Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - misummi

#106
Non capisco una cosa: perchè parlare di fine del mondo per un mondo,quello umano, che è gia finito da un pezzo essend'ora tutto a pezzi?
#107
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
28 Novembre 2024, 13:02:56 PM
È quello che ho detto.
E non dimenticate la frase:"Io non sono freudiano", quelle relative alle sue idee e ai suoi primi allievi,Reich,Jung,Adler...
Freud ha scolpito una mente e molti menti,l'ha olografata nei suoi scritti,ha creato un'opera d'arte efficace come cura dandole una veste scientifica.
Franco Fornari,colui che ha rappresentato la psicoanalisi freudiana in Italia,scriveva:"la terapia psicanalitica è simile alle parole incrociate. Una interpretazione dopo l'altra definiscono tratti che poi si compongono in un insieme funzionale allo scopo"
Dunque, una creazione!
 
#108
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
28 Novembre 2024, 11:54:47 AM
Freud ha quasi vinto uno dei premi più prestigiosi della letteratura proprio per il suo essere un artista letterario in ambito scientifico.
Si vede che Lei non lo sa.
Per il resto La lascio al suo delirio di onniscienza.

#109
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
28 Novembre 2024, 10:49:12 AM
Freud aveva letto Groddeck e il suo   "Libro dell'Es" , traendone una visione chiara dell'inconscio e perfino il termine Es.
Voi pensate ancora a Freud in senso classico ma lui non era così.
Aveva a che fare con un ambiente accademico chiuso e elitario che gli impediva di lavorare tranquillamente ,fare esperimenti e pubblicare quello che faceva.
Una sua frase poco nota diceva: " se non mi lasciano lavorare nel loro Paradiso io lo farò,a modo mio,all'inferno!"
Freud era un artista e in poeta che usava la parola come un pennello per rappresentare e, nel contempo,plasmare e curare  la mente.
Nel contempo era un uomo onesto anche professionalmente:" Le mie idee di Io,Es,Super Io,libido....NON SONO OGGETTI REALI MA IDEE UTILI ALLA MIA TERAPIA!"
E ancora:"Io non sono freudiano!"
Quindi,discutendo con Wilhelm Reich sulla funzione dell'orgasmo e e la somatica psicocaratteriale :"Io penso che lei si sbagli ma non posso escludere che abbia ragione. Se fosse così,lei dovrà assumersi il peso e la responsabilità della psicoanalisi" 
Qui state discutendo un cliché e non un'esperienza viva e reale.  
#110
Cristo era un uomo buono che ha cercato di compensare e equilibrare il carattere condizionale e  autoritario   dell'Antico Testamento con uno incondizionale e meno autoritario.
È stato ucciso da una trasversale giudaico-cristiana perchè minacciava la stabilità della Way of Power di allora.
Tutto qui e  il bailamme che gli si è tessuto intorno per duemila e passa anni è servito e serve  alla way of Power
che è poi sempre ma stessa.
#111
Feyerabend e Popper hanno estremizzato un discorso che sarebbe stato piano e utile più dei loro due separati e opposti.
Per quanto riguarda il principio di indeterminazione di Schroedinger,bisogna dire che indica un limite di misura della quantistica  relativo a velocità e posizione delle particelle.
Io non capisco come mai questo limite venga preso come base di speculazioni filosofiche.
Prima di tutto, una particella non è La Realtà ma un suo infinitesimo.
Secondariamente,l'idea che il subatomico possa in qualche modo fondare e spiegare la realtà è una illusione.
Terzo,i fotoni sono stati rallentati e fermati per un infinitesimo di sec in alcuni esperimenti noti: in quel momento posizione e velocità erano chiari come il sole: vel zero e posizione definita.
Popper direbbe,ecco qui una falsificazione di un discorso e di un principio.
Naturalmente,uno potrebbe dire: "ecco,se tu fermi tutto ciò che esiste,puoi misurare nel contempo infinite posizioni in modo esatto",il che non mi meraviglierebbe affatto dato che si può speculare su qualsiasi cosa, perfino in....borsa ;D
#112
aggiungo e preciso: forse l'ha già fatto con le grandi civiltà del passato.Dopo il Rinascimento e la fase delle scoperte geografiche e scientifiche,la creaiuvita artistica dell'800 .....arrivarono la prima guerra mondiale,la crisi del 29,la seconda guerra mondiale e la nacchinizzazione/informatizzazione/virtualizzazione ,il COVID
È già bello che ci siano ancora esseri umani sufficientemente iberi da suicidalita,omicidalità e pazzia da non cascarci e un pianeta ancora intero!!!
Che cosa possiamo pretendere ancora da una specie sospesa tra natura, cultura e non si sa bene chi e che cosa da millenni?!
Io dico che chi non capisce questo non ha capito un bel niente!
#113
L'uomo cominci ad essere uomo usando il meglio di sè e lasciando perdere il resto 
#114
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
26 Novembre 2024, 20:44:12 PM
Io sono convinto che gli esseri umani e non umani  vivono in una bolla che funziona come un contenitore dove spazio tempo e dimensioni sono variabili dipendenti dalla sistemica di simulazione e i contenuti sono in gran parte precotti,boliti e ribolliti
Tu ti svegli la mattina e ti trovi davanti a due scelte: ancora nella bolla oppure basta?
Se dici basta sul serio e riesci a mettere in pratica il basta, ti trovi a vedere gli altri come strani,alieni artificiosi,perfino ridicoli,il mondo ti appare finalmente per quello che è e tu sei libero.
Ti chiedi: ma perché non l'ho fatto prima?Vome ho potuto lasciarmi usare e abusare da una bolla di bolliti,bollati e bollanti!!
Può darsi che la tentazione di rientrare nella bolla sia ancora forte ma tu la puoi vincere ignorandola e ignorando.
Sei fuori dai contenitori ,libero dai contenuti di bolla,puoi fare quello che vuoi ,l' importante è che non rientri e non cerchi neanche di affrontare e la bolla in qualche modo: non ce n'è bisogno!.
Inoltre non dare l'idea di esserne libero, non strafare e godi quello che puoi e vuoi quel tanto che basta
È quello che faccio io da decenni e vivo bene
Eea difficile farlo quando lavoravo ma una volta pensionata le cose sono state molto più facili.




#115
non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Allora prendiamo le galassie in generale e io vi spiego l'accreditato che potete poi verificare tranquillamente.
a)esistono 300 miliardi di galassie 
Per stimarne il numero si usa un campione fatto dalle galassie più brillanti e visibili,il che corrisponde allo 0,0O01 %, se va bene, dell'ipotetico 300.
Quindi si procede a una ipotetica e immaginaria moltiplicazione per zone e si conclude con una media altrettanto ipotetica che statisticamente diventa 300.
b)una galassia ha in media 200 miliardi di stelle,come si stima?
Si misura la massa totale della galassia,desunta dalla gravitazione TOTALE,e si presume che essa  sia composta di stelle, gas e materiale vario .Si analizza la luce e si cercano  nello spettro gli indicatori e tracce che potrebbero provenire da fonti stellari.
Il problema è che essi potrebbero provenire anche dai gas,da materiali diversi, polvere ecc....
Inoltre gli astronomi dicono che l'89/90 % di una galassia è costituita da materia oscura che non si può vedere nè misurare ma inferire salja massa e dalla gravitazione .
Il che fa cadere il discorso che connette massa e numero ipotetico di stelle.
Alla fine viene stimato un numero ipotetico in base a quanto detto e sempre statisticamente, ,magari confrontando la galassia con altre simili le cui stelle sono state "contate" con lo stesso sistema.
Pensate che Hubble telescopio,nella sua migliore performance osservatoria,durata settimane e poi elaborata dai tecnici,è riuscito a definire, in un modo considerato approssimativo , cento milioni di stelle in una galassia come quella di Andromeda che secondo gli astrinomi ne avrebbe 300 miliardi.
c)la via Lattea è la nostra galassia,dovrebbe avere 200 miliardi di stelle.L'osservzione più acuta e performante è stata fatta col progetto Gaia,identificando un  milione di stelle su una superficie talmente ampia da suggerire agli stessi "Gaianti" di farne una panoramica della galassia VISTA  DA FUORI!
d)i buchi neri, che non sono buchi ma auto stiramenti dello spazio-tempo su sè stessi,sono stati considerati una derivata delle Supernovae, poi un prodotto del centro galattico,quindi ne sono stati scoperti di vaganti nello spazio sia fuori dal centro galattico che da una galassia. Poi ne sono stati scoperti di massicci all'inizio dell'universo  dove non  avrebbero avuto nè il tempo nè il modo per esserci.
e)il telescopio JWST ha scoperto galassie vecchie come il cucco in zone e tempi cosmici subito dopo il big bang.Nel contempo ne ha scoperto di giovani e splendenti più che mai in aeee e tempi appena seguenti il big bang dove,in teoria ,non avrebbero avuto il tempo e il materiale per formarsi.
f)tutte le immagini dei telescopi scattano decine o centinaia di pose grezze che ha detta della nasa e ESA sono indefinite e approssimative, in bianco e nero. Queste pose vengono elaborate,trattate,colorate,tridimensionalizzate,
illuminate o oscurare, implementate con innesti o tratti di altre immagini finite fino ad ottenere le immagini che vedete.
Ci sono squadre di tecnici che lavorano come matti sulle pose di JWST, un piccolo esercito di professionisti che producono immagini secondo gli intendimenti.
Mi fermo qui ma potrei continuare per ore.

#116
Sapete una cosa?Mentono spudoratamente e non solo in astronomia.l
La Scienza Matrigna della Terra con sua figlia Tecnologia...la finanza Zia(Paperona) e Matrigna del pianeta insieme allo Spirito Satanico(sia esso inteso in senso laico o religioso) che alita dentro e fuori la gente!
Dobbiamo girare con mente sveglia e vigilante,uno schermo deflettore psicosociale, occhiali da SOLI(!) e uno spray anti insetti umani e non umani.
L'aria ne è piena,il resto pure.

Avete in mente: " il morbo infuria,il pan ci manca,sul ponte sventola bandiera bianca"?
Allora io dico:" il Musk infuria, il ben ci manca,sull'Everest sventola bandiera bianca."
#117
Scienza e Tecnologia / Ecco una galassia fuori di testa
25 Novembre 2024, 18:27:47 PM
https://www.passioneastronomia.it/di...de-conosciuta/

fuori da ogni logica sono le parole esatte!

A questo punto io mi sono informato e non solo su chat AI sul modo con cui si contano stelle nelle galassie
a)in pratica si cerca di trovare nello spettro della luce complessiva tracce o indicatori che potrebbero provenire da stelle
b)si sceglie un'area e si fa una statistica
c)si ipotizza il numero di stelle in modo statistico per tutta la galassia
Però, gli indicatori e le tracce potrebbero essere prodotti anche dai gas e dal materiale galattico non stellare.
Quindi,una lotteria.
Nel caso della galassia in questione si è fatto lo stesso,per il presunto buco nero centrale anche.
Le dimensioni e il numero di stelle cozzano contro la sua scarsa luminosità e visibilità.
Quindi una galassia illogica.
Se fosse vera bisognerebbe riconsiderare le altre,se le altre fossero vere bisognerebbe riconsiderare l'esistenza di quella galassia
Se fossero vere tutte quante bisognerebbe riconsiderare la logica oppure l'uso della logica da parte degli astronomi.
Però,se fossero olografiche tutte quante la cosa sarebbe più che logica!
Quindi...cosa dice la logica?
#118
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
25 Novembre 2024, 18:06:59 PM
in altre parole la massa dipende dalla velocità accelerando o decelerando  Ma Einstein avevi detto che la massa sarebbe aumentata solo accelerando mentre in questo caso aumenta decelerando. Anzi sembra perfino rivelare una massa del fotone "a riposo" e non solo di moto.
E questo sarebbe ancora più importante per due motivi:
a)i fotone potrebbe avere anche una minima massa "a riposo" e non solo di moto
e ,in ogni caso
b)la massa del fotone aumenta rallentando
e questa è luce solida
Quindi: la simulazione si baserebbe su un rallentamento dei fotoni e un loro aumento di massa in modo tale che l'olografia diventi solida quel tanto che basta.
Detto tra noi,se la velocità del fotone diminuisse di 100000 volte, come nell'esperimento citato, sulla terra viaggerebbe ancora a 200000 km/sec: chi se ne accorgerebbe?
Sarebbe ancora vicino all'istantaneitá per noi e,d'altronde, fare in modo che non ce ne accorgiamo sarebbe un ulteriore piacevole gioco per i simulatori, no?!
#119
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
25 Novembre 2024, 17:35:51 PM
Citazione di: iano il 25 Novembre 2024, 15:16:42 PMMagari non li trovi perchè così regredendo dovremmo considerare che ci portiamo dietro un accumulo di problemi  insostenibile, a partire da quelli ereditati dai primi esseri sessuati. ;)
non ne esistono proprio e sai perchè?
Il sapiens sapiens è convinto di essere l'apice dell'evoluzione umana e non sa che gli succederà quello che è successo ai Neanderthal: prima o poi APPARIRÀ UNA NUOVA SPECIE UMANA CHE LO METTERÀ DA PARTE.
Ed è davvero strano e ridicolo che i genetisti,gli evoluzionisti e gli addetti alla storia dell'uomo,non se ne rendano conto.
Potrebbe anche darsi che sia già in azione un po' dappertutto e quelli si preoccupano  solo della evoluzione interna al sapiens sapiens.Fossi in loro aprirei gli occhi e preparerei le valige!
#120
Tematiche Filosofiche / Re: Psicoanalisi
25 Novembre 2024, 14:47:35 PM

C'è una cosa che non dice mai nessuno: l'uomo moderno,sapiens sapiens,si porta dietro memorie e tracce di vita ancestrale
In tempi remoti, la vita di un omninide era molto breve, durava pochissimi decenni.
Durante quel periodo,nasceva,cresceva e si riproduceva,procacciava cibo e accudiva ai bisogni sociali primitivi.
Nell'uomo moderno queste tracce di vita si attivano sullo sfondo influenzando il periodo che va dalla nascita all'età adulta.
In particolare aggressivitá e sessualità ancestrali occhieggiano durante lo sviluppo dal bambino all'uomo.
Nell' amore per i genitori,l'attrazione per i genitori evidente a tutti e per tutti, esprime una traccia remota sessuo aggressiva e colora la crescita attuale di homo sapiens sapiens.
Freud e altri ancora oggi ,non hanno capito questo rivissuto di specie negli individui e hanno attribuito a homo sapiens sapiens tutta l'età evolutiva.
In realtà ,il bambino sapiens sapiens è attratto dai genitori e vive pulsioni colorate vagamente di sesso e aggressivitá anche e, forse, soprattutto, a causa di queste tracce.
Dalla nascita all'età adulta,ripercorre vagamente e inconsapevolmente la vita ancestrale remota .
Questo serve proprio a homo sapiens sapiens per superare l'ancestralitá e diventare un adulto sapiens sapiens.
In pratica ,è come se , in ognuno di noi, esistesse virtualmente un homo remoto sotto forma di memorie parziali e di tracce sessuo aggressive.
Non solo questo,  ma anche memorie parziali di algoritmi mentali e automatismi di vario genere.
Allora, io aspetto da decenni studi e ricerche sulla presenza e azione della psicologia remota nell'uomo moderno.
Solo così si chiariranno le matrici remote dei problemi attuali non solo in ambito psicologico e psichiatrico ma anche sociologico e culturale.
Il problema della sessualitá umana non è solo  attuale ma ha origini nella storia evolutiva dell'uomo stesso e bel suo ripercorrerla man mano che una specie appare accanto a quella vecchia.
Homo sapiens sapiens ha partorito sè stesso portandosi dietro residui di storia specifica "fetale" ancestrali!
Il che è ammirevole e notevole, ma crea anche un sacco di problemi alla specie attuale.