Che relazione intercorre dunque tra queste due istanze che definiamo con le parole Arte e Scienza?
Chiaro. Bisognerebbe intendersi sulla parola arte, e allo stesso modo sulla parola scienza.
Ma se ambedue volessero mirare allo stesso fine? l'una e l'altra fossero dunque affini, poichè una: arte è processo d'artifizio non troppo dichiarato, ma certamente sentito, più col cuore che con la mente, e dunque sentimento; e l'altra: scienza, artifizio in sè, e ragionato, più vicino al raziocinio, e alle matematiche che ad altro.
Chi più di tutti ha argomentato tali temi è il compianto Giacomo Leopardi, che solo pochi compresero in vita, e pochi più in morte. Ma la forza con la quale il nostro ha voluto difender la poesia è la stessa con la quale ora l'artista errando, si trova a prender le distanze dallo scienziato, e viceversa questo, andando a criticarlo, dall'artista.
Chi dichiara queste due istanze differenti, arte e scienza, differenti, vorrebbe per lo meno giustificar argomentando, tale dichiarazione?
Filosofia1
			Chiaro. Bisognerebbe intendersi sulla parola arte, e allo stesso modo sulla parola scienza.
Ma se ambedue volessero mirare allo stesso fine? l'una e l'altra fossero dunque affini, poichè una: arte è processo d'artifizio non troppo dichiarato, ma certamente sentito, più col cuore che con la mente, e dunque sentimento; e l'altra: scienza, artifizio in sè, e ragionato, più vicino al raziocinio, e alle matematiche che ad altro.
Chi più di tutti ha argomentato tali temi è il compianto Giacomo Leopardi, che solo pochi compresero in vita, e pochi più in morte. Ma la forza con la quale il nostro ha voluto difender la poesia è la stessa con la quale ora l'artista errando, si trova a prender le distanze dallo scienziato, e viceversa questo, andando a criticarlo, dall'artista.
Chi dichiara queste due istanze differenti, arte e scienza, differenti, vorrebbe per lo meno giustificar argomentando, tale dichiarazione?
Filosofia1
