Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#1051
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 15 Aprile 2021, 16:14:09 PM
Grazie, ma a cosa serve allora studiare il pensiero dei filosofi, se poi l'unico pilastro di ognuno di noi è se stesso? Di conseguenza, non è una perdita di tempo studiare l'altrui pensiero? E' vero: a certe conclusioni si arriva grazie all'esperienza personale, però a qualcosa servirà leggere e studiare il pensiero dei filosofi? Se sì, a cosa?



A che serve leggere di filosofia ? A fare ginnastica mentale, sviluppando un muscolo chiamato LOGICA.  ------------------------------------------------------------------------------------------ Poi ci sarà sempre chi nasce gracile e chi più muscoloso.  ----------------------------------------------------------------  I muscoli della LOCOMOZIONE INTELLETTUALE servono non per fare CULTURISTICO sfoggio di CULTURA.........bensì per andare da qualche parte ! Ovvero per giungere ad AUTONOME SINTESI ed OPINIONI circa il funzionamento del mondo......mentre i testi di filosofia si limitano NON AD ESSERE DEI MANUALI DI FUNZIONAMENTO del mondo, ma banalmente dei trattati analitici su significati sempre perfettamento soggettivi di singoli aspetti di esso. Saluti.
#1052
Salve aspirante filosofo58. Ti spiego perchè mai la filosofia non è in grado di fornire solide certezze ma solo traballanti e provvisorie conclusioni : essa, come gli umani, poggia su due sole zampe...........assetto il quale fornisce un equilibrio molto molto meno stabile di quello di un treppiedi, di un quadrupede o di un millepiedi.

Le due zampe sono la consistenza del verbo ESSERE e l'esistenza (o inesistenza) di DIO.

Circa poi il fatto che molti filosofeggino limitandosi a rieccheggiare quanto da altri raccontato in passato.............beh, l'essere originali, il possedere autonomia di pensiero.............non solo non è affatto obbligatorio, ma è pure molto difficile !. Saluti.
#1053
Salve.Mi sembra di capire che alcuni confondano la superbia psichica (il ritenersi migliori per gratificarsi psichicamente attravero una autoconferma del proprio PRESUNTO od APPARENTE valore e completezza coscenziale)..........con la SUPERBIA MENTALE (INTELLETTUALE, CULTURALE) che ho descritto nel mio intervento e che è l'unico vero genere di superbia temuto e condannato dalla Chiesa. Infatti Socrate si è ESPRESSAMENTE richiamato alla SUPERBIA quale PECCATO e non certo quale semplice e venale attitudine alla vanagloria, alla presunzione, all'egoismo.
#1054
Salve Socrate. Credo proprio tu sia ad un passo dalla Laurea "summa cum laude" in "candore religioso".
La superbia -per la Chiesa - consiste in quell'atteggiamento che porta certe persone ad avere fiducia nella proprie AUTONOME e CRITICHE facoltà mentali. Cioè nell'anteporre alla Dottrina ed al Magistero della Chiesa (o di qualunque altra fonte esterna al proprio cranio), la propria capacità di giudizio.

E' chiaro che, arrogandosi la Chiesa il privilegio di risultare depositaria della Verità Assoluta e la consequenziale funzione di fungere da UNICA INTERPRETE AUTORIZZATA di TALE VERITA'..................essa Chiesa avrà gioco facile nell'accusare del gravissmo ed oltraggioso peccato di superbia chiunque muova delle obiezioni al punto di vista confessionale.

Scusa ma, se la Chiesa deve scomunicare qualcuno...........che fa? Prima gli dà ragione e poi lo scomunica oppure prima l'accusa di superbia e poi lo scomunica ?.


Certo, a questo punto non saprei proprio se tu stia ponendo delle domande dalla risposta così stupefacentemente ovvia.........perchè veramente esse rappresentano per te un serio interrogativo..........oppure lo faccia solamente per "sondare" le opinioni di chi interviene rispondendo circa gli argomenti da te presentati. Comunque auguri.
#1055
Tematiche Filosofiche / Il problema dei tre nani
14 Aprile 2021, 20:58:17 PM
Salve. Vedo che con gli ultimissimi interventi............fuochino fuochetto. Una osservazione : qui in Filosofia siamo entrati nella stagione dei paradossi a raffica. Ma come mai li chiamate paradossi (solo alcuni contengono aspetti paradossali, altri delle assurdità, altri ancora delle contraddizioni) ? Io li chiamerei tutti e solamente DILEMMI ENIGMISTICI. Saluti.
#1056
Attualità / Covid19: "date date!!!"
13 Aprile 2021, 21:03:18 PM
Salve. Dovrei dire che mi scappa da ridere, ma non lo faccio per rispetto di quella SECCA MINORANZA di pubblici esercenti che si sono sempre guadagnati in modo decente i loro redditi.
In realtà quella che che mi farebbe ridere sarebbe invece la MAGGIORANZA della categoria (e di abbastanza numerose altre) che oggi piange perdite di 3 o 4 miliardi in un anno..............dopo aver evaso, nei decenni scorsi, 300 o 400 miliardi di imposte. Saluti.
#1057
Ultimo libro letto / Fenomenologia dell'obbedienza
13 Aprile 2021, 18:01:03 PM
Salve doxa. Gustosissimo infortunio il tuo. Citandoti : "Con il voto di obbedienza l'aspirante frate, monaco o presbite(ro) rimette le proprie decisioni al giudizio di un superiore, schiacciando in tal modo la propria personalità".

A quanto pare, all'interno della Chiesa, per mantenere la propria indipendenza intellettuale.............occorre risultare miopi (categoria estranea alle tre da te citate). Saluti.
#1058
Salve Socrate78 : Citandoti. "Ecco la vera domanda, la vera questione sta se il precetto di amare riguarda solo chi è già predisposto all'amore, oppure tutti gli uomini indistintamente".

Scusa ma che dici ? Chi è già predisposto all'amore (sente il bisogno interiore di manifestare amore), secondo te, avrebbe il bisogno di sentiersi "precettare" in merito da qualcuno ?. Saluti.
#1059
Sono personalmente convinto che, accanto ai pervertimenti psichici che possono portare alcuni a gravi pericolose deviazione morali in nome dell'odio, esistanto anche i pervertimenti psichici che possono portare altri a gravi pericolose deviazioni morali in nome dell'amore. Una di queste ultime potrebbe appunto essere il DOVERE di NUTRIRE UN SENTIMENTO. Siamo nel campo - appunto- della psicopatia. Saluti.
#1060
Tematiche Filosofiche / Ethos, anthropoi, daimon
12 Aprile 2021, 20:51:54 PM
Salve doxa. Occorrere bbe distinguere tra TEMPERAMENTO (l'insieme delle caratteristiche psichiche EREDITABILI per via genetica - a loro volta generate dal sovrapporsi delle diverse (dall'origine delle psiche ad oggi !) generazioni) ed il CARATTERE (le caratteristiche psichiche e poi mentali che si formano successivamente alla nascita - dalla vita intrauterina sino al compimento dell'adolescenza - e che sono generate dalle esperienze di contatto con il mondo esterno al nostro corpo.

Non sto certo ad intrattenere vanamente con la mia visione (pochissimo originale ma completamente organica) circa genesi e contenuti di una psiche. Invito solamente a riflettere sulle seguenti tre componenti : EREDITARIETA-INDIVIDUALITA' ed AMBIENTE, le quali generano TUTTI I CONTENUTI DI TUTTE LE PSICHE.  Saluti.
#1061
Tematiche Filosofiche / Re:Matematica e mondo
12 Aprile 2021, 19:12:17 PM
Salve bobmax. Citandoti . "Ma può davvero il mondo non essere razionale?".

Tu afferri un concetto umano (quello di razionale - irrazionale) e vorresti analizzare se ciò che è frutto di ciò che è stato dal mondo generato (l'uomo) sia applicabile al mondo stesso.

Scusami ma tra mondo e uomo cosa o chi sarebbe il generatore e chi il generato ?. Saluti.
#1062
Salve Ipazia. Hai ragione : da "Libro e moschetto, fascista perfetto" a "Smartphone e vaccino, perfetto cretino". Saluti.
#1063
Salve Kobayashi. Citandoti : "Senza anima immortale, senza peccato originale, tranquilli nella coscienza dei nostri limiti e liberi di amare ilonostro Dio, impegnati a costruire un'umanità più giusta, più armoniosa.."

Non capisco quale ruolo dovrebbe avere il concetto di dio all'interno di una situazione del genere. Non funge nel proporci la vita eterna, non funge nel governarci attraverso il senso di colpa, non fungerebbe proprio nell'aiutarci a realizzare giustizia ed armonia (dal momento che entrambi sono concetti umani e relativissimi, e quindi verrebbero gestiti a livello esclusivamente umano). Saluti.



#1064
Tematiche Filosofiche / Il paradosso del barbiere.
12 Aprile 2021, 12:30:40 PM
Salve. Qui dentro c'è qualcuno che, nonostante i tempi di Covid, vorrebbe mantenere in vita il Forum attraverso la respirazione "bocca a bocca".

Pensa di poterlo fare attraverso la continua, insistente riesumazione di argomenti già svolti (almeno a mia memoria). Ora siamo alla speculazione enigmistica la quale sarebbe costretta a sostituire la speculazione filosofica.

Per quanto riguarda il presente tema : https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-filosofiche-5/sari-il-barbiere/ . Saluti.
#1065
Salve Jacopus. Citandoti : "Nessuna di queste forze è in grado di dominare l'altra ed è grazie a questa interazione che noi siamo quello che siamo".

A me sembra che tu stia confondendo la nostra ignoranza circa i rapporti completi tra le "forze" da te citate........con la possibilità o la impossibilità di venire in futuro a conoscenza di ciò che regola tali rapporti. Saluti.