Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Dante il Pedante

#106
Attualità / Re:In 6 a cena
14 Ottobre 2020, 11:48:12 AM
Ciao sapa
Pensa che ieri sera dovevo andare ad una riunione importante.Un'ora prima mi telefona uno che doveva partecipare e mi dice che è saltato tutto e la riunione è rinviata a data da destinarsi.Motivo? Eravamo in 8 previsti .Ma la sala che doveva ospitarci  sarà di 100 mq,è uno stanzone, e ci potevamo sistemare ben più distanziati di un metro.Più dei ragazzi a scuola e potevamo tenere la masxcherina.Niente da fare,non ha voluto sentire ragioni.Mi ha detto che non è chiaro cosa intende il dpcm,e poi i casi sono aumentati, quindi meglio di no! :'( C'è della gente veramente terrorizzata.Non dico che si può fare quello che si vuole,ma terrorizzarsi così anche gente non vecchia.. :(
#107
Citazione di: bobmax il 14 Ottobre 2020, 09:31:21 AM
Ciao Dante, ciao Anthonyi

Se guardate la vostra fede, cercando di osservarla per dove è rivolta "veramente", potrete scoprire che non vi è alcun "qualcosa" a cui credete.

La fede è pura manifestazione di voi stessi. È voi stessi!

Siete voi ad essere in gioco, attraverso la vostra fede.
Cosicché voi cercate il Vero, cioè voi stessi.

E poiché la Verità non è di questo mondo la vostra è una continua ricerca incompiuta.

Fai bene Anthonyi a nominare "Dio, patria e famiglia"
Perché questi sono solo occasioni, pretesti affinché l'autentica fede si manifesti. Ma di per se stessi, presi come oggetto di fede, sono solo superstizioni.

Non per niente erano proclamati dal fascismo. E lo erano per nascondere, seppur inconsapevolmente, il sottostante nichilismo.


Ciao bobmax
sono Dante :)

Non è detto che tutto quello in cui si crede sia falso.E che vero sia solo la tensione verso la Verità.Il fatto è che siamo così imbevuti di relativismo che ormai pensiamo sia tutto relativo.Diciamo:ci sono 100.000 punti di vista diversi e questo vuol dire che sono tutti relativi.Ma uno dei 100.000 potrebbe essere il punto d'osservazione giusto verso la Verità,no?Come fai ad essere certo che sono tutti realtivi?Come lo dimostri?Passa un cane per la strada di notte col buio e ci sono dieci persone.Una dice "era un gatto",una "era un cinghiale",un'altra "era un tasso"e così tutti dicono la loro.Uno però dice :"era un cane".
#108
Attualità / In 6 a cena
14 Ottobre 2020, 09:16:44 AM
Nel nuovo dpcm c'è la regola "fortemente raccomandata" di non stare in più di sei a casa se si invitano ospiti e anche di mettersi la mascherina.Si sono ovviamente scatenate le osservazione su questo numero.Perché proprio 6 e non 5 o 7? Qual'è la ratio secondo voi? Un numero così alla caxxo o c'è qualcosa di scientifico? Che ne dite?
#109
Citazione di: anthonyi il 14 Ottobre 2020, 08:38:14 AM
Citazione di: Ipazia il 13 Ottobre 2020, 22:01:45 PM






Anche nella modernità le crociate anticomuniste con dittatori ed eserciti al seguito sono state benedette dalle gerarchie religiose e da parte islamica la jihad è addirittura contenuta nel libro sacro dell'islam. Ridurre tutto ciò a fanatismo individuale è veramente un sonno della ragione.


Se la scelta è tra una dittatura di libero mercato, e una dittatura comunista, io direi che non c'è dubbio, che per il rispetto della vita umana è preferibile la dittatura di libero mercato.
Sulla base delle stime, le dittature comuniste (Stalin, Mao-Tse-Tung, Pol Pot) hanno fatto almeno 100 milioni di morti, e dovendosi trattare, per coerenza con le origini, di comunisti atei, potremmo dire tranquillamente che è proprio il comunismo ateo il vincitore di questa strana gara che tu hai indetto, tra differenti fedi, a chi ammazza di più.
Se poi siano mele marce, o c'è qualche fondamento ideologico nel comunismo e nell'ateismo, non so.
Med vedev che è anccora di fede comunista dà la colpa a Stalin e non al comunismo.Suo papà è stato una delle 400.000 vittime delle purghe del 1937. Ma solo  di contadini kulaki che abitavano la tundra sembra che ne abbiano fatti fuori qualcosa come 15 milioni ??? Roba che neanche la Shoah."Fare fuori" s'intende anche rendere la vita così impossibile,così dura e misera,che si muore letteralmente di fame e malattie, senza che sia necessario spararti un colpo in testa.Non è tanto l'idea (anche quella a volte ovvio) ma come viene messa in pratica dagli uomini.Non tutti i comunisti sicuramente erano così.E così ,anche nelle religioni,si dà la colpa all'idea e non alle persone che hanno sfruttato quell'idea per farci gli affaracci propri.Quando i papi indicevano una crociata per liberare la Terra Santa dai musulmani credete che lo facessero veramente per fede'E dove stava scritto nella Bibbia?Va là, lo facevano per soldi e potere,come sempre.
#110
Ciao ragazzi
Sono Dante :)
Quando scrivo di nostri assoluti con la minus. intendo anche quelle cose relative della vita che per noi però hanno un valore assoluto e che non siamo disposti a mettere in discussione se non in modo apparente,per non sembrare dei fanatici o degli integralisti di quella cosa relativa.Se ci guardiamo con onestà vediamo che,volenti o no,rel. o assolutisti ,mistici,ecc. abbiamo queste deformazioni mentali,chiammiamole così,che ci impediscono una visione più completa 8che completa al 100% è impossibile ovvio).Un pò è anche dovuto per me alla forma dell'educazione moderna che non ti fa spaziare molto mettendo insieme le varie discipline di studio, ma invece ti "spezzetta" la conoscenza in tanti parti e così la nostra testa è uno spezzatino anch'essa.Questo è molto buono per quelli che fanno girare il circo del profitto.Ma non per la nostra vision dell'insieme,come si dice oggi.Così capita che non riusciamo a vedere altre possibilità e non capiamo quello che succede (anche nel mondo) perché siamo impauriti dal lasciare la/le nostre convinzioni assolute.Questo non c'entra con l'Assoluto filosofico ma è questo relativo che per noi diventa un assoluto che ci condiziona tanto.Sono gli occhiali che mettiamo per guardare.Infatti sempre tornando nell'es.del pescatore di trote per saltare dentro il torrente e guardare se ci sono anche altri tipi di pesci da prendere con le mani bisogna proprio lasciare andare la convinzione assoluta che per pescare serva la canna per le trote :) Quanti lo farebbero? Pochi per me
#111
Ciao bobmax
Sono Dante :)
Cosa intendi per fede nel Nulla? La puoi spiegare meglio perché messa così ...intendi fede in nulla di materiale? :-\
#112
Non sono d'accordo.Il terrapiattista non ha mai visto la Terra piatta,ma crede che lo sia e nel tentare di dimostrarlo fa una brutta fine. Qui parliamo,loripeto,di uomini che affermano di aver visto e muoiono martirizzati per questa testimonianza.Il terrapiattista agisce sull'onda di un'idea e basta.Se fosse stata solo una sua invenzione per turlupinare gli altri si sarebbe fatto ammazzre in modo orribile per questo? Uhm..uhm...MOLTO uhm!!
#113
Se invece volete parlare dell'Assoluto con la "A" perdiamo tutti solo del tempo perché è al di là di ogni linguaggio.Se lo potessi esprimere non sarebbe l'Assoluto, ma se non ci fosse come potrei esprimermi visto che ne sono una manifestazione? ::) Come può per es.una patata sottoterra concepire l'immensità del cielo? Ma se dal cielo non piove adieau patata sottoterra ;)
#114
Citazione di: Phil il 13 Ottobre 2020, 17:05:47 PM
Citazione di: Dante il Pedante il 13 Ottobre 2020, 16:49:34 PM
Infatti usi la logica per affermare che logicamente per pescare diversi tipi di pesci servono diversi tipi di canne ;D
Intendi che avrei fatto meglio ad usare una risposta meno logica o illogica?
Il fiume del discorso era pertinente alla logica (infatti ho pescato una risposta); quale canna avrei dovuto usare, secondo te? E per pescare cosa?


P.s.
Come suggerito prima:
Citazione di: Phil il 13 Ottobre 2020, 11:51:26 AM
forse fraintendi l'utilizzo di uno strumento con la sua assolutizzazione
Quello della pesca era un esempio.Non so se si era capito.Avresti potuto dare una risposta illogica come saltare dentro il fiume e guardare da te se c'erano altri pesci  ;) Inve ce hai cercato la risposta più logica. Non ci scappi sei un assolutista della logica  ;D Ti sei fatto la domanda a proposito?Non c'è niente di male eh!Anch'io ho le mie.
#115
Citazione di: Aumkaara il 13 Ottobre 2020, 16:42:10 PM
Citazione di: Dante il PedanteLa morte,non importa se le cellule poi subiscono un altro processo perché stiamo parlando di un ben preciso evento  (vedere def.scient.di morte corporale)è un FATTO
Sostituisco un paio di parole:
"il tramonto, non importa se il cielo poi subisce un altro processo perché stiamo parlando di un ben preciso evento  (vedere def.scient. di sparizione della luce) è un FATTO".
Ora, esci dall'orbita terrestre (difficile, ma non impossibile come veniva pensato un tempo) e mettiti ad aspettare il tramonto, mi farai sapere se era davvero un fatto o solo un punto di vista parziale. 🙃
Io sto sempre parlando di universali "dell'uomo" non so voi... :)
#116
Citazione di: Phil il 13 Ottobre 2020, 16:34:02 PM
Secondo me la forma logica non può essere un assoluto, perché di logiche ne esistono tante (senza scendere nei dettagli) e perché una buona parte della dimensione tipicamente umana non è compatibile né riducibile alla logica formale (arte, emozioni, relazioni interpersonali, etc.). Come notato altrove, l'uso inflazionato e vago di «assoluto», soprattutto inteso come sostantivo, può creare confusione e/o ridondanza.
A seconda del fiume e di ciò che si intende pescare, l'utilizzo di una canna piuttosto che un'altra, fa la differenza; avere una sola canna comporta una dieta monotona (e il rischio di non pescare nulla, se si è di fronte al fiume "sbagliato").
Infatti usi la logica per affermare che logicamente per pescare diversi tipi di pesci servono diversi tipi di canne ;D
#117
Qua non si parla della fondatezza di un'idea ma della fondatezza di un presunto FATTO avvenuto e proclamato da gente che afferma di esserne stata testimone e che è stata disposta a morire per testimoniare che era vero.Non è la stessa cosa. Mi dispiace.
P:s:Preferirei se possibile si potesse eviatre di fare commenti superflui sull'ingenuità o presunta stupidità degli interventi altrui.Soprattutto dai moderatori o dagli utenti esperti del forum come avviene spesso. Non ci si fa una bella figura :(
#118
Ciao Philip
Sono Dante :)
E' abbastanza semplice vedere se usi altre canne oltre a quella per le trote.Ma lo puoi vedere solo tu, non gli altri. Infatti dovresti porti la domanda: Sono disposto ad accettare o per lo meno contemplare l'idea che qualcosa sia illogico e non dichiararlo subito falso per questo? Se in cuor tuo rispondi di no, se senti che ti è in fondo impossibile, vuol dire che per te la forma logica è un assoluto ( o convinzione assoluta se preferisci).Nespà?  ;)

#119
Cia Viator
Sono Dante :)
Viator parlare di relativismo assoluto per la cose dell'uomo è una contraddizione in termini,una impossibile combinazione di patrole.Se si evita questa il relativismo stesso diventa "relativo". Un elemento dia ssolutezza che io ho chiamato come un"universale" non è una possibilità ma una necessità,se no nessuna affermazione sensata può essere fatta.E' impossibile anche pratuicamente
#120
Ciao Aumkaara
Sono Dante :)
Un altra situazione tipica di morte temporanea dell'io si trova nel sonno profondo senza sogni in cui però c'è sempre unao stato vigile della coscienza,anche se soffuso,attenuato come un gatto nel sonno però pronto a balzare e a ridestarsi se i sensi percepiscono qualcosa di "pericoloso" (o il pianto di un figlio,per es.)Il legame tra impressioni sensoriali e coscienza è molto stretto mi sembra.