Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Mariano

#106
Tematiche Filosofiche / Re:Coscienza
26 Settembre 2016, 00:29:32 AM
Citazione di: donquixote il 23 Settembre 2016, 23:15:52 PMLa coscienza intesa in questo modo non è un concetto oggettivo e assoluto ma nemmeno soggettivo, anche se nel nostro schizofrenico mondo era inteso come universale ed oggettivo sino a qualche secolo fa  mentre adesso è a tutti gli effetti personale e soggettivo.
Il tuo intervento è piacevole e condivisibile, ma resta il problema della relatività (non esistenza di un fatto assoluto) la cui certezza contrasta col suo stesso concetto.
Io preferisco pensare che esista un concetto assoluto, ad esempio del bene, e che consista nel l'insieme di tutti gli onesti giudizi di bene, anche se da una visione individualistica possano risultare contrastanti.
#107
Tematiche Filosofiche / Re:Coscienza
23 Settembre 2016, 22:48:05 PM
La parola coscienza può avere molti significati ed io, prima di formulare il mio pensiero sono diligentemente andato ad esaminarli spero tutti.
Questo è il motivo per il quale ho parlato della cosiddetta coscienza morale ed è di questa che gradirei conoscere se si ritiene giusto considerarla con un significato assoluto o relativo a chi intende praticarla.
#108
Tematiche Filosofiche / Coscienza
23 Settembre 2016, 17:15:26 PM
Il termine coscienza, nel senso di distinguere il bene dal male o il giusto dall'ingiusto, rappresenta un concetto oggettivo o soggettivo?
Io penso che ognuno di noi, parlando di coscienza si riferisca ad un concetto assoluto, come se fosse qualcosa di innato, ma non sono certo che sia così è lo dimostrano le diverse opinioni che onestamente si contrappongono in molti problemi sociali.
#109
Citazione di: Webmaster il 26 Giugno 2016, 10:59:52 AM
A molti accadrà di non riuscire a posizionare il cursore del mouse sotto la citazione poiché si posiziona proprio nella zona celeste, all'interno della citazione, per risolvere vi consiglio di procedere in questo modo:

Dopo aver aperto la pagina editor utile a rispondere alla citazione, posizionate il mouse nella parte più bassa della finestra contenente la citazione,a questo punto utilizzate il Backspace della vostra tastiera ed eliminate uno spazio bianco (in realtà potete farlo in qualsiasi posizione all'interno della citazione), fatto questo vedrete che sarà possibile posizionare il mouse nella parte bianca sottostante la citazione.
Spero di essere stato chiaro, chi ha lo stesso problema e ha sperimentato altre soluzioni utili a risolverlo, lo scriva, grazie. 
Io l'ho risolto premendo prima invio e poi posizionando il mouse nella parte bianca.
Piuttosto non so come fare per citare più post in una risposta. Posso avere indicazioni, grazie.
#110
Tematiche Filosofiche / Re:Imparare ad imparare.
21 Settembre 2016, 20:17:36 PM
Citazione di: marcus89 il 21 Settembre 2016, 14:24:53 PM
Salve, da poco mi sono imbattuto in Matthew Lipman e nella sua  F4C, e questa scoperta mi ha suscitato interesse. In particolare,  mi ha rafforzato la speranza di trovare la risposta alla domanda che mi pongo da tempo, quali sono i processi logici, che un individuo deve utilizzare quando si confronta con una nuova situazione? Cioè qual' è il modo corretto di ragionare quando ci si scontra con una nuova esperienza? (come affrontare una nuova esperienza, o in altre parole il modo di agire nel mondo). Penso che non solo un bambino ma anche un adulto può provare il sentimento di non capirci niente, di non essere in grado di affrontare le situazioni quotidiane che gli si  scontrano davanti agli occhi. Un adulto può sentirsi insicuro sul modo di ragionare che gli permetta di produrre delle conclusioni, che gli consentano di avere un idea sul mondo che sta osservando. Quello che mi intereserebbe sapere è quali testi di F4C mi possono aiutare a rispondere a questa mia domanda.

Perché pensi che esista un modo corretto di ragionare ed a cosa ti riferisci citando F4C?
#111
Tematiche Spirituali / Re:Ma Dio...è buono o cattivo?
21 Settembre 2016, 20:08:47 PM
Perché limitarsi a questa domanda?
È bello o è brutto, è maschio o femmina, e'bianco o nero, e' gentile o scortese...............?
O forse siamo fuori strada?
#112
Attualità / Re:REFERENDUM sulla Riforma Costituzionale
19 Settembre 2016, 09:03:42 AM
Commenti molto utili che mi sono permesso di condividere su Facebook.
Grazie
#113
Tematiche Spirituali / Re:Diavolo
19 Settembre 2016, 08:55:37 AM
Non era mia intenzione generare il discorso che si è poi sviluppato e che forse è risultato più interessante di quanto da me tentato di esprimere.
Per quanto riguarda il mio interrogativo credo di aver trovato un aiuto nel leggere il significato di ateismo riportato nel l'enciclopedia on line Treccani che, parlando di religioni atee, dice che "la definizione di ateismo è nata soltanto in relazione della mancanza in esse della nozione di un Dio personale, supremo e creatore".
#114
Tematiche Spirituali / Diavolo
15 Settembre 2016, 14:36:46 PM
Chi crede in Dio e ha fede (non è ateo) crede anche nel Diavolo, ma non ha fede in lui.
Allora avere fede non significa solo credere in Dio.
Allora anche un ateo può avere fede, anche se non riconosce un Dio (Bene) persona, ma rigetta il Diavolo (Male).
Sto andando fuori di testa o qualcuno può chiarirmi le idee?
Grazie
#115
Tematiche Spirituali / Re:Considerazioni sulla Fede
09 Settembre 2016, 10:11:30 AM
Citazione di: acquario69 il 09 Settembre 2016, 01:47:30 AM
Citazione di: Mariano il 09 Settembre 2016, 00:02:56 AM
Mi sembra scontato che l'argomento proposto da acqurio69 si riferisca al concetto di fede spirituale e mi meraviglia che lo proponga chi nel vecchio forum interveniva nella discussione da me proposta ( la fede è' un dono?) asserendo che la fede "più che un dono è una conquista a se stessi, una scelta di autentica libertà " e che " quando qualcuno cerca di esprimere qualcosa credo bisogna pure leggere fra le righe e non filtrarle solo attraverso le nostre lenti".
Che è successo acquario69, le tue belle convinzioni vacillano?
Ti saluto


facciamo chiarezza perché credo che tu stai facendo molta confusione e non so se alla fine mi stai pure accusando ingiustificatamente di non so nemmeno che cosa.
intanto ribadisco quello che ho affermato nel vecchio forum,dicendo che la fede più che un dono e' una conquista a se stessi e una scelta di autentica libertà

Quindi ?!?

qui ce il link a cui tu fai riferimento,così si può rileggere meglio;
http://www.riflessioni.it/forum/spiritualita/14549-la-fede-e-un-dono.html

allora su che consisterebbe questa tua meraviglia,a cosa ti stai riferendo ?!?
di cosa mi staresti forse accusando e perché ?!

e che riferimento ci sarebbe nella frase successiva; "quando qualcuno cerca di esprimere qualcosa credo bisogna pure leggere fra le righe e non filtrarle solo attraverso le nostre lenti"
quella frase l'avevo appunto scritta io...ma che centra ?!?  hai forse anche pensato che era rivolta a te ?!

spero mi risponderai a tua volta e non farai "Transeat" anche tu,perché quest'ultimo sarebbe solo un modo per evitare un confronto con se stessi e le proprie idee per non vedersele smontare ed accorgersi che si basavano su un illusione.
Scusami, ma non era mia intenzione accusarti, solo che avevo probabilmente interpretato male i tuoi interventi nella discussione precedente.
Erroneamente avevo capito che ci eravamo intesi su un argomento che non è facile esprimere con le parole.
Per quanto riguarda la seconda frase che ho citato puoi cortesemente spiegarmi a cosa si riferiva?
La mia meraviglia consiste nel fatto che un argomento, a mio avviso di carattere prettamente spirituale, si tramuti in discorsi semantici e parafilosofici.
#116
Tematiche Spirituali / Re:Considerazioni sulla Fede
09 Settembre 2016, 00:02:56 AM
Mi sembra scontato che l'argomento proposto da acqurio69 si riferisca al concetto di fede spirituale e mi meraviglia che lo proponga chi nel vecchio forum interveniva nella discussione da me proposta ( la fede è' un dono?) asserendo che la fede "più che un dono è una conquista a se stessi, una scelta di autentica libertà " e che " quando qualcuno cerca di esprimere qualcosa credo bisogna pure leggere fra le righe e non filtrarle solo attraverso le nostre lenti".
Che è successo acquario69, le tue belle convinzioni vacillano?
Ti saluto
#117
Ritengo impossibile dare una risposta a questa domanda ed anche difficile dire se sia un tema religioso, filosofico o psicologico.
Ciascun essere può avere le proprie motivazioni o addirittura non aver paura di morire.
#118
Citazione di: Jacopus il 08 Agosto 2016, 22:43:33 PMLa tesi finale che sostengo è quindi quella di una maggiore umanità presente nelle varie forme di spiritualità non organizzata, rispetto a quelle organizzate. ..........
Voi cosa ne pensate? 
Diversamente dalla religione che e' creata dall'uomo, e' difficile parlare di spiritualita' che è un concetto molto complesso che sfugge alle nostre conoscenze immediate e materiali.
A mio parere la spiritualità organizzata (religione) e' il frutto delle spiritualità non organizzate (spontanee) di chi ci ha preceduto.
Pertanto ritengo che non si possa parlare di maggiore o minore umanità tra le due spiritualità, ma che la spiritualità individuale spontanea possa contribuire alla continua necessità di attualizzazione della religione.
#119
Nel tentativo di approfondire il tema iniziale da me proposto e cercando di recepire alcune considerazioni scaturite nelle varie risposte, modificherei il titolo del topic sostituendo "contraddizioni" con contrasti. Infatti contraddizioni o incongruenze implicano un giudizio morale mentre contrasto implica uno stato dinamico di lotta tra diversità fortunatamente esistenti.
A questo punto però mi rendo conto che il topic si riduce ad una constatazione banale: la Natura comprende ciò che consideriamo male e ciò che consideriamo bene, il brutto ed il bello, la vita e la morte...
#120
Tematiche Spirituali / Re:pentimento ed espiazione
11 Luglio 2016, 10:43:17 AM
Avendo inserito questa discussione nella sezione del forum che tratta di spiritualità, ritengo che si debba restare in questo ambito e mi permetto di esprimere la mia personale idea.
Da Wikipedia ( che volenti o nolenti e "cui grano salis" è diventato il mezzo più rapido per chiarirsi le idee ) si può leggere che espiazione ha il significato di riparare ad una colpa scontandone la pena; nella sua accezione religiosa comporta usualmente un rito o un sacrificio compiuto per placare la divinità e renderla nuovamente propizia quando la si ritiene offesa.
Ritengo che il concetto di penitenza definita da un esterno a chi commette la colpa possa derivare dalla tradizione Cristiana alquanto tradizionalista che tutti noi abbiamo subito.
A mio avviso il vero pentimento (e che sia vero lo può sapere solo la persona che lo prova) comprende in se stesso anche l'espiazione in quanto pentirsi implica anche un profondo dolore per aver male agito.
Il voler cercare una "giusta" pena per un male commesso è un utopia che nella nastra societa spesso  può confondersi con vendetta.