Quindi, semmai, e verso di loro che dovremmo sentire di avere un debito, per pareggiare i conti con la fortuna.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Enrico73 il 21 Settembre 2025, 22:25:31 PMLa tua "lode al pregiudizio" è la più grande lode all'assenza di esso, perché ci ricorda che un mondo di persone che si accontentano dei pregiudizi non può che diventare un mondo di fraintendimenti.Come tu ci confermi, il pregiudizio risente di un forte pregiudizio.

Citazione di: Enrico73 il 20 Settembre 2025, 15:59:08 PMHo provato a conformarmi, a vivere di titoli, incarichi, privilegi, piccoli o grandi successi, ma ho fallito. Cosi per sfuggire all'irresistibile e inconcludente oblio, costruisco e catalogo tutte le possibili versioni di me stesso. Nessun doppione ammesso! Si avranno così innumerevoli forme di un me che sarei potuto essere, alcune senza senso alcuno, altre cariche di troppo senso – frammenti di sogni infranti, echi di scelte mai fatte, simulacri di desideri repressi. La vista di questa ricca abbondanza di possibilità si rivela fonte di grandissima ispirazione, consolazione, ma anche di dolore: dà e toglie confini, ma soprattutto riporta a noi ed al caso il nostro modo di esistere, come se le nostre scelte non ci appartengano davvero.Più che comprendere, condivido, e perciò comprendo, con l'aggravante che non sono pentito, anzi.
Citazione di: Caramello il 21 Settembre 2025, 00:20:54 AMNei testi che ho scritto parlo proprio di questo! L'arte è un linguaggio antropologico universale: per me non nasce come "decorazione" ma come primo gesto filosofico, un modo per dire "sono" nel mondo.In una realtà in continuo divenire, siccome la fotografia come l'atto conoscitivo richiedono tempo, come fa una a produrre foto non mosse e l'altro le cose in se?
Citazione di: Enrico73 il 19 Settembre 2025, 15:41:37 PMImmagina un superpotere, quasi una stregoneria: il dono di vedere qualcuno per quello che è, nella sua essenza o anche solo in una parte di essa.Il ''dono'' di vedere qualcuno per ''quel che è'' ce l'abbiamo tutti e si chiama pregiudizio.
..........
Una sorta di ringraziamento a chi ci ha visto ed a chi ci ha restituito la speranza di vederci e di vedere gli altri, la speranza di accogliere senza giudizio o aspettative senza che tutto debba per forza avere una collocazione chiara e netta.
Citazione di: Enrico73 il 19 Settembre 2025, 20:33:22 PMIo so di non sapere e le domande sono solo la convenzione che abbiamo per cercare di sfuggire dall'ignoranza. Cosa ne pensi?Benvenuto Enrico.
Citazione di: Duc in altum! il 18 Settembre 2025, 22:27:26 PMEsatto, coscienza e conoscenza.Si, però quando scovo una fede nascosta, nel migliore dei casi la trasformo in ipotesi, quando non la nego e basta.
Infatti, le tre C del cristianesimo, spiegano questa realtà:
1) Credere in Dio
2) Conoscere Gesù
3) Cooperare con lo Spirito Santo
Sono 3 passi inevitabili (anch'essi!): Fede, Conoscenza, Coscienza... straordinario!
Pace & Bene
Citazione di: Alexander il 18 Settembre 2025, 14:52:31 PMBisogna considerare anche che la fede potrebbe essere una risposta biologica allamancanza di senso della vita.
Citazione di: Kob il 18 Settembre 2025, 16:29:04 PMNaturalmente all'uomo della conoscenza (così lo chiama Nietzsche, intendendo l'uomo innamorato del sapere, il filosofo) la scienza in senso stretto si manifesta come sapere depositato nei testi. Non come una prassi esercitata all'interno di un laboratorio.Adesso il tuo intento mi risulta molto più chiaro.
Noi, in quanto uomini della conoscenza, desideriamo comprendere. E non possiamo accettare che qualcosa che amiamo possa rimanere fuori dalla nostra portata. Non si tratta del sogno di un nuovo enciclopedismo – sarebbe ridicolo. Ma che anche le basi della scienza moderna (compresa quindi la sua struttura matematica) debbano essere fuori dalla nostra portata... no, questo non possiamo accettarlo.
Citazione di: InVerno il 18 Settembre 2025, 08:59:11 AMMa questo teorema dell'inevitabilità della fede funziona anche con gli animali? Voglio dire, mi sembra che si comportino in maniera piuttosto morale, limitando la violenza al necessario, curando la prole, accudendo i compagni, lo fanno per qualche imperativo imposto dal dio cervo?L'inevitabilità della fede mi sembra una buona ipotesi.
Citazione di: Kob il 18 Settembre 2025, 11:20:08 AMIl mio problema in quanto uomo della conoscenza, cioè uomo che è stato contagiato dalla filosofia, è delineare un modo nuovo di praticare la conoscenza. Ecco perché questo tentativo di lettura della Gaia scienza.Se per te ''L'interpretazione della scienza, in generale dell'impresa scientifica attuale, da questo punto di vista, è secondaria, cioè per quanto ineludibile non è l'oggetto della discussione.'', e per quanto, grazie alla tua ottima esposizione, posso verificare una buona coincidenza fra il mio pensiero e quello di F.N., dal resto che aggiungi deduco solo che la conoscenza , nella forma attuale di scienza, sia per te solo fonte di delusione, non soddisfacendo le tue aspettative.
Citazione di: Duc in altum! il 17 Settembre 2025, 22:35:55 PMMa che scherzi?!Facile smontare le altrui fedi, difficile trovare le proprie, prima ancora che doverle ammettere.
Io ho sempre ribadito che ognuno è libero di credere in quel che vuole... io in Gesù, tu nella ragione, un altro nel buddismo, ecc. ecc.
Ciò che ribadisco è semplicemente che non esiste qualcuno che può vivere senza avere fede... quindi non accetto che ci si presenti (per convenienza o astuzia) come non credente in Pinco, invece di comunicare (e quindi giocare ad armi pari) l'essere credente in Pallino!