Citazione di: Kohan Peter il 13 Gennaio 2017, 01:08:05 AMLo Spazio non è il Tempo... Un punto è comunque Spazio ed ivi esiste il Tempo, anche se rimane un solo punto, variando in tal senso le sue caratteristiche fisiche ed energetiche. Non esiste Tempo, senza Spazio. Nel Vuoto è però possibile creare Spazio, indefinitamente, attraverso le caratteristiche proprie di Massa e Materia, quindi di Energia e Tempo. Non credo, sinceramente, la Fisica possieda le Chiavi dell'Esistenza fisica, possiede però gli strumenti necessari per misurarla e rappresentarla, non senza i modelli Matematici naturalmente (il metro logico della comprensione propria della mente umana). Sono un cristiano, ma la Fede - Centro della vita del cristiano - non dipende certo dal Cristianesimo, che ne è solo un'espressione soggetta ad evoluzione nel tempo (la Religione - identificativa del proprio Credo - spesso viene confusa con la Fede, invece non terrena e che è personale; per quanto non relativizzabile). Anche riguardo la curvatura Spazio-Temporale, naturalmente mi trovi d'accordo, è Fisica. Quello che volevo dire, in sintesi, è che il Divenire contraddice l'Eternità, la quale essendo Tutto, o meglio Tutto non può essere mancante in Essa, mentre è vero l'inverso, non cambia "Mai" (non esiste Tempo nell'Eternità). L'Eternità per un cristiano è l'Amore, la Radice più profonda di ogni Mistero, per cui, da cui è attraverso cui, tutto ha preso e prende Forma, passando da uno stato di Caos, o Disordine, all'Ordine, sussistendo in Esso .. Da Cui è verso Cui, anche, veniamo e torniamo, nel Divenire dell'Esistenza.
Non volevo certo dire che la scienza e la matematica descrivano tutta la realtà era per accertarmi che non ti fossi lasciato condizionare da coloro che dicono di aver capito la relatività e da qui asseriscono che lo spazio e il tempo sono la stessa cosa. Il fatto che sia un'idea tua mi rende più rispettoso e interessato su di essa.
Detto questo del cristianesimo in generale apprezzo la forte enfasi sul rispetto, perdono, amore ecc. Ammiro poi che la frase biblica "Dio è amore/agape" e il concetto di "Incarnazione". Il punto è che questa a mio giudizio non si lega bene ad altre dottrine del cristianesimo (ma non voglio entrare nei particolari...). Comunque la mia visione dell'eternità in sostanza è che in un certo senso sia uno stato trascendente e "più alto" del tempo. In sostanza è uno stato di perfezione, ossia assenza di difetti, completo. E chiaramente l'amore tende ad elevare e a "completare" una persona. In sostanza per me l'eternità è un completamento.
In ogni caso secondo me tempo e spazio restano diversi e separati anche se concordo sul fatto che tra di loro fenomenologicamente ci sia una relazione. Posso ad esempio immaginarmi uno spazio magari riempito di materia dove non accade nulla. E ci si può chiedere se niente accade allora c'è il tempo? Viceversa i pensieri e le ideo non vivono nello spazio eppure sono temporali.