Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Mariano

#1
Come la maggior parte delle persone italiane della mia età, sono cresciuto facendo
parte di una società fondamentalmente cattolica, e per alcuni versi ne sono contento.
Ma la cultura degli esseri umani è in continua evoluzione, in aspetti positivi ma anche negativi: il giudizio è ovviamente sempre soggettivo in quanto non ritengo che saremo mai in grado di distinguere il bene assoluto dal male assoluto.
Pertanto, per quanto riguarda l'argomento che intendo presuntuosamente affrontare, le mie osservazioni sono ovviamente personali.
Inizio dalla parola "Dio": Ogni religione (pensiero filosofico che tende a comprendere l'origine ed il senso della nostra vita con l'obiettivo di vivere meglio) si traduce in un insieme miti e di regole di vita e si cimenta nel dare una definizione di Dio.
Sarà per la mia estrazione cattolica, ma ritengo che proprio il passaggio dal Paganesimo al Cristianesimo ha contribuito a dare una definizione materialistica al concetto di Dio che contrasta con gli attributi che gli venivano riconosciuti.
Il mio pensiero è che non si possa dire che Dio esiste, ma che Dio " E' " e non potremo mai definirLo in quanto è un concetto metafisico. 
#2
Tematiche Spirituali / ORIGINI DELLE IMMAGINI SACRE
17 Maggio 2024, 19:41:09 PM
https://postimg.cc/Xpm5qqvB

Premetto di non essere ateo.
Indipendentemente da quanto dicono i testi sacri (ad esempio "Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è sotto le acque»: la Bibbia, Esodo 20,4), mi sembra indiscutibile che l'utilizzo delle immagini e dell'arte pittorica e scultorea siano du grande supporto all'insegnamento religioso.
Al di la di questo ritengo che la vera origine sia da ricercare nella immensa presunzione e genialità dell'essere umano:
·        In primis ha affermato che l'uomo è fatto ad immagine e somiglianza di Dio;
·        E successivamente ha creato le immagini di Dio in forma umana !
#3
Attualità / INTELLIGENZA ARTIFICIALE
14 Maggio 2024, 12:01:59 PM
Di questo argomento se ne parla da decenni e recentemente è tornato alla ribalta con prepotenza disorientando la gente comune.
La denominazione a mio avviso era nata come sfida alla capacità di realizzare un qualcosa che potesse sostituire l'uomo.
Infatti con lo sviluppo delle conoscenze tecnologiche e l'industrializzazione si iniziò a concepire e realizzare macchine che sostituivano l'attività dell'uomo facilitando la sua vita:
-  in primis le macchine erano fondamentalmente meccaniche e completamente guidate dall'uomo;
-  poi, man mano che le conoscenze progredivano si riusciva ad automaticizzare anche il controllo delle operazioni e recentemente a realizzare Robot sempre più sofisticati con le capacità di effettuare operazione complesse ed addirittura di reagire in maniera "razionale" alle reazioni che riceveva dal contesto.
Oggi le conoscenze si sono così evolute da fantasticare di poter sostituire l'essere umano in qualunque situazione ed addirittura di istruire un Robot permettendogli di operare autonomamente secondo standard prefissati.
A questo punto, indipendentemente dalle problematiche sociali relative alla riduzione di richiesta di manodopera, quello che più mi spaventa è il tentativo di "meccanicizzare la società" secondo standard prefissati ed inoltre la possibilità di creare "influencer" ancor più pericolosi degli attuali in carne ed ossa.
 
#4
Percorsi ed Esperienze / OPINIONI E VERITA'
12 Novembre 2022, 17:16:31 PM

Mi piacerebbe comprendere quale sia il processo logico/mentale che ci porta ad avere un'opinione su un argomento.
Molto spesso, come ha detto un certo David Bowie,  non mi sento una persona: non sono che un insieme di idee di altra gente.
E' una spiacevole sensazione di agnosticismo che mina il nostro essere.
#5
Attualità / Russia contro Ucraina
08 Marzo 2022, 15:05:31 PM
Guerra assurda scaturita dall' incapacità delle grandi potenze mondiali di trovare un equilibrio. Mi sembra però ancora più assurdo che queste (ed in particolare Usa,Nato ed in coda l'Europa) non sappiano fare altro che condannare senza cercare  di trovare un accordo con la Russia lasciando trattare solitaria la valorosa Ucraina e che sappiano solo lanciare una parallela guerra economica.
Ma come è ipocrita auspicare la Pace e cercare di contrastare una Guerra con un'altra Guerra !
 Mi viene il dubbio che più che incapacità si tratti di uno sporco gioco di potere alle spese degli Ucraini (e non solo).
#6
Percorsi ed Esperienze / ASTIO
17 Gennaio 2022, 18:24:12 PM
A volte le situazioni che si vivono possono creare un sentimento astioso verso chi si ritiene che le provochi o le abbia provocate, situazioni fastidiose o addirittura  dannose per noi oppure contrarie alle nostre idee o ideali.
L'astio è da considerarsi un sentimento naturale, ma anche un sentimento negativo, nel senso che non risolve il problema che ci addolora e contemporaneamente non fa bene alla nostra serenità.
La cosa più logica sarebbe quella di avere la capacità di contrastare pacificamente chi si ritiene il responsabile della situazione che ci addolora, ma se non ne siamo capaci , come fare per preservare la nostra serenità?
Accettare, sentirsi superiori, estraniarsi; ma quando il problema non riguarda solo noi stessi o riguarda una giustizia calpestata? Difficile condividere il "non ti curar di lor ma guarda e passa " del nostro sommo poeta.
Se però non riusciamo a contrastare l'astio dobbiamo essere capaci di non trasformarlo in odio.
#7
Tematiche Filosofiche / Sostanza dell'essere
01 Dicembre 2021, 22:49:54 PM
Rileggendo il paradosso della nave di Teseo in rapporto alla nostra esistenza ho fatto una considerazione che desidero condividere:
Se le cellule delle persone si rigenerano continuamente e quindi il nostro essere materiale nel tempo è composto da cellule completamente nuove, cosa resta del nostro "essere": è il DNA che rappresenta la nostra identità ? ed è quindi assimilabile a quello che generalmente chiamiamo "anima" ?
#8
Percorsi ed Esperienze / Patologia
06 Settembre 2021, 13:16:40 PM



Ritengo che questo termine venga utilizzato usualmente nel campo medico per indicare una malattia e cioè un qualcosa che si discosta dalla "normalità" e provoca sofferenza.
Ma dal punto di vista dell'etica come si può distinguere la patologia dalla fisiologia?
Ad esempio una persona che ruba quando viene considerata cleptomane e quando ladro e il cleptomane soffre?
#9
Percorsi ed Esperienze / Possedere
20 Gennaio 2021, 22:52:25 PM
Non tutti hanno chiaro che possedere un bene significa gestire quanto ci viene lasciato da chi ci ha preceduto e quanto siamo capaci di creare per noi stessi e per chi viene dopo con un sano equilibrio.
#10
Ritengo utile interrogarsi sui motivi che ci fanno avere paura della morte:

       
  • il pensiero della sofferenza?
  • l'ignoto?
  • l'annullamento dell'io?
  • la perdita di possesso delle cose?
  • il pensiero di cose non fatte?
  • il pensiero del dolore di chi resta?
c'è altro o è tutto qui?
#11
Tematiche Filosofiche / Pensiero e Parola
20 Novembre 2020, 14:49:02 PM
Pensiero e parola
C'è chi ritiene che senza la parola non sia possibile il pensiero.
Io la penso diversamente:
Nel bambino il linguaggio gestuale precede quello della parola (linguaggio verbale) e così ritengo sia avvenuto nella storia primordiale dell'uomo, prima i gesti poi l'aiuto dei suoni che standardizzandosi e ampliandosi con il progredire delle relazioni hanno fatto sviluppare le parole ed i vari linguaggi verbali.
La parola quindi è diventata uno strumento per esprimere un pensiero.
Ma vi è mai capitato di pensare interiormente e di non essere capaci di esprimere il proprio pensiero?
Per fare un ragionamento, per ragionare sul proprio pensiero non è necessario servirsi delle parole,  ci sono altri linguaggi (la musica, la pittura, la danza, la mimica, la sensorialità ...) più difficili da usare e comprendere perchè si è trascurata l'educazione di queste capacità innate nell'essere umano.
#12
Tematiche Culturali e Sociali / Homo sapiens
15 Novembre 2020, 18:59:47 PM


Indipendentemente dal significato antropologico, ho sempre pensato che la nascita dell'"homo sapiens" significasse che l'essere umano aveva iniziato a sviluppare le sue capacità razionali.
Ora mi rendo conto di aver preso una cantonata: di fatto l'uomo più che un animale razionale è un animale particolarmente emotivo.
La maggior parte delle nostre azioni non seguono una motivazione logica, ma sono condizionate dalle reazioni emotive che scaturiscono dall'ambiente che ci circonda.
E' meglio essere razionali o emotivi? ed ancora: si può riuscire ad esserlo contemporaneamente?
#13
Tematiche Culturali e Sociali / Equilibrio sociale
10 Novembre 2020, 15:16:09 PM
Storicamente per me  la parola equilibrio aveva solo il significato di una contrapposizione di forze che permettevano di modificare il moto di un corpo e attribuivo la capacità di mantenere un equilibrio senza conseguenze alla capacità di rapida reazione di una forza contrastante.
Poi ho avuto occasione di allargarne il significato applicandolo a diverse situazioni.
Con l'avanzamento degli anni ho via via compreso sempre più l'importanza dell'equilibrio in relazione alla persona, sia fisica che mentale : ritardando i riflessi l'equilibrio nel mantenersi in piedi si riduce con la brutta sensazione di brancolare e mentalmente si diventa più rigidi nel valutare opinioni discordanti; non solo, con l'ignoranza che abbiamo sul nostro organismo anche i medici hanno  difficoltà a mantener l'equilibrio del nostro essere che è la cosa più importante per mantenerci in vita.
Mai avevo pensato all'equilibrio sociale che ora con l'attuale pandemia mi sembra estremamente importante e foriero della necessità di un nuovo assestamento sociale.
Tutte le novità che vengono introdotte nella vita comune portano ad una lenta modifica dell'equilibrio sociale, ma lo scatenarsi delle reazioni dovute al contrastare una pandemia, unitamente all'attuale interconnessione del mondo, porterà ad un rapido scombussolamento dell'equilibrio sociale.
Saremo capaci di trovare un nuovo equilibrio sociale?
Si, e spero che sarà migliore del precedente.
#14
Attualità / Integralismo Islamico
31 Ottobre 2020, 11:08:37 AM

Niente giustifica la violenza degli estremisti islamici, ma per fermarla è necessario esaminarne tutte le cause: evitare estremismi contro estremismi.
A seguito degli esecrandi fatti della recente  cronaca il presidente Macron ha rivendicato che la libertà (anche della blasfemia ) è un valore fondamentale di una Società laica, dimenticando che la tolleranza è un valore fondamentale della Società occidentale.
A mio avviso la frase di Macron evidenzia come la Società occidentale, nel definirsi giustamente laica, tenda  però a fare a meno dell'etica.
Le regole morali non sono immutabili, ma l'idea che le Società Umane possano farne a meno è preoccupante.
Le regole morali devono far parte della Cultura della Società e non possono essere imposte per forza di legge: rappresenterebbero quanto nel momento attuale si accordi una maggioranza.
#15
Tematiche Filosofiche / il "CASO"
28 Giugno 2020, 19:37:36 PM
Una cosa ritengo sia certa: che tutto ciò che avviene succede per caso.
Non per questo ritengo che non siamo liberi e consapevoli di ciò che facciamo, ma lo facciamo per caso.
Si può pensare che il caso sia guidato da un "qualcuno" o da "qualche regola" e gli sviluppi delle nostre conoscenze ci fanno scoprire sempre più le leggi del cosiddetto "caso".
#16
Tematiche Filosofiche / Ma che campo a fare?
11 Gennaio 2020, 18:57:23 PM
Avete mai provato a farvi questa domanda, magari in età e quindi circostanze diverse?

Se la facessimo ad un bambino (ovviamente in termini diversi) credo che la risposta ( a meno di situazioni particolarmente dolorose)  sarebbe del tipo: per divertirmi, per sapere, per sognare cosa farò domani...il pompiere, il dottore, il.....,il  tutto generalmente con gioia, con ottimismo e con fiducia nel domani .

Poi, nell'avventurarsi nel corso della vita, affrontando consapevolmente la realtà che ci circonda ci si ostina a perseguire la strada iniziata  lottando contro le avversità che si incontrano.
Arrivati ad un'età più che matura, come descritto da Mario de Andrade nel suo poema "la mia anima ha fretta", quando si scopre che si ha meno tempo per vivere di qui in poi rispetto a quello  vissuto fino ad ora, si cerca di assaporare con gusto il tempo che ci resta.

E qui diventa interessante chiedersi " ma che campo a fare" e darsi una risposta personale che giustifichi la nostra vita.
#17
La rilettura del poema di Mario de Andrade (https://www.giornalesentire.it/it/mario-de-andrade-poeta-ho-contato-i-miei-anni) mi ha fatto scaturire questo pensiero che desidero esporre:

Molto bello lo sfogo del poeta che esorta a comprendere il senso della vita, ma come si può coniugare quanto  secondo il poeta scaturisce dalla maturità (e che non si può non condividere) e la concretezza della vita che ci impone:
·         - riunioni interminabili che spesso non concludono nulla (ma servono per maturare);
·        - interfacciare persone che non crescono e giudichiamo non positive.
La maturità si può raggiungere anche prima della vecchiaia, ma solo la vecchiaia unita ad una situazione di sufficiente benessere ci può permettere di essere praticamente maturi.
#18
Tematiche Filosofiche / A pensarci "bene"
22 Maggio 2018, 15:51:18 PM
Tutta la nostra vita si impernia sull'esistenza del bene e del male : ma sono un aggettivo oppure un sostantivo? e   rappresentano un qualcosa di assoluto o relativo ?
Io penso che noi tutti gli attribuiamo giustamente un significato relativo perchè il significato assoluto non è descrivibile.
#19
Ritengo che tutti possano condividere che la filosofia ha l'obiettivo di rispondere agli interrogativi che nascono nell'uomo che osserva e pensa.
L'uomo nasce filosofo in erba e poi, se non si arrende, continua ad esserlo da adulto.
Ma perché l'uomo si pone degli interrogativi? Solo per soddisfare la sua brama di conoscenza o per il desiderio di vivere meglio a seguito delle ulteriori conoscenze? E vivere meglio a mio avviso non significa la ricerca della felicità (che si può raggiungere solo in occasioni estemporanee), ma il tentativo di raggiungere la saggezza che permette di convivere con i problemi della vita, per risolvere i quali le conoscenze non sono mai sufficienti.
Col tempo la filosofia si è strutturata  in varie branche : teoretica (logica, fisica, metafisica, ontologia, epistemologia, teologia,...)e pratica (morale, etica, estetica,...) e a mio avviso  l'approfondimento di questi aspetti specifici, mentre permette di ampliare le conoscenze, rischia di far  perdere di vista l'obiettivo centrale:  comprendere come essere soddisfatti della propria vita.
#20
Percorsi ed Esperienze / Noia
16 Luglio 2017, 21:48:41 PM
Mi è venuta alla mente una considerazione angosciante che desidero condividere:
spesso si vive per il piacere di vivere ed è bellissimo, ma spesso anche non si sa cosa fare e si vive per allontanare la noia.