Citazione di: Stefaniaaa il 30 Luglio 2025, 21:20:26 PM4. ProfezieCome quelle di "Daniele", tutte profezie sul secondo secolo AC, tutte corrette, da parte di uno che stando all'attribuzione del testo scriveva tre secoli prima... e invece no, anche "Daniele" era del secondo secolo AC e le profezie le aveva già viste avverarsi, si finge perciò autore del quinto secolo AC per azzeccarle tutte tranne una, l'ultima, l'unico evento che non si era ancora verificato, e la toppa, l'unica vera predizione in quel tomo la sbaglia clamorosamente. Di questi "divinamente ispirati" stiamo parlando, gente che produceva falsi con l'abilità di uno scolaro, non essendo neanche capaci di cammuffare il lessico e venendo clamorosamente sgamati da qualche professore del futuro, compreso il fantasioso racconto di "Esodo" di cui dopo milioni di euro spesi in ricerche non si è ancora trovata nessuna traccia.
Corano: I musulmani affermano che contiene profezie avverate.
✅ Tanakh: Isaia 53 è uno dei testi più discussi: una profezia su un "servo sofferente" che molti cristiani (e non solo) leggono come un riferimento messianico. Numerose altre profezie della Tanakh si sono rivelate influenti e "avverate" nella storia di Israele e non solo.
Al di là di questo, che serviva solo a controbilanciare le tre righe di elogi che fai verso la Tanakh contro la mezza striminzita del Corano (si vede che hai il dente avvelenato), avendoli letti entrambi mi limito a dire che, contenuti a parte, a livello di testo, l'antico testamento è di una qualità che il Corano può solo ammirare, il Corano sembra un bel testo caduto per terra e rilegato a caso.