Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#106
Buongiorno Eutidemo, dal fermo immagine che hai postato si vede ben poco, se non una massa informe, che sappiamo essere la mano perchè è attaccata a un braccio di Trump, di un pallido rosa sfocato. In realtà, avendo visto le immagini della scena ormai decine di volte, io l'ho trovata molto credibile: Trump è girato alla sua destra, ha un sussulto e si porta la mano all'orecchio, la ritrae per guardarla e poi d'istinto si butta giù. Avrei fatto la stessa cosa. Sul fatto che non abbia urlato di dolore, mi sembra un po' poco per dedurre che si tratti di una scena posticcia. Per quanto riguarda il tempo dallo sparo al ferimento di Trump non  saprei dirti, ci sono registrazioni del colpo o bang sonico, come lo chiami? Non sapendo che tipo di detonazione produca quel fucile, posso anche pensare che Trump abbia scambiato quel suono per un altro e con lui tutti gli altri presenti, che infatti si piegano a terra quando vedono Trump buttarsi giù. Certo che,  se si è trattato di una messinscena, Trump assume connotati mefistofelici!
#107
Ciao Ipazia, leggo sempre volentieri le tue esternazioni in questa discussione e condivido spesso  quanto dici. La tua ultima frase è sacrosanta, per convincerci a porgere il braccio hanno dovuto realmente minacciarci. E l'hanno fatto dopo che già si era, a mio avviso, ampiamente attentato alle libertà fondamentali in un paese libero, democratico e in tempo di pace. Un "affronto" che difficilmente si può dimenticare, secondo me. Però, se provo a ritornare con la mente a quel periodo, durato un tempo incredibilmente lungo e mi sforzo di provare a immaginare come poter risolvere diversamente il problema, ti dirò che non riesco a figurarmi nessuno scenario alternativo. I morti di covid ci sono stati, anche se è molto probabile che i numeri siano stati gonfiati, ci siamo veramente trovati di fronte a un agente patogeno fortemente infettivo e, in certi casi, potenzialmente letale. Io ne ho testimonianze dirette. Non ho condiviso gran parte delle restrizioni che ci furono imposte, ho masticato molto amaro di fronte all'obbligo vaccinale per continuare a lavorare, non ho mai preteso di imporre a nessuno di vaccinarsi, che ci fosse una quota di dissenzienti alla fine era fisiologico e probabilmente ininfluente,  però mi chiedo: in quale modo alternativo era possibile frenare quanto succedeva inopinatamente e improvvisamente? 
#108
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
13 Giugno 2024, 16:16:34 PM
Penso che la querelle "fascismo/nazismo rivoluzionario" - "fascismo/nazismo controrivoluzionario" poggi le sue basi su un equivoco e cioè il riferimento/confronto con precedenti rivoluzioni, accreditate come tali. Che il nazismo, ad esempio, sia nato con una visione dello Stato molto vicina a quella sovietica, credo sia innegabile: economia di Stato, popolazione che dipende quindi interamente dalla collettivizzazione, per garantire a tutti un'equa sopravvivenza. Queste erano le intenzioni, poi i nazisti si accorsero ben presto che, per la via parlamentare, ciò non si sarebbe mai verificato e dovettero andare a cercare il consenso dei cosiddetti poteri forti. In Italia, la  "rivoluzione" fu fatta apparentemente quando il popolo fascista (una minoranza) mostrò i muscoli, il re non fece niente e il Parlamento, pur con vari mugugni, sostanzialmente decise di stare a vedere. Il fascismo italiano era, all'inizio,  una rivoluzione, rispetto all' Italia monarchica? Forse no, per il nostro punto di vista storico, ma probabilmente ai contemporanei sembrava di sì. Poi, anche qui, ci si rese conto che per andare al potere in modo stabile si dovevano blandire e convincere i settori della società che avevano le leve giuste e il tutto è andato a finire come sappiamo. Il fascismo/nazismo può essere definito bellicoso perchè si è  sviluppato per lo più in condizioni tali e in situazioni storiche che portavano inevitabilmente alla guerra. Ma anche qui ci sono eccezioni, tipo la Spagna franchista. Ma al di là di Franco, non so quale rivoluzione, a parte quella cubana, non abbia portato prima o poi alla guerra, lei e i suoi figli diretti..
#109
Citazione di: Ipazia il 09 Giugno 2024, 14:46:35 PME perché non c'è stata interposizione ? Perché nessuno ha trattato all'ONU Colin Powel e gli USA da buffoni criminali impedendo la tragedia irachena ? E quella palestinese ormai ottantennale ?

Suvvia sapa non basta votare. Bisogna anche capire qual'è la centrale del marcio planetario e dal 1945 è chiaro dove risieda a qualunque coscienza mentalmente libera. Si chiama egemonia unipolare e parla paperopolese.
L' egemonia unipolare è innegabile in Europa e deriva anche dalle energie umane e militari che gli USA hanno impiegato, prima per liberare noi europei, poi per ricostruire le nostre città e il nostro tessuto economico. Siamo figli dei dollari americani e, potendo scegliere, preferisco questa paternità, a quella del rublo. Ora si tratta, per tornare in tema, di non scivolare di nuovo in guerra. Anche tu credi che siamo noi a dover fare il primo passo, come consiglia chi ha aperto questa discussione?
#110
Citazione di: Patrizio Donati il 09 Giugno 2024, 08:42:45 AMIo ciò provato, caro Anthony te l'ho spiegato in termini politici, l'ho fetto con l'ironia mi sono lanciato in una disamina psicologico religiosa. "non c è più sordo di chi non ci vuol sentire" o forse l'elmetto che ti sei cacciato in testa  ti reca dei problemi cognitivi. Io dico spendere la supremazia militare occidentale per riportare in tutti gli scenari la politica cioè la diplomazia multilaterale senza pretese egemoniche, e tu capisci disarmo unilaterale dell'occidente, sotto l'elmetto nulla! Ho provato ha spiegarti che noi siamo animali che ancestralmente ragionano con le categorie amico/nemico in cui il nemico è il concentrato di tutte le oscenità, se conosci questo che è il funzionamento standard della nostra psiche lo correggi con la razionalità e non godi per la morte altrui anche se intimamente non provi lo stesso sdegno che ti causa il genocidio del popolo palestinese donne e banbini compresi. Invece per te Anthony la dualità amico/nemico è il laccetto che ti tiene ben saldo l'elmetto in testa. Detto questo c è rinuncio con te Anthony, "non si può tirare fuori il sangue dai rapi". Mi appello a tutti gli esseri ragionevoli che dovrebbero passare di qua, LA PACE NON È UN UTOPIA MA L'UNICO FUTURO POSSIBILE, per questo PACE TERRA DIGNITÀ è l'unica scelta sensata.
Ciao Patrizio Donati, nel tuo post iniziale scrivi:

"Da dove iniziamo? L'urgenza maggiore è sicuramente far cessare le varie guerre come strumento di esibizione di forza per la supremazia egemonica. Chi deve iniziare? Certamente l'occidente offrendo la rinuncia alla sua supremazia militare in cambio di un ritorno su tutti gli scenari aperti ad una diplomazia multilaterale senza retropenzieri egemonici. Potrebbe essere un inizio, un primo passo."

E' vero, tecnicamente non sarebbe un disarmo unilaterale dell' occidente, ma è come se lo fosse. Qui non si tratta di convincere l'occidente, bisogna convincere anche l'oriente, come successe con Gorbacev. Purtroppo, ormai è chiaro che un passo indietro di uno dei contendenti è visto come un passo avanti dell'altro, quindi si sta fermi l'un contro l'altro armati. Senza stare a pensare all'Europa, che conta veramente poco e non esprime altro che nazionalismi anche in questi casi, ci sarebbero istituzioni come l'ONU preposte alla gestione/risoluzione di crisi internazionali come quella russo-ucraina e israelo-palestinesi. Se si fossero interposti subito contingenti di caschi blu, probabilmente le 2 crisi sarebbero state meno violente e sanguinose, forse i fuochi sarebbero stati più smorzati e la diplomazia sarebbe più avanti nella risoluzione delle questioni. La pace, in Ucraina così come in Palestina, è ancora lontana perchè non si trovano soluzioni condivise. Ps: ho votato poco fa.. 8)
#111
Premesso che PACE TERRA DIGNITA' è un trittico concettuale che non può che piacermi, è il solo pensare che l' Occidente, quindi anche noi europei, disarmi unilateralmente a sembrarmi purtroppo velleitario. Anche solo in Europa, è possibile pensare di imporre il disarmo a ogni singolo paese? L' Occidente, che è un concetto astratto e quasi indefinibile politicamente, sarebbe la NATO? Auguri....L' Europa ha conosciuto il benessere maggiore e il periodo più lungo di pace con la cosiddetta guerra fredda, con la cortina di ferro e i muri. E dall'altra parte c'era un impero che non era da meno, che si sosteneva e giustificava con  la contrapposizione. Allora, sì, stop a tutte le guerre, ma non dichiarando un vinto e un vincitore a tavolino, perchè così le guerre non si spengono e prima o poi riscoppiano. E comunque, parliamo solo di PACE (auspicabilissima)?. Vorrei sentire parlare anche di TERRA e DIGNITA', visto che ci siamo.. 
#112
Citazione di: Pensarbene il 05 Giugno 2024, 15:00:50 PMUn'altra che non ha capito: la mia risposta era diretta a doxa e la cosa era chiara sin dalla prima frase
Il fatto che lui poi abbia risposto alla tua con un'altra cavolata è un nuovo autogol.
Consiglio un Gerovital. 8)

Secondo me dovreste aprire una sezione dedicata all'umorismo e agli antidepressivi.
Mi permetto l'ultimo ot, giustamente sarebbe ora di tornare in tema, per risponderti: 1) la risposta a Ipazia è venuta da me, non da doxa 2) se tu nel tuo post scrivi testualmente:                                                                                                                                                                       " Questo è una risposta che segnala proprio l'eclisse del forum.
a)anticlericalismo da osteria
b)mancanza totale di comprensione del senso della frase
c)caduta di stile abissale
e non ve ne rendete neppure conto  ;D "
te la prendi con tutto il forum ribadendo un "voi" che include praticamente tutti. Anticlericalismi da osteria non ne ho mai letti, nè in questa cartella, nè in altre, almeno finora. Grazie, ho finito. PS: il Gerovital è ancora in commercio? Ne sentivo spesso parlare quando ero piccolo. Ne farò scorta..
#113
Concordo con Ipazia, di taurus leggo sempre tutto avidamente. L'ultimo post sui messia coevi del Nostro è stato per me una chicca. Purtroppo, non ho mai tempo di verificare le fonti che lui indica sempre, ma non ho ragione di pensare che non siano corrette. Anticlericalismo da osteria non direi proprio.
#114
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
04 Giugno 2024, 10:11:23 AM
Ciao anthonyi, facciamo pure i complimenti agli strateghi USA, però io non capisco dove vogliano arrivare: la guerra ormai agli ucraini porterà solo morte, distruzione e i territori che ha perso difficilmente le torneranno indietro. Dunque, qual è la strategia USA? se si voleva mostrare i muscoli, bisognava ringhiare 1 anno fa. Poveri ucraini, in che tritacarne sono finiti.......E poveri noi, se i destini del mondo sono in mano agli strateghi USA o russi. Sugli strateghi ucraini, però, mi sento di darti ragione, ma è chiaro che per loro provare a tirar dentro altri nel loro inferno è l'unica strada. E' questo che stanno facendo, ma non credo che servirà a proclamarsi vincitori di questa assurda e antistorica guerra. L'Ucraina non tornerà mai più quella di prima, secondo me.
#115
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 19:07:43 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Giugno 2024, 17:36:45 PMIl paragone non regge. Sarebbe come se l'Austria intervenisse in Alto Adige dopo che l'Italia ha vietato il tedesco, dato fuoco alla sede della STV coi dirigenti dentro e massacrato per sette anni i sudtirolesi che si opponevano a tutto ciò, vietando i loro partiti e giornali. Che dire ? Benvenuta Austria. E l'autodeterminazione dei popoli.
Il paragone non sarà del tutto calzante, ma la sostanza è la stessa. La motivazione per la quale, secondo te, Putin aveva diritto di ridisegnare i propri confini ( timore della Nato come vicino di casa) è la stessa che anima Israele da diversi decenni ( timore dell' Iran e del terrorismo fondamentalista islamico all' angolo della strada). Io, che sono probabilmente un posapiano moderato, come direbbe Niko, penso che sia i russi che gli israeliani stiano commettendo abusi intollerabili. Tu, invece, fai dei distinguo che, a mio avviso, non stanno tanto in piedi.
#116
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 16:02:06 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Giugno 2024, 15:43:39 PMIsraele i confini li ha inventati di sana pianta togliendoli ai palestinesi, la Russia ha ripristinato i confini nei territori abitati in maggioranza da russi, sotto attacco Nato e sicari. Differenza non irrilevante di galateo geopolitico.

Le basi militari di terra, ad esempio un porto, hanno un valore politico simbolico, oltre che un valore strategico, non confrontabile con un sottomarino.
Ma perdonami, Ipazia, è la stessa cosa. Israele ha inventato i confini di sana pianta togliendoli ai palestinesi, come Putin ha inventato, o sta tentando di inventare,  di sana pianta i confini nei territori abitati in maggioranza dai russi-ucraini, ma che i russi-russi hanno assegnato in tempi non sospetti all' Ucraina. Parte del trattato prevedeva, come sappiamo, la restituzione di tutti gli armamenti non convenzionali dislocati in Ucraina dai tempi dell'URSS, come infatti è successo. I nuovi confini che Putin adesso pretenderebbe, sottraendo territori all'Ucraina, sono un abuso bello e buono, simile a quello che si verificherebbe se adesso l'Austria cominciasse a bombardare Bolzano, per riavere l' Alto Adige. Putin ha lo stesso diritto di cercare confini migliori, a scapito di altre nazioni, che dovrebbe avere, secondo la tua logica,  Israele nei confronti di quasi tutti i confinanti, per non dire tutti, Palestina e Hamas compresi.
#117
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 14:45:35 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Giugno 2024, 14:34:49 PMMa siccome c'è il capitalismo aggressivo dell'impero canaglia ammetterai che la Russia prenda le sue precauzione e decida, quando l'aggressione ce l'ha alle porte di casa, incombente contro popolazioni russe, di prendere le sue misure difensive, mettendo in sicurezza il confine.

Che altro poteva fare ? Aspettare che l'impero canaglia installasse altre basi nucleari nel suo fianco sud-ovest ?

Non ci vedo nulla di imperialistico in questa azione militare. L'avrebbero fatto anche la Serbia o la Palestina se avessero avuto una forza militare adeguata contro i loro nemici.
Ah, sì, certo, mettere in sicurezza i confini è quanto sta facendo e ha fatto sempre anche Israele, da quando c' è . Quindi, va bene anche lì?
#118
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 10:44:47 AM
Già, bravo Inverno, nessuno parla mai dei cittadini russofoni, cioè quelli per liberare i quali Putin ha invaso l'Ucraina. Ho letto che a Kharkiv sono più del 80% della popolazione, segno che, almeno nell'uso della lingua, lì non vige una persecuzione su base linguistica e culturale. Ma questi cittadini russofoni, che vedono le loro case, le loro scuole, i loro ospedali, le loro centrali energetiche ridotte in macerie dai missili e dai droni russi, sicuramente godranno ed esulteranno? Finalmente, saranno liberi dall'oppressione ucraina? Mah, forse liberi di andarsene da lì, perchè la situazione post bellica sarà invivibile, extrema ratio alla quale nemmeno i perfidi ucraini avevano mai pensato. Sarà una deportazione forzata. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano loro.. ::)
#119
Aggiungo una cosa, terra terra ma fino a un certo punto: poter frequentare una piattaforma "pulita" e scevra di pubblicità, messaggi promozionali e altri fastidi del genere, come questa,  mi sembra un sogno....Quindi, un ringraziamento è doveroso a chi lo gestisce, amministratore e addetti ai lavori. 
#120
Sono qui dal 2020, sono entrato nel periodo dei primi lockdown, per non impazzire. Pensavo, giustamente, che un luogo deputato alla riflessione potesse farmi bene, in quel frangente. Mi sono accorto ben presto di essere un tantino fuori luogo, in quanto ignorante in materia filosofica e anche storica. Ragion per cui, quasi tutti giorni entro, anche brevemente, per leggere, ma già questo è un errore, perchè leggere in fretta spesso è come non leggere, sicuramente non aiuta a capire. Intervengo poco, in sezioni non da specialisti, ovviamente per discutere e avere spunti di riflessioni su determinati argomenti.  In ogni caso, ormai mi sento un habituè di questo forum, se chiudesse mi mancherebbe molto.