Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - anthonyi

#1
Tematiche Culturali e Sociali / Doc USA, doc italia
11 Giugno 2025, 08:16:21 AM
La versione USA del nostro doc viene trasmessa in Italia in questi giorni. 
La narrazione é sostanzialmente una copia del nostro Doc salvo la differenza di sesso di qualche ruolo, data dal fatto che il protagonista negli USA é donna invece che uomo. 
C'é però una differenza fondamentale nella narrazione del cattivo della storia. 
Mentre nella narrazione italiana il dottore cattivo é dedito ad atti di corruzione, in quella USA la sua colpa é quella di aver fatto morire un paziente per errore, quindi in maniera colposa. 
Oltretutto la figura la figura del cattivo in doc USA é umanizzata da un figlio problematico. 
La differenza é rappresentativa di una tendenza negli USA comunque a tutelare mediatica mente la classe medica, presentando come inconcepibile l'esistenza di una rete di corruzione dentro di essa. 
In Italia una parte importante della narrazione é occupata da situazioni valutabili in senso dietrologica in relazione alle connivenze corruttive, creando una buona suspence, tutto questo in doc USA scompare dando una rappresentazione più piatta che spinge comunque ad avere più fiducia nella classe medica. 
E voi, quale modello comunicativo preferite? 
#2
Attualità / Le presidenziali USA
04 Agosto 2024, 17:32:53 PM
Negli ultimi giorni la campagna presidenziale Usa è stata totalmente ribaltata. Si è passati dalla senile fragilità di Biden, che lasciava presagire una drammatica vittoria di Trump, alla grinta della nuova candidata Harris che sembra aver riportato in pari i sondaggi di opinione, ma che soprattutto sembra aver completamente sfasato il suo competitore che non ha argomenti, se non di tipo becero "E' pazza", contro di lei.
Nel contempo ci sono chiari segni di una ripresa di fiducia del popolo democratico, la percentuale di elettori che dichiarano di voler votare è passata dal 55 al 65 %, e sono quasi tutti elettori di spirito democratico che prima di Kamala si sentivano completamente sfiduciati.
La ripresa di fiducia la si vede copiosa anche dagli incassi dei finanziamenti elettorali che hanno fatto piu di 100 milioni in pochi giorni dopo la sua entrata come candidata presidenziale, merito anche di una buona campagna mediatica nella quale spicca il filmato dell'atteso si di Obama che le arriva mentre sta prendendo la macchina in garage, quindi in una situazione normale, casalinga, tranquillizzante.
chissa se della stessa campagna mediatica fa parte anche quello che sta succedendo su tiktok, che è stato invaso da una marea di filmati ispirati a Lady gaga, la più famosa artista sostenitrice sfegatata dei democratici, con la sua più famosa "always us remember this way".
#3
Scienza e Tecnologia / Fantastico bradley
12 Luglio 2024, 16:55:48 PM
Nell'attuale guerra di ucraina si é parlato di tanti sistemi d'arma che dovevano essere determinanti dai javelin agli stinger, I droni, prima quelli turchi, poi quelli ucraini, poi i leopard, gli Abrams, gli F16.
I bradley, piccoli ed agevoli mezzi di fanteria, non sono mai stati considerati determinanti, eppure...

Eppure il piccolo bradley é riuscito a neutralizzare il T90, il più rinomato tank russo, con tanto di onoreficenza per l'equipaggio data direttamente da zelensky.
Ieri invece ha fatto un'operazione madornale, i russi erano riusciti a conquistare una fila d'alberi in una posizione strategica e prima che si potessero stabilizzare, con un solo bradley e una squadra di uomini, sono stati tutti neutralizzati nel giro di pochi minuti. 

Il bradley ha il vantaggio di essere super agevole, può muoversi continuamente puntando e sparando con precisione, per cui con difficoltà può essere colpito, ma colpisce sempre con estrema precisione e a ripetizione.
A tutt'oggi l'arma terrestre che ha dato risultati migliori, eppure é quella della quale i giornali hanno parlato di meno, neanche un decimo di quanto si é parlato di leopard ed F16. 
#4
Chi segue la guerra russo-ucraina nei suoi aspetti sociali non può fare a meno di notare il profluvio di canzoni patriottiche che la creatività ucraina é stata in grado di generare. Da questo punto di vista non esiste neanche il confronto con la Russia che l'unica musica che produce é quella dei colpi di cannone.
Inizio pochi giorni dopo l'inizio della guerra, con un noto cantante ucraino che in uniforme militare è su uno sfondo di macerie intonò : "o iu lusi cervona kalyna", canzone patriottica classica e melodica che narra la resistenza ucraina rispetto ai russi bolscevichi nel 1917.
Da allora di canzoni ne hanno fatte tante, hanno anche vinto l'eurofestival con "mama stephanie" che miscela il melodico con il ritmico in maniera veramente accattivante.
Il massimo comunque, secondo me, é "fortezza backmut", un rock duro, che associa la ut finale di backmut, con il tut che vorrebbe dire ora, qui, adesso, creando una ritmica adrenalinica assolutamente unica, consiglio a tutti di ascoltarla.
Tra le tante canzoni patriottiche ucraine mi sono imbattuto in ben 2 versioni sulla musica di "bella ciao", d'altronde il legame tra la musica ucraina e quella italiana di alto livello già era data dal fatto che una canzone come "o sole mio" é stata scritta ad Odessa. 
#5
Attualità / Lo scandalo di Acca larentia
13 Gennaio 2024, 09:39:06 AM
Forte é la discussione, in questi giorni, sul saluto fascista fatto, come ogni anno, ai ragazzi di destra uccisi negli anni 70 ad Acca Larentia. 
Molti esponenti di sinistra rimarcano la necessità, da parte della meloni, di proferire un atto di condanna e di sdegno per tale atto aberrante, atto aberrante che comunque si ripete ogni anno, nella serenità delle istituzioni, in assenza di un intervento giuridico di sanzione.
In effetti un intervento giuridico c'é, ed é indirizzato a specificare che nel caso specifico della commemorazione di un defunto di ideologia fascista, il saluto romano sia un atto rituale e non propagandistico politico, è quindi non costituisca reato.
Sfugge quindi la ragione di tanto clamore, o forse é fin troppo chiara. In un mondo in cui la sinistra fatica a trovare la sua ragion d'essere, forse questa può trovarla nella paura del fascismo. 
#6
Attualità / Il nuovo kippur
10 Ottobre 2023, 09:17:30 AM
A quanto pare, quelli di hamas, per celebrare il cinquantenario della guerra del kippur, hanno deciso di farne un'altra. 
Al di là dei limiti che avevano, c'é da dire che comunque l'azione é stata studiata tatticamente in maniera molto efficace ed originale, al punto da far sospettare una regia esterna: iraniana? Russa? 
Altra questione di questa guerra é stata la debolissima preparazione preventiva di Israele, e questo soprattutto tenuto conto che ci sono voci diffuse che dicono che molti sapevano che qualcosa di grosso era nell'aria.
I servizi segreti egiziani hanno addirittura fatto sapere  che loro avevano anche avvertito il mossad di forti rischi di un'azione di hamas.
Le spiegazioni possibili, al riguardo, sono due, o si é trattato di una scelta del governo di Netanyahu per avere l'occasione per un intervento bellico decisivo in Gaza, oppure si é trattato di una strategia del deep state israeliano atta ad indebolire lo stesso Netanyahu. 
#7
Attualità / Barbie e la russia
03 Ottobre 2023, 10:17:20 AM
Sembra che il film di Barbie stia spopolando tra gli adolescenti russi. La cosa é singolare visto che essendo tale film un prodotto americano é soggetto a sanzioni, per cui non dovrebbe essere esportato in Russia. Lo stesso film inoltre é stato vietato da Putin, perché prodotto lesivo della tradizione culturale russa. Eppure.....
Forse se gli  himars, i javelin, i leopard, gli Abrams, gli F16, pur facendo il loro lavoro, non riusciranno a sconfiggere del tutto la Russia, possiamo pensare che la vittoria definitiva, quella nello spirito del popolo russo, potremo ottenerla grazie a una bambola bionda. 
#8
Attualità / La decima mas
20 Novembre 2022, 18:16:11 PM
Qualche giorno fa Enrico Montesano é stato sospeso dal programma "ballando con le stelle" per aver esibito una maglietta inneggiante la decima MAS. 
Corrado Augias fa notare che forse era utile chiedere la sua maglietta a quale decima MAS si riferisse, a quella di la Spezia che collaboro con la RSI, oppure a quella di Taranto che collaboro con gli Anglo-Americani per liberare l'Italia. 
Dal mio punto di vista questa domanda non sarebbe neanche necessaria, la decima MAS era un corpo della regia marina, tutti i suoi componenti avevano prestato giuramento per il re e, dopo l'armistizio, si sarebbero dovuti ricongiungere alle forze Anglo-Americani come fece buona parte della marina, o al limite rifiutarsi di collaborare con i nazisti.
I componenti della decima che decisero di stare con i nazisti sono a tutti gli effetti dei disertori, non più componenti della gloriosa decima MAS, anche se indebitamente ed illegittimamente ne vestivano le effigi, mentre la sola decima MAS alla quale ci si dovrebbe riferire con questo titolo é quella di Taranto. 
#9
Tematiche Filosofiche / L'essere funzionale
27 Luglio 2022, 09:22:19 AM
Questo post parla di una categoria dell'essere che, a mio parere, dovrebbe essere importante per il pensiero filosofico.
Una categoria che ha la proprietà di:
Essere se gli uomini sono convinti che esista;
Non essere se gli uomini sono convinti che non esista.
Consideriamo come caso particolare lo stato, che esiste se gli uomini ne rispettano le leggi, e ne rispettano le leggi perchè sono convinti che lo stato esista.
Dal punto di vista ontologico non è possibile dire se lo stato (e quindi qualsiasi essere funzionale) esiste o meno al di la della percezione degli uomini, perchè esso dipende dalla percezione degli uomini, è ontologicamente indeterminato.
Perchè gli uomini percepiscano l'essere funzionale, questo deve essere rappresentato simbolicamente, cioè deve essere in senso epistemico, nel linguaggio umano.
Se l'essere umano crea epistemicamente, e poi si convince dell'esistenza ontologica di un qualcosa che non è percepibile attraverso nessun termine fisico questo vuol dire che questo qualcosa gli serve, da ciò la definizione che ho dato di "essere funzionale", esiste perchè funziona, perchè serve a qualcosa.
Per maggiori approfondimenti:
(PDF) L'essere funzionale | Cristiano Anthony Saltarelli - Academia.edu
#10
Attualità / Crisi di governo
14 Luglio 2022, 17:51:34 PM
A quanto pare i diktat che conte ha cercato di imporre a draghi lo hanno portato al tentativo di una posizione di forza che probabilmente porteranno alla crisi di governo e a probabili elezioni a settembre-ottobre. Così come era successo con la crisi aperta da salvini col papeete rivediamo la situazione di una crisi che si apre senza che la delegazioni presentino le dimissioni dai ruoli di governo. I campioni della critica all'attaccamento alla poltrona degli altri politici sono anch'essi diventati campioni di attaccamento alla poltrona, oltre ogni decenza.
#11
Attualità / La strage di melilla
28 Giugno 2022, 15:53:17 PM
Una grande strage si é consumata nei territori nord africani della Spagna, la ragione è nota, migliaia di marocchini si affollano al confine nel tentativo di entrare in quei territori che sono giurisdizione Ue. Un corpo speciale, dotato di bastoni, ha carta bianca per fare qualsiasi cosa per fermarli, e i risultati sono questi.
Forse esisterebbe una soluzione semplice e pratica, cioè dare l'extraterritorialita a quei territori, nei quali i marocchini potrebbero entrare liberamente ma senza essere considerati in territorio spagnolo, e quindi senza la possibilita di imbarcarsi per l' europa. 
#12
Attualità / Le opinioni dei virologi
23 Settembre 2021, 13:44:26 PM
Sembra che il governo abbia deciso di creare un regime di controllo sull'opportunità che hanno i virologi, o altri esperti, di esprimere opinioni pubbliche sull'epidemia.
La tesi sulla quale questa limitazione è stata sostenuta é quella che l'espressione di molteplici opinioni differenziate abbia prodotto confusione e paura tra i cittadini, che poi si è tradotta in una crescita dei novax.
Personalmente non condivido la tesi, anche perché la gran parte della propaganda novax proviene da soggetti che sono tutto fuorché appartenenti al mondo degli esperti della sanità ufficialmente riconosciuti.
E' vero che questi soggetti spesso e volentieri  strumentalizzano le differenti opinioni per creare confusione, per dare l'idea di una scienza che non sa cosa dire, ma lo fanno insieme ad un'insieme di ipotesi dietrologiche e di interpretazioni della realtà fortemente manipolate, che lasciano pensare che probabilmente riuscirebbero a creare confusione anche senza sfruttare le differenziazioni del dibattito scientifico.
Forse sarebbe più utile cercare di zittire questi "leoni da tastiera", d'altronde che logica c'è nel limitare il diritto di espressione dei competenti, quando non c'è nessun controllo nell'espressione degli incompetenti?
#13
Un interessante articolo su HP sottolinea la particolare posizione di quelli che ieri hanno manifestato contro l'applicazione del green pass.
Oggi per effetto dell'indebolimento dell'infezione, merito del fatto che oltre 30 milioni di cittadini si sono vaccinati, e possibile rendere accessibili determinate attività sociali.
Coloro però che per loro ragioni non hanno contribuito a questo risultato, di fronte alla prospettiva di non avere accessibilità alle stesse attività sociali, protestano, ritenendo di avere un diritto a priori a partecipare a qualcosa che non hanno collaborato a produrre, sono cioè scrocconi di libertà.

#14
Cinema, Serie TV e Teatro / Isabel
05 Febbraio 2021, 09:18:38 AM
Recentemente ho visto su Raiplay la fiction dedicata a Isabella di Castiglia. Sono rimasto sorpreso dalla complessità delle situazioni politiche descritte, dei continui mutamenti di fronte, e di quello che è stato il peso storico di quel periodo nel quale gli storici, giustamente, hanno segnato l'inizio dell'era moderna.
#15
Attualità / Conte, lo 007
28 Dicembre 2020, 11:05:20 AM
La polemica sollevata da Italia Viva negli ultimi giorni non ha come argomento unico il Recovery Fund, ma anche un aspetto tecnico sconosciuto ai più. Il nostro attuale PdC infatti, a differenza di quanto si è sempre fatto consuetudinariamente prima di lui, non ha mai assegnato a nessuno la delega per i servizi segreti che ha sempre gestito in prima persona.
La cosa ha una certa rilevanza, perchè i servizi sono considerati una parte delicata del nostro sistema istituzionale, che neccessita allo stesso tempo del coordinamento da parte di una figura autorevole e che si dedichi ad essa a tempo pieno. La confusione tra la logica politica, propria di un PdC, e la logica istituzionale, potrebbe produrre perdite soprattutto nell'autorevolezza dei servizi stessi, e probabilmente questo è già successo con i favori particolari che Conte ha fatto a Trump e che sono stati ricambiati con un ringraziamento pubblico (Il famoso "Giuseppi") e anche con un trattamento favorevole nel sistema di dazi definito nei confronti dell'Europa che ha oggettivamente colpito poco l'Italia.
Quest'ultimo punto pone una questione, cioè quella del Trade-off tra rispetto delle regole istituzionali e convenienza economica, che in quel caso si è certamente risolto a favore della convenienza economica.
D'altronde il populismo ci sta abituando a questa visione spregiudicata dell'uso delle istituzioni, come non ricordare l'uso tutto particolare fatto del Ministero degli Interni da parte di Salvini, e in quel caso non c'era neanche l'interesse economico nazionale a pesare sulla bilancia.
Voi che ne pensate ?
#16
Attualità / Il valore della scuola
26 Ottobre 2020, 07:52:23 AM

Ieri sera, da Fazio, gli argomenti di cui discutere erano abbastanza monotematici: Il Covid, la seconda ondata e le nuove restrizioni del governo. La monotonia dei discorsi circostanziali è stata rotta da De Luca che ha riportato un dato statistico: la popolazione in età studentesca ha riportato, in 15 giorni, un incremento degli infetti di ben 9 volte, a differenza della restante popolazione che è si aumentata, ma a ritmi assai più bassi.
D'altronde i tempi causali corrispondono, la curva dei contagi schizza in maniera determinante dal 1 ottobre in poi, esattamente una settimana dopo l'apertura generale delle scuole.
Naturalmente la crescita non riguarda esclusivamente coloro che hanno a che fare con la scuola, ma i ragazzi prendono i mezzi pubblici, che sappiamo in che condizioni sono, e poi vanno a casa, dai genitori, dai nonni.
Credo sia ragionevole concludere che la gran parte di questa ondata sia stata generata proprio dall'apertura delle scuole, per cui la domanda che mi pongo è quanto vale la scuola nel confronto con la salute.
E' chiaro che per l'attuale governo vale moltissimo, in particolare per la Azzolina che, addirittura, assurdamente, ha parlato di una "riduzione dei focolai scolastici" negando ciò che per me è evidente.
E per voi, quanto vale la scuola ?
#17

L'oggetto del topic riporta la frase detta dal giovane che ha assassinato una coppia sua ex convivente a Lecce. E' una frase detta per spiegare la ragione di questo crimine agli inquirenti, una frase che è difficile dire se sia razionale o meno.
L'uomo può uccidere per un motivo razionale, se per lui c'è un motivo vitale, questo fa parte del nostro essere biologico umano.
Uccidere invece una persona perché è felice, cioè per una cosa che riguarda solo la sua realtà interiore, e che eventualmente, data la natura empatica positiva dell'essere umano, generalmente trasmette felicità anche a quelli che sono attorno, è contrario a qualsiasi razionalità umana biologicamente spiegabile.
Vi è però una razionalità che può spiegare questo, ed è la razionalità diabolica, il maligno odia la felicità umana e quindi laddove la vede cerca di eliminarla, anche uccidendo coloro che ne sono portatori (Naturalmente utilizzando a tale scopo sempre un essere umano che si lasci condizionare).
Per questa ragione io vedo il duplice omicidio di Lecce come un segno importante dell'azione diabolica, ed essendo il maligno puro spirito, l'ho voluto riportare tra le tematiche spirituali.
#18

Riflettendo su un interessante dibattito che sembra essersi sviluppato nella sezione nuovi iscritti mi sono reso conto di un fatto.
La costruzione delle idee sicuramente si realizza nella mente per effetto di opportune riflessioni. Perché la mente si attivi, però, è necessaria una scossa di energia emotiva e questa può essere data da comunicazioni di tipo provocatorio che sollecitano la riflessione stessa e che quindi sono parte attiva nel dibattito razionale.
In altri termini la dicotomia Comunicazione razionale/Comunicazione emotiva è molto più labile di quanto convenzionalmente si pensi.
#19
Storia / Togliatti e la rivoluzione
15 Agosto 2020, 10:20:24 AM

Uno degli aspetti del nostro dopoguerra fu il fatto che una parte importante degli aderenti al partito comunista italiano, partito notoriamente rivoluzionario, si trovassero armati e militarmente organizzati in quanto facenti parte della resistenza. Quale occasione migliore per tentare il colpaccio cercando di prendere il potere nel nome del comunismo.
Togliatti, leader unico del comunismo nell'Italia di allora, però, non era di questa opinione e preferì ingoiare tanti rospi di quella restaurazione, che mantenne al potere tanta parte di quell'amministrazione che in buona parte si era anche compromessa col fascismo, mentre nel contempo teneva sotto controllo i compagni, imponendo loro, con la sua autorevolezza, di stare buoni.
Ci sono tre spiegazioni alternative di questo comportamento di Togliatti. Da una parte una valutazione strategica, in fondo l'Italia era un paese occupato dagli alleati, che non erano certo comunisti, e quindi una rivoluzione aveva scarse possibilità di avere esito positivo.
Dall'altra parte bisogna considerare che Togliatti, ben irregimentato nella Russia staliniana, prendeva ordini da Mosca, e a Mosca ci tenevano a rispettare quegli accordi presi a Yalta per i quali l'Italia era stata assegnata all'Occidente.
Infine un'ipotesi molto pragmatica, con il piano Marshall gli USA si mostravano disponibili a inondare l'Italia di merci, e di questo Togliatti non poteva non rendersi conto, quelle merci miglioravano la condizione dell'Italia, anche se, immancabilmente, avrebbero creato un legame irreversibile con l'Occidente, Togliatti, accettando tutto questo, anzi favorendolo, preferì il benessere economico alla sua ideologia, rappresentando, quindi, quell'impronta della sinistra italiana che a parole vuole rivoluzionare il mondo , ma poi, in fondo, va bene così !
#20
Storia / 6 agosto 1945
06 Agosto 2020, 06:54:54 AM

Oggi decorrono 75 anni dalla bomba su Hiroshima. Molti sostengono che il lancio di quella bomba fu un crimine contro l'umanità al pari dei lager nazisti, e che gli Stati Uniti non sono andati sotto processo per essa soltanto perché erano i vincitori.
Tecnicamente, comunque, il lancio della bomba può essere considerato alla stregua di tutti gli altri bombardamenti, insistenti anche su aree civili, che sono stati numerosi nella II guerra mondiale, anzi, essendo Hiroshima la sede della seconda armata giapponese, una città comunque piena di militari, poteva essere considerato un obiettivo strategico.
Cercare di arrecare il più possibile di danni al nemico per vincere la guerra è la logica di tutte le guerre, per cui la scelta della bomba era logica in quel contesto.
Anche chi dice che la bomba poteva essere sganciata su un'area non abitata a scopo intimidatorio non considera la difficoltà di spezzare l'orgoglio giapponese che infatti non si arrese neanche dopo aver visto gli effetti della prima bomba.