Citazione di: Alberto Knox il 15 Aprile 2023, 12:50:00 PMuhm, evidenti dici. Dato che nella tua prospettiva un assioma è un enunciato dimostrato evidente dai fatti e con l'osservazione allora può essere un assioma l'enunciato secondo cui il sorgere del sole è seguito dal tramonto a e così via ciclicamente . è un eunciato evidente in accordo con le osservazioni del sistema fisico proposto? sì lo è.
Sarebbe ragionavole, dunque , chiamarlo assioma?
Citazione di: Alberto Knox il 15 Aprile 2023, 13:41:53 PMNo perchè non vi è nessun collegamento logicamente necessario (casuale) fra A (alba) e B (tramonto) .Sì, è un assioma.
Credo ora di aver capito come inserisci gli assiomi nella fisica. Continuo a pensare che non sia propiamente corretto ma almeno ho capito il senso e si può procedere con il tema della discussione..
Lo è finché non è logicamente dimostrato.
Proprio in quanto non c'è un collegamento logico necessario
Quando è dimostrato non è più un assioma.
Assioma è qualcos'altro.
Smette di essere assioma perché ormai dedotto.
La sua validità dipende da altri assiomi.
