Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Freedom

#1
Attualità / Distruzione di valore.
07 Aprile 2025, 13:20:36 PM
Quindi era questa la ratio di Trump: distruggere la finanza del mondo?
Sono perplesso, per non dire basito.
#2
Se davvero aspiriamo alla pace in Palestina allora dobbiamo dimenticarci di tutte le considerazioni che la allontanano. Come, per esempio, chi ha ragione e chi ha torto. Che le mie simpatie vadano ai palestinesi, un pò perché i più deboli, in sostanza gli ultimi, mi hanno sempre attirato e un pò perché, pur nella tremenda complessità del problema, mi pare che abbiano qualche ragione in più degli israeliani. Anche se, è bene non dimenticarlo, qualche ragione ce l'hanno pure gli ebrei. E, lo dichiaro prima, non risponderò a nessuna replica che guardi il problema da una prospettiva che non sia quella della pace. La giustizia è una gran bella cosa ma in politica il più forte vince. Non tenerlo presente condanna a stare fuori dalla realtà.

Quindi, a mio avviso, la pace è la cosa più importante da perseguire. Sinceramente la mia coscienza comincia a disturbarmi parecchio di fronte a questa tragedia. Non che la guerra Russo-Ucraina sia da meno ma, la lunghezza del conflitto, la disparità di forze, le crudeltà quotidiane sono davvero troppe in Palestina.

E dunque mi domando: cosa si può fare?
E la risposta è di una semplicità disarmante: gli unici che possono fare qualcosa sono gli Usa. Questo li rende, se continuerà così ancora a lungo, complici. Non che la Cina, l'India, l'Europa siano assolte. Un pò per menefreghismo un pò per irrilevanza politica non combinano e, forse, non possono combinare niente. Ma rimangono (rimaniamo!) dei grandissimi pusillanimi. Sicuramente non innocenti.

Quindi, e adesso prenderò qualche pomodoro  8) credo che non ci sia alternativa ad un intervento che immagino (forse è meglio dire sogno) così:
1) immediato cessate il fuoco di tutti.
2) tavolo di pace nel quale non ci si alza sino a che non si trova un accordo ragionevole che possa, in qualche modo, permettere alla guerra di terminare.

Non è possibile? E allora qual è l'alternativa? Continuare così?

E' ancora vivissimo in me il ricordo di quel pomeriggio nel quale, io giovane uomo commosso, vedevo Arafat e Rabin stringersi la mano davanti ad un benedicente Clinton. Che momento! Sembrava fatta.
Poi ci hanno pensato i maniaci dell'estrema destra israeliana ad assassinare Rabin e i matti estremisti palestinesi ad esautorare Arafat. Fu una tragedia nella tragedia.

Ma quello che è accaduto può riaccadere. Magari non saranno Il premier israeliano e Hamas/Hezbollah e compagnia bella a stringersela nuovamente. Occorre trovare politici di spessore e di grande coraggio.

E, come l'altra volta, solo gli Usa possono essere decisivi.
#3
Tematiche Spirituali / La preghiera
02 Agosto 2023, 14:15:18 PM
Se la sacra preghiera spirituale fosse soltanto maestra, come si è
detto, e indicatrice di ciò che giova alla virtù, non meriterebbe che se ne
facesse gran caso. Ora però, giacché essa non è affatto soltanto maestra e
indicatrice, ma è anche per natura consolazione in vista di ogni bene da
compiere, di quali sacre realtà non sarà essa più elevata e quali lodi non
oltrepasserà? Dato poi che la dottrina e la consolazione non conseguono
nulla se vi è infermità in chi viene ammaestrato e consolato, e hanno
bisogno di una corrispondente forza, allora cerca e troverai che proprio la
preghiera sa dar forza all'anima, in Spirito, in vista dell'operare

La Filocalia. pag 1.687
#4
Sto finendo di leggere l'Enciclica di Papa Francesco "Laudato sii" e sono sinceramente sorpreso: è veramente condivisibile e suggerisce comportamenti virtuosi, i cui beneficiari prioritari, sono coloro che vogliono metterli in pratica.

Un vero e proprio manuale per vivere bene. Tra l'altro vi è un' attenzione all'ecologia (non solo nella sua naturale declinazione ma, anche, allargata all'uomo a tutto tondo) che dimostra una sensibilità apprezzabile.

Inoltre ho rilevato anche una critica molto pronunciata e credo appropriata al nostro sistema economico. Unita ad un forte biasimo per l'ignavia o addirittura sudditanza della politica alla finanza.

L'unico problema è che è del 2015 ed io sono arrivato molto lungo sulla palla.........purtuttavia mi sembra attualissima e decisamente in tema nella sezione spiritualità. Non vedo cosa ci sia di più spirituale della felicità dell'essere umano.
#5
Apro questo Thread per inserire tutti i rilanci sia russi che ucraini che mi paiono aprire a scenari futuri apocalittici.

Ovviamente spero vivamente di sbagliarmi purtuttavia devo ahimè rilevare che ogni giorno c'è una notizia che innalza il livello della tensione.

Cominciamo da qui:
https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/come-mettiamo-ora-che-putin-sposta-rsquo-arsenale-nucleare-confini-347485.htm
#6
Attualità / Ipotesi sul governo prossimo venturo.
27 Settembre 2022, 12:19:23 PM
Non ho votato il Cdx e non mi aspetto grandi cose dalla Meloni.

Pur tuttavia mi sembra del tutto ingeneroso avere dei pregiudizi. Stiamo a vedere cosa succederà. E' il primo governo trainato dalla destra dal dopoguerra ad oggi. Con la possibilità, assolutamente inedita, di un premier donna. Mi aspetto delle novità, questo è certo.

Penso tuttavia che i binari entro i quali si dovrà muovere il prossimo Consiglio dei Ministri siano molto stretti. Sia da un punto di vista economico che politico. Secondo la mia opinione saranno estremamente cauti o meglio lo sarà Fratelli d'Italia. Forza Italia alzerà la posta vantando il suo essere indispensabile alla coalizione e, contestualmente, facendo capire la possibilità di avvicinarsi al campo opposto. La Lega dovrà volare un pochino più bassa non avendo nessun margine di manovra e dovendo purgare una sconfitta elettorale importante.

L'opposizione non è molto in salute. Il PD è a pezzi e, forse, potrebbe non rialzarsi più. I 5s vanno un pò meglio ma non penso torneranno mai più ai fasti di un tempo. I partitucoli antisistema sono i soliti incapaci che, pur di andare avanti da soli, si sono autoeliminati dal Parlamento. SI/Verdi esistono ma mi domando per fare cosa.

Mi aspetto una correzione molto forte al RDC, una politica restrittiva (ma non attraverso leggi bensì con circolari ministeriali applicative) sulla droga, sull'aborto e sulle aperture al mondo LGBT.

Economicamente subito una legge sulla valorizzazione del Made in Italy e sulla penalizzazione della delocalizzazione.

Il problema della Costituzione è delicato e per questo l'ho lasciato per ultimo. Non dico niente anzi solo una cosa: a me non interessa NIENTE un cambiamento della Costituzione. Lo vedo lontanissimo dai miei problemi e dalla mia vita. Credo che molti la pensino come me. Se dovese diventare un tema centrale non vorrei mai che gli portasse male. Già altri hanno infranto la propria carriera politica su 'sta cosa qua.
#7
Tematiche Spirituali / La buona battaglia.
27 Agosto 2022, 15:26:18 PM
"Indossate l'armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo. La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti."

Paolo, in questo passaggio della lettera agli Efesini, ci dà una prospettiva importante del cammino cristiano. Non è certamente l'unica (prospettiva), ci sono tante angolature diverse, ma questa in particolare, mi sembra opportuno ed utile condividerla.

Per comprenderla in profondità, almeno nel mio caso, è necessario farsi aiutare da testi, che per fortuna, abbondano. Uno dei quali è senz'altro La "Filocalia". In questa raccolta di scritti di "lottatori cristiani" si parla diffusamente di questo combattimento.

Per non tirarla in lungo e per non pregiudicare l'altrui cammino di ricerca dirò solo quale mi sembra essere uno dei punti più rilevanti. Forse decisivo; e cioè la battaglia contro i pensieri. La cattiva azione è sempre preceduta da un cattivo pensiero. Ed il cattivo pensiero ha un percorso all'interno del nostro intelletto. Nasce (per stimoli interni od esterni), viene accolto e quindi cresce, si fortifica e quando i tempi sono maturi dà luogo ad un'azione. Per capire quali pensieri sono cattivi e quali no può aiutare seguire gli insegnamenti di un santo cristiano il cui carisma era quello del discernimento: Ignazio di Loyola.

Su questa direttrice mi pare fondamentale seguire un percorso di studio e, soprattutto, di applicazioni pratiche.
#9
Penso che la prima cosa da fare per ricercare la Verità sia definirla.

E già questo primo passaggio mi pare che comporti difficoltà quasi insormontabili. Cos'è la Verità? Temo che ognuno abbia la sua. E' interessante che persino Gesù, interrogato da Pilato, preferisca tacere. E dire che di cose ne ha rivelate (alcune condivisibili o quantomeno logicamente affrontabili e conoscibili) ma quella lì no. O meglio afferma di essere lui stesso la Verità ma questo ha valore solo per chi crede in lui. Ma in ogni caso noi siamo nella sezione Filosofia e dunque non spegne la nostra sete di conoscenza.

Però il problema di definirla rimane. E non credo che senza risolvere questo enigma si possa procedere oltre. E bisogna stare ben attenti nella definizione.

Una volta lessi da qualche parte che, all'interno delle sette chiese di Bologna (in via Santo Stefano), c'era uno dei presepi più antichi della storia cristiana. Forse il più antico in assoluto. Andai in visita per vedere quel presepe. Giravo e rigiravo quelle chiese, imparai a memoria ogni anfratto, chiesi ma non trovavo quel presepe. Passarono ore, non volevo rinunciare! Ma alla fine, sconfitto, me ne andai.

Poi, non rassegnato, ritornai. Non ricordo chi mi aiutò ma qualcuno certamente lo fece e scoprii che quel presepe era del tutto diverso da quello che mi aspettavo. Da quello che mi ero raffigurato. Era diversissimo dalle rappresentazioni moderne alle quali siamo più o meno tutti abituati. Non essendo io uno studioso di storia dell'arte e, evidentemente, nemmeno dotato di intuito sufficiente :D  non lo avevo trovato. Nemmeno ci ero andato vicino. Eppure c'era tutto quello che che ci doveva essere in un presepe!

Insomma è difficile trovare la verità se nemmeno sai com'è fatta, cos'è, come funziona, etc.
#10
La premessa necessaria che non ho potuto mettere nel titolo del thread (altrimenti occupava troppo spazio e non ci sarebbe stato tutto) è: "se per vette della spiritualità intendiamo amare gli altri come sé stessi".

Ebbene, se è così, allora per amare di un tale amore gli altri è necessario giungere al perdono. Quello totale, assoluto. In altre parole <il porgere l'altra guancia>.

Altrimenti non ce la si fa. Perché la vera difficoltà, nell'amare gli altri, è superare i loro difetti. Come si fa ad amare una persona che si comporta male? Non solo il classico delinquente ma proprio quello che ci taglia la strada in automobile, il vicino di casa rumoroso, il collega fastidioso, sino ad arrivare a quelli che ci fanno veramente male: i nostri amici, i nostri familiari! I figli, solitamente, per legge di natura! ci "costringono" ad amarli oltre ogni limite immaginabile. E però un limite c'è anche in questo caso.

Se si perdona, se si porge l'altra guancia allora non ci sono più limiti. Si può amare tutti senza riserve. Dopo diventa quasi facile. Ecco perché quelli più avanti nel cammino ci dicono che la perfezione consiste nel porgere l'altra guancia.

Questa riflessione riguarda il metodo, la strada. Come tuttavia percorrere questa via non è al momento nelle mie possibilità di comprensione. Non posso esprimere nessuna indicazione se non un generico: deve necessariamente intervenire la Grazia dell Spirito.
#11
L'idea di scrivere questo thread la devo all'amico Viator che, commentando il thread "E' una questione di percezione" cita l'egoismo naturale in questi termini: <l'individuo - per natura - tende a privilegiare anzitutto la propria esistenza, poi - se avanzano tempo e risorse, l'esistenza degli altri. Questo si chiama appunto "egoismo naturale".>
Sembra la cosa, scusate il gioco di parole, più naturale del mondo. Non voglio certo negarne la veridicità tuttavia mi sento di poter affermare che è la causa prima del male del mondo. Perlomeno di quello che dipende dal'umanità. Non è forse ciò contro cui si è battuta una delle più grandi utopie della storia dell'umanità, il comunismo? Individuandone, implicitamente, il motivo principale dei problemi del mondo?

Non afferma la stessa cosa, ma più compiutamente e dunque a raggio ancor più vasto, la religione cristiana quando sostiene che bisogna amare gli altri più di sè stessi?

Il comunismo non ce l'ha fatta (oddio a Cuba stanno ancora battendosi ma è rimasta veramente l'ultimissima fiaccola accesa) e il cristianesimo, tranne alcune eccezioni per lo più di singoli individui, è ancora molto, molto distante dalla meta. Il comunismo sperava di farcela per buon senso e ragione (con il supporto del proletariato ;) ), il cristianesimo (anche) con l'aiuto di Dio.

Ma al netto di quello che oggi non si può considerare un successo non rimane forse valida l'opzione che è solo, in una parola, l'altruismo che può salvare l'umanità?

Ah, ma la natura umana lo impedisce! Direbbe Viator e non solo lui.

Ma la natura umana, sotto questo punto di vista, è sbagliata e va superata.

Pensate, anche solo per un momento, se ognuno di noi si occupasse solo della felicità altrui e ignorasse completamente la propria.

Invoco la matematica e concludo: succederebbe che decine, forse centinaia di persone (quelle con le quali interagiamo e non solo loro) si occuperebbero della nostra felicità. Ognuno sarebbe servito da un numero esagerato di assistenti al proprio benessere.

Troppo difficile o addirittura troppo facile? Bè l'alternativa è rimanere, chi più chi meno, un bruto. Perché quello mi pare che noi siamo. No? Forse se abbiamo tutto quello che ci occorre possiamo anche simulare una o più virtù. Ma togliamo qualche elemento, soprattutto quelli che sottendono al soddisfacimento dei bisogni primari et voilà: cinquemila anni di civiltà umana a ramengo. Provare per credere!
#12
Tematiche Spirituali / E' una questione di percezione.
01 Gennaio 2021, 10:07:07 AM
Siamo abituati a definire ciò che esiste o ciò che non esiste (meglio sarebbe dire ciò che riteniamo esistere o non esistere) in base al nostro sistema percettivo. Cioè ai cinque sensi combinati con gli stati d'animo e le idee. Il tutto, diremmo oggi, "processato" dalla nostra coscienza. Che tra l'altro quest'ultima, lo dico en passant, non sappiamo bene cosa sia.

Questa affermazione è così vera per l'essere umano che, per tagliare corto, quando si affrontano temi filosofici o comunque di difficile definizione sulla esistenza o meno di qualcosa, si dice: "io lo sento". Io lo vedo, lo tocco, etc. Celeberrima e architrave di ciò è il tommaseo: "finché non vedo non credo".

Così noi funzioniamo.

Ora mi domando perché non si possa prendere in esame, anche solo superficialmente considerare, magari solo delicatamente accarezzare l'idea, la possibilità, l'eventualità, che il mondo esistente non si esaurisca in quello che noi possiamo percepire.

Ad un primo, sommario, esame, tale negazione appare leggermente spuntata e un pochino presuntuosa.

Credo che una riflessione, almeno un piccolo ragionamento, magari, nei casi di ricercatori più "ostinati" una approfondita ricerca il tema lo meriti.
#13
Attualità / I maniaci del Covid-19.
21 Novembre 2020, 18:48:33 PM
Il Covid-19 sta veramente rovinando le relazioni tra gli uomini. Che anche prima, sia chiaro, non mi pare godessero di grande salute.

Non c'era però, non al livello che presto descriverò, questa intolleranza, questa rabbia, questo cupo fanatismo.

La mia posizione rispetto a questa pandemia è la seguente: rispetto scrupoloso del protocollo di sicurezza con contestuale atteggiamento di calma e serenità. Ovviamente queste ultime devo un briciolo forzarle ;) ;D

Cerco dunque, ogniqualvolta mi rapporto con le altre persone di attenermi ai fatti e ai numeri. Null'altro. E per le critiche che, ovviamente, nascono spontanee rispetto alle forze di governo, alle forze di opposizione, ai media, ai virologi, ai comportamenti personali, etc. mi sforzo di produrre comprensione e calma. E' un momento talmente delicato che mi pare così naturale dare il meglio di noi stessi e cercare, nel nostro piccolo, di infondere serenità. Rilevando, tuttavia, le mancanze quando mi sembra il caso.

Insomma nè buonismo, nè negazionismo, nè fanatismo. Sobrietà, sobrietà e ancora sobrietà.

Eppure le persone intorno a me mostrano un nervosismo implacabile: non si può più dire nulla. Se chiedo su Facebook (ad una persona che aveva "garantito" che il vaccino arriverà solo in autunno 2021) di dimostrare le sue affermazioni mi becco dello stronzo supponente. Causa la veneranda età della mia interlocutrice ho lasciato perdere. Anzi avrei lasciato perdere in ogni caso.

Altro episodio. Ho cercato di sdrammatizzare con mio fratello la gravità (ovvia!) della situazione citando i morti annui per malattie cardiovascolari (oltre 200.000) per malattie oncologiche (180.000), etc. Quelli per Corona virus non arrivano a 50.000. Ho fatto riflettere sul fatto che non tutti prendono il virus e tra quelli che lo prendono il 95% è asintomatico. Una percentuale accusa sintomi equivalenti ad una influenza più o meno pesante; una percentuale più ridotta va all'ospedale (e qui cominciano i dolori veri) sotto ossigeno e farmaci; una percentuale ancor più ridotta va in terapia intensiva e infine una percentuale muore. Ovviamente nessuno vuole mettere piede in ospedale, nemmeno per sbaglio! Nessuno vuole morire e chiarissimamente nessuno vuole correre il rischio di beccarsi Il Covid-19. Volevo solo fare coraggio, infondere serenità. E, lo dico qui ma non lo avevo detto con lui, fare delicatamente valutare che una percentuale di rischio è insita nella vita. Sostanzialmente ineliminabile.

Mi sono beccato del negazionista. In modo scherzoso ma era quello che pensava.

Io non ho più parole e, forse sono le ultime parole che spenderò sull'argomento. Perchè la sensazione che sto maturando è che non se ne possa più parlare. Mi pare che oramai sia un argomento tabù: troppo le scariche emotive che sono in gioco.

Però, così facendo, le persone rinunciano ad un aspetto importantissimo della vita umana: relazioni sociali basate su un briciolo di ragionevolezza e buon senso.
#14
Attualità / Trovato il vaccino!
09 Novembre 2020, 18:21:26 PM
Allora è fatta: Pfizer! Efficace al 90% e 50 milioni di dosi entro l'anno. Per cominciare.


Piano piano le cose si aggiustano.
#15
Visto che sta esaurendosi l'"esperimento "quota 100" è ripreso il dibattito sulla riforma delle pensioni. Le ipotesi sul tavolo sono due:
a) quota 102 cioè 64 anni di età con 38 di lavoro.
b) 41 anni di lavoro indipendentemente dall'età.

Pensione anticipata con 41 anni di contributi. Ipotesi dopo Quota 100 - Corriere.it

Pensioni, da opzione 41 a Quota 102: le ipotesi per lasciare il lavoro a 64 anni - Corriere.it

Cosa ne dite, si può fare?
#16
Ultimo libro letto / Le Confessioni.
31 Marzo 2020, 14:26:00 PM
Sto rileggendo "Le Confessioni" di Sant'Agostino e lo trovo di una attualità, di un realismo, di una bellezza del tutto straordinaria.

Ci sono momenti, come quello attuale che, tra l'altro, mi spinge a scrivere questa condivisione, ci sono momenti come quello attuale dicevo, in cui devo interrompere la lettura. Devo farlo perchè ho appena letto passaggi di una densità, di una profondità, di una così intima e superlativa bellezza che non posso andare avanti con la lettura. Devo cercare di sedimentare, metabolizzare le parole appena lette impedendo che altre attenuino l'intensità di quanto appena letto.

In quella danza di parole che nascono, crescono, maturano e muoiono in rapida successione. Dando così luogo alla scrittura. Specchio e sintesi della nostra realtà che è fatta di pensieri, sentimenti, azioni che nascono, vivono e poi muoiono.


#17
Cinema, Serie TV e Teatro / A mano disarmata.
31 Marzo 2020, 14:18:19 PM
Ho recentemente visto questo film che ho trovato sinceramente molto bello:
https://it.wikipedia.org/wiki/A_mano_disarmata


Alla fine, siccome è una storia vera che ho tra l'altro seguito nella cronaca italiana degli ultimi anni, pieno di emozione e commozione, non ho potuto fare a meno di alzarmi in piedi in segno di rispetto (considerando la comodità del mio divano non è poco :D  )
Ed esprimere, con vera gioia, la seguente considerazione: "c'è ancora qualcuno che lotta per il bene!"
#18
Oggi dobbiamo stringerci tutti insieme e dare prova di responsabilità, unità, solidarietà e imparare dall'Albania come si sta al mondo.

Ma quando tutto sarà finito, perchè nulla è eterno a questo mondo e anche il Covid-19 dovrà, prima o poi, togliere le tende, quando tutto sarà finito dicevo, faremo i conti.

E chiederemo conto al ministro della Sanità Speranza e allo stesso premier Conte perchè a Gennaio u.s., quando io che faccio un lavoro del tutto diverso da quello medico, avevo compreso che il Covid-19 dalla Cina, non rispettando le frontiere e relative dogane, si sarebbe sparso per il mondo e sarebbe arrivata dentro casa nostra; chiederemo conto del perchè non hanno preparato un piano per affrontare l'emergenza che sarebbe arrivata. Non voglio essere ingeneroso e riconosco che forse nessuno poteva immaginare una virulenza così aggressiva però 2 respiratori, 4 mascherine, 6 letti in più si potevano preparare. E chiederemo conto all'opposizione che non sa far altro che tentare, in modo veramente miserabile, di guadagnare qualche vantaggio politico da questa catastrofe mondiale.

Chiederemo anche conto alla Germania (e dei loro galoppini ma il cervello e dunque la responsabilità è tedesca!) del loro assoluto menefreghismo ANZI del fatto che invece che darci una mano mentre annaspiamo nei flutti, la mano ce l'hanno messo sopra la testa per spingerci nella profondità degli abissi (vedi inaccettabile discorso di Lagarde che provocò un crollo senza precedenti di tutte le borse europee e persino mondiali).

Cercheranno di farci dimenticare tutte queste cose qua ma oramai i morti e i feriti innocenti sono troppi. E non credo che sarà facile indurci a dimenticare.

Chiederemo conto.
#19
Tematiche Spirituali / Un pò di metafisica.
27 Marzo 2020, 14:44:59 PM
Vi linko un ponderoso thread dei vecchi tempi iniziato da un utente, a mio avviso, assolutamente straordinario. L'argomento tratta di metafisica ma non solo.


Se qualcuno vuol darsi la pena di studiare il lavoro svolto dall'utente oroboros penso sia tempo ben speso. Egli, nonostante un carattere leggermente litigioso e scostante, era in grado di dare un apporto notevole, assolutamente straordinario. Si è dichiarato un "iniziato" e ho ragione di credere che non millantasse.


https://www.riflessioni.it/forum/la-riflessione/10413-se-dio-e-uno-perche-tante-religioni-24.html


#20
La preghiera ha tanti vantaggi ed uno di quelli, a mio avviso, più importanti, è purificare i pensieri.

E' bene tuttavia intendersi su cosa intendo per "purificazione" dei pensieri. Se una persona osserva il flusso dei propri pensieri rileva che esso scorre ininterrotto da mane a sera. Si dipana in una miriade di associazioni che scaturisce da fatti esterni ed interni. Questo flusso, tranne quando siamo chiamati a soddisfare bisogni e/o risolvere problemi (troviamo qui una parziale pausa) ci porta a spasso per le strade della vita. L'intensità emotiva di questi fatti gioca un ruolo fondamentale ma, tuttavia, non propriamente decisivo. Si può tentare un governo di questa dinamica e dunque dare un minimo di direzione ai propri pensieri.

https://it.wikipedia.org/wiki/Preghiera