Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Ingordigia

#1
Ciao, riesci a spiegarmi per quale motivo un particolare empirico non può stare a fondamento di sé e degli altri particolari empirici, anche ammettendo che il mondo sia dato solo dalla somma dei particolari empirici ?
Per particolare intendo ad esempio l'aria di Anassimene, o il numero di Pitagora.
#2
Tematiche Filosofiche / Descrizione Fenomenologica
04 Agosto 2017, 16:47:42 PM
Se dovessi chiedere ad Husserl di descrivere un fenomeno fisico, lui cercherebbe di
trovare tutte quelle proprietà che si ripresentano alla ripetizione del fenomeno fisico,ovvero il suo a priori , la sua essenza. Ad esempio potrebbe trovare delle equazioni che ne definiscono il movimento.

Se chiedessi ad Heidegger di descrivere lo stesso fenomeno fisico, il suo modo di procedere nella ricerca come si differenzierebbe da quello di Husserl ?
#3
Tematiche Filosofiche / Modo d'essere per Heidegger
20 Luglio 2017, 19:48:31 PM
Il problema della storia dell'ontologia è stato, a detta di Heidegger, quello di trattare l'essere come ente .
Secondo il filoso l'essere non può essere definito ( ovvero delimitato) ma può essere studiato solo attraverso
i suoi modi d'essere.
Voi come interpretate il concetto di modo d'essere ?
#4
Tematiche Filosofiche / Fenomeno per Heidegger
12 Luglio 2017, 18:31:30 PM
Leggendo "Essere e Tempo" ho trovato tre vocaboli che non sono riuscito a capire. Mi aiutereste a leggerli nell'ottica di Heidegger ?
Sono:

-Fenomeno
-Parvenza ("Schein")
-Apparizione("Erscheinung")
#5
Tematiche Filosofiche / Scienza in Kant
29 Giugno 2017, 12:27:33 PM
Ciao,
se la scienza per Kant dipende dalle forme a priori che sono proprie della nostra mente , nostra intesa come esseri umani , allora come fanno l'aritmetica e la geometria a proporsi come scienze universali ?
Non andranno bene solo per l'uomo ?
#6
Per Heidegger l'essere si mostra nel cammino della storia sempre in modi diversi , provocando così le diverse epoche storiche .
Ma se il senso dell'essere non può venir definito , in che modo la metafisica può far scaturire il destino spirituale di una nazione ?
#7
Tematiche Filosofiche / Tra Probabile e Possibile
14 Giugno 2017, 12:24:16 PM
Posso immaginarmi di vedere un unicorno , ma sono conscio di non averlo mai esperito sensibilmente.
Quali limiti vietano ad un accadimento intellegebile di verificarsi nel mondo sensibile che percepiamo ?
#8
Tematiche Filosofiche / La domanda ontologica
12 Giugno 2017, 14:44:04 PM
Per Heidegger la domanda "Perchè vi è ,in generale ,l'essente e non il nulla" non è un semplice accadimento , ma è un evento .
Quale è la vostra interpretazione riguardo tale affermazione?
#9
Ciao ragazzi , studiando Nietzsche mi è sorto questo dubbio :
egli afferma che la volonta di potenza da la possibilità di creare sempre qualcosa di assolutamente nuovo ( innegabilità del divenire),
ma se tutto ritorna , allora tutto è finito, quindi è impossibile creare un qualcosa di assolutamente nuovo.
#10
Salve ragazzi ,
sto leggendo Emanuele Severino , in particolare 'Intorno al senso del nulla'. Non sono riuscito a comprendere in modo vivido l'affermazione
"l'ente possibile, in quanto possibile, è il nulla dell'essere reale".
Voi che ne pensate ?
#11
Tematiche Filosofiche / Divenire in Aristotele
20 Maggio 2017, 14:18:59 PM
Nel divenire della sostanza il substrato che permane è la materia prima , che è INDETERMINATA.
Allora cosa fa si che se pugnalo a morte un uomo esso assume la forma di cadavere e non ad esempio quella di albero ?
#12
Ritengo che la funzione cardine dell'ironia sia quella di esorcizzare la paura  . Spesso le persone scherzano su ciò che sotto sotto temono . 
Secondo voi perchè funziona come cosa ?
#13
Tematiche Filosofiche / Sapere e conoscenza
09 Aprile 2017, 16:43:30 PM
Si racconta che quando Baruch Spinoza lavorava come tornitore di lenti ,nella sua umile abitazione di Voorburg avesse un centinaio di libri.
Ma come li conosceneva bene !

La dicotomia tra sapere e conoscenza affligge molti aspiranti intettettuali. Il passare dalla prima capacità alla seconda rende l'esercizio del logos efficace e virtuoso.

Secondo voi, cosa distingue sapere e conoscenza ? E quali sono gli strumenti per imparare davvero a conoscere ?
#14
Presentazione nuovi iscritti / Salve..
09 Aprile 2017, 11:05:24 AM
Salve,
il nome che sotto grazia divina mi hanno appiccicato è "Alessandro", comparvi su questa giostra
al massacro 21 anni fa.
Giungo nei cunicoli virtuali di questo forum nell'interesse di trovare un luogo
di dibattito in cui condividere le mie esperienze, passioni e interpretazioni.
#15
Nell'immensa "Recherche" di Marcel Proust nella sezione dedicata al narratore bambino ,egli stesso ricorda amaramente come ogni notte, il pensiero di dover dormire lo risvegli bruscamente dalla coinvolgente lettura a cui era abituato, riportandolo all'altra turpe realtà , quella governata dalla masturbazione mentale.


La società in cui viviamo coltiva persone profondamente riflessive , spesso immerse nella speculazione interiore e incapaci di vivere il presente.
La possibilità di riconnetersi col il proprio corpo e fluire con le sensazioni , oltre ad essere stata teorizzata dalle antiche scuole orientali del Tao e del Tantra ,è stata divugata dall'opera "Flow: The Psychology of Optimal Experience" di Mihaly Csikszentmihalyi .

Conoscete o magari già allenate questa disposizione psicofisica ?