Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Aspirante Filosofo58

#106
Buon pomeriggio e buona domenica a tutti. Come immagino sappiate un po' tutti, da diversi anni ormai alla Scala di Milano si svolge "la prima" il 7 dicembre. La Forza del Destino di Verdi, che quest'anno ha aperto la stagione lirica, per me è molto importante perché, essendo la prima opera lirica che ho acquistato negli anni '90 del secolo scorso, è un po' come il primo amore, che non si dimentica mai. 
L'orario (inizio alle 18 e fine a seconda della durata delle opere di volta in volta rappresentate) per me non è proprio il massimo, dal momento che in genere io ceno attorno alle 19. Questa volta ho visto dalla tv in cucina i primi due atti, poi, approfittando dell'intervallo lungo tra il secondo e il terzo atto, mi sono dato una sistemata e ho seguito il terzo e il quarto atto, comodamente seduto sul divano col televisore collegato all'impianto stereo: pur essendo quello dell'amplificatore un suono analogico, è comunque migliore di quello digitale del televisore. 
Da qualche anno, la prima della Scala è presentata da Bruno Vespa e Milly Carlucci che, pur essendo bravi professionisti nel loro campo, forse dovrebbero studiare un po' più approfonditamente le opere che presentano. 

Ora però passo all'opera vera e propria: quando Verdi musicò il testo di Francesco Maria Piave, pretese che le varie parti fossero eseguite da cantanti veramente bravi. Quest'anno il cast era composto da: Direttore d'orchestra: Riccardo Chailly, Regia: Leo Muscato,
Il marchese di Calatrava: Fabrizio Beggi, Donna Leonora: Anna Netrebko, Don Carlo di Vargas: Ludovic Tézier, Don Alvaro: Brian Jagde, Preziosilla: Vasilisa Berzhanskaya, Padre guardiano: Alexander Vinogradov, Fra Melitone: Marco Filippo Romano, Curra: Marcela Rahal, Un alcade: Huanhong Li, Mastro Trabuco: Carlo Bosi, Un chirurgo: Xhieldo Hyseni

Le quasi quattro ore di opera, si svolgono tra Siviglia e Velletri e coprono un arco temporale di oltre cinque anni.
La trama: Leonora, figlia del marchese di Calatrava, è innamorata di Don Alvaro che, però, è un indio, quindi non il marchese non accetta di dargli sua figlia in isposa.  Leonora e Alvaro decidono di scappare, ma lei tentenna perché, come vuol bene ad Alvaro, altrettanto ne vuole al padre. Mentre sono nella stanza di lei, per prendere l'ardua decisione, il marchese, sentendo un trambusto al piano di sopra, decide di salire, apre la porta e scoperto Alvaro in casa sua vorrebbe farlo arrestare e giustiziare. Don Alvaro butta la pistola che ha alla cintola, e il colpo in canna di questa, ferisce a morte il marchese, che quando sta per spirare maledice la figlia. 

Da questo momento, Leonora, Alvaro e Carlo (figlio del marchese e quindi fratello di Leonora) si troveranno vicinissimi e Carlo potrebbe portare a termine la sua vendetta uccidendo la sorella e "l'indio maledetto" (come chiama Alvaro).  Alla fine dell'opera: Alvaro che sarebbe dovuto morire è l'unico a restare in vita, mentre muoiono, dopo il marchese: Carlo e Leonora.

A me sono piaciuti tutti gli interpreti e credo che la bravura di Verdi sia stata anche in quest'opera la scelta delle note musicali, dei brani per sottolineare vari sentimenti: la gioia, la vendetta, l'amore, il rancore, il perdono, ecc... 
Ecco, non so quanti di voi amino le opere liriche e quanti abbiano seguito questa prima della scala, quanti la conoscano senza averla seguita questa volta...  mi piacerebbe conoscere i vostri punti di vista. Grazie. 




#107
Tematiche Filosofiche / Re: Essere perfetti
13 Dicembre 2024, 06:33:42 AM
Citazione di: misummi il 12 Dicembre 2024, 10:43:56 AMil mondo,che cos'è il mondo?
natura,cultura,umanità...
E poi....animalitã,vegetalità, clima,crosta terrestre....
E quindi spazio asteroidi,comete, tempeste solari...
Anche gli atei inveterato e incalliti devono riconoscere che se la Terra esiste ancora È UN PURO MIRACOLO!!!!

Secondo me è tutto un "divenire", in continuo movimento. In effetti: l'Universo si sta espandendo e, dicono gli scienziati, ad un certo punto di espansione, si fermerà e inizierà il movimento contrario (si può scrivere inpansione? Il correttore del mio pc non è d'accordo... :D); le stagioni, checché se ne dica, non sono mai sempre le stesse e, ultimamente, ce ne stiamo rendendo conto con i cambiamenti climatici; animali, vegetali e minerali: in natura nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. 
#108
Tematiche Filosofiche / Re: Essere disposti a cambiare
12 Dicembre 2024, 08:40:31 AM
Citazione di: green demetr il 12 Dicembre 2024, 01:56:59 AMCambiare se stessi è già difficile.
Ma voler cambiare il mondo mi pare una cosa un pò troppo grande per degli esseri così piccoli come noi altri.
Direi invece che è l'esatto contrario è il mondo che cambia noi, ed è quello che immagiono intendesse Russel sotto sotto, ma mooolto sotto.
Cancellare i ricordi....che frase orrenda!


Se ognuno d noi fosse in pace con sé stesso, che motivo avrebbe di far guerra al prossimo? Io credo, nessuno. Quindi, se nessuno facesse guerra al prossimo, l'umanità sarebbe automaticamente in pace, in assenza di guerre interiori, cesserebbe ogni guerra interpersonale. 
#109
Tematiche Filosofiche / Re: Essere perfetti
12 Dicembre 2024, 08:37:49 AM
Citazione di: green demetr il 12 Dicembre 2024, 02:05:13 AMC'è il cambiamento climatico, la gente si dà da fare per costruire gli argini, che lo Stato MAI costruirà (eh ma  non lo sai non ci sono i soldi...bla bla bla), e se lo fai (facendo del bene alla comunità) sai cosa succede? Che ti arrestano.
Quando il bene comune è stato requisito della Stato, non esiste più alcuna libertà.
La corruzione fa poi il resto.
Non puoi cambiare il mondo, il mondo è troppo marcio per lasciartelo fare.
Si tratta di vederlo auto-disgregarsi.
Al massimo trattare bene chi ti circonda, ed è già un impresa impossibile, perchè chi ti circonda ti vuole male.
(eh ma non si sa? bisogna adattarsi...)BAH

Ps certo che andare in guerra, non mi pare la soluzione più perfetta per andare in paradiso.
Peccato che lo Stato siamo noi: chi vota i partiti al governo, chi vota quelli all'opposizione e chi non vota per i più disparati motivi (che, a quanto pare, non interessano ai governanti), arrivando all'assurdità che siamo governati da chi ha ottenuto i voti dal 20, 30% degli aventi diritto, da cui si deduce che il 70, 80% degli aventi diritto non è dalla parte di chi ci governa. La legge elettorale funziona così, i nostri politici funzionano (si fa per dire) cosà.  ;)
#110
Tematiche Filosofiche / Re: Essere perfetti
12 Dicembre 2024, 08:33:46 AM
Citazione di: Alberto Knox il 11 Dicembre 2024, 22:54:25 PMbasta con sta storia della perfezione.
Perché? 
#111
Tematiche Filosofiche / Re: Essere perfetti
11 Dicembre 2024, 11:14:34 AM
Citazione di: misummi il 11 Dicembre 2024, 11:08:01 AMLa perfezione è un'idea che interferisce con...l'imperfezione di ogni essere umano.
Bisognerebbe parlare di IO reale, IO ideale e ideale dell'IO.
L'IO reale se ne fr....a di idealizzazioni e,quindi, anche di svalutazioni e altro.Un essere umano è veramente reale solo quando  è nel suo IO reale.
Altrimenti  parte per chissá quale cielo o sprofonda per chissà dove.



Scusa, che cosa intendi per IO reale? Grazie. 
#112
Tematiche Filosofiche / Essere disposti a cambiare
11 Dicembre 2024, 10:49:55 AM
Buongiorno, ho trovato questo scritto di Bertrand Russel

Essere disposti a cambiare è da persone intelligenti. L'inconscio governa la nostra vita, e l'inconscio è formato dalle nostre convinzioni, molte delle quali sono false anche se le diamo per certe. Avere un atteggiamento di apertura prima di tutto e tutti ci mette in condizioni migliori per continuare a crescere. Come ha già detto Keynes: "la cosa più difficile del mondo non è che le persone accettino nuove idee, ma che dimentichino quelle vecchie" qualcosa di simile a quello che pensava Goethe: "Stai attento a ciò che impari perché non potrai dimenticarlo". Essere aperti al "disapprendimento" è assolutamente indispensabile affinché il vero apprendimento avvenga. Molte volte ciò che pensiamo di conoscere è ciò che davvero ci impedisce di imparare." 
Bertrand Arthur William Russell
Cosa ne pensate? Io credo che il cambiamento sia fondamentale per ogni essere umano perché, si sa: Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Quindi, se vogliamo cambiare il mondo, forse dobbiamo partire col cambiare noi stessi. 
#113
Tematiche Filosofiche / Re: Essere perfetti
10 Dicembre 2024, 20:18:03 PM
Buona sera, io credo che per volere la pace nel mondo sia indispensabile la pace interiore di ognuno. Senza questa, è mera utopia quella. Siamo stati abituati a guardare fuori di noi, a dipendere da fattori esterni, e abbiamo perso la capacità di guardare dentro di noi.
#114
Citazione di: Morpheus il 05 Dicembre 2024, 13:52:38 PM
Andrea Spezzacatena si toglie la vita a 15 anni il 20 novembre 2012, dopo essere stato vittima di bullismo. La mia non vuole porsi come riflessione sul film e sulla tragica storia del ragazzo, ma su cosa è successo in sala durante la proiezione del film. Benché ci siano stati anche applausi e qualche pianto, ci sono stati ragazzi e ragazze (è stata una proiezione fatta in una sala lasciata completamente a un liceo) che hanno fatto commenti, sbadigli e addirittura grasse risate durante la proiezione del film. Sapevo che sarebbe successo (e credo sia già successo con altre scuole) poiché purtroppo le persone così insensibili e soprattutto stupide... sono tante!
Sono ateo, ma mi sembrava doveroso scrivere ad Andrea un qualcosa che magari potrà leggere dall'aldilà, un breve commento contro queste persone che del film e della vita non hanno capito proprio nulla!!!

Io non ho visto il film, ma mi ricordo ciò che hanno raccontato i mass media, per cui vorrei fare qualche considerazione al riguardo. Intanto i mass media sembrano attirati dalle notizie negative ma non altrettanto da quelle positive, forse perché è vero che "fa più rumore una pianta che cade, rispetto a una foresta che cresce"! Però i mass media, anziché analizzare i fatti e cercare di comprendere i disagi, per evitare che si ripetano (sarebbe troppo difficile e incompatibile con la fretta e la frenesia cui siamo più o meno tutti costretti) non vanno quasi mai a fondo delle questioni: per loro esiste esclusivamente la notizia che fa audience, come il miele che attira le api! Se si andasse alla radice del problema si comprenderebbe di quanto i pregiudizi la facciano da padroni nei confronti degli esseri umani. Oggi si vive per gli applausi, per i like, e per altre manifestazioni del genere. Ben pochi capiscono l'importanza di scavare dentro sé stessi, per cercare di comprendere il nocciolo della questione. Viviamo nell'era in cui, la sera,  se non funziona internet sullo smartphone, si va a dormire, invece di uscire con gli amici, o di prendere in mano un buon libro, oppure ascoltare un disco, un cd o una cassetta di musica! Si è dipendenti in tutto e per tutto, da ciò che la società ha costruito per ingabbiarci, imprigionarci, renderci proni e servizievoli verso quella stessa società i cui componenti si stracciano le vesti in casi come questi, fingendo rabbia e indignazione; quella stessa società in cui i componenti, in caso di incidente, rissa o altro, invece di chiamare le forze dell'ordine, prendono in mano gli Smartphones e filmano la scesa, semplicemente per essere creduti quando parleranno di ciò che hanno visto!
Andando indietro nella storia, si scopre che qualche secolo fa l'azzurro era il colore delle femminucce e il rosa quello dei maschietti. Sul perché fosse così allora e perché ora sia l'esatto contrario non mi pronuncio: non saprei spiegarlo, mentre mi pare evidente che il colore abbinato a questo o a quel sesso, sia solamente un'etichetta come ce ne sono tante altre.
I ragazzini che fanno commenti stupidi, evidentemente non hanno ricevuto un'educazione adeguata e sufficiente a comprendere la stupidità di talune affermazioni, men che meno validi esempi al riguardo. Considerato che un frutto non cade mai lontano dalla pianta dove è nato e si è sviluppato, mi chiedo e vi domando: dove sono i genitori di questi ragazzini? Che cosa hanno insegnato loro?
#115
Tematiche Spirituali / Re: Le incarnazioni dell'Anima
04 Dicembre 2024, 22:07:54 PM
Citazione di: iano il 04 Dicembre 2024, 21:38:56 PMSarebbe  certamente influente, nel bene e nel male.
Hai letto male.
Perchè rispondi sempre con delle domande?
Ora, rileggendo meglio forse vorrai darmi una risposta.

Hai usato la doppia negazione. Non sarebbe ininfluente. Messaggio 5
#116
Tematiche Spirituali / Re: Le incarnazioni dell'Anima
04 Dicembre 2024, 16:33:49 PM
Citazione di: iano il 03 Dicembre 2024, 22:03:02 PMSe scopriremo che la vita è diffusa nell'universo, ciò non ci aiuterà a capire quale sia il suo fine, ne in subordine se vi sia un fine.
Supponiamo tuttavia che vi sia un saggio, la cui vita sia guidata dal bene, e che quel fine conosca e te lo possa rivelare.
Posto che la conoscenza di quel fine non sarà ininfluente sul successivo corso della tua vita, se egli sapesse che ciò la condizionerebbe in modo negativo, ti direbbe la verità o ti mentirebbe?
Se la sua vita è guidata dal bene esso certamente ti mentirebbe, in quanto egli tutto potrebbe volere, meno che il tuo male.
Tu, al posto suo, cosa faresti?
Perché conoscere qualcosa di nuovo sarebbe ininfluente sul successivo corso della mia vita? Perché ciò che sa un saggio dovrebbe condizionare in modo negativo la mia vita? Credo che la saggezza sia incompatibile con la negatività.
#117
Tematiche Spirituali / Re: Le incarnazioni dell'Anima
04 Dicembre 2024, 10:38:41 AM
Citazione di: Koba II il 03 Dicembre 2024, 17:13:22 PMMa come fai a cercare di capire qualcosa su cui, per la sua natura, non può esserci indagine di alcun tipo?

In che senso non può esserci indagine di alcun tipo? In ogni caso, io mi lascio guidare dal mio intuito e secondo me si può indagare tranquillamente su questo argomento. Al massimo può succedermi come a Cristoforo Colombo che, convinto che il nostro Pianeta non fosse affatto piatto, partì per le Indie, trovando un altro continente e dimostrando comunque che la Terra non fosse affatto piatta! 
#118
Tematiche Spirituali / Le incarnazioni dell'Anima
03 Dicembre 2024, 16:08:32 PM
Buongiorno a tutti. Se non ho sbagliato a capire la nostra anima si incarna un numero imprecisato di volte per apprendere, per perfezionarsi, per migliorarsi. Mi sorgono spontanee queste domande: a cosa ambisce la nostra Anima? Cosa vuole o deve diventare alla fine delle reincarnazioni? Perché mai la nostra Anima, per perfezionarsi, avrebbe bisogno di incarnarsi in un corpo costretto a vivere in un mondo in cui tutta la natura è  una lotta per la sopravvivenza? A partire dagli esseri più piccoli alle balene, la morte di alcuni è la vita di altri. Secondo voi perché? Scusate se le mie domande vi sembrano alquanto strane. Considerato che ci sono scienziati che vogliono sapere se vi sia vita o possibilità di vita su pianeti per raggiungere i quali non è sufficiente un secolo... credo di essere in buona compagnia. 
#119
Attualità / Re: Black friday e dintorni
03 Dicembre 2024, 08:52:30 AM
Citazione di: anthonyi il 02 Dicembre 2024, 17:47:24 PMIl black Friday é un'invenzione propagandistica americana, così come halloween.
Sono state fatte per risvegliare un po' la vita economica in un tempo, come quello di novembre, in cui le vendite sono al massimo della depressione.
Io non le stimo, ma in fondo sono cose simpatiche che a tanti piacciono e non fanno male a nessuno.
Se poi le cose vendute per te sono inutili sei libero di non comprarle, ma non puoi chiedere ad un venditore di non fare pubblicità alla sua merce, venderla é la sua attività, il suo lavoro.
Risvegliare la vita economica, come scrivi tu, mi pare che tuttavia corrisponda all'assopimento delle coscienze degli acquirenti, se alla fine si comprano prodotti e servizi solamente perché chi ce li vende deve pur mangiare! 
Non fanno male a nessuno? Secondo me sì che ne fanno, se ti fanno vedere lucciole per lanterne! Il 99% della pubblicità è poco credibile e, il fatto che alcuni personaggi famosi ne recitino gli spot, a mio avviso, invece che rendere la pubblicità più credibile, fanno perdere di credibilità questi personaggi famosi. 
#120
Tematiche Spirituali / Re: Perché siamo qui e ora?
03 Dicembre 2024, 08:46:20 AM
Citazione di: green demetr il 03 Dicembre 2024, 01:03:09 AMMa perchè ti senti tanto attratto da questi canalizzatori? Non ti accorgi che dicono cose umane troppo umane perchè siano esseri da un altra dimensione?
Devi credere di più nel Dio, qualunque tu scelga.
Questo spero per te.

In verità, io non mi sento attratto da nessuno. Provo semplicemente questa o quella esperienza, perché mi serve per capire come sono fatto. 
Altro punto: non è forse vero che gli autori di testi sacri (compresa la Bibbia) si dice che fossero ispirati dal proprio Dio? Allora perché non potrebbe essere altrettanto per i canalizzatori e le canalizzatrici? A parte che sul libro Anime Coraggiose, di Robert Schwartz, si narra un episodio in cui una canalizzatrice ha avuto un cambio di voce mentre stava trasferendo le parole dello spirito cui si era rivolta, impossibile nella realtà. Così ci racconta l'autore.... 
Infine: perché dovrei cercare Dio al mio esterno, quando Egli in realtà è già dentro di me, dorme e necessita di essere risvegliato?