Citazione di: anthonyi il 17 Febbraio 2022, 07:05:39 AMCiao Paolo, anch'io sono liberale, non liberista. Nel tuo post sembra quasi tu ponga come antitetiche democrazia e cultura liberale. Nel pensiero liberale però le cose non stanno così, la democrazia è vista come essenziale per creare quel sistema di regole generali nel quale far funzionare il libero mercato.
Ti chiedo di chiarirmi con qualche ulteriore ragguaglio il tuo essere liberale ma non liberista.
L'essenza del pensiero liberale è il ripudio della costrizione, della violenza, tra umani. Ne segue il riconoscimento della Proprietà come diritto naturale.
Consapevole della pochezza delle mie conoscenze, azzardo la seguente tesi: la più importante acquisizione conoscitiva della modernità è la scoperta degli "ordini spontanei", o, in altri termini, l'orologio senza l'orologiaio. Tra questi ordini il "libero mercato".
Lo scambio volontario dei titoli di proprietà avviene dalla notte dei tempi e non ha atteso l'insorgenza della democrazia.
A tutti.
Ribadisco: la Democrazia, in quanto tale, non esclude la tirannia. Insisto: scegliereste la tirannica Vattelapesca o la democratica Vattelacaccia?
In attesa di un riscontro, saluto tutti voi.