Citazione
In qualunque situazione siamo chiamati a decidere, ciò che è in gioco è sempre la verità.
Gli esseri umani sono tutti uguali? [..]
E in una società il dovere viene prima del diritto.
Perché solo il rispetto dei doveri permette il soddisfacimento dei diritti.
Se così non avviene, la società si frantuma.
Di modo che, chiunque può rivendicare dei diritti solo rispettando i doveri.
E i doveri sono gli stessi per tutti, se vi è uguaglianza! [..]
Nella fattispecie, come è possibile che dei genitori mandino dei figli minori a rubare e a chiedere la carità, senza che venga tolta loro la patria potestà?
Eppure proprio questo avviene per gli zingari...
Mentre per altri no. Se capitasse sarebbero tolti loro i figli.
Allora non vi è effettiva uguaglianza?
Oppure è solo ipocrisia?
(bobmax)
Con un poco di cinismo e disillusione direi entrambe le cose..
Quanto costa allo stato garantire ai quei minori una vita dignitosa?
A malapena si occupa degli altri.. quando se ne occupa senza peggiorare le cose..
Il tuo discorso come pure il precedente non fa una grinza..
non fa una grinza nemmeno il dovere che va pari passo al diritto..
il problema si pone quando quel dovere che si vorrebbe rispettare diviene impossibile a rispettarsi..
Non vedo altre strade che non siano quelle della comprensione verso una realtà tanto contradditoria..
Solo il tentativo di comprenderla può portare a quei cambiamenti necessari a compiere quelle scelte individuali che contrastano alla radice le cause di ingiustizia ormai cristallizzate in sistemi.. Ecco perché è ancor più importante nei periodi di fragilità sociale evitare la ricerca di facili estreme risposte dirette ai sintomi.. anziché mirarne le cause..Volutamente sibillina perché la risposta seppure politica non può maturare senza un reale consenso individuale introspettivo.. Non è un problema "piccolo".. è la messa in gioco di tutto il nostro modo di concepire il reale, il senso stesso dell'esistenza.. della nostra (ndividuale) esistenza..
CitazioneMa secondo voi da dove deriva la resistenza tenace delle culture ai cambiamenti che , per le mutate condizioni, rispetto a quelle in cui sono nate, ci si attenderebbe da esse? [..]
Forse il motivo è che una cultura chiusa dentro un confine si può permettere cambiamenti senza perdere comunque identità.
Se la cultura degli Italiani cambia, gli Italiani restano.
Non ci sono più gli Italiani di una volta, ma ci sono ancora.
Ma se cambia la cultura dei Nomadi i Nomadi spariscono.
Potrebbe essere questo il motivo che ne fa' un esempio in negativo? [..]
(Iano)
(conosco ben poco della cultura zingara..)
Qui si intrecciano da una parte una realtà di uno stato che non è in grado di offrire nulla
dall'altra una etnia traferita in un mondo dove l'unico scambio è concepito in denaro..
il conflitto è talmente forte da portare in emersione troppo spesso i lati peggiori di entrambe..
Citazione@Gyta
Un nostro comune profeta diceva che la verità è rivoluzionaria.
(Ipazia)
Ecco.. fermiamoci qui. In completo accordo. :-)
@Ipazia:
"politically correct" ti prego.. no!! E' il peggiore insulto che puoi farmi ;-D