Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Gianluigi

#1
Spesso, ascoltando i discorsi dei vescovi si sente parlare di una lotta all'ateismo e all'agnosticismo. Penso non si siano compresi bene i due termini. Ateismo è una posizione con la quale non si concepisce nessuna entità divina. L'agnosticismo, diversamente, ritiene che la mente umana non sia in grado di stabilire se esista un Dio o meno, dunque si astiene dalla discussione.
La religione Cristiana nonostante professi una lotta all'agnosticismo in realtà si configura come tale. Non serve andar lontano, basta una semplice analisi del lessico cattolico per comprendere il punto d'incontro. 
L'uomo cattolico dice di "aver fede", "credere". Un cattolico "crede", nel senso che prende per vero quello che è scritto nei Testi Sacri, ma non conosce la realtà per certo; ha "fede", nel senso si fida che quella è la verità. Ecco, dunque che il cristianesimo è una forma di agnosticismo, ritiene che l'uomo non sia in grado di stabilire se Dio esista o meno, ma, al contrario dell'agnosticismo puro, ci "crede", si fida. 

Cosa ne pensate?