".....rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori....." tratto dal Padre Nostro.
Si dice sia l'unica preghiera insegnata da Gesù e mi sono sempre chiesto come mai sia stata inserita in una preghiera. Al di là dell'aspetto spirituale, diversamente avrei aperto la discussione in spiritualità, oltre alla filosofia teoretica del fondamento , mi appassionano gli istituti giuridici ed economici come ricerca "archeologica", da dove e come nascono determinati istituti giuridici e alcuni concetti economici. Una mia ricerca storica a suo tempo riguardò come e dove storicamente nascesse l'interesse economico, il tasso d'interesse sul capitale.
Ebbene già nel codice di Hammurabi si parla di affitto di terreni ,di tasso d'interesse.
Adatto che a mio parere la scienza economica moderna non è neppure scienza, è opinione, eppure nulla come l'economia è così impellente materialmente per poter vivere.
La mia domanda è: è possibile vivere senza fare debiti?
Questa mia domanda nasce dalla constatazione contemporanea che l'economia si sostiene col debito e col debito si perde l'equipollenza fra valore monetario e bene (qualunque oggetto scambiabile economicamente). Quello che economicamente viene definito inflazione, deflazione, svalutazione è il tentativo di riequilibrare il rapporto economico fra valore monetario e bene. Ormai tutti fanno debiti e le finanziarie sono tutte pronte a finanziarlo questo debito, dallo smartphone ,al mutuo per la casa.
Un'altra considerazione che pongo : il debito riguarda anche la morale? E' questa domanda che mi ha spinto verso il problema filosofico di un concetto economico.
Su queste due domande chiederei le vostre argomentazioni.
Si dice sia l'unica preghiera insegnata da Gesù e mi sono sempre chiesto come mai sia stata inserita in una preghiera. Al di là dell'aspetto spirituale, diversamente avrei aperto la discussione in spiritualità, oltre alla filosofia teoretica del fondamento , mi appassionano gli istituti giuridici ed economici come ricerca "archeologica", da dove e come nascono determinati istituti giuridici e alcuni concetti economici. Una mia ricerca storica a suo tempo riguardò come e dove storicamente nascesse l'interesse economico, il tasso d'interesse sul capitale.
Ebbene già nel codice di Hammurabi si parla di affitto di terreni ,di tasso d'interesse.
Adatto che a mio parere la scienza economica moderna non è neppure scienza, è opinione, eppure nulla come l'economia è così impellente materialmente per poter vivere.
La mia domanda è: è possibile vivere senza fare debiti?
Questa mia domanda nasce dalla constatazione contemporanea che l'economia si sostiene col debito e col debito si perde l'equipollenza fra valore monetario e bene (qualunque oggetto scambiabile economicamente). Quello che economicamente viene definito inflazione, deflazione, svalutazione è il tentativo di riequilibrare il rapporto economico fra valore monetario e bene. Ormai tutti fanno debiti e le finanziarie sono tutte pronte a finanziarlo questo debito, dallo smartphone ,al mutuo per la casa.
Un'altra considerazione che pongo : il debito riguarda anche la morale? E' questa domanda che mi ha spinto verso il problema filosofico di un concetto economico.
Su queste due domande chiederei le vostre argomentazioni.