Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Il relativo maschile
13 Settembre 2025, 17:44:48 PM
La proliferazione sui social della "questione  maschile" è il furente contraccolpo all'emergenza e determinazione della "questione femminile" nel sociale con conseguente perdita di ruolo e identità in una umanità da sempre declinata al maschile. Posto che una restaurazione patriarcale è poco auspicabile e troverebbe una opposizione ben più determinata che in passato forse è arrivato il momento di attrezzarsi, almeno in sede filosofica e antropologica, sulla "questione umana", aldilà degli stereotipi e paturnie di genere.
#2
Storia / Re: Bar Kokheba
12 Settembre 2025, 21:34:06 PM
Concordo col giudizio dell'ebreo Moni Ovadia su Netanyhau: un criminale politicante a capo di una banda genocida, invisa agli stessi ebrei dotati di umana coscienza. Einstein e Arendt tra i primi a metterci in guardia contro il sionismo criminale fin dalla nascita dello stato d'Israele.
#3
Pitture e incisioni rupestri sono le prime manifestazioni del trascendentale umano; in quanto tali meritano attenzione culturale al netto di feticismi. Ciò vale ovunque, in oriente e in occidente,  al di là di tale scolastica distinzione. L'arte è linguaggio antropologico universale,  logos, porta spalancata nell'universo filosofico che non si nutre solo di concetti sapiens,  ma pure di realizzazioni faber.
#4
Riflessioni sull'Arte / Re: Nemesis
10 Settembre 2025, 18:01:14 PM
Dea attualissima, con la clessidra agli sgoccioli, nel continente erede impunito del colonialismo.
#5
Tematiche Spirituali / Re: Inventare una nuova religione
10 Settembre 2025, 17:31:50 PM
Le categorie psicologiche per spiegare le forme di governo lasciano il tempo che trovano. Gli ellenisti (e pure gli ellenici) erano schiavisti tanto quanto i dispotici orientali e l'unificazione delle "due culture" avvenne sotto le insegne di un impero con pretese di dominio universale quanto la religione che scelse l'imperatore Costantino.
Situazione che spiega bene come si afferma una nuova religione. Islam idem.
#6
Tematiche Filosofiche / Re: Spazio e movimento.
08 Settembre 2025, 20:31:28 PM
La derivata misura la variazione di una funzione. La derivata dell'accelerazione dovrebbe pertanto misurare la sua variazione nel tempo: una progressione quadratica della velocità, non so quanto utile. Anche se vi sono contesti in cui la variazione dell'accelerazione di un fenomeno può essere significativa: tipo l'accelerazione dell'accelerazione delle paturnie belliche, per misurare quanto manca alla catastrofe.
#7
Benvenuto Matteo.  Vi sono nell'indice almeno due argomenti in cui puoi postare i tuoi lavori: "Riflessioni sull'arte" e "percorsi ed esperienze " (più esistenziale). Più alcuni partecipanti al forum appassionati di arte. L'arte si sposa con la bellezza che dovrebbe salvare il mondo, oggi così a rischio di apocalisse.
Buon lavoro.
#8
Tematiche Spirituali / Re: Inventare una nuova religione
06 Settembre 2025, 09:27:06 AM
Anche sul concetto logico di verità la Grecia classica rimane maestra declinandolo al negativo: a-letheia. Un negativo che richiede lavoro critico per disvelare il vero nascosto dalla  menzogna consolidata dell'apparenza naturale e imbonimento sociale. Lavoro critico che non risparmia alcun feticcio sacro o profano che sia.
#9
Tematiche Filosofiche / Re: Spazio e movimento.
05 Settembre 2025, 19:49:32 PM
Gli oggetti logici sono già 2 considerando lo spazio (omnis determinatio est negatio)
#10
Scienziato canaglia, piuttosto un truffatore corrotto che uno scienziato (escludendo la corruzione come scienza), come quelli onnipresenti in covidemia ancora turpemente attivi.
#11
Tematiche Spirituali / Re: Inventare una nuova religione
03 Settembre 2025, 08:57:33 AM
Anche la violenza dell'espropriazione originaria dei beni naturali (comuni) è convenzionale per i liberal liberisti. Marx più onestamente dice di espropriare gli espropriatori.
#12
Tematiche Filosofiche / Re: Il filosofo che non sono.
02 Settembre 2025, 21:27:01 PM
Citazione di: iano il 02 Settembre 2025, 20:45:35 PMCome potrebbe l'uomo di oggi considerare un bene ciò che potrebbe essere un bene solo per l'uomo di domani?
Per poter parlare di un bene assoluto ci vorrebbe un uomo che non muti.

L'osservatore è parte di ciò che osserva, ma si distingue dal resto, perchè ciò che osserva è costante nel suo mutare, mentre lui non lo è, perchè l'osservazione lo muta.
Se non ci fosse costanza nel mutare nessuna legge fisica potrebbe ricavarsi dall'osservazione, e le leggi fisiche sono infatti leggi di conservazione.
In generale qualunque cosa faccia l'essere vivente lo rende altro.
Osservando conosce e questa conoscenza lo taglia fuori dal paradiso di uomini fatti e compiuti, che restano così, come sono stati creati.
Chi ha scritto la bibbia, già lo sapeva.
Ci pensa il ciclo immutevole di nascita e morte a stabilire il criterio di bene assoluto valido per ogni vivente finchè vive.
#13
Tematiche Spirituali / Re: Inventare una nuova religione
02 Settembre 2025, 21:10:41 PM
@Daniele 

Rispondo sulla giustizia che attiene alla sfera spirituale. Per Marx e i marxisti la struttura è la base di risorse naturali su cui si sviluppa la lotta economica per l'esistenza. La ricerca di  una giustizia strutturale in natura non ha dato risultati e non ne poteva dare anche se è opportuno ricavare dalle dinamiche naturali gli elementi per fondare criteri di giustizia non arbitrari. Ma questo è un passaggio successivo, sovrastrutturale che richiede una elaborazione della condizione dei  soggetti sociali in gioco e può essere meramente ideologica (giustizia di classe di cui era simpaticamente consapevole il marchese del Grillo: io sono io e voi...) o ideale (giustizia tra uguali nei diritti e nel riconoscimento dei bisogni). Inizio della storia, ma dopo la fine della preistoria classista.
#14
Citazione di: fabriba il 31 Agosto 2025, 09:38:18 AMCiò che sto per dire Non mi sembra rilevante ai fini della discussione, ma siccome quanto dici mi sembra un sentimento condiviso, volevo indicare che dal punto di vista strettamente pratico le cose non sono affatto complesse per fondare una religione.
 
In italia forse si, ma i prodotti culturali dell'ultimo secolo vengono in gran parte dagli USA, e le cose li sono mooooolto più facili.

Vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Our_Lady_of_Perpetual_Exemption , che è stata fondata in qualche settimana, come parodia, nella quale la parola "exeption" si riferisce esplicitamente a una strategia di elusione fiscale, e che è stata legalmente e ufficialmente riconosciuta come religione negli USA.

Probabilmente non è quello a cui ti riferisci quando parli di "fondare una religione", però volevo buttare li l'informazione.
Nella mecca del capitale non stupisce che si fondino religioni come qualsiasi altro tipo di azienda. Il successo dell'impresa dipenderà all'andamento del mercato "spirituale" legato a sua volta all'abilità degli operatori di marketting sulle piattaforme dedicate. In una società dove il feticcio divistico dello star system e delle griffe funziona alla grande non stupisce che anche feticci "spirituali" possano prosperare nella noia dilagante.

La natura di business della religione ha riscontri millenari e questo revival postmoderno non deve pertanto stupire.
#15
Il sommo nume è la trasposizione trascendente della gerarchia classista, il garante sovrannaturale dell'ordine "naturale" classista e come tale ha funzionato in tutte le teocrazie palesi o mascherate. Le pretese divine degli imperatori romani poggiavano sul principio di autorità,  ereditato dai sovrani medioevali e post attraverso l'unzione religiosa cristiana che consacrava il sovrano e rendeva la rivolta sinonimo di blasfemia e come tale punita. La decadenza del sovrano doveva passare attraverso un processo  di sconsacrazione/scomunica da parte dell'autorità religiosa finché l'illuminismo pose fine a questa "messa in scena" del potere.