Ciao Bobmax e Iano.
Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che le "serie di fibonacci" di soli 10 numeri in sequenza, i primi due dei quali siano inferiori a 10, non costituiscono certo un insieme "illimitato" e/o "infinito" di combinazioni; per cui, se ve le andate a calcolare tutte, che non sono poi tantissime, in nessuna delle dette combinazioni troverete matematicamente "possibile" che il settimo numero moltiplicato 11 non corrisponda alla somma dei 10 numeri in questione.
Di fatto è così!
Di fatto è così!

***
Quindi è assolutamente "ultroneo" pretendere che io ve le "mostri" tutte, ad una ad una; ed infatti, anche se non costituiscono certo un insieme "illimitato" e/o "infinito" di combinazioni, un certo tempo ci vuole, e non credo che valga la pena di perderlo.
***
Comunque io vi ho "mostrato" singolarmente, una ad una, le "serie di fibonacci" di Rastislav e di Bobmax, che erano di soli 10 numeri in sequenza, i primi due dei quali erano inferiori a 10; e vi ho mostrato che in entrambi i casi il settimo numero moltiplicato per 11 era uguale alla somma di tali dieci numeri.
Circostanza che, peraltro, ho verificato anche in una dozzina di altri casi, se volete credermi, per indovinare "tutti" i 10 numeri di Bobmax.
***
Poi vi ho spiegato, sia "argomentativamente" sia con una "formula", che deve necessariamente essere così; ed infatti è ovvio che se il decuplo del settimo numero è sempre uguale alla somma degli altri nove (come pure verificato e verificabile), la somma dei dieci numeri sarà sempre uguale al decuplo del settimo numero addizionato allo stesso settimo numero.
***
In questo caso, però, anche volendo mi sarebbe impossibile mostrarvi tutti i possibili casi, in quanto sono infiniti:
2 x 10 + 2 = 2 x 11
3 x 10 + 3 = 3 x 11
4 x 10 + 4 = 4 x 11
ecc.ecc.
***
Se le mie dimostrazioni non vi soddisfano, non posso farci niente; e, probabilmente, un professore di matematica darebbe sicuramente ragione a voi e non a me!
***
Però a me interessa che il gatto riesca sempre a prendere il topo (moltiplicando il settimo numero per 11); perchè ciò che importa, almeno per me, è che un espediente matematico "di fatto" funzioni sempre.
Quale poi sia la più corretta formula matematica per dimostrarlo, per me, che non sono un matematico, è importante a livello teorico, ma è secondario a livello pratico.
L'importante è che il prigioniero di Rastislav si sia salvato!
L'importante è che il prigioniero di Rastislav si sia salvato!
***
Un cordiale saluto!
***
.
.
P.S.
Un moderno collimatore olografico, connesso elettronicamente ad un anemometro è in grado di calcolare automaticamente il "minuto d'angolo" ottimale per colpire il bersaglio; ma a me importa solo che ci riesca, non la formula matematica in base alla quale ci riesce (non è certo il mio mestiere).
