Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Garbino

#1
Un saluto a tutti e ben ritrovati. 

Come qualcuno ricorderà, nel post Nietzsche, l' oltreuomo etc. del precedente sito avevo avviato la lettura di Genealogia della morale. Fortunatamente avevo soltanto posto le premesse, cosicché posso tranquillamente avviarne la lettura in questo post in questo nuovo sito senza grandi problemi. Essendo l' altro sito ancora in lettura, chi avesse bisogno di documentarsi, non deve fare altro che connettersi ed andare a rintracciare gli ultimi interventi del post che ho indicato, e che per altro figura tra i primi della prima pagina.

'L' uomo e il suo diritto al futuro' è un titolo che mi è parso sempre più idoneo per raccogliere il tema portante della filosofia di Nietzsche. Titolo che mi si è presentato in caratteri sempre più grandi attraverso una approfondita lettura di Genealogia della morale. Infatti Nietzsche afferma che la stesura degli argomenti di Genealogia della morale fu avviata in Umano Troppo Umano, ma li fa risalire a molto prima. E il fatto stesso che essi siano 'cresciuti e concresciuti ( citazione dal prologo ) gli uni negli altri legandosi sempre più strettamente insieme, rafforza in me la lieta fiducia  che sin dagli inizi essi non siano nati separatamente ma da una volontà della conoscenza che esercita il suo dominio nel profondo'.

E questo, per rispondere anche a Maral, è il motivo per cui nessuno può avocare a sè il diritto di sostituirsi al filosofo, perché soltanto nel filosofo si ha questa caratteristica, l' amore e la profondità nella ricerca della conoscenza.

Questo infatti, continua Nietzsche, è ciò che si addice ad un filosofo. Non abbiamo nessun diritto di essere isolati in qualsivoglia cosa, non ci è concesso né di sbagliare isolatamente né di arrivare isolatamente alla verità.

L' amara verità, come afferma altrove Nietzsche sempre nel Prologo, è che purtroppo il presente, con l' incedere dell' importanza data alla compassione e il delinearsi del Nichilismo, forma occidentale del buddismo, sembra stia vivendo a scapito del futuro. Negando addirittura un futuro. E che l' argomento determinante è proprio lo studio della genealogia della morale.

E riprendendo il secondo paragrafo, conclude:
E' invece piuttosto vero che con la stessa necessità con cui un albero porta i suoi frutti noi produciamo i nostri pensieri, i nostri valori, i nostri sì e no, i se e i forse, affini tra loro e tutti insieme coincidenti, testimonianza di una volontà, di una salute, di un regno terreno, di un sole. Questi nostri frutti vi piaceranno? Ma questo per l' albero non ha alcuna importanza! Questo non ha alcuna importanza per noi, noi filosofi!....

Grazie per la cortese attenzione. E a presto.

Garbino Vento di Tempesta.