Verso la fine del Novecento in Occidente si sono sviluppati dei partiti che mettevano al centro della loro azione politica la qualità della vita, il contrasto all'inquinamento, la crisi energetica. In breve si occupavano dell'ambiente, dell'ecologia. Partiti ecologisti.
Nel Duemila sono stati ridimensionati o estinti. Eppure i problemi da loro sollevati sono sempre più urgenti, emergenti.
Nelle scorse elezioni politiche in Italia i temi ambientali, ecologici erano scomparsi dall'agenda politica, irrilevanti, sopraffatti dai temi economici. Il Movimento 5 Stelle, che alle origini vantava un'anima ambientale, ecologica, di cui aveva malamente scopiazzato qualche tema, parla d'altro.
La mia interpretazione: non c'è nulla da fare, la politica è impotente, i processi economici non sono indirizzabili, i problemi, le questioni ecologiche sono fuori da ogni controllo. La partita ecologica è persa, con tutte le conseguenze drammatiche che ne conseguono.
I processi entropici dell'energia sono chimica, fisica, e sono collaterali ai processi economici. Se la politica non se ne occupa è perché su questi non ha alcun potere.
Ho quindi l'impressione che il primato della politica non c'è perché non c'è mai stato. Personalmente ho smesso di impegnarmi politicamente, spero di poter cambiare idea.
Nel Duemila sono stati ridimensionati o estinti. Eppure i problemi da loro sollevati sono sempre più urgenti, emergenti.
Nelle scorse elezioni politiche in Italia i temi ambientali, ecologici erano scomparsi dall'agenda politica, irrilevanti, sopraffatti dai temi economici. Il Movimento 5 Stelle, che alle origini vantava un'anima ambientale, ecologica, di cui aveva malamente scopiazzato qualche tema, parla d'altro.
La mia interpretazione: non c'è nulla da fare, la politica è impotente, i processi economici non sono indirizzabili, i problemi, le questioni ecologiche sono fuori da ogni controllo. La partita ecologica è persa, con tutte le conseguenze drammatiche che ne conseguono.
I processi entropici dell'energia sono chimica, fisica, e sono collaterali ai processi economici. Se la politica non se ne occupa è perché su questi non ha alcun potere.
Ho quindi l'impressione che il primato della politica non c'è perché non c'è mai stato. Personalmente ho smesso di impegnarmi politicamente, spero di poter cambiare idea.