Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1051
Citazione di: niko il 01 Febbraio 2024, 01:06:17 AMQuei "critici marxisti" hanno affossato un intero movimento e una intera stagione di lotte.

Un conto e' la violenza rivoluzionaria, un conto e' arrivare a punire con la morte i tuoi compagni se parlano sotto tortura, lo schifo, la strategia strumentale alle logiche di stato, la contiguita' ambigua con la criminalita' organizzata o peggio, la perdita di ogni contatto con la realta'.

È vero. Siamo un paese in cui sono più affidabili i trattori dei carriarmati, anche per fare le rivoluzioni. Ma la teoria resta valida ed è l'argomento in discussione.
#1052
La correttezza di un'analisi politica è condizione necessaria, ma non sufficiente per il successo di un progetto rivoluzionario. A Lenin, Mao, Fidel andò bene. A molti altri è andata male. La strategia militare è altra cosa dall'analisi delle condizioni materiali di una società. La levatura delle avanguardie si misura soprattutto qui. Ma anche laddove vi sia la "virtù", fondamentale è una non prevedibile "fortuna".

La piccola borghesia arrivista è perfettamente integrata nel SIM evolutosi in Davos e comprende anche un'ala sinistra di ecogretini, arcobalenati, negrieri e inoculatori convinti di fare il bene dell'umanità. O anche no, ma finché lo sponsor paga, tutto va bene madama la marchesa. Roba da rimpiangere perfino le BR.
#1053
La critica marxista è superamento dello stato di cose presenti. Con Soros si tocca il fondo della perversione di una sinistra felice della sua evirazione.
#1054
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 22:27:31 PM
Come dire che siccome siamo unità psicosomatiche non si capisce come abbiamo potuto celebrare questo matrimonio tra corpo e coscienza. La realtà è fatta di cose immateriali e materiali che si sposano benissimo tra loro come la mela materica che casca per terra, per una non meglio definibile ed immateriale forza di gravità, che per i metafisici sarebbe rimasta un mistero, mentre per una mente scientifica ha spalancato all'episteme le porte del futuro.

Materia ed energia sono perfettamente definibili e manipolabili. La metafisica, e i filosofi faidate, lascino perdere la fisica e si occupino di quello che va oltre: il trascendentale umano. Senza sconfinare nelle neuropsicoscienze per la parte che loro compete. E viceversa.
#1055
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 19:24:26 PM
Einstein non ha "degradato" la materia a forma di energia ma ne ha calcolato l'equivalenza, ad esempio in una reazione termonucleare.

La forma di materia, coi suoi bei legami atomici intonsi, resta forma di materia, come il Mosè di Michelangelo resta Mosè di Michelangelo se non viene demolito a martellate.
#1056
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 17:27:37 PM
L'energia è il risultato di una differenza di potenziale: elettrico, magnetico, gravitazionale, chimico, termico, atomico.

La materia è una aggregazione di particelle per mezzo di legami che richiedono energia per essere scissi e liberano a loro volta energia di vario tipo nel momento della scissione.

Nulla di misterioso o metafisico.
#1057
Citazione di: Jacopus il 31 Gennaio 2024, 08:32:12 AMLe multinazionali non operano nell'ambito di nessuno stato, altrimenti non sarebbero multinazionali. Sono organi sovrani sovranazionali che non hanno alcun interesse sulla gestione del potere se non nella misura in cui deve permettere la produzione, il commercio e lo scambio finanziario. Lo stato è in fase di regressione dalla caduta dell'URSS in poi e può servire solo come rattoppo (ad esempio per acquistare le multinazionali fallite per collettivizzare le perdite) o come signor Malausenne, per nascondere dove risiede il vero potere che è un potere principalmente finanziario. Questo in generale. Poi ovviamente ad un certo livello, la classe dominante ha un controllo ampio che si rafforza a vicenda, come è sempre accaduto (come nel sistema feudale nel quale la figlia veniva data in sposa all'alleato, il primogenito ereditava, il secondo diventava generale mercenario ed il terzo vescovo). La peculiarità del nostro tempo è che il direttore d'orchestra è la moneta e la sua terribile neutralità etica.

Già mezzo secolo fa la critica marxista aveva individuato il punto di sintesi tra Stato e Multinazionali nello Stato imperialista delle Multinazionali (SIM), confermato in corso d'opera da tutto quello che è accaduto da allora: Iraq, UE, OMS, pandemia, globalizzazione,...

Oggi sono Soros, Bill Gates, Bourla, Schwab, e le mille cavallette lobbiste, che vanno a Roma e Bruxelles per dare ai costosi burattini dei simulacri veterostatali l'agenda decisa dal SIM. E le larve si adeguano.

Non resta che confidare su chi è fuori da questo intreccio politico-economico malefico. Su un carroarmato o un trattore.
#1058
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 16:43:09 PM
Mi pare si confonda un po' troppo immateriale e ignoto con metafisico. L'energia è immateriale, molti fenomeni naturali sono ignoti o inspiegabili, ma questo non ha nulla di metafisico. 

Metafisico è semmai il trucco con cui si mette il cappello a fenomeni che non si riesce a spiegare con argomenti intellettualmente onesti.
#1059
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
31 Gennaio 2024, 15:42:40 PM
Citazione di: Koba II il 31 Gennaio 2024, 10:35:59 AMHo esagerato, probabilmente il positivismo è stato più prudente sul tema del realismo in ambito scientifico.
Comunque l'argomentazione più diffusa a sostegno del realismo è il successo della scienza.
Per la precisione, per quanto riguarda una determinata teoria si tende a sostenere che i successi empirici che si ottengono da essa sono espressione del fatto che gli enti di cui tale teoria tratta sono reali, o si avvicinano progressivamente a ciò che è la realtà.
Si sostiene quindi che i successi di tale teoria garantirebbero la sua portata ontologica.
Tuttavia i critici hanno mostrato che la storia della scienza è ricca di teorie che pur funzionando si basavano su enti i quali oggi, a partire delle attuali conoscenze scientifiche, non sono più considerati realmente esistenti.
Dunque se così è stato nel passato, non si capisce perché non debba avvenire anche nel presente.
Se il successo di una teoria non giustifica alcuna deduzione su come sia effettivamente la realtà, perché allora tutte queste speculazioni sulla nuova rappresentazione delle cose che verrebbe dalla fisica quantistica?
Non si tratta di una tendenza metafisica?
Che sia naturale speculare sulla natura delle cose a partire da una teoria che funziona non significa che sia scientificamente e filosoficamente legittimo.


La buona scienza naturale e la buona tecnica si guardano bene dal fare metafisica sul loro campo di studio e lavoro.

Lo scultore e il fonditore gestivano pietra e metalli assai prima della tavola di Mendeleev. Conoscevano la durezza, punto di fusione, dei loro materiali e operavano con attrezzi idonei. Quando l'evoluzione della scienza ha fornito strumenti teorici e pratici più a avanzati, la "cosa per noi" ha ampliato il suo spettro ontologico.

Oggi si procede, epistemologicamente, allo stesso modo: man mano che le caratteristiche quantistiche cedono i loro veli a chi ha la competenza di manipolarle, entrano a far parte della quotidianità epistemica e tecnica, dissolvendo l'aura di mistero cara ai metafisici.
#1060
Benvenuti nell'ultraliberismo di cui la decrepita Europa è la stampella giuridica globale. Buona cosa che chi lavora per sfamare gli europei se ne sia accorto e cerchi di opporsi. Si vedrà alle elezioni europee se qualcosa cambierà,  col beneficio della memoria storica di tanti sovranisti partiti tori e tornati manzi dai seggi parlamentari. Mentre l'ecogretinismo, pompato a dovere dalle multinazionali, dilaga.
#1061
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
30 Gennaio 2024, 21:23:20 PM
La cosa in sé era molto più.  Era l'atomo di Democrito oppure Dio, il logos,...qualcosa di unico, indivisibile ed eterno da scoprire caduto l'ultimo velo di Maya.

Quando si scoperto che neppure l'atomo (moderno) poteva essere il noumeno, che l'energia pervadeva tutto fino a materializzarsi e smaterializzarsi, la cosa in sé della metafisica è deceduta, lasciando tanti orfani e metafore dietro di sé.  

L'essere si è convertito nell'aggregato temporale e temporaneo dell'esserci: un essere a termine. Da godere, se si è saggi, come il gioco di un bambino dell'ultimo Eraclito, confermatosi un gigante della classifica filosofica.
#1062
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
30 Gennaio 2024, 19:46:31 PM
Risponderà koba all'obiezione di bobmax, ma mi pare abbia già risposto nel passaggio da un positivismo che credeva ancora alla cosa in sé ad un neopositivismo che non ci crede più.

Complice pure lo sviluppo della koinè quantistica che postula, o meglio osserva, che la natura i salti li fa, e il reale non è un continuum (presupposto noumenico) come si riteneva fino alle scoperte del mondo subatomico.

Ma tra Heisenberg e Planck non si è celebrato il peana all'indeterminismo, si sono solo constatati i limiti delle continuità deterministiche, allo stato attuale della nostra episteme e tecnica.

Quindi nessuna debacle metafisica verso restaurazioni idealistiche. Il metodo resta saldo e continua a funzionare attraverso verifiche sperimentali e applicative.
#1063
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
30 Gennaio 2024, 19:24:47 PM
Scomparso dall'orizzonte filosofico l'essere metafisico, trascendente (divino) e immanente (noumeno), soppiantato da un concreto esserci, non rimane alla metafisica null'altro che un debole oltre e un improbabile aldilà.
#1064
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
30 Gennaio 2024, 08:03:19 AM
Il positivismo è figlio dell'illuminismo ed entrambi hanno prolificato in varie direzioni: verso il materialismo, scetticismo, relativismo neopositivistico, pensiero debole, e la forma attualmente più volgare, diffusa e virulenta: lo scientismo.

Dall'idea all'ideologia il passo è breve. E tocca alla critica dell'ideologia dipanare la matassa e mettere a nudo il suo nucleo irrazionale, dogmatico e aporetico.
#1065
Se Israele avesse cambiato registro l'avrebbe fatto nel 1947, prima di nascere, invece di organizzare bande terroristiche ancora prima di dichiare la giurisdizione su un'area che non rispettava minimamente la proporzione tra arabi ed ebrei, cacciando gli arabi di casa e generando fin da subito il conflitto, che in seguito ha voluto soltanto amplificare.

E noi (gli USA di cui siamo vassalli ossequienti) che facciamo ? Blocchiamo tutte le risoluzioni ONU che tendono a ripristinare un minimo di proporzione ragionevole sulla distribuzione del territorio continuando a ragionare come tutti i predatori da millenni a questa parte.

Di occasioni per cambiare ne abbiamo avute tante, ma alla fine a decidere e governare sono sempre quelli che mandano i figli degli altri al macello. 

E questo si rivela fino ad oggi, e chissà per quanto tempo ancora, il migliore mondo possibile. Non resta che urlare, come nel '68 a Parigi: "se questo è il migliore mondo possibile chiediamo l'impossibile".

Che tale rimane.