce,avrebbero già un'idea di questo prianeta anche senza visitarlo viste le emissioni radio e tv partite in ogni direzione nello spazio in questi decenni.
Che vergogna per i vergognosi!
 
 
#8
Scienza e Tecnologia / Ecco una galassia fuori di testa
25 Novembre 2024, 18:27:47 PM
https://www.passioneastronomia.it/di...de-conosciuta/

fuori da ogni logica sono le parole esatte!

A questo punto io mi sono informato e non solo su chat AI sul modo con cui si contano stelle nelle galassie
a)in pratica si cerca di trovare nello spettro della luce complessiva tracce o indicatori che potrebbero provenire da stelle
b)si sceglie un'area e si fa una statistica
c)si ipotizza il numero di stelle in modo statistico per tutta la galassia
Però, gli indicatori e le tracce potrebbero essere prodotti anche dai gas e dal materiale galattico non stellare.
Quindi,una lotteria.
Nel caso della galassia in questione si è fatto lo stesso,per il presunto buco nero centrale anche.
Le dimensioni e il numero di stelle cozzano contro la sua scarsa luminosità e visibilità.
Quindi una galassia illogica.
Se fosse vera bisognerebbe riconsiderare le altre,se le altre fossero vere bisognerebbe riconsiderare l'esistenza di quella galassia
Se fossero vere tutte quante bisognerebbe riconsiderare la logica oppure l'uso della logica da parte degli astronomi.
Però,se fossero olografiche tutte quante la cosa sarebbe più che logica!
Quindi...cosa dice la logica?
#9
Racconti Inediti / Vincenzo
20 Novembre 2024, 10:44:15 AM
Mattino, m'illumino di Vincenzo!
Tanto gentile il mio amico non par ma è:
ogni dì mi prepara un buon caffè,
profumato e caldo al punto giusto
che io con un buon cornetto gusto!
O Vincenzo selvaggio, aspro e forte,
conosciuto un giorno in una selva oscura:
appena visto non ebbi alcun timore,
ma una voglia matta d'avventura, sesso e amore!
E or che sono una vecchina,
e lui ha quasi settant'anni,
ci godiamo il giorno intero da mattina
fino dentro notte calda e biricchina!
#10
Scienza e Tecnologia / La verità su Hubble
19 Novembre 2024, 10:26:28 AM
Dopo aver visionato questo video:

https://youtu.be/4yG1yBssx_4?feature=shared

e letto questo articolo:
https://www.wired.it/scienza/spazio/2013/12/30/universo-pieno-galassie-hubble/
preferisco il telescopio col suo nome alla persona!
Ho chiesto a chat AI  lumi al riguardo: le Cefeidi sono scadute di affidabilità in questi ultimi decenni data la loro instabilità.
Quindi, seguendo video e articolo,deduco che Hubble ha scippato gli studi di quella ragazza, in particolare quelli sulla stella V1 in Andromeda
Ha utilizzato quei calcoli basati su una Cefeide instabile e anche allora poco affidabile.
Ne ha tratto,sbagliando,la distanza di Andromeda dalla via Lattea
Poi,ha utilizzato altre Cefeidi per fare lo stesso lavoro su alcune nebulose definendole galassie.
Quindi, ha ipotizzato che le galassie si allontanassero le une dalle altre perchè la luce di alcune di esse si spostava vetro il rosso.
Naturalmente non lo fece con Andromeda la cui luce si sposta verso il blu dato che si avvicina alla via Lattea.
E non l'ha fatto con altre del gruppo locale il cui moto è di avvicinamento o di lentissimo allontanamento
Quindi ha definito una costante che dovrebbe spiegare l'allontamento delle galassie stesse.
Gli altri l'hanno seguito docilmente usando le Cefeidi fino a quando queste ultime sono scadute di credibilità.
Però, nel frattempo,alcuni astronomi avevano scoperto le supernovae 1A che presero  il posto  delle Cefeidi come testimoni del modello hubble. Purtroppo, a quanto spiegano gli esperti,anche le Supernovae 1A si stanno rivelando inaffidabili.
Ho chiesto alle chat AI,che cosa resta in piedi di affidabile che confermi il modello attuale del cosmo?
La risposta è stata: la radiazione cosmica di fondo che mostra un universo omogeneo,"piatto", equilibrato, similstazionario.
E allora che cosa ci raccontate?
Rispondono le chat che la scienza evolve continuamente, quindi....  ecc ...
Io dico: evolve continuamente per tornare al punto di partenza?
Per finire chiedo:il redshift serve o non serve?
La risposta è stata:serve su corte distanze ma non su medie e lunghe distanze!
A quel punto ho mandato a....o le chat,Hubble e colleghi , il redshift, le Cefeidi e le supernovae 1A.

   



#11
Storia / La storia è maestra di vita?
18 Novembre 2024, 10:14:05 AM
Siccome ho dei dubbi in proposito, cosa ne pensate?
Innanzitutto, per noi del XXI secolo, quando  finisce la storia e inizia il "presente" non ancora storicizzabile?
Questa è una domanda  importante, infatti, i sistemi informatici e la virtualizzazione stanno creando una confusione di passato, presente e futuribile davvero incresciosa!
I nostalgici, i passatisti, i futuristi, i presenzialisti, i divulgatori, con le relative loro mentalità, impazzano un po' dappertutto.
Elon Musk, Zuckerberg, lo strapotere di Google, il populismo internettiano, la video frenìa di you tube ne sono esempi chiari e lampanti!
Una minestra  di variabili indigesta e torbida che assomiglia al Blob televisivo del passato.
Guardando alla storia,io apprezzo molto  quella della Cina antica, dell'India antica, quella Mesopotamica, in parte, come pure, in parte, quella dell'Impero Romano.
Passando attraverso l'epoca delle grandi esplorazioni geografiche  e delle scoperte scientifiche.
Poi, dopo di esse, le due guerre mondiali e l'escalation informatica e tecnologica cambiano il volto del mondo fino alla pandemia di qualche anno fa.
Allora, tornando al titolo, secondo me, la storia è stata maestra di vita fino ad un certo momento della civiltà umana. Poi ha iniziato a seminare germi di decadenza, regressione e morte.
Cosa ne pensate?

#12
Tematiche Culturali e Sociali / Perchè ha vinto Trump?
18 Novembre 2024, 08:52:59 AM
Una cosa strana ma non troppo, in un contesto, come quello statunitense, dove si mescolano americanismo, interessi finanziari ed economici, spettacolarità, mania di grandezza, banalità e muscoli.
Secondo me, Kamala Harris ha giocato male nel finale mentre Trump ha fatto il contrario!
Sono curioso di leggere le vostre opinioni che penso libere da pregiudizi e stereotipi.
Io ho usato la parola "strano" in senso descrittivo e non altro, dato che, essendo un logico e un artista, il quadro statunitense mi sembra un misto di nature morte, Dalì e  Van Gogh.

#13
Presentazione nuovi iscritti / Buon logos a tutti voi
18 Novembre 2024, 08:43:09 AM
Salve, forum interessante,siccome mi piace la scienza(ma non solo),vi ho fatto una prima domanda su Filosofia.
a dopo
#14
Una domanda da un milione di dollari?
Forse si, ma le risposte possono essere discusse in modo interessante.
La mia risposta è questa:  Karl Popper.
Una risposta da intendere in modo relativo e problemico.
Perché Popper?
Perchè ha chiesto alla scienza un rigore migliore di quello precedente.
Un rigore metodologico e logico che ha chiarito molte cose.
Perché la mia risposta è da intendere in modo relativo?
Perché la scienza non può falsificare sempre e comunque.
Ci sono dei casi in cui un fenomeno sfugge a quel rigore.
Questo in molti campi della ricerca scientifica.