Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#106
Tematiche Spirituali / Re: Preghiera dell'ateo
14 Maggio 2024, 05:14:25 AM
Citazione di: Jacopus il 13 Maggio 2024, 19:35:00 PMMa infatti, Pensarbene. Lascia anche ad un ateo la libertà di pregare a suo modo. Credi forse che gli atei siano tutti dei fanatici materialistici impermeabili al mistero della vita, al mistero della morte, al mistero dell'universo? Tutti degli incrollabili neopositivisti pronti a misurare e calcolare ogni cosa? Semplicemente stanno cercando un senso in modo diverso per certi aspetti più facile e per altri più difficiio
bene,allora ecco la mia preghiera:" grazie o Dio che hai creato il mondo in modo tale che  nulla si crei e nulla si distrugga ma tutto si trasformi"
Con questo modo di fare non si va da nessuna parte se non all'asilo infantile.
Infatti,Odifreddi si DIVERTE a fare l'enfant terrible degli atei contro fede e religioni. Il suo Credo lo dimostra ma è anche stupido e antiscientifico.Nessun ateo intelligente e serio e tanto meno nessun scienziato, credente o meno lo farebbe.
 Odifreddi è un matematico e un logico ma quando usa la logica in questo modo mi rammenta gli studi di Piaget sulla logica infantile.
Forse su questo pianeta non avete ancora capito che Dio NON ESISTE per questo genere di mondi,si è ritirato  da tempi immemorabili lasciando via libera a quella che è diventata la porcheria esistenziale più innaturale e senza senso di tutto il pianeta stesso.
Ha fatto benissimo e logicamente,dopo averne matematicamente calcolato le probabilità di successo su tutti i piani.
Altro che Odifreddi,muah,la Terra comunque in un certo senso mi scompiscia.
 
#107
Tematiche Spirituali / Re: Preghiera dell'ateo
13 Maggio 2024, 19:16:42 PM
C'è una differenza tra il pregare come rituale ossessivo e il pregare con fede personalizzando la preghiera.
Però,in generale,le persone non hanno molta dimestichezza con il personalizzare quindi le chiese propongono preghiere di massa.
Secondo me bisogna distinguere tra una religiosità di massa e rituali ripetitivi e una religiosità intima personale.
Anche nella scienza ci sono rituali ossessivi,affermazioni generalizzate per la gente,dichiarazioni di onnipotenza e una disposizione idealizzante quando non scientista.
Ogni essere umano ha difficoltà nel mettere in primo piano la sua esperienza ,i suoi valori,la sua logica confrontandole con quelle altrui e di associazioni specifiche.
Dobbiamo tenere conto di questo quando discutiamo di fede e religioni ma anche quando discutiamo di scienza e cultura.

#108
?Noi siamo a bordo di un' astronave naturale in una delle aree più agitate e problematiche gravitazionalmente della galassia!
Il Gruppo Locale vede galassie che si muovono in ogni direzione allontanandosi e avvicinandosi l'un l'altra. Il Gruppo Locale stesso sta letteralmente precipitando a una folle velocità in accelerazione verso uno dei Superammassi noti più massicci,Laniakea.
Come si può studiare il resto della galassia e dell'universo in un simile mare in burrasca accelerata??
Come si può parlare di redhift cosmico,di distanze e di misure quando noi stessi LE DEFINIAMO CON IL NOSTRO MOVIMENTO??
Mi spiego:immaginate di stare su una monorotaia trasparente posta in un paesaggio variato e interessante.La monorotaia viaggia aumentando la sua velocità e accelerazione. Siccome percorre una rotta irregolare ma diretta verso un punto,  voi  vedete il paesaggio scorrere intorno a voi. Siete voi che vi muovete e non il paesaggio ma se voi non foste consapevoli di stare sulla monorotaia pensereste che sia il paesaggio a muoversi e per giunta in un modo che vi sembra coerente comunque con il vostro punto di vista! 
Se poteste misurare la luce degli oggetti che vedete con lo spettro,vedreste molti essi allontanarsi da voi(redshift rosso),altri avvicinarsi(redshift blu),
Inoltre, siccome il vostro percorso segue comunque una logica coerente con il paesaggio che sembra muoversi,POTRESTE DEDURNE UN MODELLO SISTEMICO.
Cosa che l' astronomia fa "normalmente" prendendo lucciole per lanterne. 
Quindi l'universo reale è un mare agitato e inquieto,mobile e cangiante.
L' unico riferimento che ne definisce  l'esistenza, non è altro che il suo orizzonte di espansione.
#109
Tematiche Spirituali / Re: Preghiera dell'ateo
13 Maggio 2024, 11:52:50 AM
Citazione di: Jacopus il 12 Maggio 2024, 20:09:09 PMUna piccola modifica quando parla di uomo: " credo nella vita nelle sue molteplici forme, fra cui quella umana, plurigenita, figlia della natura, nata dalla madre in un periodo incerto fra i 3 miliardi e i tre miliardi e mezzo di anni fa"...

Così è meno antropocentrica e mi rispecchia meglio.
Jacopus in questo thread sfiorate quelle che il dissidente russo chiamava Cime Abissali.
Per fortuna nostra e solo nostra,il Dio che non esiste per gli atei non è il vero Dio.
Dovreste dare una rilettura al Tao di Lao Tze per cominciare a capirlo.
Per quanto riguarda il Credo di Odifreddi ,io Credo Che Sia la Più Stupida delle Sue Esternazioni.
Ecco la mia risposta: " ridicolo eterno dona loro o Signore, splenda ad essi la loro "luce"( :)) )perpetua e sparlino in guerra non si sa bene con chi"
Il Day After della specie è un godimento continuo per chi non è cristiano fino al punto di averne pietà.

NB questo post l'ho scritto con un piacere insolito ,bisogna che continui così e spari  RIDENDO  naturalmente senza violare il regolamento
#110
Tematiche Spirituali / Re: Preghiera dell'ateo
13 Maggio 2024, 11:40:35 AM
scrive il buon duc:
"La tua complicatezza e la risposta di @Persarbene potrebbero essere "buone" per me, se avessimo la stessa fede.
Ma non è così."

duc,abbi fede! :)) :)) :)) :)) :))
#111
Tematiche Filosofiche / Re: A Caccia...ri trita
12 Maggio 2024, 18:11:50 PM
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-05/paglia-cacciari-salone-libro-torino-fede-ragione-martini-delbrel.html

Cacciari si è cacciato in un ginepraio,invece di restare un buon marxiano e scegliere il silenzio dei chiostri e le riviste dei chioschi.



#112
Tematiche Spirituali / Re: Preghiera dell'ateo
12 Maggio 2024, 18:04:20 PM
Citazione di: Duc in altum! il 12 Maggio 2024, 18:01:26 PMPuò anche darsi, ma da cosa (o da chi) dovrebbe salvarsi?
da sè stesso il che è praticamente impossibile :P ;D :D :) :))  8)
#113
L'idea migliore di Dio è quella di una singolarità eterna.
Da essa promana il big bang come sua metafora mentre l'altro lato della medaglia ci sono i buchi neri.
Hawking diceva che, in fondo, l'universo assomiglia a un buco nero all'incontrario e non aveva tutti i torti.
Prima del big bang non esisteva un bel niente nei termini a noi noti.Il big bang stesso è noto solo a partire dal suo orizzonte primario apparente,per dirla alla Hawking e ricordando la sua idea sul cosmo che ho citato prima.
Dunque Dio è fuori da ogni possibile definizione,misura,rappresentazione se non quella di considerarlo simile a  una singolarità eterna ma anche questa sarebbe solo una metafora.
Noi stessi siamo metafore di singolarità e ogni cosa esistente lo è,dal quark all'universo,ma lo è in un modo molto diluito,parziale relativo e contingente.
Tutto è cominciato da una singolarità secondaria di cui noi vediamo solo l'orizzonte apparente primario grazie ai nostri telescopi più potenti.
Quella primaria è irraggiungibile,imprendibile, inavvicinabile.





#114
io penso che niente e nessuno sappia veramente quello che vorrebbe,potrebbe, ritiene o afferma di sapere.
Questa Terra preclude a tutti un accesso che non sia  funzionale 
e parziale,molto relativo e controllato.
Scienza e scienziati compresi.
Forse esiste un Passy e un permesso di accesso per qualcuno e sicuramente per chi ha le cose in mano.
Il resto se lo scordi.
#115
Tematiche Filosofiche / Re: Russel,Bersone e Marcuse
12 Maggio 2024, 12:55:25 PM
Non so perché ho scritto Bersone :-\
grazie per il contributo!
Leggo con simpatia le tue frasi sulla prestazione  e quello che scrivi mi piace.
Anch'io quando andavo a scuola ero più interessato ad avere rapporti alla pari con i miei compagni che alle prestazioni. Pressioni familiari e sociali su di me erano soffocanti e perfino patologiche e non mi interessavano, io volevo altro: ricerca, attività interessanti e umanità.
In pratica quello che ho poi fatto durante la mia vita adulta
ogni volta che ho potuto  e continuo a fare in pensione.


#116
Tematiche Filosofiche / Russel, Bergson e Marcuse
12 Maggio 2024, 10:53:38 AM
Elogio dell'ozio è un libro fantastico nel suo essere frutto di esperienza personale e consapevolezza emotiva cognitiva geniale.
Bergson e Marcuse ,due autori apparentemente lontani come riferimenti filosofici e sociali ma sostanzialmente compatibili.
Se diamo alla parola Spirito un significato lontano dalla tradizionale, lo Spirito di Marcuse è quanto mai interessante nel suo essere pensante e insegnante.
Di solito si ricorda Marcuse per la sua precisa definizione di unidimensionalità dell' umanità moderna.
Lo si ricordi anche per il suo modo di vivere semplice e modesto perché ciò è un aspetto di quella che io definisco spiritualità pratica.
E lo si ricordi anche per la sua critica al principio di prestazione,cioè all'idealizzazione del lavoro e al suo uso/abuso sociale e professionale.
Allora, come potete vedere, Russel,Bergson e Marcuse sono insieme i becchini dell'umanità e le levatrici di un cambiamento che prende forma dalla melma attuale.
A questo punto ci metto anche l'Alchimia Filosofica, laddove si legge che:" ...non importa quale sia la materia scelta per  iniziare l'opera: qualsiasi materia può essere purificata e trasformata in qualcosa di  meglio fino ad ottenere l'Oro Filosofale.
Lo stato .......(omissis) in cui sguazza l'umanità attuale è tale da fare pensare a una sua fine prossima ventura
Ma ...come ho detto prima... i tre  che sto nominando e celebrando indicano una strada di trasformazione possibile almeno per piccoli gruppi di esseri umani.
Marcuse, nel suo bellissimo Eros e civiltà propone una esistenza orfico-narcisistica libera dal principio di prestazione,in linea con l'elogio dell'ozio intelligentemente capito e goduto. Inoltre, in linea con una Spirito Creativo liberato e liberatorio che farebbe molto piacere a Bergson!
Quindi,il residuo specifico umano attuale, ,forse,ha la possibilità di trasformarsi in un embrione migliore di umanità seguendo la strada indicata da questi tre ottimi emi pare, molto felici esseri umani.






#117
io non sono "uno di quelli",non discuto passionalmente e espongo dati e osservazioni.
I dati sui contagi e le morti  forniti dagli Stati sono stati definiti dall'OMS come "statistiche non controllabili coerenti con la politica medica,governativa,

#118
puoi usare altri toni,io discuto e non emotivamente.
#119
bisogna anche dire che la funzione dell'entanglement non è chiara.
Potrebbe essere un aggiustamento funzionale della quantica e niente di più.
Però potrebbe essere un modo di informarsi della materia energia e allora il discorso  cambierebbe.
Quello che si sa è il suo essere contemporaneo e istantaneo su qualsiasi distanza,questo potrebbe suggerire l'idea di un universo istantaneo e contemporaneo, una metafora di eternità oltre il concetto di finito e infinito.
In fondo, il fatto di essere finito o infinito non è così importante come il fatto di poter essere,in qualche modo,simile all'eternità.
L' estensione,come pure la temporalità,in questo caso, non sarebbero significative.
Anche Dio potrebbe essere una singolarità eterna e il Big bang una sua  metafora contingente.
Credo che noi abbiamo delle idee di eterno,finito,infinito e Dio,tutto sommato abbastanza primitive e improntate dalla realtà terrena.
Pensiamo "in grande" e "alla grande" e questo è bello e buono, ma le parole usate tradiscono l'euclidea spazialità e una temporalità un tantino ingenua.
L' entanglement ci segnala che
ciò che si avvicina all'idea di eterno superando i concetti di finito e infinito,avviene a livelli minimi di realtà osservabile, prendendosi gioco dello spazio e del tempo e superandoli senza problemi!!!




#120
Citazione di: anthonyi il 11 Maggio 2024, 16:00:14 PMNon so cosa tu intenda con questa frase, comunque la ragione principale per cui ci si vaccina é evitare il rischio di patologia grave o mortale, e per quanto riguarda quelle la variazione era notevole, il rischio di morte si riduce a circa un decimo o anche di meno per i vaccinati adeguatamente con 3 dosi rispetto ai non vaccinati.
intendo dire che le aziende pubblicando quei dati decisivi per la vendita,dichiarava che non c'era alcuna differenza significativa tra i placebo e i vaccinati per quanto riguardava l'effetto preventivo e l'evitamento del contagio.
In pratica placebo e vaccini si equivalevano.
L'unica cosa che quelle aziende dichiaravano era che " non abbiamo riscontrato alcun problema rilevante in entrambi i casi ,quindi possiamo dire che il vaccino come tale non è risultato dannoso"
Uheilà...mi sono detto,se questi sono i risultati....che mi vaccino a fare??
Per quanto riguarda l'efficacia effettiva io dico questo:
a)ogni virus segue ritmi di ascesa, discesa e mutazioni.
b)i lockdown hanno tolto dalla circolazione milioni di persone.
c)i dati sui contagi e sui morti non sono mai stati CONTROLLABILI INTERNAZIONALMENTE e,come diceva OMS più volte,erano dati dagli Stati secondo una loro logica politica,medica,di immagine espressa da una media statistica parimenti incontrollabile.
QUINDI ogni chiacchiera sui vaccini a favore o contro che non tenga conto di questi tre punti è pura illazione.
Il virus ha tenuto sotto scacco questo mondo per due anni mentre alcuni furbi e spregiudicati l'hanno usato per guadagnare migliaia di migliaia di miliardi.
Questa è la cosa più sicura e verificata per quanto riguarda la pandemia.
Tutto il resto è opinabile.