Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jacopus

#1036
CitazioneDetto diversamente, la cultura umanistica è creativa su un substrato materiale offerto dalla natura e dalla tecnica, mentre la scienza registra/ indaga il dato di fatto naturale e la sua creatività consiste nella elaborazione degli artifici per fruirne (tecnica). La filosofia è lo spirito critico esercitato su tutto ciò che accade. Per far ciò deve avere un livello culturale multidisciplinare. Il livello creativo proprio della filosofia è l'etica.
Ipazia, se tu non avessi quelle malsane idee paranoidee sul covid, a  partire da questa tua frase ti amerei (intellettualmente, si intende).
#1037
E in tutto ciò, Claudia, dove si pone la musica, l'arte in generale, l'amore, i sogni, la connessione esistente (?) fra tutti gli esseri viventi? Che tipo di sapere è questo? E' necessario, o può essere anch'esso analizzato e sezionato scientificamente?
#1038
Attualità / Re: I bambi...ni si divertono
10 Aprile 2023, 22:38:15 PM
L'ultimo post di Ipazia rende l'idea di come la politica in Occidente sia diventata un simulacro, un teatro dove si muovono delle ombre. Politica, Stato, funzioni pubbliche, sempre più ridotte a burattini, o ancor meglio a capri espiatori dove dislocare responsabilità e rabbie che sono originate sugli unici tavoli che contano, quelli delle Corporation. Se le Corporation non sapranno gestire meglio il loro potere, e dubito che siano in grado di farlo, la politica tornerà sul palcoscenico, non più come commediante, ma come tragico carnefice, fino alle nostre tranquille e soporifere case.
#1039
Discussione chiusa, visto che è la medesima aperta nella sezione "scienza e tecnologia".
#1040
Attualità / Re: I problemi di salute di Berlusconi
08 Aprile 2023, 22:40:54 PM
Non vorrei essere frainteso. In certe situazioni, come ad esempio durante la Resistenza, la dignità di ogni uomo non significa non poter usare le armi. I partigiani avevano il diritto di uccidere i soldati tedeschi. Ma la dignità resta integra. La dignità si perde quando non si rispetta più il proprio avversario e ciò rende possibile le peggiori aberrazioni, come la tortura, le ritorsioni, il disprezzo del cadavere.
In situazioni non così estreme come la guerra, la dignità di ogni uomo per essere effettuale, deve essere collegata all'esercizio della giustizia. Fino al punto di poter dire che anche il condannato ha "diritto" ad essere condannato (Hegel). In una società dove il desiderio di giustizia è forte, anche la dignità per ogni uomo è altrettanto forte.
Nel caso di Berlusconi, la circostanza che non sia stato sufficientemente condannato, come si sarebbe meritato, ha lasciato un fondato sentimento di ingiustizia, ma non rispettare l'uomo Silvio Berlusconi diventa un atto barbarico oltre che inutile. Bisognerebbe invece interrogarsi sul significato storico del successo politico di Berlusconi e sulle cause delle sue mancate condanne. Ogni giudizio penale o morale resta legittimo, ma al di sotto o al di sopra, resta la necessità di riconoscere l'umanità di ognuno di noi. In questo senso molto educativa è la lettura del paradiso perduto di Milton.
#1041
No. Secondo me non è un mero esercizio di logica. O meglio, lo è, ma è solo grazie a questi esercizi di logica, alla matematica e alle scienze esatte, che siamo quello che siamo, ed abbiamo ottenuto un benessere non immaginabile per nessuna altra specie vivente. Il problema nasce quando si vogliono applicare queste regole "logiche" alla complessità della vita umana, alla Lebenswelt contrapposta al System (cfr Husserl). E questo processo di colonizzazione della Lebenswelt da parte del System (metaforicamente il linguaggio della logica informatica)è uno dei problemi più gravi del tempo attuale, che si riversa a catena su tutti gli altri problemi sottostanti, come ad esempio, l'autorevolezza della scienza, il cambiamento climatico, lo sfruttamento del terzo mondo, la finanziarizzazione del mondo e così via.
#1042
Attualità / Re: I problemi di salute di Berlusconi
08 Aprile 2023, 22:00:30 PM
Certo che l'essere umano merita rispetto a prescindere. È la differenza fra barbarie e civiltà, oltre ogni ideologia religiosa o laica. È il significato profondo dell'habeas corpus. Il diritto penale deve punire i comportamenti penalmente rilevanti. Si può moralmente condannare certi comportamenti, ma occorre comunque proteggere la dignità di ogni singolo uomo, da Hitler a Buddha. Questo è ciò che penso.
#1043
A me risulta, da profano, che anche l'intero sistema solare ruota attorno alla nostra galassia e compie un giro in duecento milioni di anni ed anche la via lattea interagisce nel suo moto con le altre galassie. In realtà non c'è nulla di centrale nell'universo.
#1044
Attualità / Re: I problemi di salute di Berlusconi
08 Aprile 2023, 17:56:47 PM
Berlusconi è stato l'espressione di una parte della società italiana, ampiamente berlusconiana. Augurare la morte a lui o a Mussolini non cambia la struttura storica di quella società. Dentro ognuno di noi convive un piccolo Silvio, un piccolo Gramsci, un piccolo Benito, un piccolo Einaudi e così via. È la dinamica culturale di quella società a far prevalere politicamente l'uno o l'altro. Con la necessaria precisazione che le classi dominanti faranno il possibile per continuare a dominare e pertanto tenderanno a manipolare a loro vantaggio i processi di identificazione culturale di ognuno.
Nello specifico Berlusconi è stato l'espressione di una borghesia caciottara e con oscure radici malavitose, assai più diffusa di quel che si pensi. Rappresenta come una barzelletta l'imprenditore medio italiano: rentier oppure da piccola azienda familiare fiscofobica, con un retroterra culturale ed etico da uovo oggi piuttosto che da gallina domani.
Basti paragonare il suo successo a quello di un partito che avrebbe dovuto rappresentare una borghesia di qualità, come il partito repubblicano, che nella prima repubblica raccoglieva il 3-4 per cento e predicava nel deserto il pareggio di bilancio e la lotta all'evasione fiscale. E dalla seconda repubblica in poi nessun partito ha più rappresentato una borghesia di qualità, perché anche i nostri politici hanno seguito il decadimento culturale generale dell'Italia.
E c'è di più. Invece di venire considerato il lavoro politico come la più alta espressione dell'etica, a causa della cristallizzazione della società, in assenza di ascensore sociale per meriti, la politica è diventato un spazio possibile per una propria carriera personale, del tutto slegata da uno spirito di servizio, implicito in ogni servitore dello Stato, ed a maggior ragione nel ceto politico.
#1045
Ciao Davintro. Libero di andare via dal forum, ma personalmente la vedrei come una sconfitta, poichè a differenza di altri utenti di cui non sento la mancanza, credo che la tua ricchezza di argomenti, pur da un punto di vista tradizionalmente metafisico, possa servire anche a chi non condivide la tua stessa visione filosofica. Per quanto riguarda la definizione di filosofi, direi che qui siamo tutti filosofi per scherzo e non credo che vi sia nessun vero filosofo. Siamo una piccola comunità di persone che si interroga e scrive sui propri interrogativi, senza avere, almeno da parte mia, la pretesa di essere filosofo. O meglio, siamo filosofi proprio in questa quotidiana discussione sugli argomenti della vita e pertanto non credo che ti si possa togliere o attribuire questo titolo, dato proprio dalla tua espressività libera. Se tu non ti senti a tuo agio, evidentemente mi sento anch'io responsabile. E' un pò come dici tu. Difficile trovare dei luoghi dove si possa dire "non sono d'accordo con te, ma rispetto il tuo punto di vista". Di solito si scambia questo pensiero come un attacco personale, come una diminuzione della propria dignità, mentre è solo dalla discussione che si può crescere e trovare qualcosa nel cammino.
#1046
Attualità / Re: Meloni = Condoni
04 Aprile 2023, 09:38:18 AM
Il problema Eutidemo, a mio parere, è politico, poiché la rendita politica da misure da condono è infinitamente superiore a misure di rigore fiscale. Questo perché l'evasore, a differenza di paesi più civili, è considerato un quasi-probo cittadino, che cerca di sopravvivere allo stato prevaricatore. Inutile fare il riassunto delle motivazioni storiche di questa percezione, ma questo è. Solo quando l'evasore sarà equiparato dalla percezione dell'opinione pubblica (leggi "elettori") ai rapinatori e ai borseggiatori zingari della metro, solo allora le cose potranno cambiare.
Altrimenti si verificherà la metamorfosi che ci trasformerà da paese europeo a paese latino-americano.
#1047
Il bullo non è complementare con l'oca giuliva ma con la bambina bullizzata che spera di sanare le sue ferite originarie con ferite più recenti. Oppure con una bulla, come da foto, che ritrae una simpatica coppia di commilitoni americani. Se si sono ricevute cure adeguate, il mito del ragazzo sfrontato e violento si sgonfia nell'arco di un paio d'anni, fra i 15 e i 17 anni. In seguito la donna equilibrata non cercherà un partner violento. Le leggi biologiche della riproduzione tenderanno a farle scegliere un uomo che dia sicurezza e con cui possa condividere interessi e scelte di vita secondo alchimie ed equilibri molto complessi, che passano dall'inconscio alla più bieca razionalità e viceversa.
#1048
CitazioneSintesi e mia domanda : quante strane prospettazioni genera una cultura umanistica che manchi dell'ABC di quella scientifica?
Riparto da qui e rovescio la domanda: quante strane prospettazioni genera una cultura scientifica che manchi dell'ABC di quella umanistica?
Oltre a ciò ormai il mondo dominato dalla cultura umanistica mi sembra un El Dorado se confrontato a questo mondo di cultura rimasticata e dove chiunque pensa di essere un esperto solo perché ha letto la settimana enigmistica. E forse le future generazioni rimpiangeranno i lettori della settimana enigmistica. Credo che sia un problema globale, che però nei paesi latini raggiunge vette eccelse date dalla congiunzione di pensiero vetero/clericale, accidia mediterranea, fatalismo orientale, pigrizia democratizzata. Scusate l'alterigia ma avevo bisogno di sfogarmi.

CitazioneC'è materialismo e materialismo. Solo lo scientismo fa metafisica a sua insaputa. L'ateismo umanistico riconosce la sfera spirituale nell'agire umano. L'etica non può essere tratta da una metafisica scientista, ma è fondativa delle relazioni umane appena un po' sopra il livello della clava. Pertanto lo scientismo non basta, è monco
Una volta tanto sono d'accordissimo con Ipazia.
#1049
Scienza e Tecnologia / Mondo organico e inorganico
03 Aprile 2023, 08:55:41 AM
Una affermazione di Niko in un'altra discussione mi ha dato l'occasione di aprire questo tema, sicuramente già presente sul forum. Insomma organico e inorganico sono simili, sono uguali, sono diversi, sono radicalmente diversi?
Dico subito la mia, sottoponibile a successiva auto revisione. Vi sono elementi di contiguità e di differenza, il che non è una grande scoperta. Sicuramente da quel poco che sappiamo di astrofisica, le condizioni per la vita organica sono difficili, dipendendo da una serie molto complessa di situazioni che devono esserci contemporaneamente. Ad esempio sulla terra la vita è possibile perché:
1) la terra ha un campo magnetico che ci protegge dai raggi solari più pericolosi.
2) la terra ha un ciclo dell'acqua.
3) la terra ha un'atmosfera.
4) la terra ha un satellite che funge da scudo contro gli oggetti terrestri vaganti, oltre ad avere altri effetti benefici sulla vita.
5) la terra si trova in una zona limitata del sistema solare, né troppo lontana, nè troppo vicina.
6) sulla terra è stato possibile trasformare l'atmosfera anaerobica in atmosfera aerobica. È vero che nella prima atmosfera la vita era presente, ma era limitata ai batteri anaerobi e non sappiamo se fosse stato possibile sviluppare una vita poliforme come la conosciamo grazie all'atmosfera aerobica.

Non credo in un disegno intelligente e l'unica risposta che mi so dare a questa serie incredibile di coincidenze è la presenza di così tanti sistemi solari nella sola via lattea (da 100 a 200 miliardi di stelle) che da qualche parte questa serie di coincidenze doveva pur accadere.

Il passaggio da inorganico a organico resta comunque ancora un grande enigma, mentre, se si scioglie questo primo enigma, tutto rientra nella teoria Sintetica dell'evoluzionismo (Darwin più genetica), in modo chiaro. Il passaggio da batteri a homo sapiens rientra nel modello. Ciò che non ci entra è il passaggio iniziale da inorganico a organico. Due mondi che sono molto diversi e del secondo non si comprende l'utilità ai fini del mondo inorganico, se volessimo applicare anche a questa dicotomia la teoria di Darwin.
#1050
I bipolari rispondono con la loro bipolarità a una situazione di disagio. Non ho ancora mai visto un bipolare provenire dalla famiglia del Mulino Bianco. È possibile che la scelta per la bipolarità sia influenzata da modelli già presenti in famiglia.
Preciso ancora una volta.
Accanto a cause sociali, ci sono cause endogene che facilitano l'insorgenza in certi soggetti e proteggono invece altri. Le
Cause endogene a loro volta possono essere determinate epigeneticamente, attraverso un arco di tempo almeno trisgenerazionale. Inoltre la storia di ogni individuo percorre precisi piani endocrinologici ed ormonali che condizionano l'evoluzione della malattia mentale. È difficile diventare schizofrenici a 70 anni così come è difficile ammalarsi di Alzheimer a 40.