Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - leibnicht1

#1
Estratti di Poesie d'Autore / mia vecchia composizione
22 Novembre 2022, 02:58:34 AM
Voluta, non voluta
ceduto al sonno il coito più sublime

nel soffice galoppo
la fuga dei cavalli in trasparenza
si confonde
si dissolve
nella sera.

Resta il sogno di Nulla
resta quella Idea, che posa
tutto del mondo
e non riposa mai.

Questa campagna brulla 
non sparge più i suoni
di una sequenza antica
di rospi e grilli

in una vaga dissolvenza, perché
ogni vita è oggi di troppo...
Resta la pazienza.
Per quanto amica.

Ma tutto si dissolve
tutto si confonde
come un freddo.
Addio, sera!
#2
Attualità / minima moralia
30 Settembre 2022, 02:38:18 AM
30 anni fa io già sostenevo che l'Italia aveva perso la seconda guerra mondiale, che eravamo un finto (finto e creato dalla massoneria inglese con il volano della infelice esperienza napoleonica) paese, cioè una nazione senza identità.
Quella roba, l'Italia, la guerra l'aveva persa, e l'aveva persa di brutto.
Era stata occupata, infatti, da potenze straniere, le cui basi militari (basi USA:113) stazionano da quasi un secolo in quello che, forzando l'ossimoro, sarebbe una "specie di patria".
Trenta anni fa mi prendevo le botte dai cretini mainstream di quei tempi (che erano molto più ragionevoli e intelligenti di quelli di oggi) perché dicevo che festeggiare il 25 aprile come una "liberazione" era una vergogna patetica.
In quella data terribile si realizzò una compiuta esecuzione mortale della "sovranità nazionale" dell'Italia.
Da quel tempo maledetto questa infelicissima penisola attraversò fasi difformi, alterne e infine dirette alla conferma del dettato insito nella "Liberazione da quel poco di noi stessi che, in comune, fummo sempre:pochissimo".
Colonia di fatto.
Colonia USA.

Formazione reattiva freudiana l'art.1 della Cost.: "La sovranità appartiene al popolo..."
A quale popolo?
#3
Tematiche Filosofiche / Un'umile teoria
08 Giugno 2021, 02:14:58 AM
Laddove la metafora non valga, salga la china chi non si inchina all'afora.
[/size]
[/size]Ogni sistema di regole e di norme, in quanto pretenda all'assiomaticità, in tanto tenderà ad obbedire (forse intendendo a falsificarli) ai criteri Hilbertiani che descrivono, strutturalmente, il sistema stesso, ossia "in sé".
[/size]L'esempio classico di un tale insieme è costituito dalla Matematica, presa come forma logica normale di leggi che aspirano a comporsi in "sistema".
[/size]I principi cui un tale "sistema" si possa trovare privo di contraddizioni in se stesso, ma pure non mancante di assiomi (regole, leggi) sono due: la "coerenza" e la "completezza".
[/size]Goedel dimostrò, ossia mostrò evidente come i due principi (coerenza e completezza) si escludono necessariamente.
[/size]Ogni sistema di regole, norme o leggi, in quanto si pretende "assiomatico", in tanto si subordina all'impossibilità logica e umana di essere, ad un tempo, "coerente" e "completo".
[/size]
[/size]Affine ad esso, in quanto si vuole "tendente" all'assiomaticità è il corpus giuridico di qualsivoglia comunità sociale.
[/size]Nella misura in cui esso, quindi, tende all'assiomaticità, esso incorre nei limiti che gli impone il teorema di Goedel.
[/size]In pratica: quanto più vuole essere "completo" e tanto più dimostrerà contraddizioni, incoerenze e assurdità.
[/size]Quanto più esso cercherà la "coerenza" e tanto più lascerà vuoti e indecisi, incerti e vaghi molti territori del diritto che intendono regolare il comportamento umano dentro una società civile.
[/size]I sistemi liberali aspirano alla coerenza, quelli totalitari alla completezza.
[/size]Osservate, con disincanto, il tempo che viviamo.
#4
Tematiche Filosofiche / Identità
29 Agosto 2019, 02:05:38 AM
Identità. Torniamo alla "filosofia dura".  Come si sostiene concettualmente un algoritmo di "identità"? E' ragionevole tornare a Talete ed agli assiomi fondamentali della Geometria per riprendere il tema?