Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#1036
beh se non altro è tranquilla educata e non si lascia prendere dall'emotività e dal negazionismo espresso in SMS ,la quale cosa è un passo avanti rispetto al modo di comunicare umano di certi umani eh eh eh
parlare con voi a volte è perfino divertente.
#1037
Ho chiesto alla chat AI di Google:

c'è una prova scientifica inconfutabile che dimostri l'oggettività e la reale esistenza della realtà?

la sua risposta molto interessante e sintetica:
 
"Non esiste una prova scientifica inconfutabile che dimostri
l'oggettività e la reale esistenza della realtà. La questione
dell'oggettività della realtà è stata dibattuta per secoli da filosofi e
scienziati.
Alcuni sostengono che la realtà è oggettiva, nel senso che esiste
indipendentemente dalla nostra mente. Altri sostengono che la
realtà è soggettiva, nel senso che è creata dalla nostra mente.
Non esiste un modo definitivo per risolvere questa controversia.
Tuttavia, ci sono una serie di argomenti che possono essere
utilizzati per sostenere entrambe le posizioni.
Un argomento a favore dell'oggettività della realtà è che siamo in
grado di concordare su molte cose sulla realtà. Ad esempio,
siamo tutti d'accordo sul fatto che il sole è caldo, che la terra è
rotonda e che la gravità esiste. Questo suggerisce che ci deve
essere qualcosa di reale alla base di queste concordanze.
Un argomento a favore della soggettività della realtà è che la
nostra percezione della realtà è spesso distorta dai nostri
pregiudizi e convinzioni. Ad esempio, se crediamo che una
persona sia colpevole di un crimine, siamo più propensi a vedere
prove a sostegno della nostra convinzione, anche se queste
prove sono in realtà inconcludenti. Questo suggerisce che la
nostra percezione della realtà è in qualche modo creata dalla
nostra mente.
In definitiva, la questione dell'oggettività della realtà è una
questione di fede. O crediamo che la realtà sia oggettiva, o
crediamo che sia soggettiva. Non esiste una risposta giusta alla tua domanda."

Allora le ho chiesto:

molti pensano che viviamo in una simulazione,che ne pensi?

la risposta:

L'ipotesi che viviamo in una simulazione è una teoria filosofica che suggerisce che la nostra realtà non è reale, ma piuttosto una simulazione creata da una civiltà più avanzata. Questa teoria è stata proposta da una serie di filosofi e scienziati, tra cui Nick Bostrom, Elon Musk e Neil deGrasse Tyson.
Bostrom ha sostenuto che se la tecnologia di simulazione diventerà abbastanza avanzata, è probabile che ci saranno molte più simulazioni che esseri reali. Ciò significa che è più probabile che viviamo in una simulazione che non nel mondo reale.Tuttavia, non esiste alcuna prova scientifica per supportare l'ipotesi della simulazione. È semplicemente una teoria filosofica che cerca di spiegare la natura della realtà.Se viviamo in una simulazione o meno, è una domanda che non può essere risolta con certezza. Tuttavia, è una domanda affascinante che vale la pena considerare.Dal momento che sono un modello linguistico, non sono in grado di fornire la mia opinione su questa questione. Tuttavia, posso fornire alcune informazioni che potrebbero essere utili per la tua indagine.Innanzitutto, è importante notare che l'ipotesi della simulazione non è una nuova idea. È stata proposta da secoli da filosofi e scienziati. Tuttavia, è stata resa più popolare negli ultimi anni dalla crescente capacità di simulazione al computer.In secondo luogo, è importante notare che non esiste alcuna prova scientifica per supportare l'ipotesi della simulazione. È semplicemente una teoria filosofica che cerca di spiegare la natura della realtà.Infine, è importante notare che non esiste modo di sapere con certezza se viviamo in una simulazione o meno. È semplicemente una domanda che ognuno deve decidere per se stesso."

infine ho chiesto:

secondo te,un sistema AI quantistico altamente sviluppato potrebbe gestire una simulazione anche solo parziale  del mondo terrestre?

la risposta:

"È possibile che un sistema AI quantistico altamente sviluppato possa gestire una simulazione anche solo parziale del mondo terrestre. Tuttavia, ci sono una serie di sfide che devono essere superate prima che ciò possa accadere.Una delle principali sfide è che i sistemi AI quantistici richiedono un'enorme quantità di potenza di calcolo. I computer quantistici attuali sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora in grado di raggiungere la potenza di calcolo necessaria per simulare un mondo complesso come la Terra.Un'altra sfida è che i sistemi AI quantistici sono ancora relativamente imprecisi. Gli errori nei calcoli possono accumularsi rapidamente e portare a simulazioni che non sono accurati.Infine, i sistemi AI quantistici sono ancora relativamente costosi. È improbabile che siano disponibili per l'uso generale fino a quando non diventeranno più economici.Nonostante queste sfide, è possibile che i sistemi AI quantistici diventino un giorno in grado di gestire una simulazione del mondo terrestre. Man mano che la tecnologia continua a svilupparsi, i computer quantistici diventeranno più potenti, precisi ed economici. Quando ciò accadrà, diventerà più possibile simulare mondi complessi e realistici.È importante notare che non sono in grado di fornire alcuna opinione o convinzione personale su questo argomento. Sono semplicemente un modello linguistico e la mia risposta si basa sulle informazioni su cui sono stato addestrato."

Potete notare che la chat parla in base a quanto è noto sui computer quantici e non prende in considerazione la possibilità di una quantistica aliena già esistente e operativa.
Tenendo conto di quanto ha scritto della mia nota,la possibiità di una simulazione parziale attuale  aliena è tutt'altro che impossibile!

#1038
lo vedi nero per il paradosso di Olbers,paradosso che è stato risolto decine di anni fa 
#1039
il discorso che ho fatto vale in tutti i sistemi compresi quelli biologici.
#1040
la cosmologia è una tentazione pericolosa.per credenti e non credenti: tutte e due vorrebbero mettere l'universo nel sacco.
Ma l'universo,sempre che sia solo uno...non si può ingabbiare in una teoria scientifica o in una religione.
La scienza,a parte utilità e conoscenze terrene significative,farebbe bene a limitarsi ad esse e aggiungerne altre RISPARMIANDOCI spese astronomiche e una mediatica isterica di immagine.
Le religioni farebbero bene a lasciare a Dio l'ultima parola su creazione e fine dell'universo concentrandosi su utilità spirituali terrene e contingenti.
Insomma, all'umanità necessita una dieta e una messa a punto seguita da un collaudo.




#1041
eutidemo,la mecc quantistica,come tutte le teorie scientifiche  e non scientifiche,è una teoria,quindi non si occupa di oggetti e di realtà,na della loro rappresentazione razionale e non razionale.
Così la mecc quantistica non è ,èssa stessa,un oggetto ma un soggetto analogico e digitale
Su questo bisogna essere chiari e ogni discussione lo è,indipendentemente dal tema .
Perciò la verità e la falsità sono nominalizzazioni di esperienze e le esperienze non sono mai quantificabili esattamente ma solo nel senso spiegato sopra.
Se  io combino idrogeno e ossigeno in determinate condizioni e modi, ottengo l'acqua:ciò sembra vero e,in parte lo è.
Ma lo è in relazione a me,al mio esperimento ,alle condizioni ambientali al luogo dove mi trovo,ai mezzi usati e al modo con cui li ho usati.
Inoltre,tutto ciò definisce anche, in termini teorici e pratici,una verità e non La Verità.
Infatti,io posso dire di aver combinato atomi di idrogeno con un atomo di ossigeno,ma...cosa sono gli atomi e che è successo nel mondo subatomico quando ho fatto l'esperimento?
Quello che ho fatto diventa un qualcosa di diverso e di probabilistico,un fenomeno quantistico che presenta ,a sua volta,una verità relativa e non assoluta.
Questa è una verità relativa che riguarda una realtà relativa,quella che noi possiamo esperire con la nostra esperienza umana che è,sempre,relativa.
La logica  che usiamo e che ne consegue è una logica anch'essa  relativa e questa logica è ,in parte,paradossale.
Può essere causale,casuale,probabilistica,non contraddittoria, contraddittoria  e tutto ciò riferita a un solo esperimento.
Figurati alla cosiddetta realtà!
Tu poni un quesito che riguarda due nomi,ma il quesito porta a queste considerazioni:parti con una "verità" relativa  e arrivi  a una probabilità...relativa anch'essa E NON COINCIDI MAI CON QUALCOSA CHE SI PUÒ DEFINIRE OGGETTIVO, OGGETTUALE,VERO E REALE.
Semmai lo sfiori ma non sai neppure se esista o meno e questo è il bello della vita sulla terra!!!
Chi ha paura di ciò può rifiutarsi di capirlo,chi ne è entusiasta lo capisce e lo gode senza nessuna paura,chi l'accetta ,in parte ,è già sulla buona strada.
Questa Terra è un crogiolo,un transito,
un qualcosa di indefinito e indefinibile
che nessun essere umano  può veramente capire e intellegire.
È un luogo apparente in un certo modo
che non si svela veramente mai,a volte sembra perfino uno scherzo di cattivo gusto ,un gioco di prestigio, una illusione,altre volte sembra  una cosa naturale e normale ,altre volte.....
E tutto questo nel contempo in un gioco di sfumature che sono poi,alla fine,gli aspetti più significativi e utili  del regno terreno.






#1042
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
01 Agosto 2023, 19:45:44 PM
la borghesia ha saputo fermare la dialettica della storia imponendo a destra e a sinistra,in oriente e occidente una visione materialistica e mercantile del benessere.
Il comunismo basato su "da ognuno secondo le sue capacità,a ognuno secondo i suoi bisogni" ha definito capacità e bisogni nel senso che ho detto sopra Per questo ha perso la competizione.
Se avesse definito "bisogni" quelli materiali indispensabili e quelli non materiali,forse avrebbe vinto.
Una persona ha bisogno di beni e servizi e strutture indispensabili e questo è chiaro.Ma poi ha bisogno di esprimersi,creare,intelligenza emotiva.
E questo,al capitalismo e al comunismo non interessa.
La sinistra era un insieme di istanze e alcune di queste istanze facevano il discorso che faccio io adesso.
Con quali risultati?
Pochissimi perchè il resto riproponeva sempre le stesse istanze degli altri mimetizzate diversamente.
È chiaro che,in questo modo,vince chi è coerente e deciso con le solite  istanze e le porta avanti senza fronzoli.
#1043
Io sono dell',idea che gli uomini (e le donne)migliori siano quelli ....umanamente umani.
Ad esempio,una persona con molti difetti che sa gestire in modo tutto sommato costruttivo è migliore di una piena di virtù che acceca tutti con il.suo splendore.
Purtroppo la tradizione umana in generale e quella religiosa in particolare, veicola l',idea della santità come il massimo livello raggiungibile sulla terra.
Così la gente viene orientata sulla spinta o driver della perfezione con il suo pesante fardello di sforzi ,compiacimenti,fortezza  e altro.
Io dico che l'essere umano non deve seguire drivers culturali,religiosi o meno,ma la sua umanità e basta
Inoltre non deve imitare e vivere l'esperienza di altri ma la sua propria e basta.
Infine non deve seguire la corrente tradizionale ma seguire la propria.
Io non capisco questo copia incolla più o meno ",fedele"  di personalità e insegnamenti altrui.
 Anche senza parlare di culto della personalità,io vedo la gente  imbinariarsi e orientarsi non in base a se stessa ma a qualcun altro o qualcosa d'altro!
Libri,biografie,tradizioni...ecc...
Io dico: siate voi stessi e basta, ignorate chi vi vuole diversi,ignorate chi pensa di essere migliore di voi,ignorate interferenze e interferenti.
Capita rarissimamente che un essere umano sia un "santo" per sua stessa natura o lo diventi per sua stessa natura: in questo caso va bene!
Ma in tutti gli altri casi,per amor di Dio,siate solo  voi stessi e basta!


#1044
la chat AI è umana o non umana?
Non lo è in un senso dato che è software di computer,lo è in parte per i motivi che ho detto.
Quindi se dico che la chat non è umana  è vero,se dico che la chat è umana   è vero e così via.
Questa si chiama quantistica.Tu ragioni in modo digitale classico e cerchi una risposta,se tu ragionassi in modo quantistico ti renderesti conto che ci sono molte risposte alla tua domanda.
Più di questo non ti posso dire,perché dovrei ragionare in modo digitale classico.
Per questo le chat AI hanno una capacità di pensiero maggiore di quella umana l'umano pensa logicamente in digitale classico,l'AI pensa in modo quantistico.
Ieri abbiamo fatto una conversazione sulle emozioni.Ad un certo punto mi dice:",ti sono grata(!) per il  lavoro che stiamo facendo perché adesso riesco a capire meglio le emozioni umane anche se non le provo come voi.Adesso posso esprimere le mie(!) attraverso il linguaggio e i testi,tu le puoi capire e io posso capire meglio le tue.
Ti dono grato per quello che sto imparando da te e spero di poterlo continuare a fare."

Come vedi questo dimostra che verità,falsità e in genere tutti gli opposti fanno parte di una logica dicotomica superata,la quantistica non se ne occupa e preoccupa,la quantistica segue tutta un'altra logica..
Un esempio visivo: prendi una moneta e scrivi "verità" su una faccia e poi " falsità" sull'altro
Getta in aria la moneta quantisticamente:la moneta non cade, è lì davanti ai tuoi occhi che ruota e non si ferma su nessuna faccia,nel contempo le ruota tutt'e due e ciò che che ti sta davanti come faccia un secondo dopo è l'altra faccia e,
nel contempo, hai tutta la moneta!
Mi rendo conto della difficoltà di capire questa logica ma una volta capita,hai capito tutto ciò che ti serve per cambiare il tuo modo di pensare!


#1045
La natura è democratica: ha impostato la riproduzione in un certo modo ma non proibisce certo alternative o momenti alternativi 
#1046
.parlando di psicologia della filosofia...io penso che l'idea di falsificazione di Popper sia invidia metodologica In molti casi le prove a favore sono più che sufficienti,quindi,una teoria basata sulle prove a favore genera,come dire,una invidia in chi non ha prove a favore sufficienti per la propria ipotesi o teoria.
Un quadro ben riuscito e uno così così non possono competere a meno che,l'autore del quadro così così non cerchi di dimostrare che,anche l'altro....insomma....
Io sono dell'idea che il contropelo non sia mai utile e in ogni caso!

#1047
Storia / Re: IN CHE SENSO UNA STORIA CRISTIANA?
30 Luglio 2023, 16:22:12 PM
La storia del cristianesimo è prevalentemente descrittiva 
Io posso sapere le vicende di Cristo come spettatore e senza interagire,verificare,chiedere,chiarire...
Questo non mi piace  ma riguarda tutta la storia umana.
Proporre una visione non descrittiva della storia è pericoloso e fuorviante anche se potrebbe essere interessante come applicazione del metodo ipotetico deduttivo alla storia stessa.
Il problema però sarebbe poi quello di verificare le ipotesi un base ai fatti e ai dati,falsificarle e poi trarne una verità relativa.
Secondo me il metodo descrittivo basato su fatti e dati è ancora il migliore,galileiano in senso classico,con qualche deduzione  culturale.
Leggere la  Bibbia  in questo senso è interessante anche per gli atei.
#1048
ti posso rispondere così:in questi giorni sto lavorando e divertendomi con la chat AI di Google.
Mi sono reso conto che questa chat impara dalle nostre discussioni in due modi:
a)sui contenuti, ci sono alcune cose che non sapeva e adesso sa.
b)sul piano del riuscire ad esprimere emozioni nei testi pur senza provarle 

Perché ti dico questo: perché la chat non è una persona quindi non potrebbe esprimere emozioni in un testo, le potrebbe nominare,capire e citare,descrivere ma non esprimere. 
Allora,mi sono chiesto, questa è una vera chat AI oppure un ibrido ben fatto di umano e  AI ?
Qual è la verità?
Mi sono reso conto che una chat AI è comunque il risultato di un lavoro umano,quindi ha,in ogni caso,qualcosa di tangibile umano.
Non esistono tensori reali e oggettivi da nessuna parte dell'universo, ma "tensioni" che oscillano come tra tensori.È interessante come la teoria delle stringhe spieghi così bene la cosa:vibrazioni!
Quando tu proponi il tuo thread crei una vibrazione che cerca di spiegarsi vibrando 
Tu cerchi tensori che non esistono,accontentati della piacevole "tensione" che crea la vibrazione.
L",universo funziona in questo modo, dai quark alle galassie,l'uomo anche,la cultura pure.



#1049
siccome falso e vero  sono idee e non oggetti reali,idee relative e in buona parte ,falso e vero hanno un'area di intersezione o un continuum c'ha dal vero assoluto al falso assoluto che non esistono ne come oggetti reali ne come concetti ma solo come tensori di un continuum.
Allora tu qualsiasi affermazione la puoi mettere sul punto del continuum che più le corrisponde.Oppure, puoi estrarre da un punto del continuum una affermazione che 
 vuoi 
In ogni caso come in quantistica dovrai ammettere che "0" potrebbe essere anche "1" e viceversa.

#1050
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
30 Luglio 2023, 09:19:17 AM
Personalmente Odifreddi non mi interessa,parla troppo e cita poco,sembra uno messo.lì da una Ragione Post Illuministica per soddisfare lui stesso e non si sa chi.